Il ginseng brasiliano (Pfaffia paniculata) è una pianta perenne della famiglia delle Amarantacee. Chiamata anche Suma o Gomphrena, cresce soprattutto in Sud America, nelle foreste del bacino amazzonico. In fitoterapia, è piuttosto la radice della pianta a essere studiata per le sue numerose proprietà.
Tradizionalmente utilizzata per le sue proprietà toniche ed energizzanti, la Suma è stata anche soprannominata "para tudo", che significa "per tutto", dai nativi americani: In effetti, questi ultimi la consideravano molto utile e la utilizzano da generazioni.
Oggi questa pianta viene definita adattogena. Esistono molte piante adattogene, come l'ashwagandha (Withania somnifera L.) o la rodiola (Rhodiola rosea L.), note per la loro capacità di prosperare in condizioni piuttosto estreme di freddo, caldo o addirittura siccità. Questa parola rappresenta la capacità di alcune piante di aumentare la resistenza complessiva del nostro organismo e quindi di combattere la maggior parte degli stress fisici e mentali. Questa nozione è piuttosto recente in Europa, ma è nota da molto tempo in Asia, più precisamente nell'ambito della medicina tradizionale cinese. All'epoca, queste erbe dai mille benefici erano chiamate tonici superiori.
Sebbene sia comunemente chiamata Ginseng brasiliano, la Gomphrena o Pfaffia paniculata non è imparentata con il ginseng cinese o coreano Panax Ginseng e contiene principi attivi molto diversi da quest'ultimo, sebbene entrambe le piante siano note come adattogeni, tonici e afrodisiaci.
La Gomphrena è anche talvolta definita il "segreto russo": si dice che sia stata consumata per molti anni dagli atleti olimpici russi per aumentare la loro massa muscolare e la loro resistenza, e quindi migliorare la loro stamina. Queste interessanti proprietà sono dovute alla presenza di ecdisterone ed ecdisteroidi nella Pfaffia paniculata. Oggi il Ginseng brasiliano viene utilizzato come integratore alimentare come supporto naturale per l'organismo, particolarmente apprezzato nei momenti di tensione nervosa o di stanchezza.
Leggi di più