Micosi della pelle: strategie di prevenzione e accortezze quotidiane
La micosi della pelle è una infezione cutanea causata da funghi che può comparire su pelle, unghie o mucose. Si manifesta con sintomi fastidiosi come prurito, arrossamento e desquamazione e, se non trattata, può peggiorare col tempo e diventare più difficile da curare. Per questo motivo è indispensabile non sottovalutare i sintomi e affrontare in maniera adeguata il problema come diagnosi e terapia da un professionista della salute.

Che cos’è esattamente?
La micosi della pelle è un’infezione causata da funghi che possono essere naturalmente presenti nel microbiota cutaneo e, in particolari condizioni diventare patologici, come Candida e Malassezia, oppure provenire dall’ambiente, come la Tinea.
Micosi causate da Candida
Le principali micosi causate da Candida sono:
Intertrigine: colpisce le pieghe cutanee come ascelle, inguine, sotto il seno.
Candidosi orale (mughetto): tipica sulle mucose della bocca.
Candidosi genitale: infezione delle mucose intime.
Micosi causate da Malassezia
Le principali micosi causate da Malassezia sono:
Pityriasis versicolor: compare soprattutto su torace, spalle e schiena.
Dermatite seborroica: su cuoio capelluto e viso (ali del naso, attaccatura capelli, dietro alle orecchie e a livello delle sopracciglia).
Follicolite da Malassezia: localizzata attorno ai follicoli piliferi.
Micosi causate da Tinea
Le principali micosi causate da Tinea sono:
Tinea corporis (tigna del corpo): su tronco e arti.
Tinea pedis (piede d’atleta): tra le dita dei piedi.
Tinea cruris (prurito del fantino): interessa l’inguine, interno coscie e glutei.
Tinea capitis: colpisce il cuoio capelluto.
Onicomicosi (tinea unguium): infezione delle unghie.
Perché ti viene la micosi?
La comparsa della micosi dipende da diversi fattori che favoriscono l’iperproliferazione fungina.
L’ambiente caldo e umido è il terreno ideale : per questo le micosi si manifestano spesso in estate o in zone del corpo soggette a sudorazione.
Anche indossare indumenti stretti, sintetici e poco traspiranti, camminare a piedi nudi in ambienti pubblici (piscine, palestre, spogliatoi) o una scarsa igiene possono favorire le infezioni.
Altri fattori di rischio sono: abbassamento delle difese immunitarie, alterazione del pH cutaneo, indebolimento della skin barrier, utilizzo prolungato dicortisonici,antibioticio la presenza di malattie sistemiche come il diabete, oppure uno stato di malnutrizione prolungata o debilitazione dovuta allachemioterapia
Come capire se è micosi della pelle?
Un'infezione fungina della pelle si manifesta con la comparsa di:
Prurito persistente: spesso è il primo segnale di infezione: la pelle prude in modo continuo e il fastidio tende a peggiorare con il calore e il sudore.
Arrossamento della zona colpita: la pelle appare più infiammata e può diventare sensibile al tatto.
Desquamazione o screpolature: lo strato cutaneo superficiale si sfalda, lasciando piccole scaglie o fissurazioni.
Macchie o chiazze: compaiono aree rotondeggianti, più chiare o più scure rispetto al resto della pelle.
Cattivo odore: in alcuni casi, specialmente nei piedi, la micosi produce un odore sgradevole.
Sintomi da Candida
In particolare i sintomi per le micosi della pelle causate da Candida sono:
Intertrigine da Candida: arrossamento, prurito e macchie biancastre. Spesso si accompagna a piccole lesioni satellite attorno alla zona principale.
Candidosi orale (mughetto): placche bianche e dolore che possono dare anche bruciore e difficoltà a deglutire.
Candidosi genitale: prurito, arrossamento e secrezioni. Nelle donne le secrezioni sono dense e biancastre, negli uomini può esserci arrossamento del glande.
Sintomi da Malassezia
In particolare i sintomi per le micosi della pelle causate da Malassezia sono:
Pityriasis versicolor: macchie chiare o scure, le chiazze non si abbronzano e tendono a tornare ciclicamente.
Dermatite seborroica: arrossamento e desquamazione untuosa, spesso provoca anche prurito e sensazione di cute grassa.
Follicolite da Malassezia: piccole papule o pustole pruriginose attorno ai follicoli piliferi, assomiglia a una “finta acne”, peggiora con calore e sudore.
Sintomi da Tinea
In particolare i sintomi per le micosi della pelle causate da Tinea sono:
Tinea corporis (tigna del corpo): macchie ad anello, i bordi sono in rilievo e più arrossati rispetto al centro.
Tinea pedis (piede d’atleta): desquamazione, prurito e fissurazioni tra le dita dei piedi. In alcuni casi si estende alla pianta con vescicole e cattivo odore.
Tinea cruris (prurito del fantino): arrossamento e bruciore, può estendersi alle cosce interne con margini netti e molto pruriginosi.
Tinea capitis: desquamazione, prurito, arrossamento e chiazze senza capelli. Nei bambini può causare croste giallastre e infiammazione dolorosa.
Onicomicosi (tinea unguium): ispessimento e fragilità, l’unghia può diventare gialla, marrone o tendere a sfaldarsi.
Quali sono le soluzioni naturali per alleviare i sintomi?
Per attenuare il disagio provocato dalla micosi è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali di supporto.

Una detersione delicata con detergenti non aggressivi aiutano a mantenere la pelle pulita senza alterare il suo equilibrio. Il sapone vegetale purificante, grazie alla combinazione di oli di Lavanda, Tea tree, Limone e Timo linalolo, dalle note proprietà purificanti, detergenti e lenitive, è particolarmente adatto per purificare la pelle con imperfezioni.

Polveri naturali come l'Argilla bianca (caolino), possono dare sollievo alla pelle arrossata e ridurre l'umidità delle pieghe cutanee e negli spazi tra le dita.

Un impacco con idrolato di Camomilla può lenire e alleviare prurito e rossore.

Il gel di Aloe rimane sempre un efficace rimedio di emergenza per alleviare varie tipologie di fastidi cutanei come rossore, prurito, gonfiore. Per una efficacia ancora maggiore si può utilizzare fresco.

Il bicarbonato di sodio disciolto in acqua crea un ambente alcalino particolarmente ostile alla proliferazione della Candida, pertanto si può utilizzare come spugnature o risciacqui.

Olio di neem, per la sua azione purificante è utile come impacco pre shampoo sul cuoio capelluto affetto da desquamazione e prurito e sulle unghie fragili o alterate.
Come prevenirli?
La prevenzione rimane sempre la strategia più efficace. È fondamentale avere una corretta igiene cutanea con una detersione delicata e non aggressiva, inoltre è importante mantenere la pelle asciutta, soprattutto dopo la doccia, insistendo nelle pieghe cutanee. Indossare abiti traspiranti in fibre naturali riduce il rischio di eccessiva umidità. Nei luoghi pubblici come piscine e spogliatoi, è sempre meglio usare ciabatte per evitare il contatto diretto con superfici potenzialmente contaminate. Anche la cura quotidiana della pelle, con prodotti che rispettino il pH, contribuisce a mantenerla forte contro gli agenti esterni.

Sapone artigianale Pelle luminosa - vegetale e "SAF"
1. Detersione: per detergere la pelle si può utilizzare il sapone vegetale ultradelicato, a base di oli essenziali di Mandarino, Arancia e Petitgrain e olio vegetale di Albicocca, preserva il film idrolipidico e lascia la pelle morbida e idratata.
Scopri nostro Sapone artigianale pelle luminosa - vegetale e SAF

Balsamo liporestitutivo Avena e Ceramide NP
2. Idratazione: dopo la detersione, per ripristinare il film idrolipidico e rinforzare la skin barrier, stendi un velo di balsamo liporestitutivo Avena e ceramidi, una formula concentrata con olio vegetale d'Avena, riparatore, e Ceramide NP liporestitutiva, rafforza la barriera cutanea e protegge le pelli più sensibili.
Precauzioni d’uso
I rimedi naturali possono dare sollievo, ma non sostituiscono le cure mediche in caso di infezione persistente o estesa. Alcune sostanze vegetali possono anche causare reazioni cutanee, soprattutto nelle persone con pelle sensibile o soggette ad allergie. È sempre consigliabile testare preventivamente i prodotti su una piccola area della pelle prima dell’applicazione estesa.
Consiglio dell’esperto
Sintomi come desquamazione e prurito possono indicare la presenza di una micosi, ma per avere la certezza è fondamentale la visita dermatologica perché altre patologie, come dermatite atopica o psoriasi, possono presentarsi con manifestazioni simili. In particolare, se noti che i sintomi non migliorano entro poche settimane o tendono a peggiorare, è fondamentale rivolgersi a un dermatologo: una diagnosi precoce rende la terapia più semplice ed efficace. È importante anche l'attenzione nell'applicazione della cura e nella sua durata: non interrompere mai eventuali trattamenti prescritti troppo presto, anche se i sintomi sembrano scomparsi.
Le nostre ricette fai da te mirate

Sapone surgras alla Calendula

Sapone surgras alla Calendula

Sapone surgras alla Calendula

Roll-on rinforzante per unghie

Roll-on rinforzante per unghie

Roll-on rinforzante per unghie
Ingredienti (senza bilancia)
Preparazione
1
Versa gli ingredienti nel roll-on.
2
Chiudi il flacone e agita bene.
Conserva il roll-on lontano da fonti di calore.
* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Crema mani e piedi purificante al timo

Crema mani e piedi purificante al timo

Crema mani e piedi purificante al timo
Per saperne di più

Qual è la differenza con l'eczema?

Qual è la differenza con l'eczema?

Qual è la differenza con l'eczema?
La micosi è causata da funghi che colonizzano la pelle, mentre l’eczema è una reazione infiammatoria non infettiva, spesso legata ad allergie o irritazioni. I sintomi possono sembrare simili (arrossamento, prurito, desquamazione), ma la causa è completamente diversa e richiede approcci terapeutici differenti.

Esistono differenze tra micosi della pelle nei bambini e negli adulti?

Esistono differenze tra micosi della pelle nei bambini e negli adulti?

Esistono differenze tra micosi della pelle nei bambini e negli adulti?
Sì, nei bambini la pelle più delicata e il sistema immunitario in via di sviluppo rendono le micosi più frequenti, soprattutto su cuoio capelluto e pieghe cutanee. Negli adulti, invece, sono più comuni nelle zone soggette a sudorazione o umidità, come piedi e inguine.

La micosi può colpire anche il cuoio capelluto?

La micosi può colpire anche il cuoio capelluto?

La micosi può colpire anche il cuoio capelluto?
Sì, esiste una forma chiamata tinea capitis, che interessa il cuoio capelluto e si manifesta con chiazze senza capelli, prurito e desquamazione. Richiede sempre una diagnosi medica e un trattamento specifico.
Zoom sulla nostra redattrice specializzata Giulia Penazzi

Giulia Penazzi è cosmetologa, formulatrice, e autrice di 8 libri di cosmesi. È docente di dermocosmesi per numerosi corsi professionali teorici e pratici di formulazione cosmetica e insegna al Master di II Livello Cosmast dell’Università di Ferrara.
Bibliographie
1
Gruppo San Donato (2022). Cos'è e come riconoscere la micosi?
2
Bertelli, G. (2022). Funghi della Pelle (Micosi Cutanee): cosa sono, come si prendono e cure. Mypersonal Trainer