Stress ossidativo della pelle: prevenirlo con prodotti antiossidanti

Ti sei mai chiesta perché la pelle con il tempo può diventare più spenta, meno elastica o segnata da rughe e macchie scure? Una delle cause principali è lo stress ossidativo della pelle, un processo naturale che si verifica quando i radicali liberi prodotti dal nostro organismo superano la capacità delle difese antiossidanti di neutralizzarli. Questo squilibrio è favorito da fattori comuni della vita quotidiana: raggi UV, inquinamento, fumo e stress psicofisico. Per questo la ricerca sottolinea l’importanza di inserire attivi antiossidanti nella skincare, così da proteggere la barriera cutanea, stimolare il rinnovamento cellulare e mantenere la pelle più luminosa e vitale.

Di Chiara De Marchi
Temps de lecture : +4 min.

Che cos’è lo stress ossidativo della pelle?

Lo stress ossidativo della pelle è una condizione che si verifica quando la produzione di radicali liberi, noti anche come ROS (Reactive Oxygen Species), supera la capacità delle difese antiossidanti endogene (come enzimi e molecole antiossidanti naturali) di neutralizzarli. I radicali liberi sono molecole instabili che contengono uno o più elettroni spaiati: per raggiungere stabilità tendono a reagire con strutture biologiche come lipidi di membrana, proteine, DNA e fibre di collagene. Questo processo può compromettere l’integrità cellulare e accelerare l’invecchiamento cutaneo.

Le principali fonti di radicali liberi a livello cutaneo sono:

  • Fattori endogeni: normali processi metabolici cellulari

  • Fattori esogeni: raggi ultravioletti (UV), inquinamento atmosferico, fumo di sigaretta, stress meccanici o psicologici.

Quando l’equilibrio tra produzione di radicali liberi e sistemi antiossidanti si rompe, si instaura lo stress ossidativo, con conseguenze visibili come perdita di elasticità, comparsa di rughe, iperpigmentazioni e maggiore vulnerabilità a irritazioni e infiammazioni cutanee.

Perché utilizzare prodotti per contrastare lo stress ossidativo?

Contrastare lo stress ossidativo della pelle significa aiutarla a difendersi dall’eccesso di radicali liberi e ridurre i danni che ne derivano. I prodotti con attivi antiossidanti non si limitano a un’azione cosmetica superficiale: agiscono a livello cellulare, proteggendo le strutture cutanee e sostenendo i meccanismi naturali di difesa.

Protezione contro l’invecchiamento precoce

La degradazione delle fibre di collagene ed elastina, causata dai radicali liberi, è uno dei principali fattori alla base della comparsa di rughe e perdita di tono. Gli ingredienti antiossidanti, come la vitamina C o la vitamina E, neutralizzano queste molecole instabili e aiutano a rallentare i processi che portano all’invecchiamento cutaneo visibile.

Riduzione dei danni causati dai radicali liberi

Un eccesso di ROS può danneggiare lipidi, proteine e DNA delle cellule cutanee, favorendo infiammazione e maggiore sensibilità della pelle. Prodotti ricchi di antiossidanti contribuiscono a rafforzare la barriera cutanea, limitando la perdita d’acqua transepidermica e riducendo la suscettibilità a irritazioni e arrossamenti.

Miglioramento dell’elasticità e luminosità

Gli attivi naturali con azione antiossidante stimolano i processi di rinnovamento cellulare e favoriscono una pelle più compatta e uniforme. L’acido ialuronico, ad esempio, migliora l’idratazione profonda e, in sinergia con la vitamina C, dona luminosità e un aspetto più vitale, contrastando l’opacità tipica della pelle stressata.

Quali sono i sintomi dello stress ossidativo?

  • Comparsa precoce di rughe e linee sottili: i radicali liberi danneggiano il collagene e l’elastina, accelerando l’invecchiamento cutaneo

  • Perdita di elasticità e tono cutaneo: la pelle appare più rilassata e meno compatta a causa della degradazione delle fibre di sostegno

  • Colorito spento e non uniforme: lo stress ossidativo riduce la luminosità naturale della pelle, che può sembrare grigia o opaca

  • Maggior sensibilità e arrossamenti: la barriera cutanea indebolita reagisce più facilmente a stimoli esterni, causando fastidi e rossori

  • Macchie scure o iperpigmentazioni: l’eccesso di radicali liberi stimola una produzione irregolare di melanina

  • Pelle secca e disidratata: lo squilibrio ossidativo compromette la capacità della pelle di trattenere l’acqua

  • Maggiore tendenza a imperfezioni e infiammazioni: lo stress ossidativo favorisce processi infiammatori che possono tradursi in brufoletti o impurità.

Zoom sul nostro Siero concentrato vitamina C 10% e Astaxantina

La sua azione si estende anche al mantenimento di altri antiossidanti, come la vitamina E, che viene rigenerata dalla vitamina C una volta ossidata. Numerosi studi hanno confermato inoltre la sua efficacia nel favorire il rinnovamento cellulare: la pelle trattata appare più liscia, levigata e luminosa. È nota anche per la sua azione antimacchie, grazie alla capacità di inibire l’enzima tirosinasi coinvolto nella sintesi della melanina, con un effetto progressivamente schiarente e uniformante del tono cutaneo. Un ulteriore aspetto importante riguarda la stabilità della vitamina C nelle formulazioni cosmetiche, poiché l’acido ascorbico puro è sensibile alla luce e all’ossigeno. Per questo motivo nel siero di Aroma-Zone è stata scelta una vitamina C di origine naturale sotto forma di derivato glucosidico: la molecola è legata a uno zucchero, condizione che le conferisce maggiore stabilità e ne preserva l’efficacia nel tempo, garantendo così una concentrazione attiva costante e sicura.

L’applicazione topica di acido ialuronico, soprattutto in formule con pesi molecolari diversi, permette di agire su più livelli: le molecole ad alto peso trattengono acqua in superficie, migliorando l’idratazione immediata e la sensazione di morbidezza, mentre quelle a basso peso penetrano più in profondità, sostenendo il tono e la densità cutanea. Oltre all’idratazione, diversi studi hanno evidenziato che l’acido ialuronico contribuisce anche a modulare i processi di rigenerazione cellulare e a favorire la cicatrizzazione dei tessuti. Inserito in una routine insieme ad antiossidanti come la vitamina C, amplifica i risultati: la pelle appare non solo più idratata, ma anche visibilmente più luminosa e tonica.

Quali sono i benefici dell'Astaxantina?

L'Astaxantina è un attivo cosmetico che svolge un ruolo specifico contro lo stress ossidativo della pelle:

  • Protezione dai danni ambientali quotidiani: l’Astaxantina è un carotenoide con un potere antiossidante straordinario: neutralizza i radicali liberi generati da raggi UV, inquinamento e stress ambientali, contribuendo a proteggere le cellule cutanee.

  • Prevenzione dei segni dell’invecchiamento (rughe, macchie): studi clinici hanno dimostrato che l’Astaxantina aiuta a preservare collagene ed elastina, riducendo la formazione di rughe sottili e attenuando l’iperpigmentazione legata al fotoinvecchiamento.

  • Rinnovamento cellulare e pelle più luminosa: favorisce i processi di rigenerazione cellulare e migliora la microcircolazione cutanea, donando alla pelle un aspetto più vitale, uniforme e radioso.

  • Riduzione dell’infiammazione e del rossore: grazie alla sua azione lenitiva, contrasta lo stress ossidativo che alimenta fenomeni infiammatori cutanei, aiutando la pelle a mantenersi più equilibrata e resistente agli agenti esterni.

Per quali tipi di pelle?

Questi attivi antiossidanti possono portare benefici a diversi tipi di pelle, adattandosi a esigenze specifiche:

Pelle mista o grassa

Ingredienti leggeri e idratanti, come la vitamina C e l’acido ialuronico, aiutano a migliorare elasticità e luminosità senza appesantire, mantenendo la pelle equilibrata.

Pelle secca e sensibile

L’acido ialuronico favorisce l’idratazione profonda e ripara i danni da secchezza, contribuendo a rinforzare la barriera cutanea.

Pelle invecchiata

Gli antiossidanti come la vitamina C e l’Astaxantina contrastano l’ossidazione responsabile dei segni dell’età, stimolano la produzione di collagene e attenuano rughe e discromie.

Pelle stressata o danneggiata

La combinazione di attivi protettivi sostiene i naturali processi di rigenerazione cutanea e difende dagli agenti esterni, come inquinamento e raggi UV, mantenendo la pelle più resistente e vitale.

Quale routine completa adottare?

Inserire prodotti mirati nella routine quotidiana significa darle le difese giuste contro i radicali liberi e lo stress ossidativo della pelle che ogni giorno la mettono alla prova. Con pochi step, al mattino e alla sera, puoi proteggere la barriera cutanea, prevenire i segni del tempo e mantenere la pelle fresca, luminosa e vitale.

1. Doppia detersione delicata - step 1: per una pelle pulita senza impoverire il film idrolipidico, la Polvere detergente enzimatica à ricca di enzimi naturali che rimuovono impurità e cellule morte.

2. Doppia detersione delicata - step 2: per eliminare impurità e residui, l’Acqua micellare Cetriolo Fresco BIO & Acido Ialuronico deterge con dolcezza, rinfresca la pelle e allo stesso tempo la idrata grazie alla presenza di acido ialuronico.

3. Siero antiossidante: applicare il Siero concentrato Vitamina C 10% e Astaxantina per proteggere le cellule cutanee dai radicali liberi e stimolare collagene e luminosità.

4. Crema idratante: la Crema ricca Collagene & Spilanthes sostiene il rinnovamento cutaneo, favorisce elasticità e compattezza e aiuta a ridurre i segni di stanchezza.

5. Protezione solare: essenziale per difendersi dai raggi UV, uno dei principali fattori di stress ossidativo. Si può scegliere la Crema solare minerale viso SPF 30.

Quali altre soluzioni naturali per ridurre lo stress ossidativo della pelle?

Gli antiossidanti non sono tutti uguali e non si trovano solo nella vitamina C. Oltre al siero che abbiamo visto, la ricerca ha identificato molti altri attivi naturali capaci di neutralizzare i radicali liberi e proteggere la pelle dallo stress ossidativo. Parliamo di molecole che incontriamo anche nell’alimentazione di tutti i giorni e che, inserite in una formula cosmetica, diventano un rinforzo prezioso per mantenere la pelle più elastica, uniforme e resistente alle aggressioni esterne.

Olio di Argan BIOestratto dai semi dell’Argania spinosa, pianta originaria del Marocco, ed è considerato un vero e proprio elisir naturale per la pelle. La sua composizione è particolarmente ricca di acidi grassi insaturi (acido oleico e acido linoleico) e di vitamina E, uno dei più potenti antiossidanti liposolubili presenti in natura. Grazie a questa combinazione, l’olio di argan svolge una duplice azione. Da un lato, protegge la pelle dallo stress ossidativo, contrastando la perossidazione lipidica indotta dai radicali liberi e riducendo così i processi che portano a perdita di elasticità e invecchiamento cutaneo. Dall’altro, agisce come nutriente ed emolliente, rinforzando il film idrolipidico e migliorando la funzione di barriera cutanea. Il suo uso regolare aiuta a mantenere la pelle più morbida, elastica e luminosa, riducendo la secchezza e la sensazione di pelle che tira. Inoltre, grazie alle proprietà lenitive e rigeneranti, l’olio di argan è particolarmente indicato anche per le pelli sensibili o stressate da fattori ambientali.

Vitamina E: è uno degli antiossidanti liposolubili più studiati in dermatologia. Presente naturalmente negli oli vegetali, aiuta a stabilizzare le membrane cellulari e protegge i lipidi cutanei dalla perossidazione indotta dai radicali liberi. Inserita nei cosmetici, la vitamina E riduce i segni di invecchiamento precoce e lavora in sinergia con la vitamina C, che ne rigenera la forma attiva dopo l’ossidazione.

Coenzima Q10: conosciuto anche come ubichinone, è una molecola prodotta dal nostro organismo che partecipa alla produzione di energia cellulare nei mitocondri. Con l’età la sua concentrazione nella pelle diminuisce, rendendola più vulnerabile allo stress ossidativo. Usato in skincare, il coenzima Q10 contribuisce a proteggere collagene ed elastina, riducendo la profondità delle rughe e migliorando la compattezza cutanea.

Tè verde: ricchissimo di polifenoli, in particolare catechine, il tè verde è un potente antiossidante naturale. Numerosi studi hanno mostrato che i suoi estratti topici riducono i danni da esposizione solare, migliorano la microcircolazione cutanea e attenuano fenomeni infiammatori, rendendolo un ottimo alleato per le pelli sensibili o soggette ad arrossamenti.

Resveratrolo: è un polifenolo presente nell’uva rossa e in altri frutti. Ha un’azione antiossidante marcata e, secondo diversi studi, può attivare vie metaboliche legate alla longevità cellulare. In cosmetica il resveratrolo viene apprezzato per la sua capacità di proteggere dai danni indotti dai raggi UV e di migliorare l’uniformità del tono cutaneo.

Le nostre ricette mirate

Per valorizzare al meglio gli attivi antiossidanti, puoi provare queste ricette semplici ed efficaci disponibili sul sito Aroma-Zone. Sono formulate con ingredienti naturali e aiutano a proteggere la pelle dai radicali liberi, migliorare luminosità ed elasticità.

Siero viso all'olio di Argan

Preparazione

1

Metti l'olio essenziale di tua scelta (legno di Hô o Geranio d'Egitto o Palmarosa) e l'attivo di tua scelta (Coenzima Q10 o Bisabololo) direttamente in un flacone da 30 ml.

2

Completa il flacone con l'olio vegetale di argan.

3

Chiudi il flacone e agita.


Conserva il flacone lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Crema viso Splendore e Luminosità con attivi anti-macchie

Preparazione

1

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Versa nuovamente il composto nel vasetto o nel flacone che conteneva la crema neutra idratante.


Nota: il pH di questa preparazione è di circa 5,0-6,0.

Conserva il vasetto o il flacone al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 3 mesi.

Precauzioni d’uso

Gli attivi antiossidanti sono un grande alleato per la pelle, ma è importante utilizzarli nel modo corretto. La vitamina C, ad esempio, non è fotosensibilizzante: non rende la pelle più sensibile ai raggi UV come accade con il retinolo o alcuni acidi esfolianti. Anzi, la sua azione antiossidante la rende particolarmente utile al mattino, perché aiuta a limitare i danni causati dal sole. Questo non significa però che si possa rinunciare alla protezione solare: applicare un filtro SPF resta sempre fondamentale per potenziare i benefici della vitamina C e degli altri attivi. Prima di inserire un nuovo prodotto nella routine, è consigliato effettuare un piccolo test cutaneo per verificare la tolleranza, soprattutto in caso di pelle sensibile. È altrettanto importante rispettare le modalità d’uso riportate su ogni referenza, senza superare le concentrazioni suggerite, e conservare i cosmetici al riparo da luce e calore per mantenere stabili ingredienti delicati come la vitamina C.

Consiglio dell’esperto

Per combattere lo stress ossidativo della pelle è fondamentale la costanza. Non basta applicare un siero una volta ogni tanto! La pelle ha bisogno di un apporto regolare per costruire una difesa efficace contro i radicali liberi. La combinazione migliore resta sempre quella di più attivi in sinergia, ad esempio vitamina C, Astaxantina e acido ialuronico, abbinati a una buona protezione solare. Un altro aspetto da non sottovalutare è il momento dell’applicazione. La mattina gli antiossidanti aiutano a prevenire i danni da raggi UV e inquinamento, mentre la sera sostengono i naturali processi di rigenerazione cutanea. Alternare routine giorno e notte permette quindi di moltiplicarne i benefici. Infine, vale la pena ricordare che la salute della pelle riflette anche lo stile di vita: una dieta ricca di frutta e verdura, sonno regolare e meno stress contribuiscono a ridurre lo stress ossidativo dall’interno, completando l’effetto dei trattamenti cosmetici.

Per saperne di più

Qual è la differenza tra radicali liberi e antiossidanti?

I radicali liberi sono molecole instabili che danneggiano cellule e tessuti, mentre gli antiossidanti hanno il compito di neutralizzarli e proteggere la pelle.

Perché è utile inserire la vitamina C nella skincare quotidiana?

La vitamina C è uno degli attivi più studiati in dermatologia: stimola il collagene, illumina l’incarnato e protegge dai danni dello stress ossidativo.

Come scegliere il miglior siero antiossidante per la propria pelle?

La scelta dipende dal tipo di pelle e dalle esigenze specifiche: un siero con vitamina C e Astaxantina è ideale per contrastare i segni del tempo, mentre formule arricchite con acido ialuronico o oli vegetali sono perfette per nutrire e idratare in profondità.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Chiara De Marchi

Chiara De Marchi è una divulgatrice scientifica, content creator e fotografa esperta nella comunicazione medico-scientifica. Laureata in Scienze Biologiche, sta attualmente completando un percorso magistrale in Biotecnologie per la Medicina Traslazionale. Attraverso il suo lavoro, si impegna a promuovere l’educazione scientifica e a incentivare l’inclusione nelle discipline STEM, rendendo la scienza accessibile a tutti.

Bibliographie

1

Rinnerthaler M, Bischof J, Streubel MK, Trost A, Richter K. Oxidative stress in aging human skin. Biomolecules. 2015;5(2):545-589. doi:10.3390/biom5020545

2

Poljšak B, Dahmane R, Godić A. Skin and antioxidants. J Dermatol Sci. 2013;69(2):120-127. doi:10.1016/j.jdermsci.2012.12.011

3

Valacchi G, Sticozzi C, Pecorelli A, Cervellati F, Cervellati C, Maioli E. Cutaneous responses to environmental stressors. Ann N Y Acad Sci. 2012;1271:75-81. doi:10.1111/j.1749-6632.2012.06724.x

4

Vierkötter A, Krutmann J. Environmental influences on skin aging and ethnic-specific manifestations. Dermatoendocrinol. 2012;4(3):227-231. doi:10.4161/derm.19858.