Sole e invecchiamento cutaneo: tutto quello che c’è da sapere

No, non è una leggenda: sole e invecchiamento cutaneo sono davvero legati, eccome! Il cosiddetto invecchiamento foto-indotto accelera la comparsa di rughe e segni del tempo, facendo perdere freschezza alla pelle. La buona notizia? A differenza dell’invecchiamento naturale, questo processo può essere in gran parte prevenuto. Ecco cosa c’è da sapere.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 18/07/2025

Sole e invecchiamento cutaneo: come sono collegati?

Di solito si parla di invecchiamento cutaneo in senso generico. In realtà, è un uso improprio del termine. Esistono infatti due tipi distinti di invecchiamento della pelle, con cause e manifestazioni diverse, che possono manifestarsi insieme, combinandosi tra loro.

  • Invecchiamento cutaneo fisiologico: è il processo naturale che avanza con l’età. Più il tempo passa, più la pelle invecchia: si tratta di un fenomeno biologicamente programmato, che riguarda prima o poi ciascuno di noi.

  • Invecchiamento cutaneo indotto dal sole: chiamato anche foto-invecchiamento o invecchiamento attinico, è una forma di invecchiamento precoce. Provoca la comparsa di rughe e segni dell’età anticipati, ma nella maggior parte dei casi può essere evitato.

Il sole accelera l'invecchiamento della pelle?

Sì, sole e invecchiamento cutaneo accelerato sono strettamente legati. L’esposizione solare provoca cambiamenti visibili non solo sull’epidermide, ma anche negli strati più profondi della pelle, come il derma. I principali responsabili sono i raggi ultravioletti (UV), ma non tutti agiscono allo stesso modo: ne esistono infatti di diversi tipi, e la loro penetrazione nella pelle varia in base alla lunghezza d’onda.

  • UVA (320-380 nanometri): penetrano nel derma, situato sotto l'epidermide. Ispessiscono la pelle e favoriscono la comparsa di rughe profonde. Contribuiscono allo stress ossidativo e quindi all'invecchiamento delle nostre cellule.

  • UVB (280-320 nanometri): si fermano all’epidermide, lo strato più superficiale. Stimolano la sintesi della vitamina D, ma causano anche scottature e sono i principali artefici dell’abbronzatura.

  • UVC (200-280 nanometri): hanno una lunghezza d'onda molto corta e sono bloccati dallo strato di ozono. Non possono quindi raggiungere la nostra pelle.

E le altre radiazioni? Anche gli infrarossi e la luce visibile penetrano in profondità e, come gli UVA, accelerano l’ossidazione cellulare, contribuendo all’invecchiamento cutaneo.

Quali sono i segni visibili dell'invecchiamento attinico?

Gli effetti del sole sull'invecchiamento cutaneo sono ancora più preoccupanti perché possono sovrapporsi alle conseguenze della senescenza. Inoltre, i segni che lasciano sulla pelle sono spesso molto più marcati e profondi che nel caso dell'invecchiamento fisiologico.

  • Ispessimento della pelle: l’eccessiva esposizione al sole causa un fenomeno chiamato elastosi solare (o attinica), ovvero un accumulo di fibre di elastina disfunzionali nel derma. Il risultato è una pelle dall’aspetto più spesso, irregolare e giallastro.

  • Comparsa di rughe profonde: questa alterazione è una conseguenza diretta dell’elastosi solare. Quando la pelle si ispessisce, i solchi diventano visivamente più marcati. È anche per questo che compaiono rughe e rughette più profonde e pronunciate.

  • Formazione di macchie pigmentarie: in questo caso, i principali responsabili sono i raggi UVB. Essi stimolano la produzione di melanociti, aumentando così la sintesi di melanina. Il risultato è una pigmentazione irregolare, con la comparsa di macchie scure o, al contrario, bianche.

Importante da sapere

Il sole è anche uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo dei tumori cutanei. Proteggere la pelle dal sole è quindi molto più di una semplice questione estetica.

Foto-invecchiamento: perché il sole accentua la comparsa delle rughe?

I principali responsabili della formazione di rughe e dell’invecchiamento cutaneo causato dal sole sono i raggi UVA. Ricorda: sono in grado di penetrare fino al derma, la “sede” della giovinezza della pelle e quindi anche del suo invecchiamento. I raggi UVA agiscono in particolare sulle preziose proteine fibrose della pelle.

  • Elastina: si tratta dell'elastosi attinica di cui abbiamo parlato in precedenza. Le fibre di elastina sono più numerose, ma disordinate e incapaci di funzionare normalmente. Questo processo conferisce alla pelle una lassità che favorisce la formazione di rughe profonde.

  • Collagene: l’esposizione solare frammenta le fibre di collagene e ne compromette la struttura. Il tessuto connettivo ne risente, perdendo compattezza e capacità di sostegno. Nel lungo periodo, la degradazione del collagene di tipo I accelera la comparsa delle rughe.

Buone pratiche per prevenire il foto-invecchiamento

  1. Evita l’esposizione eccessiva al sole. Ricorda che diversi fattori influenzano l’intensità dei raggi UV al suolo: il tipo di superficie (la neve, ad esempio, riflette fortemente la luce solare), l’altitudine (più si sale, maggiore è la quantità di UV ricevuta) e la posizione del sole (la radiazione UV è massima quando è allo zenit).

  2. Proteggiti ogni giorno, anche in casa. I vetri bloccano gli UVB, ma non gli UVA. Inoltre, i raggi UVA restano stabili durante tutta la giornata, soprattutto in primavera ed estate. Indossa un cappello, occhiali da sole, abiti in cotone e applica una protezione solare (SPF) adatta al tuo fototipo, rinnovandola più volte nel corso della giornata.

  3. Evita i principali nemici della pelle. Oltre al sole, anche fumo e alcol sono tra i principali fattori che accelerano l’invecchiamento cutaneo. Cura l’alimentazione per evitare carenze di vitamine e oligoelementi, in particolare di vitamina C, fondamentale per le difese antiossidanti.

Consulta anche il nostro articolo: I segreti di una pelle idratata e protetta dal sole in estate: consigli e prodotti naturali da adottare

Le nostre soluzioni naturali per prevenire l'invecchiamento cutaneo causato dal sole

Melanina - 60 compresse - Integratore alimentare

Ideale per preparare la pelle al sole, accelerare e prolungare l'abbronzatura o rallentare la comparsa dei capelli bianchi, questo integratore alimentare dalla comprovata efficacia è prodotto con lana di pecore nere allevate in Francia. Contiene l'attivo brevettato Melaline® o Melatine®, clinicamente testato, il cui processo di produzione enzimatica garantisce una biodisponibilità ottimale degli attivi.

Scopri Melanina - 60 compresse - Integratore alimentare

Complesso Solare - 30 capsule - Integratore alimentare

Questo integratore alimentare Sun Care Complex è ideale per preparare la pelle al sole, favorire un'abbronzatura radiosa e combattere lo stress ossidativo legato all'esposizione ai raggi UV. Una formula mirata e completa che include l'attivo nutroxsun® dalla comprovata efficacia nel proteggere la pelle dagli effetti dannosi dei raggi solari, una sinergia di carotenoidi (luteina, zeaxantina, licopene) con effetti salutari e antiossidanti, selenio e vitamina E per la protezione delle cellule, rame per favorire la pigmentazione della pelle e olio di Enotera per mantenere la pelle elastica e nutrita.

Scopri Complesso Solare - 30 capsule - Integratore alimentare

Latte solare minerale SPF 20

Proteggi la pelle dai raggi UVA e UVB con questo prodotto solare SPF 20 per viso e corpo, dalla texture leggera e lattiginosa. Certificato BIO e adatto ai bambini dai 3 anni in su. La sua composizione 100% naturale combina il filtro minerale ossido di zinco con una frazione attiva dell'olio di Karanja, il Pongamol.

Scopri il Latte solare minerale SPF 20

Vitamina C stabilizzata

Attivo antietà e antiossidante d’eccezione, la vitamina C stimola la sintesi del collagene, protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi e uniforma l’incarnato. La proponiamo in una forma stabilizzata, per garantire un’attività costante e ottimale nelle tue formulazioni. È ideale per la creazione di trattamenti anti-età, illuminanti, uniformanti e anti-macchie.

Scopri l'Attivo vitamina C stabilizzata

Focus sul nostro latte solare minerale SPF 30

E lo stress ossidativo?

Come ormai saprai, i raggi UVA sono anche uno dei principali fattori di stress ossidativo e di produzione di radicali liberi. Favoriscono l’ossidazione delle cellule cutanee, danneggiandone i componenti biologici e generando mutazioni cellulari. Questi processi contribuiscono all’invecchiamento cutaneo precoce o accelerato.

Importante da sapere

Lo stress ossidativo può favorire l’insorgenza di tumori.

Per limitare i danni causati dallo stress ossidativo, non esistono soluzioni miracolose.

  • Adotta uno stile di vita sano: esponiti al sole con moderazione, segui un’alimentazione equilibrata e riduci il più possibile gli eccessi (stress, zuccheri, alcol, fumo, ecc.).

  • Fai il pieno di antiossidanti: si tratta di molecole capaci di contrastare i radicali liberi e rallentare il processo di ossidazione cellulare. Li trovi principalmente attraverso la dieta, consumando alimenti ricchi di vitamine A, C ed E, flavonoidi, zinco e selenio. In abbinamento, puoi integrare nella tua routine cosmetica prodotti ad azione antiossidante.

Focus sul nostro Siero concentrato Vitamina C 10% e Astaxantina

Focus sul nostro integratore alimentare Astaxantina BIO

Alcune ricette per creare il tuo trattamento antiossidante fai da te

Elisir con olio di Ciliegia antiossidante e illuminante

Preparazione

1

Trasferisci tutti gli ingredienti in un flacone.

2

Chiudi bene il flacone e agita energicamente.

3

Il tuo trattamento è pronto per l’uso!

Conserva il flacone lontano da fonti di luce e calore.

Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Ricetta fai-da-te Siero di giovinezza rigenerante e antiossidante

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci tutti gli ingredienti in un flacone.

2

​​Chiudi bene il flacone e agita energicamente.

3

Il tuo trattamento è pronto per l’uso!

Conserva il flacone lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 6 mesi.

Crema lenitiva e Antiossidante Açai e Melograno

Ingredienti (con bilancia)

Preparazione

1

Trasferisci la fase A (olio vegetale di acai + cera emulsionante dolcezza di oliva + colorante rosso bacio) in una ciotola.

2

In un'altra ciotola, trasferisci la fase B (acqua minerale).

3

Riscalda le due fasi separatamente a bagnomaria a 75 °C/80 °C.

4

Quando entrambe le fasi hanno raggiunto la stessa temperatura, rimuovi le ciotole dal bagnomaria. Versa lentamente la fase B nella fase A, mescolando energicamente con una mini-frusta per circa 3 minuti. La miscela diventerà biancastra e omogenea.

5

Senza smettere di mescolare, posiziona la ciotola in acqua fredda per accelerare il raffreddamento e l'indurimento dell'emulsione per altri 3 minuti circa.

6

Aggiungi gradualmente la fase C (il resto degli ingredienti), mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

7

Trasferisci il preparato nel vasetto.

Nota: il pH di questo preparato è di circa 6,0-6,5.

Conserva il vasetto al riparo dalla luce e da fonti di calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 3 mesi.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese specializzata in bellezza e comunicazione digitale. Scrive quotidianamente articoli, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina ai valori della cosmesi naturale, biologica e clean, segue con attenzione le tendenze e le innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere con il suo pubblico.