Ingredienti (con bilancia)
Preparazione
1
Taglia a metà ogni arancia e spremila con uno spremiagrumi.
2
Versa tutto il succo in una brocca, quindi aggiungi le gocce di oli essenziali di Arancia rossa e Pompelmo. Da gustare fresco!
La vitamina C è da tempo considerata un valido alleato nella lotta contro il raffreddore, ma è davvero così? È in grado di prevenirlo o di ridurne la durata? In questo articolo scopri tutti i benefici della vitamina C, come agisce sull’organismo e qual è la sua reale efficacia contro il raffreddore.
La vitamina C, o acido ascorbico, è un nutriente essenziale che il nostro corpo non è in grado di produrre da solo. Presente naturalmente in molti frutti e verdure, svolge un ruolo centrale in diversi processi biologici. Potente antiossidante, la vitamina C protegge le nostre cellule dai danni causati dai radicali liberi, contribuendo così a rallentare l'invecchiamento cellulare. Inoltre, sostiene il nostro sistema immunitario stimolando la produzione di globuli bianchi, indispensabili per combattere le infezioni. Inoltre, interviene nella sintesi del collagene, una proteina fondamentale per la salute della pelle, delle ossa e dei tessuti. Infine, migliora l'assorbimento del ferro proveniente dai vegetali, sostenendo così la formazione dei globuli rossi e il trasporto dell'ossigeno nell'organismo.
La vitamina C è quindi un vero alleato della nostra salute, in particolare in alcune situazioni:
Durante i cambi di stagione
Quando il nostro organismo è più esposto ai virus stagionali, la vitamina C può rafforzare le nostre difese naturali e contribuire, ad esempio, alla prevenzione del raffreddore e alla riduzione della durata e della gravità dei sintomi in caso di contagio.
In periodi di stress o stanchezza
Lo stress cronico può indebolire il nostro sistema immunitario. L'azione della vitamina C è quindi particolarmente benefica quando affrontiamo un periodo di stress. La vitamina C svolge un ruolo nel metabolismo energetico aiutando a ridurre la fatica e a sostenere la produzione di energia cellulare, utile in caso di aumentato fabbisogno, come durante lo sforzo fisico o i periodi di intensa attività.
In caso di sforzi fisici intensi
Gli sportivi e le persone che praticano un'attività fisica intensa possono trarre beneficio da un maggiore apporto di vitamina C per favorire il recupero dopo lo sforzo.
Per la salute della pelle
La vitamina C contribuisce alla sintesi del collagene, un elemento fondamentale per mantenere l'elasticità e la compattezza della pelle, e aiuta anche a proteggere dai danni ossidativi legati all'invecchiamento.
I benefici della vitamina C sono quindi numerosi e apportano un sostegno globale al nostro benessere:
Potente antiossidante: la vitamina C protegge le nostre cellule dai radicali liberi, contribuendo così a rallentare l'invecchiamento cellulare.
Rafforzamento del sistema immunitario: sostiene le nostre difese naturali stimolando la produzione di globuli bianchi, che aiutano a proteggere dalle infezioni, in particolare quelle respiratorie come il raffreddore.
Riduzione della stanchezza: stimolando il metabolismo e sostenendo le funzioni vitali, la vitamina C aiuta a mantenere un livello energetico ottimale.
Sintesi del collagene: essenziale per la salute della pelle, delle articolazioni e dei tessuti, la vitamina C partecipa attivamente alla riparazione e al mantenimento di queste strutture attraverso la sintesi del collagene.
Miglioramento dell'assorbimento del ferro: favorisce l'assorbimento del ferro proveniente dagli alimenti vegetali, contribuendo così a combattere la stanchezza e a sostenere l'energia.
Per questa vitamina C in polvere, abbiamo scelto il grado di alta qualità PureWay-C®, noto per l’elevata assimilazione da parte dell’organismo e l’ottima tolleranza digestiva, grazie all’associazione della vitamina C con un complesso di lipidi vegetali e bioflavonoidi di agrumi. Ideale per rafforzare il sistema immunitario prima dell’inverno o in caso di stanchezza passeggera, la vitamina C è un integratore alimentare indispensabile, da assumere quotidianamente o come cura d’urto. È anche un valido alleato per la bellezza della pelle, poiché partecipa alla sintesi del collagene e aiuta a contrastare lo stress ossidativo. Proposta in formato polvere e accompagnata da un pratico misurino, questa vitamina C ottimizzata è perfetta per cicli a dosaggio elevato. Si utilizza facilmente in un bicchiere d’acqua, succo di frutta o frullato proteico, ideale anche per il recupero degli sportivi.
Scopri la nostra Vitamina C ottimizzata in polvere - 150 g - Integratore alimentare
La vitamina C non può prevenire completamente l'insorgenza del raffreddore. Tuttavia, può contribuire a ridurre la durata e l'intensità dei sintomi in molte persone.
La vitamina C previene il raffreddore?
Sebbene la vitamina C non sia una soluzione miracolosa contro il raffreddore, contribuisce alla prevenzione delle infezioni respiratorie rafforzando le difese immunitarie. Stimolando la produzione di globuli bianchi e proteggendo le cellule immunitarie grazie alle sue proprietà antiossidanti, aiuta l'organismo a reagire in modo più efficace contro virus e batteri. Per le persone spesso esposte ad agenti infettivi o che vivono periodi di stress, un apporto regolare di vitamina C può offrire una certa protezione, riducendo il rischio di contrarre il raffreddore.
Qual è l'azione della vitamina C contro il raffreddore?
Una volta che il raffreddore si è manifestato, la vitamina C ha anche un'azione antiossidante che protegge le cellule immunitarie dai radicali liberi, rilasciati in quantità maggiore durante un'infezione. Questa protezione consente all'organismo di reagire meglio ai virus, limitando così la gravità e la durata dei sintomi del raffreddore.
Come usare la vitamina C contro il raffreddore?
Per godere dei benefici della vitamina C, integrarla nella dieta quotidiana consumando frutta e verdura fresca come agrumi, Kiwi, Peperoni e Broccoli. Se necessario, è possibile prendere un integratore di vitamina C, rispettando le dosi giornaliere raccomandate.
Spirulina biologica: ideale in caso di stanchezza passeggera o per integrare l’apporto nutrizionale di chi segue una dieta vegetariana, la spirulina è apprezzata anche per i suoi benefici sulla bellezza dei capelli. Un prezioso alleato per la vitalità e la bellezza.
Scopri la spirulina
Polvere di Ginseng: noto per favorire la resistenza dell’organismo allo stress e migliorare le prestazioni fisiche e mentali, il Ginseng è utilizzato come integratore alimentare in caso di stanchezza passeggera o difficoltà ad affrontare uno stile di vita intenso. Ideale in infusione o da aggiungere a un frullato, questo superalimento brasiliano sarà il tuo alleato per energia e benessere.
Scopri il Ginseng
Per colmare una carenza, fattore di rischio per la depressione.
Numerosi studi hanno evidenziato un legame tra vitamina D e depressione, rivelando che una carenza di vitamina D rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi depressivi. Allo stesso modo, un basso livello di vitamina D durante la gravidanza potrebbe aumentare il rischio di depressione post-partum. Anche la depressione stagionale, che si manifesta più frequentemente in inverno, è stata associata a una carenza di vitamina D, più comune in quel periodo dell’anno.
Diverse meta-analisi di studi clinici dimostrano che l'integrazione di vitamina D è efficace nel ridurre i sintomi depressivi. Ti consigliamo di controllare il tuo livello di vitamina D tramite un esame del sangue e di ricorrere a un’integrazione se necessario.
Scopri il nostro integratore Aroma-Zone Vitamina D3 Vegan - Integratore alimentare 10 ML
Oltre a un corretto apporto di vitamina C, diverse abitudini di igiene di vita possono aiutare a prevenire il raffreddore:
Lavarsi spesso le mani: lavati regolarmente le mani con acqua e sapone, soprattutto dopo essere stato fuori casa, per eliminare i germi e ridurre il rischio di infezioni.
Idratarsi con regolarità: bevi acqua di buona qualità in quantità adeguata durante tutta la giornata per mantenere idratate le mucose e aiutarle a difendersi meglio dagli agenti patogeni.
Rafforzare il sistema immunitario con un’alimentazione equilibrata: consuma frutta e verdura ricche di vitamine e minerali per sostenere le difese naturali, privilegiando un’alimentazione varia per un apporto completo di nutrienti.
Dormire a sufficienza: un sonno di qualità è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Cerca di dormire tra le 7 e le 8 ore per notte per ottimizzare le tue difese.
Fare attività fisica con regolarità: l’esercizio fisico moderato migliora la circolazione sanguigna, riduce lo stress e sostiene il sistema immunitario.
Gestire lo stress: lo stress cronico può indebolire il sistema immunitario. Pratica tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda per ritrovare l’equilibrio.
Arieggiare e umidificare l’ambiente: apri regolarmente le finestre per rinnovare l’aria e ridurre la concentrazione di virus in casa o in ufficio. Se necessario, utilizza un umidificatore per migliorare la qualità dell’aria.
Cocktail multivitaminico al Pompelmo e Arancia rossa
1
Taglia a metà ogni arancia e spremila con uno spremiagrumi.
2
Versa tutto il succo in una brocca, quindi aggiungi le gocce di oli essenziali di Arancia rossa e Pompelmo. Da gustare fresco!
Smoothie vitaminico e rimineralizzante
1
Versa tutti gli ingredienti nel frullatore.
2
Frulla fino a ottenere un composto omogeneo e consistente. Buon appetito!
La Vitamina C ottimizzata in polvere è un integratore alimentare riservato all’adulto. Si consiglia alle donne in gravidanza o in allattamento di chiedere il parere di un professionista della salute prima dell’assunzione.
Considera anche lo Zinco! In combinazione con la vitamina C, lo Zinco può offrire un supporto ottimale al tuo sistema immunitario, poiché questo minerale rafforza la risposta dell’organismo contro le infezioni. Per sfruttare questo effetto sinergico, integra nella tua alimentazione fonti di Zinco come legumi, semi di Zucca e frutti di mare: un valido aiuto per potenziare le tue difese durante la stagione invernale.
Qual è il fabbisogno giornaliero raccomandato di vitamina C?
Il valore nutrizionale di riferimento per la vitamina C è di 80 mg al giorno. Tuttavia, l'ANSES (l’Agenzia francese per la sicurezza sanitaria) raccomanda 110 mg al giorno per gli adulti, 120 mg per le donne in gravidanza e 170 mg per le donne che allattano.
La vitamina C combatte il raffreddore?
La vitamina C non cura il raffreddore, ma può ridurne la durata e attenuarne i sintomi. Supporta quindi l'organismo nella lotta contro le infezioni respiratorie.
È bene assumere vitamine quando si è malati?
Sì, l'apporto di vitamine può sostenere il sistema immunitario e aiutare il recupero. Tuttavia, non sostituisce i trattamenti medici adeguati. In caso di dubbio, consultare il proprio medico.
Quale vitamina assumere quando si ha il raffreddore?
La vitamina C è spesso raccomandata per rafforzare il sistema immunitario e limitare l'impatto delle infezioni respiratorie. Le sue proprietà antiossidanti contribuiscono anche a proteggere le cellule immunitarie.
Stéphanie Catrysse è naturopata (certificata FENA), operatrice in massaggio del benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.
Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.
1
https://www.cochrane.org/fr/CD000980/ARI_la-vitamine-c-pour-la-prevention-et-le-traitement-du-rhume-banal
2
https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminC-HealthProfessional/
3
https://presse.inserm.fr/canal-detox/la-vitamine-c-traitement-miracle-contre-le-rhume-vraiment/