Il mio prodotto fatto in casa

Bicarbonato di sodio (bicarbonato di sodio)

  • Riciclabile

Prodotto multiuso per eccellenza, il bicarbonato di sodio è sfruttato in cosmetica, in cucina, nelle pulizie di casa o per il giardinaggio... È un regolatore di pH alcalino, che aumenterà il livello di pH delle preparazioni. Utilizzalo anche per formulare bombe da bagno profumate, dentifrici e deodoranti, nelle ricette di cucina come il lievito e a casa come sbiancante per il bucato, polvere abrasiva, deodorante e detergente multiuso. È un must! ... Leggi di più

1

,95

1 articolo = 250g

Prezzo al kg = 7.8€

Prodotto esaurito
Consegna gratuita a partire da 49€ in Italia Placeholder

Consegna gratuita a partire da 49€ in Italia

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

In pratica

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Qualità

Cosmetico e alimentare

Funzione

Regolatore di pH (aumenta il pH), ingrediente per prodotti da bagno effervescenti, detergente domestico multifunzionale

Altri nomi

Bicarbonato di sodio, idrogenocarbonato di sodio, in inglese "baking soda"

Designazione INCI

Sodium bicarbonate

Composizione

Bicarbonato di sodio NaHCO3

Presentazione

Polvere fine di colore bianco, confezionata in un sacchetto richiudibile

Proprietà e utilizzo

Bellezza

Igiene orale

Salute

Cucina

Uso domestico

Benessere degli animali

Proprietà

In campo estetico, il bicarbonato di sodio è noto per le seguent proprietà:

  • Alcalinizzante : aumenta il pH delle preparazioni acide

  • Deodorante

  • Reagisce con l'acido citrico per produrre l'effervescenza delle palline e delle polveri da bagno.

Utilizzi

Usalo come ingrediente nelle tue preparazioni:

  • Prodotti da bagno effervescenti: bombe da bagno, panetti da bagno

  • Deodoranti

  • Come regolatore di pH, per correggere un pH troppo acido (creme, gel lavanti, ecc.)

Alcune idee

Il bicarbonato di sodio è tradizionalmente utilizzato per le sue proprietà, note da tempo, nei seguenti casi:

  • Per la pelle soggetta a imperfezioni : per asciugare un brufolo e accelerarne la scomparsa, applica una pasta formata con un po' di bicarbonato di sodio e una goccia d'acqua. Massaggia, lascia agire per qualche minuto e poi risciacqua. Ripeti regolarmente fino al miglioramento.

  • Deodorante "last minute" : strofina un po' di bicarbonato di sodio sotto le ascelle o sotto i piedi per combattere l'odore della sudorazione.

  • Pulisci i tuoi accessori di bellezza (pennelli, spugne, applicatori per il trucco...) immergendoli per una notte in una soluzione di bicarbonato di sodio (2 cucchiai in 1 litro d'acqua). Risciacqua bene.

Sinergie

Con l'acido citrico per realizzare palline da bagno effervescenti.

In pratica

Caratteristiche generali

Dosaggio

A seconda dell'uso

Solubile in acqua

pH

8,0-8,6 in soluzione all'1% in acqua

Insolubile in olio

Prima di cominciare

1

2

Precauzioni

Conservazione

Conservare a temperatura ambiente in un luogo asciutto. Chiudere bene il sacchetto.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Non mescolare con acidi in un contenitore chiuso (emissione di gas)

Maggiori informazioni

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.) e consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina