Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Carota

Questo olio è noto per le sue proprietà rigeneranti, toniche e rivitalizzanti. È tradizionalmente ritenuto depurativo e rigenerante per l'organismo e può essere utilizzato anche come aroma alimentare.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Possibile ma non consigliato

  • Commestibile

    Commestibile

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Non raccomandato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Semi

Nome botanico

Daucus carota

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Carota è tradizionalmente utilizzato per: Macchie brune e benessere del fegato

Salute

Bellezza

Cucina

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di Carota è riconosciuto per le sue proprietà:

  • Partecipa alla rigenerazione delle cellule epatiche

  • Contribuisce a far abbassare il livello di colesterolo

  • Azione disintossicante, drenante e depurativa epato-renale (fegato e reni)

  • Agisce come tonico generale

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per trattare i seguenti disturbi:

  • Insufficienza epatobiliare e renale, convalescenza post-epatica e diabetica, rigenerazione epatica (su consiglio del medico)

  • Tasso di colesterolo alto (sotto controllo medico)

  • Eliminazione delle tossine

  • Stanchezza nervosa

Sinergie

Benessere del fegato: oli essenziali di Timo a tujanolo, Tè del Labrador, ecc.

Precauzioni

  • Non è indicato per le donne in gravidanza o in allattamento né per i bambini.

  • Solo per uso terapeutico interno da parte del terapeuta.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per le persone sensibili se l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene.

  • Come regola generale, provare sempre l'applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

Della famiglia delle Ombrellifere, questa pianta è nota soprattutto per l'uso della sua radice in cucina. Meno utilizzato, il seme della pianta, quando viene distillato, permette di ottenere un olio essenziale e un idrolato interessanti per le loro proprietà sulla pelle e sul sistema epato-renale.

Recensioni

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Capesante con coulis di ortica (J-P.Ortega)

Cucina

  • 12 capesante intere

  • 1 yogurt magro

  • 75 g di ortiche bianche essiccate. Se secche, reidratarle in 2 l di acqua calda per 15 minuti.

  • 1 l di vino bianco

  • 1 goccia di olio di Carota (daucus carota)

Preparazione: Sbollenta le capesante nel vino bianco (non bollire, perché la carne del pesce potrebbe impallidire). Cuoci per 7 minuti a fuoco molto basso. Metti da parte le capesante. Aggiungi le ortiche e lo yogurt al fondo di cottura. Mescola il tutto. Una volta ben amalgamato, aggiungi una goccia di olio essenziale di carota. Aggiusta di sale e pepe. Servi le capesante condite con la salsa.

Ricotta all'olio essenziale di carota (O. Davy)

Cucina

Dosi per 6 persone

  • 500 g di ricotta

  • 3 rametti di aneto, tritati

  • 100 g di germogli di quinoa

  • 100 g di mandorle sgusciate

  • 1/2 mazzetto di prezzemolo, tritato

  • 1/2 mazzetto di menta, tritato

  • 500 g di carote a rondelle

  • 150 ml di crema di avena

  • Sale di Guérande

  • Qualche pizzico di Caienna

  • 100 g di rucola

  • 1/2 mazzetto di cerfoglio

Olio profumato n. 1:

  • 3 cucchiai di olio d'oliva

  • 2 gocce di olio essenziale di Carota

  • 2 gocce di olio essenziale di Limone

  • 1 goccia di olio essenziale di Arancia

Olio di fragranza n. 2:

  • 2 cucchiai di olio d'Oliva

  • 1 goccia di olio essenziale di Cumino

  • 2 gocce di olio essenziale di Limone

Preparazione: Metti a bagno le mandorle per 4 ore in un bicchiere di acqua di sorgente. Mescola la ricotta con l'olio aromatizzato n. 1. Aggiungi i semi germogliati, le mandorle tritate, il prezzemolo e la menta tritati. Utilizza 2 cucchiai per formare 2 quenelle a persona. Cuoci le carote a vapore per 6 minuti e salale. Frulla con la crema di avena, l'olio profumato n. 2 e il pepe di Caienna. Disponi un po' di coulis di carote su un piatto e aggiungi le 2 quenelle di ricotta. Guarnisci con la rucola e qualche rametto di cerfoglio.

Bibliographie

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie" Edizioni Maloine

Dott. Jean Valnet

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

" Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie" - Edizioni Amyris

Dominique Baudoux

9

Newsletter Aroma-News dell'associazione NARD

10

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles" - Editions Amyris

Dominique Baudoux

11

Cuisinons avec les huiles essentielles. Des trésors de saveurs et de vitalité. Edizioni Anagramme.

Davy O. e Fayolle M. (2007)

12

Mes huiles essentielles: Pour chaque saison, leurs bienfaits en santé, bien-être, beauté et cuisine, Editions Prat Europa

S. Macheteau e F. Rapp (2013)