Le giornate si allungano, l'aria è più mite, gli uccellini cinguettano... Come ogni anno, la gioia per l'arrivo della bella stagione è nell'aria. Purtroppo, l'euforia della primavera non tarda a farci dimenticare alcune precauzioni... e ci ritroviamo con scottature solari su viso o corpo!
Arrossamenti, gonfiori, sensazione di calore... I sintomi delle scottature solari sono molti e variano a seconda della gravità dell'infiammazione. In alcuni casi, la pelle danneggiata è soggetta a un fastidioso prurito. Fortunatamente, esistono modi naturali per alleviare questo prurito e lenire la pelle scottata dal sole. In questo articolo vedremo dei rimedi naturali ed efficaci che tutti possono utilizzare per lenire le scottature solari e alleviare il prurito che le accompagna.
Una scottatura solare è un'ustione più o meno grave della pelle causata da un'eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti (UV) del sole.
Quando una persona si espone al sole per un periodo prolungato senza un'adeguata protezione, i raggi UV possono danneggiare le cellule della pelle. In risposta a questa aggressione, la pelle scatena un'infiammazione per proteggersi e riparare il danno. A seconda della profondità e della gravità della scottatura, che dipende anche dalla sensibilità individuale, questa può manifestarsi con arrossamento, gonfiore, calore, prurito ed eventualmente sintomi come vesciche e desquamazione. Il termine più comune è "scottatura solare" o "colpo di sole".
Ecco perché è fondamentale proteggersi efficacemente dai dannosi raggi UV del sole. Ci sono diversi modi per prevenire le scottature: utilizzare una crema solare ad ampio spettro, indossare abiti larghi, un cappello e/o occhiali da sole, così come evitare l'esposizione diretta durante la parte più calda della giornata.
Il tuo corpo mostra i segni di una scottatura? Fai sempre attenzione ai sintomi dell'insolazione (mal di testa, nausea, sonnolenza, febbre, vertigini, ecc.). E se i sintomi sono indicativi di una scottatura solare grave (vesciche, ecc.), non possiamo che raccomandarti di rivolgerti al più presto a un medico per ricevere il trattamento adeguato.
Dopo una scottatura solare, la pelle può prudere a causa dell'infiammazione, diventando rossa, gonfia e irritata. La scottatura danneggia lo strato superficiale della pelle, che è pieno di terminazioni nervose responsabili della sensazione di prurito. Inoltre, il processo di riparazione porta a un rinnovamento delle cellule cutanee, che può contribuire a questa sensazione. Infine, le scottature solari tendono a seccare la pelle, il che può aumentare il prurito.
Una reazione cutanea pruriginosa può anche essere il sintomo di un'allergia al sole; la forma più comune è chiamata lucite. L'allergia al sole, che colpisce 1 persona su 10, può scatenarsi su tutti i tipi di pelle se non ci si espone al sole per diversi mesi. Se riconosci i sintomi di un'allergia al sole (arrossamento, prurito, gonfiore, comparsa di piccoli brufoli, macchie rosse o vesciche), non possiamo che consigliarti di rivolgerti al tuo medico di base per fare una diagnosi certa e determinare il trattamento più appropriato.
In entrambi i casi, evita di grattare la zona interessata: potrebbe aggravare l'irritazione e ritardare il processo di guarigione.
Gel nativo di Aloe vera BIO
Il gel di Aloe vera è particolarmente efficace per lenire e rinfrescare la pelle, mantenerla idratata e ottimizzare la guarigione e la riparazione dopo le scottature solari. Aiuta inoltre a ridurre il rischio di desquamazione durante il processo di guarigione. Applica delicatamente il gel di Aloe vera BIO Aroma-Zone sulla zona da lenire e lascia che la pelle lo assorba prima di riapplicarlo.
Attivo cosmetico Phys'apaise
Ideale per le pelli sensibili o a tendenza atopica, questo principio attivo naturale estratto dal Physalis brasiliano ha una comprovata efficacia nell'alleviare il prurito e nel favorire la riparazione della barriera cutanea. Lenitivo, calma la pelle sensibile e irritata, combatte gli arrossamenti, rigenera la pelle danneggiata e matura, aiuta a regolare la temperatura e la microcircolazione cutanea, garantendo un colorito bello e uniforme dopo l'esposizione al sole. È ideale per realizzare in casa un balsamo lenitivo per il corpo, una crema lenitiva anti-prurito, un olio curativo anti-arrossamenti e un olio doposole per lenire la pelle sensibilizzata e irritata, per una pelle lenita e luminosa!
Idrolato di Camomilla romana BIO
Noto per rivitalizzare, lenire, purificare e riequilibrare l'epidermide, questo idrolato viene utilizzato per creare prodotti lenitivi per la cura della pelle delicata. Può essere utilizzato come ingrediente nelle preparazioni da spruzzare sulla pelle del viso e del collo dopo la pulizia, prima di applicare la crema o l'olio curativo. Incorporato come fase acquosa nelle tue preparazioni casalinghe, è ideale per creare una lozione lenitiva doposole e per alleviare irritazioni e fastidi della pelle.
Olio vegetale di Albicocca BIO
Estratto dai noccioli di albicocca, quest'olio è noto per i suoi effetti anti-età e ammorbidenti ed è ideale per preparare trattamenti per tutti i tipi di pelle. Dona un bel colorito ed è un'ottima base per la preparazione di oli doposole.
Come ingrediente cosmetico, l'olio vegetale di Albicocca BIO è riconosciuto per le sue proprietà illuminanti, rigeneranti, rivitalizzanti, tonificanti, ammorbidenti ed emollienti. Ammorbidisce le pelli più secche, nutre la pelle e la rende più morbida, la protegge dalla disidratazione rafforzando il film idrolipidico, dona un vero e proprio boost di luminosità e combatte i segni dell'invecchiamento.
Burro d'Oliva
Preparato con olio d'Oliva BIO e senza oli idrogenati, questo burro cremoso è un'aggiunta perfetta ai tuoi trattamenti nutrienti. Ricchissimo di insaponificabili, è un favoloso agente riparatore, protettivo e ammorbidente. Sarà particolarmente apprezzato nella composizione di trattamenti per la pelle sensibile, delicata e in tensione… Il suo colore verde tenue e il delicato profumo vegetale lo rendono molto piacevole da usare e apporteranno la gradevole nota dell'oliva alle tue formulazioni.
Alcuni esempi di ricette lenitive
Trattamento doposole riparatore e lenitivo alla Calendula
Roll-on lenitivo doposole
Balsamo riparatore doposole
Latte curativo doposole con principi attivi lenitivi e riparatori (senza oli essenziali)
Quanto dura una scottatura solare?
La durata di una scottatura solare varia a seconda della sua profondità e gravità. Le scottature lievi possono durare da pochi giorni a una settimana. I casi più gravi possono richiedere più tempo per guarire, a volte fino a diverse settimane. Il processo di guarigione dipende anche di trattamenti applicati alla pelle e dalla sensibilità individuale. In caso di sintomi gravi o persistenti, è fondamentale consultare un medico.
Come far sparire una scottatura?
Per alleviare le scottature e ridurre il rossore, si può bere molta acqua per mantenere l'idratazione, applicare aloe vera, impacchi freddi o altri prodotti per la cura del doposole, evitando di grattarsi o di esporre nuovamente la pelle. Le lozioni lenitive possono aiutare a ridurre l'infiammazione e il rossore.
Quanto durano i sintomi di un'allergia al sole?
La durata dei sintomi di un'allergia al sole può variare a seconda della sua gravità e della sensibilità individuale di ogni persona. A seconda dei casi, i sintomi possono durare qualche ora o qualche giorno, e talvolta fino a una settimana dopo l'esposizione al sole. La durata esatta dei sintomi dipende anche dalle misure adottate per trattarla. Se i sintomi persistono o peggiorano, è consigliabile rivolgersi a un medico.
Dopo essersi laureata all'ESCP nel 2020, Louise ha iniziato la sua carriera come content writer nel 2021. Oggi si esprime principalmente attraverso una newsletter in cui scrive recensioni culturali e articoli più personali (su app di incontri, terapia e orientamento professionale). Allo stesso tempo, scrive per media, brand e agenzie sui temi del benessere, della salute mentale, della cultura e della società.
Come lenire e alleviare le scottature solari?
Prima di tutto, ti consigliamo di verificare il tipo di ustione che hai sviluppato. Se la pelle è semplicemente rossa, calda e tesa, la scottatura è probabilmente di primo grado. In questo caso:
Bevi molta acqua (almeno 1,5 litri al giorno) per reidratare il corpo e la pelle, ridurre la temperatura delle aree riscaldate e limitare il rischio di desquamazione nei giorni successivi all'ustione.
Raffredda la pelle: applica impacchi sterili imbevuti di acqua fresca, tisane (Lavanda, Menta, Camomilla romana, ecc.) o di idrolato di Lavanda spica, Menta piperita o Calendula. In questo modo la pelle sarà lenita e rinfrescata, idratata e calmata dalle infiammazioni. Puoi inoltre spruzzare questi stessi preparati sulla pelle arrossata e surriscaldata in qualsiasi momento della giornata.
Hai bisogno di detergere la pelle? Utilizza un sapone, una lozione o una schiuma delicati, senza strofinare, per rimuovere eventuali residui di sporco, crema o sabbia.
Applica ogni giorno un trattamento altamente idratante, lenitivo e curativo fino alla completa guarigione della pelle. Il nostro Gel SOS Arrossamenti, con le sue proprietà ammorbidenti, idratanti, lenitive e rigeneranti, è ideale per alleviare le scottature solari. Inoltre, puoi applicare del miele BIO sulla pelle pulita e lasciarlo agire per una ventina di minuti. Noto per le sue potenti proprietà curative e lenitive, il miele idrata, disinfetta, calma le infiammazioni e favorisce la rigenerazione dei tessuti.
Evita il sole, copriti e proteggi il viso da qualsiasi esposizione ai raggi UV nei giorni successivi alla scottatura.
In caso di ustione di secondo grado, la procedura rimane la stessa: proteggi il viso dai raggi UV del sole, raffredda l'ustione e idratala fino alla completa guarigione. In caso di vesciche, non bucarle: aumenterebbe il rischio di infezione. In caso di ustioni profonde, segni di infezione o peggioramento dei sintomi, ti consigliamo di rivolgerti rapidamente a un medico.
Leggi anche: Eruzione cutanea: cosa fare?