Cura della pelle dopo l’estate: la guida completa

Dopo il sole, la vera bellezza inizia con la riparazione. Per la naturopatia, la pelle non è soltanto un involucro estetico: è un organo vivo, un ponte tra ciò che accade dentro di noi e ciò che il mondo vede fuori. L’estate ci regala gioia, luce, libertà… ma a volte lascia segni che parlano di stress: secchezza, piccole rughe più evidenti, macchie nuove. Dopo settimane di sole, vento e salsedine, la pelle chiede ascolto e gesti diversi. È il momento di accompagnarla con rituali che non siano solo cosmetici, ma veri atti di nutrimento profondo, per restituirle ciò che ha donato con tanta generosità: equilibrio, morbidezza e vitalità.

Di Anna Bianchi
Temps de lecture : +4 min.

Che cosa significa la cura della pelle dopo l’estate?

La cura della pelle dopo l’estate non è un semplice rituale estetico: è un vero percorso di riequilibrio e rigenerazione. Durante la stagione calda, la pelle mette in atto tutte le sue difese naturali: si ispessisce leggermente, produce più sebo per proteggersi, accelera i processi di rinnovamento cellulare per rispondere alle aggressioni di sole, vento e salsedine. È come se avesse fatto un lungo lavoro di “guardiana silenziosa”, consumando parte delle sue risorse vitali. Quando torniamo alla quotidianità, la pelle ci parla: può apparire spenta, più fragile, a volte disidratata o segnata da piccole discromie. Non sono difetti, ma messaggi fisiologici che ci ricordano quanto sia importante restituirle ciò che ha speso per noi. Ecco perché la skincare post-estate diventa un gesto di riconciliazione e di ascolto: significa accogliere la pelle così com’è oggi, accompagnarla nel cambio di stagione e offrirle sostegno con ingredienti naturali capaci di idratare, lenire, nutrire e riequilibrare. In naturopatia, la pelle viene letta come un organo di confine, specchio del nostro stato interno: se dentro ci riequilibriamo, fuori ritroviamo luminosità. Per questo la skincare dopo l’estate non si limita a “riparare” ma diventa un invito a rallentare, a scegliere consapevolmente prodotti vegetali, a trasformare un gesto quotidiano in un rituale di rigenerazione.

Perché utilizzare questi trattamenti post-estate?

Durante l’estate la pelle lavora senza sosta per difendersi. Studi dermatologici hanno dimostrato che l’esposizione prolungata ai raggi UV riduce fino al 30% le riserve di collagene e acido ialuronico presenti nel derma, accelerando la comparsa di rughe e perdita di tono. Anche la barriera idrolipidica, il film sottile che protegge la pelle, subisce alterazioni: secondo ricerche pubblicate sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, l’esposizione solare può ridurre l’idratazione cutanea fino al 20% già dopo due settimane.

Rigenerare la barriera cutanea

Il sole, la salsedine e il cloro sono elementi che regalano energia e piacere, ma al tempo stesso “consumano” il nostro mantello protettivo invisibile. Questo film è composto da lipidi, acidi grassi e ceramidi che impediscono all’acqua di evaporare e difendono dai radicali liberi. Quando è danneggiato, la pelle diventa più vulnerabile, perde elasticità e reagisce con irritazioni o arrossamenti. I trattamenti post-estate hanno proprio il compito di ripristinare questa barriera naturale, ricostruendola con ingredienti affini come oli vegetali e sostanze idratanti di origine naturale.

Prevenire la secchezza e la desquamazione

Il senso di “pelle che tira” non è un dettaglio estetico: è un segnale biologico. L’epidermide, priva del giusto livello di acqua e lipidi, si difende accelerando il turnover cellulare, con il risultato di micro-desquamazioni, ruvidità e colorito spento. L’uso regolare di gel idratanti, creme ricche e texture nutrienti aiuta a ripristinare i livelli di idratazione fisiologica, riportando elasticità e morbidezza. Uno studio pubblicato sul Journal of Cosmetic Dermatology conferma che una skincare mirata post-UV riduce fino al 40% la perdita d’acqua transepidermica (TEWL), principale responsabile della secchezza cutanea.

Mantenere l’abbronzatura in modo uniforme

Una bella abbronzatura non è solo questione di durata, ma soprattutto di uniformità. Senza idratazione, la pelle si rinnova troppo velocemente e il colore svanisce a chiazze. Esfoliare con delicatezza e nutrire costantemente significa prolungare la luminosità del colorito e prevenire macchie o discromie. È un gesto estetico ma anche di salute, perché mantiene l’epidermide regolare e compatta. In altre parole, prendersi cura della pelle dopo l’estate non è un vezzo: è una necessità che poggia su basi scientifiche e naturali. È il momento in cui la pelle ha più bisogno di ascolto, di acqua, di oli e di sostegno per tornare vitale e radiosa.

Quali sono i benefici di questo tipo di routine?

Dopo l’estate, la pelle entra in una fase delicata che potremmo definire una “seconda stagione”: un momento in cui chiede di essere ascoltata e sostenuta, perché le sue riserve si sono ridotte. Nonostante all’esterno possa sembrare luminosa grazie all’abbronzatura, in profondità è più fragile, meno idratata e più vulnerabile ai radicali liberi. È come un terreno che ha dato il meglio sotto il sole e ora ha bisogno di acqua e nutrimento per rigenerarsi. I benefici di una routine post-estate sono innanzitutto visibili: la pelle appare più morbida, compatta e luminosa. Ma non si tratta solo di estetica: a livello fisiologico, questa routine aiuta a ricostruire il film idrolipidico, riduce la perdita d’acqua transepidermica e rende più regolare il turnover cellulare. Uno studio pubblicato sul Journal of Cosmetic Dermatology ha dimostrato che l’uso costante di trattamenti idratanti dopo l’esposizione solare riduce la disidratazione profonda e favorisce un miglior assorbimento dei principi attivi applicati successivamente. Il risultato è duplice: da un lato preveniamo la comparsa di imperfezioni post-solari come impurità, secchezza o macchie irregolari; dall’altro prolunghiamo la bellezza dell’abbronzatura, mantenendola uniforme e dorata più a lungo. Una pelle ben idratata non solo conserva meglio il colore, ma riflette anche la luce in modo più armonioso, regalando al viso un aspetto radioso e vitale.

Zoom sul nostro Siero concentrato all'acido ialuronico 3,5%

In questo percorso, il Siero concentrato all’acido ialuronico 3,5% rappresenta il cuore della routine. Non si tratta di un semplice idratante, ma di un vero alleato biologico della pelle. L’acido ialuronico è una molecola naturalmente presente nel nostro derma, capace di trattenere fino a 1000 volte il suo peso in acqua. Con l’età e con l’esposizione solare, la sua concentrazione diminuisce drasticamente, causando perdita di tono ed elasticità. Qui la forza sta nella concentrazione: mentre la maggior parte dei cosmetici sul mercato contiene tra lo 0,1% e l’1% di acido ialuronico, questo siero ne racchiude il 3,5%, diventando uno dei più potenti oggi disponibili nel panorama della cosmetica naturale. La sua texture fresca e naturalmente gelatinosa penetra immediatamente nella pelle senza lasciarla appiccicosa, regalando da subito una sensazione di sollievo. È stato clinicamente testato per levigare le rughe, rimpolpare i tessuti e migliorare la capacità della pelle di trattenere acqua. Non gonfia, non tira: semplicemente restituisce ciò che l’estate ha tolto. E la sua versatilità lo rende ancora più prezioso: può essere usato puro sul viso per un’idratazione profonda o arricchito con attivi personalizzati; ma può diventare anche un trattamento per i capelli secchi e danneggiati, restituendo morbidezza e struttura dopo il sale e il cloro. Integrare questo siero in una routine post-estate significa regalare alla pelle un vero respiro nuovo: i tratti appaiono distesi, le rughe sottili si attenuano, l’elasticità migliora giorno dopo giorno. E soprattutto, la pelle torna a essere una superficie viva e accogliente, pronta ad assorbire meglio i trattamenti successivi, che così risultano più efficaci. In fondo, i benefici di questa routine non si limitano a ciò che vedi nello specchio. Sono benefici che senti: la pelle che smette di tirare, che non si arrossa più facilmente, che mantiene la sua luce senza spegnersi con il ritorno alla quotidianità. È la sensazione di aver dato ascolto a un organo che ti accompagna ogni giorno e che, quando riceve ciò di cui ha bisogno, riflette fuori la tua vitalità interiore.

Per quali tipi di pelle?

Ogni pelle racconta una storia diversa. Non esistono due volti identici né due epidermidi che reagiscono allo stesso modo all’estate. Ed è proprio qui che la skincare post-estate rivela il suo valore: non si tratta di seguire una regola universale, ma di saper leggere i bisogni specifici della propria pelle e rispondere con i gesti più adatti.

La pelle secca, dopo settimane di sole e vento, assomiglia a un terreno arido che attende la pioggia. Ha bisogno di burri vegetali e texture ricche, capaci di “abbracciarla” e ricostruire la sua riserva lipidica. Ingredienti come il burro di karité o l’olio di jojoba diventano veri balsami, riportando morbidezza e comfort.

La pelle mista o grassa, invece, spesso inganna: può sembrare più resistente, ma l’estate la mette comunque sotto pressione. Il caldo e l’umidità ne aumentano la produzione sebacea, e quando la barriera cutanea si indebolisce, il rischio è quello di ritrovarsi con lucidità in superficie e disidratazione in profondità. Qui la chiave non è togliere, ma riequilibrare: texture leggere, fresche, che idratano senza appesantire, restituendo armonia.

La pelle sensibile, infine, è la più vulnerabile. È quella che porta con sé i segni del sole più a lungo: arrossamenti, pizzicori, talvolta piccole irritazioni. Ha bisogno di formule delicate, lenitive, di attivi che agiscano come carezze: aloe vera, camomilla, idrolati floreali. Per lei, il dopo-estate è un momento critico in cui scegliere prodotti naturali e puri può fare la differenza tra fastidio e benessere.

Al di là delle differenze, c’è un punto in comune: ogni pelle, dopo l’estate, trae beneficio da una routine che ripristini idratazione e vitalità. Perché non esiste pelle che non desideri sentirsi nutrita, protetta e luminosa. E qui il Siero concentrato all’Acido ialuronico 3,5% è trasversale: la sua formula fresca e leggera penetra istantaneamente, adattandosi alle esigenze di tutte le tipologie cutanee, dalla più secca alla più grassa, fino alla più fragile. È un trattamento “intelligente”: dona idratazione profonda senza ungere, rimpolpa senza appesantire e calma senza irritare. Ogni pelle, a modo suo, lo riconosce come ciò che stava aspettando.

Gli ingredienti chiave del siero

La forza del Siero concentrato all’Acido ialuronico 3,5% non risiede solo nella sua concentrazione straordinaria, ma anche nella purezza e nella qualità della sua composizione. Ogni ingrediente è stato scelto per accompagnare la pelle in un processo di rigenerazione naturale, con una formula 100% di origine vegetale e rispettosa dell’ambiente.

Il cuore è il Sodium Hyaluronate, cioè l’acido ialuronico, uno dei principi attivi più studiati in cosmetologia naturale per la sua capacità unica di trattenere l’acqua: fino a mille volte il suo peso. La particolarità di questo siero è di racchiudere acido ialuronico in diversi pesi molecolari, da 5 kDa a 1800 kDa. Le molecole più piccole penetrano in profondità per idratare e rimpolpare dall’interno, migliorando elasticità e attenuando le rughe; quelle più grandi restano in superficie, creando un velo protettivo che trattiene l’acqua e dona immediata levigatezza. Questo mix rende il siero efficace su più livelli, con un’azione che si percepisce subito ma che lavora anche nel tempo.

La sua origine è altrettanto importante: l’acido ialuronico qui non è di derivazione animale, ma ottenuto tramite biotecnologia avanzata. Viene prodotto grazie alla fermentazione naturale di substrati vegetali come il glucosio di mais e i peptoni di grano ad opera di microrganismi. Un metodo innovativo, sostenibile e rispettoso, che assicura purezza e compatibilità con la pelle.

Accanto a questo attivo principale, la formula è arricchita da estratto di corteccia di Salice nero (Salix nigra bark extract), un ingrediente che richiama la saggezza delle piante. Ricco di polifenoli, svolge un’azione purificante e antiossidante, proteggendo la pelle dall’eccesso di radicali liberi e mantenendola fresca e uniforme.

La glicerina vegetale biologica, rigorosamente non derivata da olio di palma, svolge un ruolo fondamentale: è un potente umettante che attira e trattiene l’acqua nello strato corneo, garantendo un’idratazione costante e prolungata.

Infine, Levulinic Acid e Sodium Levulinate, entrambi derivati vegetali, agiscono come agenti antimicrobici delicati, che stabilizzano la formula senza bisogno di conservanti aggressivi, rendendo il prodotto sicuro e ben tollerato anche dalle pelli più sensibili.

Il risultato è un siero iperconcentrato in acido ialuronico naturale (3,5%), una percentuale fino a dieci volte superiore rispetto ai cosmetici classici che si fermano tra lo 0,1% e l’1%. Una formula innovativa e minimalista, dove ogni ingrediente ha una funzione precisa e sinergica: idratare, rimpolpare, proteggere e rispettare la pelle, con un’attenzione che parte dalla natura e torna alla natura.

Quale routine completa adottare con questo prodotto?

Il momento più prezioso per la pelle non è mai il trattamento singolo, ma la costanza di una routine completa che unisce delicatezza, profondità e nutrimento. Dopo l’estate, la pelle ha bisogno di essere purificata con gentilezza, ricaricata d’acqua e sostenuta nella sua capacità di rigenerarsi. Con i prodotti giusti, ogni fase della skincare diventa un gesto consapevole di cura e riconciliazione.

Al mattino: risvegliare e proteggere

1. Il primo passo è la Polvere detergente enzimatica con Papaya e Vitamina C, un prodotto innovativo che pulisce senza aggredire. Grazie agli enzimi naturali della papaya e al potere illuminante della vitamina C, elimina le cellule morte e le impurità sottili accumulate durante la notte, preparando la pelle a ricevere i trattamenti successivi con maggiore efficacia. È come risvegliare il viso con una ventata di freschezza e luce.

2. La routine serale parte con la doppia detersione: anche con l’Olio struccante Prugna e Avena, ricco e vellutato, che scioglie trucco, filtri solari e impurità lipidiche senza aggredire la barriera cutanea.

3. Dopo la detersione, la pelle è pronta ad accogliere il Siero concentrato all’acido ialuronico 3,5%: la sua texture fresca penetra immediatamente, idratando in profondità e rimpolpando i tratti. È il cuore della routine, il gesto che restituisce equilibrio alla pelle dopo settimane di sole.

4. Lo sguardo merita una coccola a parte: il Siero concentrato per il contorno occhi con 5% di Caffeina ed Elicriso agisce su borse e occhiaie, riattivando la microcircolazione e illuminando la zona perioculare. Un trattamento mirato che dona subito uno sguardo più fresco e riposato.

5. Per sigillare l’idratazione e fornire sostegno strutturale, segue la Crema ricca al Collagene vegano e Spilanthes. La sua texture avvolgente nutre la pelle e aiuta a mantenere tonicità ed elasticità, contrastando la perdita di compattezza tipica del post-estate. È la fase che protegge, come un mantello invisibile che difende il viso dagli stress quotidiani.

E per il corpo?

Dopo il sole, anche la pelle del corpo ha bisogno di essere riascoltata. Le zone più esposte – spalle, gambe, décolleté – possono apparire secche e tese, come un terreno che chiede acqua. È qui che un baume relipidante diventa essenziale: ricco di oli vegetali e burri nutrienti, avvolge la pelle con una carezza protettiva, restituendole comfort ed elasticità. Non è solo idratazione, è un vero gesto di riparazione che calma, nutre e riequilibra.

Le nostre ricette mirate

Uno dei modi più belli per prendersi cura della pelle dopo l’estate è creare con le proprie mani prodotti naturali, semplici ma efficaci, che rispondano alle esigenze di idratazione, nutrimento e protezione. Preparare una ricetta cosmetica non è solo un atto pratico: è un rituale creativo, un tempo dedicato a sé, che trasforma ingredienti vegetali in veri alleati di bellezza.

  • Per le zone più secche e fragili, il Burro di oliva SOS pelle secca è una carezza ricca e avvolgente. Grazie alla generosità dell’olivo, simbolo mediterraneo di forza e longevità, dona immediato comfort alle pelli aride, restituendo elasticità e morbidezza.

  • Lo sguardo, che dopo l’estate può sembrare più stanco, ritrova luce e freschezza con il Gel idratante e rassodante per il contorno occhi. La sua texture leggera rinfresca, distende e aiuta a ridurre i segni di affaticamento, regalando un aspetto più riposato e vitale.

  • Per chi desidera un trattamento che abbracci viso e corpo in un unico gesto, il Latte viso e corpo confortante per pelli secche e delicate è l’ideale. Morbido, setoso e nutriente, si assorbe facilmente lasciando la pelle vellutata, senza ungere, e avvolgendola in una sensazione di benessere totale.

Sono ricette semplici, ma potenti: un modo per ricordare alla pelle che, così come si rigenera la natura dopo l’estate, anche lei può ritrovare forza, elasticità e luce, con il supporto degli ingredienti più puri.

Burro di oliva SOS pelle secca

Ingredienti (Senza bilancia)

Preparazione

1

Metti tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Mescola il tutto con la mini-frusta per ottenere una pasta liscia e cremosa.

3

Trasferisci il preparato nel vasetto.


Conserva il vasetto lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Latte viso e corpo confortante per pelli secche e delicate

Ingredienti (Con bilancia)

Ingredienti (Senza bilancia)

Preparazione

1

Metti la fase A (olio di chaulmoogra + olio di crusca di riso + emulsionante emulsan) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, metti la fase B (acqua minerale).

3

Riscalda le due fasi separatamente a bagnomaria a 75 °C/80 °C.

4

Quando entrambe le fasi sono alla stessa temperatura e l'emulsionante è completamente disciolto, togli le ciotole dal bagnomaria e versa lentamente la fase B nella fase A senza smettere di mescolare energicamente per circa 3 minuti (fino a raggiungere una temperatura ≤ 50°C).

5

Metti la ciotola in una base di acqua fredda e continua a mescolare lentamente fino a quando non si sarà raffreddata (a ≤ 30°C).

6

Aggiungi la fase C (gli ingredienti rimanenti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

7

Se necessario, trasferisci il preparato in un flacone utilizzando una pipetta.


Nota: il pH di questa preparazione è di circa 5,5-6,5.

Conserva il flacone al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: ben conservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Anna Bianchi

Anna Bianchiè una esperta di skincare e cosmetici naturali, con una profonda conoscenza della formulazione di prodotti per la cura della pelle. Da anni si dedica alla divulgazione scientifica nel settore della bellezza, mettendo in evidenza l'importanza degli ingredienti naturali e della trasparenza nei prodotti cosmetici. Appassionata di ricerca e innovazione, collabora con aziende specializzate per sviluppare soluzioni efficaci e rispettose della pelle e dell’ambiente.

Bibliographie

1

Journal of Cosmetic Dermatology – Studi clinici sull’idratazione cutanea post-esposizione solare e sull’efficacia dell’acido ialuronico

2

Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology – Ricerche sugli effetti dei raggi UV sulla barriera cutanea e sul collagene dermico

3

Manuali di Cosmetologia naturale e Fitocosmesi europea

4

Linee guida IFRA sugli standard di sicurezza per ingredienti vegetali.