Collagene di tipo 1 e 2: i loro benefici
I due tipi di collagene hanno proprietà diverse:
Il collagene di tipo I èpiù indicato per la cura della pelle e dei tendini
Il collagene di tipo II è invece consigliato per i dolori articolari come l'artrosi. Ciò si spiega con le differenze di struttura molecolare di cui abbiamo parlato in precedenza, che conferiscono a ciascuno di essi proprietà specifiche.
Le fonti alimentari di collagene di tipo 1 e 3 sono le stesse?
Le fonti alimentari di collagene di tipo 1 e di tipo 3 sono entrambe di origine animale. Possono essere simili, poiché questi due tipi di collagene sono spesso presenti insieme in diversi tessuti. Tuttavia, il collagene di tipo 1 è più presente nel brodo di ossa e nella gelatina, poiché il collagene di tipo 1 è presente in quantità maggiore nelle ossa, mentre il collagene di tipo 3 è presente in quantità maggiore nelle frattaglie, poiché il tipo 3 è un costituente di alcuni organi come il fegato o i reni.
Il collagene di tipo 3 svolge un ruolo nell'impermeabilità intestinale?
Sì, perché è uno dei principali costituenti della parete intestinale. Contribuisce quindi alla sua integrità, consentendo di mantenere la barriera intestinale e impedire il passaggio di sostanze nocive nel sangue. Un'integrazione di collagene di tipo 3 può quindi contribuire a migliorare l'impermeabilità intestinale.
Come aumentare l'assorbimento del collagene da parte dell'organismo?
Per aumentare l'assorbimento del collagene, si raccomanda di:
Assumere vitamina C, poiché favorisce la produzione di collagene. La vitamina C è disponibile sotto forma di integratore alimentare o negli alimenti, in particolare negli agrumi, nei peperoni, nelle fragole e nei kiwi.
Cuocere gli alimenti a bassa temperatura per preservare il collagene.
Abbinare il consumo di collagene ad alimenti ricchi di aminoacidi, come legumi secchi e noci, che ne favoriscono la sintesi.