La vitamina C è essenziale per mantenere una salute ottimale. Gli agrumi, come arance, pompelmi e limoni, sono fonti ben note, così come i frutti di bosco, come fragole e lamponi. Anche le verdure verdi come i broccoli, i peperoni e gli spinaci sono ottime opzioni. Incorporando questi alimenti nella tua dieta quotidiana, non solo promuoverai una solida immunità, ma contribuirai anche alla salute della pelle e delle ossa e alla protezione dallo stress ossidativo.
La vitamina C è un micronutriente essenziale per l'uomo, con funzioni pleiotropiche legate alla sua capacità di donare elettroni. Agisce come potente antiossidante ed è un cofattore per una famiglia di enzimi biosintetici e di regolazione genica. La vitamina C contribuisce alla difesa immunitaria sostenendo diverse funzioni cellulari del sistema immunitario innato e adattativo. Promuove la funzione di barriera epiteliale contro gli agenti patogeni e stimola l'attività di neutralizzazione degli ossidanti della pelle, proteggendo potenzialmente dallo stress ossidativo ambientale.
La vitamina C si accumula nelle cellule fagocitiche, come i neutrofili, e può aumentare la chemiotassi, la fagocitosi, la produzione di specie reattive dell'ossigeno e, infine, la distruzione microbica. È inoltre necessaria per l'apoptosi e la rimozione dei neutrofili esausti dai siti di infezione da parte dei macrofagi, riducendo così la necrosi/netosi e il potenziale danno tissutale. Il ruolo della vitamina C nei linfociti è meno chiaro, ma è stato dimostrato che aumenta la differenziazione e la proliferazione dei linfociti B e T, probabilmente grazie ai suoi effetti di regolazione genica. La carenza di vitamina C porta a una riduzione dell'immunità e a una maggiore suscettibilità alle infezioni. A loro volta, le infezioni hanno un impatto significativo sui livelli di vitamina C a causa dell'aumento dell'infiammazione e del fabbisogno metabolico. Inoltre, l'integrazione di vitamina C sembra essere in grado di prevenire e trattare le infezioni respiratorie e sistemiche. La prevenzione profilattica delle infezioni richiede un apporto dietetico di vitamina C che fornisca livelli plasmatici almeno adeguati, se non addirittura saturanti (cioè da 100 a 200 mg/die), ottimizzando i livelli cellulari e tissutali. Al contrario, il trattamento delle infezioni conclamate richiede dosi significativamente più elevate (in grammi) di vitamina per compensare l'aumento della risposta infiammatoria e della domanda metabolica.
Un recente studio SUVIMAX ha confermato un elevato rischio di carenza di vitamina C in Francia, che colpisce tra il 7 e il 12% degli uomini adulti, ma solo il 3-5% delle donne. Circa il 20% degli adulti ha un'assunzione di vitamina C inferiore ai due terzi dei livelli raccomandati, con assunzioni spontanee più elevate nelle donne che negli uomini. Livelli plasmatici anormalmente bassi si osservano nel 10-46% degli uomini e nel 3-15% delle donne.
Le manifestazioni della carenza di vitamina C comprendono:
Ulcere cutanee
Facili fratture ossee
Ippocratismo digitale
Tendenza alle ecchimosi
Alopecia
Debolezza e stanchezza
Dolori muscolari e articolari
Scarsa guarigione delle ferite
Denti che si muovono, gengive gonfie e sanguinanti.
La quantità di vitamina C raccomandata per gli adulti, nota come Valore Nutritivo di Riferimento (VNR), è di 80 mg al giorno. Questa quantità è considerata sufficiente per mantenere una salute normale in individui sani. Dato che la vitamina C è presente in molti frutti e verdure, si ritiene che la maggior parte delle diete equilibrate forniscano una quantità adeguata di vitamina C. Tuttavia, in situazioni di malessere, di vita stressante o di uno o più fattori legati alla carenza di vitamina C, può essere importante integrare la propria dieta con integratori di vitamina C.
Questo integratore alimentare di vitamina C in polvere garantisce un elevato assorbimento da parte dell'organismo e un'eccellente tolleranza digestiva. PureWay-C® combina la vitamina C con un complesso di lipidi vegetali e bioflavonoidi di agrumi. Questa forma di vitamina C è ideale per rafforzare il sistema immunitario prima dell'inverno o in caso di stanchezza temporanea. Come integratore alimentare essenziale, può essere utilizzata quotidianamente o come cura rivitalizzante. La vitamina C contribuisce anche alla bellezza della pelle, aiutando a sintetizzare il collagene e a combattere lo stress ossidativo.
A seconda dell'entità della carenza di vitamina C, sia dal punto di vista clinico che biologico, è possibile colmare la mancanza mangiando alimenti ricchi di questa vitamina, preferibilmente crudi per evitarne la degradazione (ossidazione e idrolisi) o la perdita durante la cottura. Un'altra opzione è quella di seguire una prescrizione medica. Sono disponibili anche alcuni integratori alimentari per garantire l'apporto giornaliero raccomandato di vitamina C.
Il frutto più ricco di vitamina C è l'acerola. Anche gli agrumi sono generalmente considerati ricchi di vitamina C. Tra questi, il kiwi, che ha un contenuto di vitamina C eccezionalmente elevato. Tuttavia, anche altri frutti come arance, limoni, pompelmi e fragole sono ottime fonti di vitamina C. È importante diversificare la propria dieta includendo diversa frutta e verdura per beneficiare di diversi nutrienti essenziali.
Tra gli ingredienti più ricchi di vitamina C troviamo: purea di acerola, prugne di Kakadu, ribes nero, kiwi, agrumi, fragole; cavolfiore, cavolo, fegato, rognone, mele, pere, pesche, uva, verdure verdi cotte (broccoli, spinaci), insalate, patate cotte; carne, pesce e latticini. Altri alimenti sono il cinorrodo (frutto della rosa mosqueta), i peperoni, i pomodori, le cipolle e le melanzane.
Eccezionale attivo antietà e antiossidante, la vitamina C stimola la sintesi del collagene, protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi e uniforma il tono della pelle. La proponiamo in forma stabilizzata, per garantire una maggiore utilità nelle tue formule. È ideale per la formulazione di prodotti anti-âge e di trattamenti schiarenti per la pelle, come la "luminosità dell'incarnato" e le macchie scure...
Questo siero per il viso altamente concentrato, composto al 10% da vitamina C, è un autentico elisir di bellezza e un illuminante per la pelle. La vitamina C è un attivo di riferimento per le carnagioni spente ed è indispensabile nei trattamenti anti-età, stimola inoltre la sintesi del collagene, combatte i segni del fotoinvecchiamento, uniforma l'incarnato e riduce le macchie scure. Per un'azione efficace contro i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cutaneo, questo siero associa la vitamina C, in forma potente e stabilizzata, a un estratto di microalghe, l'astaxantina, nota per il suo impareggiabile potere antiossidante e il suo intenso colore rosso. Questo siero alla vitamina C, dalla consistenza leggera e morbida, è anche arricchito con acido ialuronico dalle proprietà idratanti e anti-rughe per una pelle rimpolpata.
L'Acido ascorbico, meglio conosciuto come vitamina C, è essenziale in cosmetica per le sue potenti proprietà antiossidanti e uniformanti. È uno dei migliori attivi per migliorare le condizioni della pelle segnata dal sole, dalle macchie scure o dai segni dell'invecchiamento cutaneo! Come agente anti-età, promuove la sintesi del collagene e combatte lo stress ossidativo, contribuendo a ridurre i segni visibili dell'invecchiamento cutaneo. Grazie alla sua azione sulla sintesi della melanina, la vitamina C aiuta anche a ridurre le macchie scure della pelle, uniformare il colorito e ripristinare la luminosità dell'incarnato.
Detergente ed esfoliante, questa polvere 2 in 1 con enzimi naturali trasforma il rituale della doppia detersione. Che cosa fa? Libera i pori e affina la grana della pelle grazie a un'esfoliazione enzimatica senza granuli che rispetta anche le pelli più delicate. Concentrato di vitamina C antiossidante, aumenta la luminosità e uniforma l'incarnato. A contatto con l'acqua, la sua texture diventa spumosa per un effetto "nuvola cremosa" sulla pelle. 100% di origine naturale, è la polvere magica per un incarnato senza imperfezioni!
L'assunzione di una quantità di vitamina C compresa tra 200 e 250 mg al giorno è considerata una dose superiore al normale fabbisogno nutrizionale. Quando si assumono circa 200 mg, gli effetti sull'organismo sono simili, sia che provengano dalla dieta che da integratori specifici che consentono di saturare adeguatamente i tessuti. In genere è sicuro consumare fino a 500 mg di vitamina C al giorno, ma ci sono rischi potenziali oltre questo limite.
I rischi associati a un consumo eccessivo di vitamina C includono la formazione di calcoli renali a base di ossalato, soprattutto se si consuma più di 1 grammo di vitamina C al giorno, in particolare se si ha anche una carenza di vitamina B6. Le persone affette da emocromatosi, un disturbo che comporta un eccessivo accumulo di ferro, possono trovarlo esacerbato con un consumo eccessivo di vitamina C. Possono verificarsi anche problemi digestivi dovuti all'acidità della vitamina C. Sebbene alcuni abbiano sollevato la possibilità che la vitamina C possa avere un effetto pro-ossidante, ciò non è stato provato in modo definitivo. Esiste anche il rischio di assuefazione e, se si interrompe bruscamente l'assunzione di integratori, si può correre il rischio di sviluppare lo scorbuto. Tuttavia, sebbene negli studi sugli animali sia stato stabilito un legame tra il metabolismo della vitamina C e la trasmissione nervosa, non è stato scientificamente provato che la vitamina C abbia un effetto eccitante nell'uomo.
Gipsy si è laureata all'ESJ di Parigi. Dopo 10 anni di esperienza nella stampa generalista e femminile, ha deciso di dedicarsi alla scrittura di salute e benessere. Con un certificato di yin yoga in tasca, ora combina abilmente la sua penna con il suo tappetino da yoga. Il suo obiettivo va ben oltre le semplici parole. Il suo impegno è profondo: aiutare i lettori a incorporare nella loro vita quotidiana piccoli consigli che li aiutino a prendersi cura di se stessi e del loro ambiente. Ogni parola è un invito ad adottare uno stile di vita equilibrato e soddisfacente.
Articolo pubblicato il 16 febbraio 2024