Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Prezzemolo

Estratto dai semi, l'olio essenziale di Prezzemolo è tradizionalmente consigliato per aiutare a favorire e regolare i cicli mestruali. L'olio essenziale di Prezzemolo è stato a lungo utilizzato per accompagnare piccoli attacchi d'asma.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Possibile ma non consigliato

  • Diffusione

    Diffusione

    Possibile ma non consigliato

  • Commestibile

    Commestibile

    Appropriato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Possibile ma non consigliato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Semi

Nome botanico

Petroselinum sativum (sin. Petroselinum crispum)

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso sopra riportati sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno esclusivamente scopo informativo e non possono in alcun modo sostituire un parere medico. Non costituiscono una diagnosi, una consulenza o un trattamento medico e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Si raccomanda di consultare la guida agli oli essenziali prima dell’utilizzo per conoscere le precauzioni d’uso. In caso di dubbio, rivolgersi sempre al proprio medico prima di utilizzare oli essenziali.

Proprietà e utilizzo

Salute

Maggiori informazioni

Proprietà

In ambito salutistico, l'olio essenziale di prezzemolo è rinomato per queste proprietà:

  • Neurotonico, stimolante e booster dell'attività cerebrale

  • Tonico muscolare , uterotonico,emmenagogo, favorisce e regola il ciclo mestruale.

  • Anticatarrale, espettorante

  • Diuretico

  • Disintossicante

  • Antireumatico

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per trattare i seguenti disturbi:

  • Asma

  • Problemi e infezioni urogenitali

  • Amenorrea (ciclo mestruale assente), stimola il ciclo mestruale

In pratica

Per contribuire ad alleviare i disturbi urinari e ginecologici: aggiungi la miscela al preparato oleoso. Applica la miscela localmente, massaggiando o frizionando l'addome.

Precauzioni

  • Non utilizzare su donne in gravidanza o in allattamento, bambini con età inferiore ai 6 anni, epilettici o anziani (rischio neurotossico e abortivo a dosi elevate)

  • Irritante per la pelle allo stato puro, utilizzare sempre ben diluito per l'applicazione cutanea.

  • Per uso orale, utilizzare solo a basse dosi e per periodi di tempo limitati, dietro consiglio terapeutico.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici - 2003/15/CE): limonene.

  • Come regola generale, testare sempre l'applicazione del preparato nell'incavo del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

Il Prezzemolo, originario dell'Europa meridionale, è una delle piante aromatiche più popolari. Viene coltivato da diverse migliaia di anni. Nell'antica Grecia veniva offerto agli atleti come ricompensa: si credeva che questa pianta ombrellifera fosse nata dal sangue degli eroi.

Fino al Medioevo, il prezzemoloera riconosciuto soprattutto come pianta medicinale stimolante, tonica e diuretica. Era quindi fortemente raccomandato nei casi di malattie epatiche e renali.

Recensioni

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliographie

1

L'Aromathérapie exactement

Pénoël, Jollois, Franchomme

2

ABC des huiles essentielles

Dr Telphon, Edizioni Grancher