Collagene: cos'è, a cosa serve e come integrarlo correttamente?

Negli ultimi anni il collagene è diventato protagonista assoluto nel mondo della salute e della bellezza. Dalle creme anti-età agli integratori in polvere, è ovunque. Ma cosa sappiamo davvero di questa preziosa proteina? A cosa serve? Quando integrarla e, soprattutto, come scegliere il prodotto giusto? Lo abbiamo chiesto alla Dottoressa Anna Sitzia, Farmacista specializzata in integrazione e cura della pelle, per fare chiarezza su benefici, modalità d'assunzione e precauzioni.

Di Anna Lafarmacista
Aggiornato il 26/05/2025

Aroma-Zone: Anna, parliamo tanto di collagene ultimamente. Ma di cosa si tratta davvero?

Una definizione del collagene e la sua origine nel corpo umano

Anna: iniziamo dalle basi per capire davvero cosa sia il collagene e perché se ne parla tanto.

Il collagene è una proteina strutturale naturalmente presente nel nostro organismo. Rappresenta circa il 30% delle proteine ​​totali del corpo umano e ben l'80% del suo peso secco. Si trova nella maggior parte dei tessuti, a livello della matrice extracellulare, sotto forma di fibre formate da catene di aminoacidi tra cui glicina, prolina, e idrossiprolina. Grazie alla sua struttura conferisce elasticità, consistenza e resistenza alla pelle, ai capelli, alle unghie e alle articolazioni. In pratica è il "collante" che tiene insieme i vari tessuti e ne assicura il trofismo. La sua sintesi avviene a livello cellulare, a partire dai fibroblasti, cellule specializzate del tessuto connettivo che sintetizzano le catene di aminoacidi che andranno a formare le fibre di collagene. Affinché il processo avvenga in modo corretto il corpo necessita di nutrienti fondamentali come vitamina C per stabilizzare e assemblare le fibre, proteine di qualità che forniscono gli amminoacidi di base, Rame e Zinco che aiutano la produzione e proteggono il collagene.


L'aumento della popolarità degli integratori di collagene per la salute estetica

La crescente attenzione verso il benessere estetico e l'anti-aging ha spinto molte persone a integrare il collagene nella propria routine. Ma il collagene a cosa serve?

  • per ridurre i segni dell'età

  • migliorare l'aspetto di capelli, unghie

  • per mantenere in salute ossa e articolazioni.

Studi recenti ne hanno confermato l'efficacia aumentando cosi la sua richiesta nel mercato. Tra tutti, il collagene da bere è forse il più popolare oltre che il più facile da assimilare per il nostro organismo.

Aroma-Zone: ci può spiegare perché  il collagene è così importante per il nostro corpo?

Per la pelle: elasticità, idratazione, prevenzione delle rugosità

Anna: volentieri! Il collagene svolge un ruolo chiave in numerose funzioni del nostro organismo — vediamolo insieme, zona per zona.

Il collagene nella pelle si trova prevalentemente nel derma, lo strato intermedio formato da tessuto connettivo dove sono presenti i fibroblasti che sintetizzano le fibre di collagene che si dispongono con una struttura reticolare in grado anche di trattenere l'acqua, quindi oltre a conferire sostegno e resistenza mantiene anche la pelle idratata. Con l'avanzare dell'età i processi di sintesi subiscono un rallentamento e quello già esistente viene degradato causando una progressiva perdita di elasticità, tono e compattezza tutti fattori che determinano la comparsa delle prime linee sottili e rugosità.


Per le articolazioni: flessibilità, sollievo dal dolore, sportività

Essendo un componente fondamentale di tendini, legamenti e cartilagini, il collagene mantiene le articolazioni flessibili e stabili riducendo l'attrito tra le ossa e supportando i movimenti. Lo sforzo e la sollecitazione durante l'attività sportiva, rischiano di consumare il collagene più velocemente. Quindi per chi pratica sport o conduce una vita molto attiva può essere utile assumere nello specifico peptidi di collagene idrolizzato per proteggere le articolazioni e prevenire infiammazioni. In più, oltre ad alleviare e prevenire i disturbi articolari contribuisce anche a migliorare la densità ossea.


Per i capelli e le unghie: rinforzo e luminosità

In quanto proteina strutturale, il collagene è presente anche negli annessi cutanei quindi capelli e unghie. La prolina presente favorisce la sintesi di cheratina che dona forza e struttura al capello conferendo un aspetto sano e luminoso alla chioma e prevenendo la rottura e lo sfaldamento delle unghie. Risulta quindi particolarmente utile integrarlo in periodi di forte stress, nei cambi di stagione o in genere quando si notano capelli spenti e indeboliti e unghie più fragili.


Per la salute intestinale: supporto della mucosa

Di questo aspetto si parla ancora troppo poco ma anche la mucosa intestinale contiene collagene. Questa proteina aiuta a mantenere l'integrità della barriera intestinale riducendo il rischio di infiammazione, protegge l'organismo dalla permeazione di agenti esterni, e soprattutto garantisce un corretto assorbimento dei nutrienti.

Aroma-Zone: a partire da che momento della vita dovremo iniziare a preoccuparci del nostro livello di collagene?

In base all'età: perché la produzione di collagene diminuisce con gli anni

Anna: è una domanda fondamentale, perché conoscere il momento giusto può fare davvero la differenza nella prevenzione.

La principale causa è l'invecchiamento biologico: con l'avanzare dell'età i fibroblasti diventano via via meno attivi e producono meno collagene, e i processi di degradazione avvengono con una frequenza maggiore già a partire dai 25-30 anni. È chiaro che una minore produzione, associata a un'aumentata degradazione, comporta una perdita di collagene che può arrivare fino all' 1-1,5% ogni anno. Dopo i 40 anni, questo processo accelera in modo irreversibile, accentuando la perdita di tonicità, la comparsa di rughe e di dolori articolari.


In base ai bisogni: pelle rilassata, dolori articolari, unghie fragili, ecc.

Chi manifesta segni precoci di invecchiamento, capelli più deboli o dolori articolari potrebbe trarre beneficio da una supplementazione anche prima dei 40 anni. In base ai bisogni deve essere adattata la scelta del tipo di collagene:

  • per il benessere delle articolazioni:

    preferibile quello di tipo II di origine bovina ma anche marino di tipo I

  • per la salute di pelle, capelli e unghie:

    l'ideale è collagene marino di tipo I



In via preventiva: da quale età e in quali circostanze

Considerato quanto detto, si può iniziare già dai 25-30 anni ad assumere collagene, specialmente se si è esposti a fattori che ne accelerano la degradazione, come fumo, esposizione solare, stress e dieta squilibrata, per prevenirne una prematura degradazione. Prima dei 25 anni la supplementazione di collagene non offre alcun beneficio.

Zoom sul Collagene marino 250 g - Integratore alimentare

Aroma-Zone: per ottenere risultati concreti, come va assunto il collagene? Ci sono delle regole da seguire?

Qual è la dose giornaliera consigliata di collagene?

Anna: la dose giornaliera raccomandata va da 2,5 a 10 grammi al giorno. Ma è bene sapere che se noi asumessimo il collagene così com'è il nostro organismo non sarebbe in grado di assimilarlo, per questo gli integratori lo contengono in forma idrolizzata ovvero le catene vengono "spezzettate" in peptidi di collagene di peso molecolare minore che vengono assimilati più facilmente.


In quale momento della giornata è meglio assumere il collagene?

Anna: può essere assunto in qualsiasi momento della giornata, ma molte persone preferiscono la mattina a digiuno o prima di andare a dormire per sfruttare i momenti in cui l'organismo è più ricettivo ai processi rigenerativi.


Quanto dura un ciclo di integrazione di collagene?

Anna: alcuni studi raccomandano in media un'assunzione di 2-6 mesi consecutivi, con dei risultati apprezzabili già dai primi 3 mesi.


Come assumere il collagene in polvere?

Anna: il collagene in polvere è molto diffuso e sicuramente più pratico perché si può assumere in vari modi. Ad ogni modo è sempre bene prestare attenzione alle indicazioni specifiche di ciascun prodotto per modalità di assunzione e posologia. Nel mercato sono presenti prodotti con aromi oppure dal gusto neutro, per venire incontro a qualsiasi gusto o esigenza! La polvere può essere miscelata:

  • In bevande: sciolto in acqua, succhi di frutta, latte (anche vegetale), tè o tisane

  • Nei frullati: per renderli ancora più funzionali

  • In altri cibi: come yogurt o oppure aggiungerlo alla tua zuppa preferita.



Precauzioni da prendere e controindicazioni 

Anna: l'assunzione di collagene è sicura nella maggior parte dei casi ma può essere sconsigliata a chi ha particolari allergie a fonti di collagene (ad esempio ai crostacei se si tratta di collagene di origine marina), in caso di problematiche renali o epatiche, in gravidanza e in allattamento. In tutti questi casi è meglio chiedere un consulto medico prima di iniziare ad assumerlo.

Aroma-Zone: esistono diversi tipi di collagene in commercio. Come scegliere quello giusto?

Collagene in polvere

Anna: numerosi integratori di collagene sono formulati in polvere, il popolarissimo "collagene da bere", ed è fondamentale considerare tipologia, origine e qualità del prodotto: sono preferibili gli integratori in polvere che contengano collagene marino idrolizzato di tipo I, forma maggiormente biodisponibile, con peptidi a basso peso molecolare quindi più facilmente assimilabili dall'organismo. Importante anche scegliere prodotti con ingredienti di qualità e ottenuti con metodologie eco-sostenibili.

Per chi segue un'alimentazione vegana o desidera evitare fonti animali, esistono alternative vegetali sotto forma di polveri vegan. Queste formule non contengono collagene in sé, ma forniscono i precursori (come aminoacidi, vitamine e minerali) necessari per stimolarne la produzione naturale nell’organismo.


Capsule di collagene

Anna: le capsule di collagene sono facili da assumere e pratiche perché già dosate, ideali per chi teme i sapori delle preparazioni da bere, ma comunque non indicate per chi ha difficoltà di deglutizione.


Alimenti ricchi di collagene: brodo d'ossa, pesce

Anna: alcuni alimenti sono ricchissimi di collagene: come porzioni di carne ricche di tessuto connettivo, brodo di ossa, pesce e crostacei. Esistono poi alimenti che ne favoriscono la produzione come verdure a foglia verde e agrumi in quanto fonti di vitamina C, Uova e Latticini.


Creme e prodotti topici contenenti collagene

Anna: la perdita di collagene è particolarmente visibile su viso e collo per questo sieri e creme con questo attivo sono ideali per le pelli mature o disidratate. Spesso nelle formulazioni il collagene viene associato ad attivi come l'acido ialuronico. Entrambi aumentano l'idratazione e migliorano l'aspetto superficiale della pelle in quanto se presenti sotto forma di molecole ad alto peso molecolare, risultano essere spesso troppo grandi per penetrare negli strati più profondi dell'epidermide e raggruppandosi in superficie trattengono acqua e migliorano la funzionalità della barriera. Per un'azione più profonda meglio scegliere prodotti che contengano peptidi di collagene idrolizzato a basso peso molecolare, che penetrano con maggiore facilità tra gli strati dell'epidermide. Di recente oltre alle formulazioni in siero o crema stanno spopolando le perle di collagene, più precisamente perle di siero da ricostituire con alcune gocce di acqua o siero appunto per un boost di elasticità e luminosità.


Aroma-Zone: cosa potrebbe causare il calo del collagene nel nostro corpo?

Anna: i processi degradativi sono fisiologici a partire dai 25-30 anni, ma la perdita della quota di collagene può essere accelerata da numerosi fattori esterni e dallo stile di vita. In particolare fattori come fumo, esposizione solare non protetta, stress, dieta ricca di zuccheri e mancanza di sonno. sono tutti fattori che accelerano la degradazione del collagene a vari distretti del corpo, compresi i tessuti e quindi causa di un aumento del calo di collagene. Per difenderlo eccoti dei consigli utili:

  1. Proteggi sempre la pelle dai raggi UV applicando uno SPF

  2. Integra nella dieta alimenti ricchi di antiossidanti, vit C, zinco e aminoacidi

  3. Integra il collagene se necessario

  4. Riduci lo stress e mantieni uno stile di vita attivo.

Per saperne di più

Che differenza c'è tra il collagene di tipo 1 e il collagene di tipo 2?

Hanno un ruolo diverso all'interno del nostro organismo: il collagene di tipo 1 ha una mirata azione anti-età, ma può anche migliorare la salute di ossa e legamenti perché presente pelle, ossa, tendini e legamenti. Il collagene di tipo 2, lo troviamo principalmente in cartilagini articolari, quindi serve per ridurre o prevenire stati infiammatori e dolorosi.

Collagene e Magnesio: a cosa servono insieme?

Il Magnesio interviene in numerose reazioni biochimiche del nostro organismo, tra queste ci sono anche quelle legate alla sintesi proteica, compresa quella del collagene. Lavorano in sinergia per il benessere delle articolazioni e della muscolatura e contrastano crampi e stanchezza.

A cosa serve il collagene bovino?

Prende il nome dalla sua fonte di origine ed è ricco di collagene di tipo 1 e di tipo 3, ha il vantaggio di essere abbastanza biodisponibile se assunto in forma idrolizzata per rafforzare unghie e capelli, mantiene in salute le ossa e rigenerare i tessuti sottoposti a stress ad esempio in ambito sportivo.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Anna Lafarmacista

Anna Sitzia Farmacista specializzata in Salute e Benessere e Cura della Pelle, dopo aver conseguito la  Laurea Magistrale in Farmacia presso l’Università degli Studi di Cagliari, ha collaborato da subito nella Farmacia del suo Paese dove tutt’ora lavora al servizio della salute delle persone donando un supporto a 360 gradi. Da sempre appassionata di benessere e cura della Pelle, dal 2023 ha sentito la necessita di espandere le sue conoscenze anche attraverso i Social Media dove fornisce consigli nell’ambito Salute e Beauty che gli hanno permesso di avere una Community in continua crescita.

Bibliografia

1

Specific natural bioactive type 1 collagen peptides oral intake reverse skin aging signs in mature women.

Duteil L, et al. (2016). J Aging Res Clin Practice 5(2): 84- 92.

2

Effect of low dose type 1 fish collagen peptides combined or not with silicon on skin aging signs in mature women.

Duteil L, et al. (2018). JOJCS 6(4): 555692.

3

Matrice extracellulaire et vieillissement vasculaire. Med Sci (Paris) 22 (3) 273-278 (2006), DOI: 10.1051/medsci/2006223273

Marie-Paule Jacob

4

The Effectiveness of Oral Fish Collagen Supplementation on Skin Aging: A Systematic Review and Meta-analysis of Skin Hydration, Skin Elasticity, and Skin Wrinkles.

Imelda Gunawan, Retno Indar Widayati, Puguh Riyanto, Asih Budiastuti, Diah Adriani Malik, Muslimin, Widyawati, and Suhartono. American Journal of Dermatological Research and Reviews, 2023, 6:57

5

An Overview of the Beneficial Effects of Hydrolysed Collagen as a Nutraceutical on Skin

Sara Sibilla, Martin Godfrey, Sarah Brewer, Anil Budh-Raja and Licia Genovese. Properties: Scientific Background and Clinical Studies, The Open Nutraceuticals Journal, 2015, 8, 29-42.