L'arrossamento al viso è spesso dovuto a un'iper-reattività dei vasi sanguigni sotto la pelle. Esistono diverse possibili cause di questa condizione:
Fattori ambientali: le aggressioni climatiche come i raggi solari, il freddo intenso o il vento secco indeboliscono la pelle e dilatano i capillari sanguigni, accentuando gli arrossamenti. Anche l'aria condizionata, seccando l'aria dell'ambiente, può alterare l'equilibrio di idratazione della pelle, rendendola più reattiva.
Cambiamenti ormonali: durante periodi come la gravidanza o la menopausa, le fluttuazioni ormonali alterano la microcircolazione e la produzione di sebo, il che può accentuare gli arrossamenti e rendere la pelle più sensibile agli aggressori esterni.
Cosmetici inadatti: l'uso di prodotti per la cura della pelle contenenti alcol, profumi sintetici o altri ingredienti aggressivi può danneggiare la barriera cutanea. Questo espone la pelle sensibile a irritazioni e alla comparsa di arrossamenti.
Una alimentazione squilibrata: il consumo eccessivo di cibi piccanti, caffè o alcolici provoca una rapida vasodilatazione dei capillari sanguigni. Queste abitudini possono provocare arrossamenti, soprattutto intorno alle guance e al naso.
Stress ed emozioni: lo stress cronico stimola la produzione di adrenalina e cortisolo, portando alla vasodilatazione dei piccoli vasi sanguigni sotto la pelle. Questo può spiegare l'improvvisa comparsa di arrossamenti durante un periodo di nervosismo o di stanchezza emotiva.
La buona notizia? Puoi ridurre gli arrossamenti del viso e ritrovare un colorito uniforme adottando i giusti accorgimenti.