Come sudare meno in modo naturale?

Sudorazione eccessiva, sudorazione notturna, mani sudate, piedi sudati... Dì addio a questi disagi e torna ad avere una pelle morbida, asciutta e senza l'odore di sudore grazie a estratti naturali come pietra di allume, oli essenziali di Palmarosa, Menta e Salvia, o anche Bicarbonato. I nostri esperti ci svelano i loro semplici ed efficaci consigli per ridurre la sudorazione e rimanere asciutti tutto il giorno. Scopri semplici ricette, efficaci e naturali, così come i migliori ingredienti naturali per eliminare gli odori di sudore e regolareil processo naturale di sudorazione.

Di La redazione Aroma-Zone
Temps de lecture : 0 min.

Deodorante naturale Pietra di allume levigata 100 g

trattamento antitraspirante completo, la pietra di allume riduce notevolmente la secrezione dalle ascelle e regola la sudorazione.È altrettanto utile dopo la rasatura per lenire il bruciore del rasoio così come per limitare gli odori e la sudorazione.


Base neutra Deodorante naturale senza profumo

100% di origine naturale, il Deodorante naturale senza profumo protegge la pelle sensibile e regola naturalmente la traspirazione. Ricco di principi attivi antimicrobici, presenta una formula brevettata e fornisce una protezione 24 ore testata e comprovata contro l'umidità e gli odori della traspirazione.


Consigli semplici ed efficaci per prevenire la sudorazione e ridurre gli odori sgradevoli

Suggerimento n° 1

Depilati! I peli trattengono l'umidità e favoriscono la macerazione nella zona ascellare, che porta alla formazione di batteri e quindi a cattivi odori. Opta per una cera naturale che rispetti la tua pelle e rimuova i peli in pochissimo tempo!

Suggerimento n° 2

Asciuga bene la pelle prima di applicare il deodorante antitraspirante. Che sia dopo la doccia o semplicemente dopo il risveglio al mattino, strofina delicatamente le ascelle con un asciugamano per rimuovere ogni residuo di umidità. Aspetta che il deodorante sia completamente assorbito prima di vestirti.

Suggerimento n° 3

Indossa preferibilmente abiti larghi e realizzati con materiali naturali (seta, lana, lino, cotone) per far respirare la pelle. Le fibre sintetiche soffocano la pelle, trattengono i cattivi odori del sudore e vanno quindi lavati più spesso.

Suggerimento n° 4

Se hai costantemente i piedi sudati, immergi i piedi per circa 20 minuti in un litro di acqua calda con 2 cucchiai di bicarbonato di sodio. Ricordati anche di cospargere le scarpe con un cucchiaio di bicarbonato di sodio. Questo regola il pH e limita l'acidità responsabile dei cattivi odori.

I migliori principi attivi ed estratti naturali per eliminare gli odori di sudore e limitare la sudorazione

Principio attivo cosmetico Pietra d'allume in polvere

Altamente efficace, la polvere di allume aiuta a bilanciare e limitare l'essudazione del sudore grazie alle sue proprietà regolatrici. Purificante, previene la proliferazione dei batteri ascellari e limita i cattivi odori.


Agente multiuso Bicarbonato di sodio

Alleato della pelle squilibrata, il bicarbonato di sodio combatte efficacemente gli odori di sudore. Aiuta a regolare il pH della pelle e neutralizzare l'acidità responsabile dei cattivi odori.


Olio essenziale di Palmarosa BIO

Olio essenziale deodorante per eccellenza, l'olio essenziale di Palmarosa ha un profumo dolce e floreale ideale per un profumo fresco e piacevole per tutto il giorno. Purifica la pelle ed elimina gli odori di sudore

Ricette semplici e naturali per eliminare gli odori di sudore e prevenire la sudorazione

Gel doccia delicato e rinfrescante per eliminare immediatamente i cattivi odori

Ricetta per cosmetici fai da te

1

Mescola vigorosamente la fase A (tensioattivo Base delicata + olio essenziale di limone + cristalli di mentolo) in una ciotola per 30 secondi utilizzando la mini frusta.

2

Poi aggiungi la fase B **(acqua minerale)**poco alla volta alla fase A, mescolando delicatamente per evitare la formazione di bolle.

3

Aggiungi gradualmente la fase C (conservante Cosgard + acido lattico), mescolando bene tra ogni aggiunta.

4

Trasferisci il preparato in un flacone utilizzando l'imbuto piccolo, se necessario.

Nota: il pH di questa preparazione è circa 4,5-5,5.

Questo gel doccia "effetto cubetto di ghiaccio" offre un'immediata sensazione di freschezza e benessere. Applicalo sotto la doccia e risciacqua con acqua pulita.

Deodorante solido a base di amido di mais, ideale per assorbire il sudore e limitare gli odori di sudore

Ricetta per cosmetici fai da te

1

Sciogli la cera di carnaubae l'olio di cocco in una ciotola a bagnomaria.

2

Nel frattempo, pesa il resto degli ingredienti in una ciotola separata.

3

Togli dal fuoco e aggiungi il resto degli ingredienti al composto fuso e mescola.

4

Lavora a lungo con le dita per ottenere una pasta omogenea.

5

Lavora l'impasto formando una palla o un disco.

6

Lascialo riposare in freezer per 20 minuti, poi su carta assorbente per 48 ore a temperatura ambiente.

Ideale per un bagno zero sprechi, questo deodorante solido 100% naturale è semplicemente perfetto! Arricchito con principi attivi purificanti e lenitivi e delicatamente profumato, previene lo sviluppo di cattivi odori per tutta la giornata. Inumidisci il deodorante con acqua calda o fredda del rubinetto, poi passalo sulle ascelle, oppure strofinalo direttamente sulle ascelle ancora umide dopo la doccia. Un sottile strato di crema si depositerà sulla tua pelle e questo è tutto ciò che serve per renderla efficace!

Deodorante equilibrante per lenire la pelle sensibile e regolare la traspirazione dopo la depilazione

Ricetta per cosmetici fai da te

1

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola.

2

Versa il composto nel roll-on che conteneva il deodorante naturale non profumato.

Molto delicato e 100% naturale, questo deodorante è ideale dopo la ceretta. Lenitivo e purificante, mantiene le ascelle asciutte e limita la formazione di odori. Il suo tocco morbido e il delicato profumo di cocco lo rendono un prodotto essenziale! Applicare quotidianamente sulle ascelle pulite e asciutte.

Crema deodorante idratante per lenire le ascelle e proteggere la pelle da odori e sudore

Ricetta per cosmetici fai da te

1

Sciogli la fase A (acido caprilico + attivo zinco ricinoleato)  in una ciotola a bagnomaria (70-80°C), quindi fai raffreddare immergendo la ciotola in acqua fredda.

2

Metti in una seconda ciotola la fase B (emulsionante gélisucre).

3

In una terza ciotola, metti la fase C (gomma di xantano + microsfere di silicio + acqua minerale).

4

Aggiungi la fase A alla fase B poco alla volta, mescolando energicamente tra un'aggiunta e l'altra con una mini-frusta. La miscela si gelifica.

5

Mescola la fase C, quindi aggiungila alla miscela delle fasi A e B.

6

Aggiungi la fase D (olio essenziale di bergamotto + complesso deodorante Farnesolo-Lemonester + conservante Leucidal).

7

Trasferisci il preparato nel roll-on.

Nota: il pH di questa preparazione è 6,0-7,0.

Questo deodorante roll-on unisce in modo ideale la cura della pelle e la protezione prolungata dai cattivi odori. La sua texture cremosa lascia la pelle fresca e piacevolmente profumata.

Spray antitraspirante per eliminare l'odore dei piedi

Ricetta per cosmetici fai da te

1

In una ciotola, trasferisci l'idrolato**, l'acqua minerale**e la clorofilla, quindi mescola per qualche secondo per rivelare il colore.

2

Aggiungi gradualmente i restanti ingredienti nell'ordine menzionato in precedenza mescolando bene dopo ogni aggiunta. Suggerimento: mescola fino a quando l'allume in polvere non si sarà completamente solubilizzato prima di aggiungere il resto degli ingredienti.

3

Trasferisci il preparato nel tuo flacone utilizzando l'imbuto piccolo, se necessario.

Nota: il pH di questa preparazione è circa 5-5,5.

Questo deodorante spray avvolge i piedi con la freschezza della Menta verde e li mantiene asciutti grazie all'azione regolatrice e purificante della polvere di Allume. Un trattamento essenziale per mantenere i piedi freschi tutto il giorno!

Il consiglio dell'esperto

Lo stress è un fattore importante nella produzione di sudorazione eccessiva. Quando il corpo è in uno stato di stress, rilascia adrenalina e noradrenalina, che provocano la costrizione dei vasi sanguigni e l'ipereccitazione delle ghiandole sudoripare. Il risultato sono mani umide, sudore freddo e sudorazione abbondante. È quindi fondamentale scaricare la tensione e rilassarsi con metodi come lo yoga, la meditazione o semplicemente diffondendo una sinergia di oli essenziali dalle proprietà rilassanti.

Per saperne di più:

Per saperne di più sulla cura del corpo