Collagene di tipo I: di cosa si tratta?

Siamo tutti alla ricerca di un prodotto che restituisca al nostro viso il suo aspetto giovanile, la luminosità e la compattezza. E se questo fosse il collagene di tipo I? Il collagene di tipo I è un vero e proprio elisir di giovinezza per la pelle, un attivo specifico per esaltarne la bellezza. Scopriamo perché, quali sono i suoi benefici e come consumarlo per donare alla nostra pelle questo elemento indispensabile per aiutarci a combattere i segni dell'invecchiamento.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 16/05/2025

Che cos'è il collagene?

Il collagene è una proteina composta da aminoacidi. Si trova naturalmente nel corpo umano. È la proteina più abbondante nel nostro corpo e rappresenta circa un terzo della composizione proteica dell'organismo. È presente nella pelle, nelle ossa, nella cartilagine articolare, nei muscoli, nei tendini e nei legamenti. Si trova anche in molte altre parti del corpo, come vasi sanguigni, cornea e denti. Il termine collagene deriva dalla parola greca "kólla", che significa appunto colla. Infatti può essere considerato la "colla" che tiene insieme tutti questi elementi.

Tuttavia, la produzione naturale di collagene da parte del nostro corpo tende a diminuire con l'età, il che ci porta a cercare modi naturali per incrementare la sua produzione, che diminuisce soprattutto a livello cutaneo.

Cos'è il collagene di tipo I naturale?

Il collagene di tipo I è il tipo di collagene più abbondante e costituisce circa il 90% del collagene totale presente nel nostro corpo. La sua struttura è composta da tre catene polipeptidiche a forma di elica, che gli conferiscono una grande resistenza alla trazione. Il collagene si trova principalmente nei cosmetici e negli integratori, dove viene utilizzato soprattutto per i suoi benefici contro i segni dell'età. Consulta anche il nostro dossier completo sul collagene.

Il collagene di tipo I è presente soprattutto nei tessuti connettivi come:

  • pelle

  • ossa

  • tendini

  • legamenti

  • denti

Qual è la differenza tra il collagene di tipo I e quello di tipo II?

Esistono più di venti tipi di collageni. I quattro principali sono i tipi I, II, III e IV. Ogni tipo di collagene ha una struttura molecolare specifica che gli conferisce particolari proprietà. Inoltre, non si trovano tutti nelle stesse parti del corpo. Vediamo le loro principali differenze:

  • Struttura molecolare: il collagene di tipo I ha una struttura fibrillare densa, che gli conferisce una grande resistenza alla trazione.

  • Presenza nell'organismo: il collagene di tipo I si trova principalmente nella pelle, nelle ossa, nei tendini, nei legamenti e nei denti. Il collagene di tipo II, invece, si trova principalmente nella cartilagine articolare.

Il consiglio dell'esperto

Scegliere il tipo di collagene giusto per le tue problematiche è essenziale per ottenere risultati soddisfacenti. Per un'azione anti-età efficace e mirata, il collagene di tipo I è il più adeguato.

Quali sono i benefici del collagene di tipo I?

Il collagene di tipo I è riconosciuto e utilizzato principalmente per i suoi benefici sulla pelle, in particolare per la sua azione anti-età. Può essere utilizzato anche come sostegno ad altri tessuti, come capelli, unghie, ossa, tendini e legamenti, grazie alla sua capacità di sostenere e migliorare l'elasticità. Ecco le sue principali proprietà:

  • Sostegno dei tessuti: aiuta a mantenere la struttura e la compattezza di vari tessuti, come pelle, ossa, tendini e legamenti.

  • Miglioramento dell'elasticità: grazie alla sua struttura molecolare, il collagene di tipo I aiuta a migliorare l'elasticità dei tessuti. Questo vale anche per la pelle, dove garantisce una maggiore compattezza, aiutando a ridurre i segni dell'invecchiamento. È utile anche per migliorare l'elasticità e la flessibilità di tendini e legamenti e per prevenire il rischio di lesioni.

  • Sostiene la massa ossea: il collagene di tipo I è uno dei principali componenti del tessuto osseo e ne garantisce la resistenza. Può quindi contribuire alla rigenerazione ossea e prevenire la perdita di densità ossea legata all'età, come l'osteopenia e l'osteoporosi.

  • Bellezza e crescita di capelli e unghie: aiuta a promuovere la crescita di capelli e unghie e a preservarne la bellezza. I capelli sono più densi e lucenti e le unghie rimangono forti e non si spezzano.

  • Cicatrizzazione delle ferite: svolge un ruolo importante nella cicatrizzazione delle ferite, promuovendo la rigenerazione cellulare nell'area danneggiata.

Dove trovare il collagene di tipo I?

Il collagene si trova negli alimenti, in particolare nei prodotti di origine animale. Ecco alcuni esempi di alimenti ricchi di collagene:

  • Carne

  • Pesce

  • Uova (albume)

  • Prodotti caseari

  • Brodo di ossa

  • Gelatina (brodo di ossa e altri tessuti animali)

Anche alcuni nutrienti contribuiscono a promuoverne la sintesi da parte dell'organismo. Questi includono vitamine, minerali e aminoacidi. I principali sono la Vitamina C e il Lievito di birra. L'assunzione di integratori di Vitamina C e Lievito di birra, combinata con un maggiore consumo di collagene, avrà effetti benefici sulla bellezza di pelle, capelli e unghie, sulla flessibilità delle articolazioni e la densità ossea.

Come integrare il collagene?

Il collagene si trova anche in alcuni integratori alimentari, soprattutto in polvere. Quindi può essere facilmente aggiunto a bevande, frullati o alimenti, a seconda dei tuoi gusti.

Focus sul nostro integratore alimentare: a base di peptidi di collagene marino in polvere

Questo integratore alimentare è composto da ingredienti di alta qualità. I peptidi di collagene marino idrolizzato di tipo I a basso peso molecolare garantiscono un assorbimento ottimale. Ti aiuta a migliorare la struttura della pelle e a combattere i segni dell'invecchiamento cutaneo, per una pelle più giovane e sana. Questa polvere di collagene dal gusto neutro si diluisce facilmente in un bicchiere d'acqua o in un succo di frutta, da assumere a colazione o come spuntino.

Posologia: la dose giornaliera raccomandata per un'efficacia ottimale va da 2,5 g a 10 g, a seconda delle esigenze.

  • 2,5 g al giorno come trattamento di mantenimento beauty

  • 5 g al giorno come trattamento di bellezza intensivo

  • 10 g al giorno come trattamento booster e per gli sportivi.

Qui troverai tutte le informazioni necessarie ottenere il meglio dal tuo trattamento: Trattamento al Collagene: quando e come realizzarlo? - Aroma-Zone e polvere di Collagene da bere: benefici, trattamento e utilizzo - Aroma-Zone

Qual è il collagene più efficace: meglio il tipo I o il tipo II?

Entrambi i tipi di collagene sono ugualmente efficaci, ma per indicazioni diverse:

  • Il collagene di tipo I è più efficace per i trattamenti cutanei.

  • Il collagene di tipo II è il più efficace per la cura delle articolazioni.

Ciò è dovuto alle differenze nella struttura molecolare di cui abbiamo parlato in precedenza, che conferiscono a ciascun tipo proprietà specifiche.

Precauzioni d'uso e controindicazioni

Il trattamento a base di collagene marino può presentare controindicazioni nei seguenti casi:

  • Allergie ai prodotti del mare

  • Insufficienza renale

  • Persone di età inferiore ai 25 anni

  • Donne in gravidanza e in allattamento (solo con il parere del medico).

Chiunque stia seguendo un trattamento medico è invitato a consultare un professionista prima di assumere qualsiasi integratore.

Gli integratori alimentari fanno parte di uno stile di vita sano e di una dieta varia. Devono essere conservati lontano da fonti di calore e luce per preservare la qualità del prodotto e fuori dalla portata dei bambini.

Maggiori informazioni

Collagene marino e vegetale: qual è la differenza?

All'interno degli integratori alimentari, il collagene si trova in due forme: il collagene vegetale e quello marino. Poiché il vero collagene è una proteina, proviene necessariamente dal regno animale. Il collagene marino (presente nell'integratore alimentare Aroma-Zone) è ottenuto da residui di pesce. Si tratta quindi di un collagene di origine animale. In questa forma, è facilmente assimilabile dall'organismo.

Non esiste un collagene vegetale. Tuttavia, è possibile produrre integratori a base vegetale contenenti aminoacidi e vitamine che favoriscono la produzione di collagene da parte dell'organismo.

Qual è il miglior collagene per le articolazioni e l'artrosi?

Questo dipende dal tipo di collagene, perché, come abbiamo visto, non tutti svolgono lo stesso ruolo nel nostro organismo.

Il collagene di tipo II è il principale costituente della cartilagine, un tessuto spugnoso che ricopre le ossa e permette alle articolazioni di muoversi agevolmente. Ne garantisce la forza e la flessibilità. L'artrosi è caratterizzata dalla rottura della cartilagine, che provoca infiammazione e dolore alle articolazioni, con conseguente perdita di mobilità.

Il collagene di tipo II è quindi il più efficace per migliorare i segni dell'artrosi e alleviare i dolori articolari, grazie al suo impatto diretto sul tessuto articolare.

Il sole può influire sulla produzione di collagene?

Sì! Infatti, è uno dei principali fattori esterni responsabili della riduzione del collagene della pelle. L'eccessiva esposizione ai raggi UV può portare alla formazione di radicali liberi, che danneggiano le fibre di collagene e ne riducono la produzione.

Lo stress influisce sulla sintesi del collagene?

Quando il corpo è sottoposto a stress cronico, rilascia cortisolo (noto come ormone dello stress), che può avere un impatto negativo sulla produzione di collagene. Una migliore gestione dello stress può quindi migliorare la qualità e la bellezza della pelle.

Focus sulla nostra redattrice benessere, Laura Almeras

Laura è una scrittrice di salute, bellezza e lifestyle. Appassionata di viaggi e gastronomia, condivide i suoi consigli nutrizionali su come combinare piacere e benessere. Attraverso i suoi articoli, si propone di fornire informazioni significative e consigli pratici per nutrire il corpo e la mente.

Bibliografia

1

2

3

trustmyscience.com

4

www.tuasaude.com/fr