Skin Longevity: la bellezza che dura nel tempo

La Skin Longevity è la nuova frontiera della skincare: un approccio che punta a preservare la salute della pelle nel tempo, rallentando l'invecchiamento cutaneo. Non si tratta solo di contrastare le rughe per apparire più giovani, ma di invecchiare meglio, mantenendo la pelle vitale, elastica e luminosa a ogni età. Con strategie mirate, attivi specifici e gesti quotidiani consapevoli, è possibile rallentare l’invecchiamento e prolungare la giovinezza cutanea intesa come morbidezza, idratazione, tono e luminosità. In questo articolo esploreremo i principi chiave della Skin Longevity, i suoi benefici e come integrarla in una beauty routine efficace. La bellezza duratura non è un sogno, ma una scelta consapevole. Scopriamo insieme come prenderci cura della pelle, oggi e per il futuro.

Di Giulia Penazzi
Aggiornato il 13/05/2025 Tempo di lettura: +4 min.

Cos’è la Skin Longevity?

Se negli anni 1980 il marketing cosmetico si rivolgeva all’invecchiamento con frasi del tipo “combattere le rughe”, quasi che mostrare il viso invecchiato fosse una vergogna, oggi ci si rivolge in termini molto più morbidi verso il passare del tempo, tanto che si parla di well ageing e di cosmesi pro age più che anti age, ovvero cosmetici che non “lottano”, “non sono contro” le rughe, ma accompagnano dolcemente la pelle nel suo percorso valorizzandola a ogni età. "Skin Longevity" significa letteralmente "longevità della pelle" ed è un approccio proattivo alla cura cutanea che mira a mantenere la pelle sana, equilibrata e resistente nel tempo. La Skin Longevity si basa sull'idea che la bellezza di una pelle giovane non dipende solo dall'età anagrafica, ma dallo stato di salute generale, dall'influenza dell’ambiente e da uno stile di vita sano. Questo approccio si focalizza soprattutto sul capire il modo in cui la pelle invecchia per mettere in atto strategie efficaci per prolungarne la vitalità e la naturale luminosità nel tempo. Non si tratta pertanto di una semplice tendenza skincare, ma una vera e propria filosofia di vita a 360 gradi che unisce scienza, prevenzione e benessere a lungo termine e che non considera solo la cosmetica ma abbraccia ogni aspetto della quotidianità e dello stile di vita.

Perché adottare questo approccio?

Adottare la Skin Longevity è come costruire un solido piano pensionistico per la propria pelle e la salute del corpo in generale: prima si inizia a capirlo e meglio è, per questo motivo la Skin Longevity è un messaggio dedicato in particolar modo ai giovani. Skin Longevity significa adottare un concetto di bellezza sostenibile, che non punta a effetti immediati ma su risultati duraturi. L’obiettivo è rallentare la comparsa di rughe, perdita di tono e discromie, contrastare i danni di stress ossidativo, e mantenere la pelle giovane il più a lungo possibile. Dato che la Skin Longevity abbraccia tutti gli aspetti della vita, aiuta anche il corpo a stare meglio e in salute più a lungo, riducendo l'infiammazione cronica silente (inflamm’aging), responsabile anch’essa dell'invecchiamento precoce e di altri danni che riguardano la sindrome metabolica. In sintesi, adottare la filosofia di Skin Longevity è la scelta ideale per chi desidera una pelle sana oggi, ma soprattutto invecchiare bene domani.

Gli attivi protagonisti della Skin Longevity

La cosmesi per la Skin Longevity comprende gli ingredienti antiage. In particolare, possiamo selezionare tre classi di sostanze funzionali indispensabili: gli antiossidanti, le sostanze che idratano, proteggono e rinforzano la skin barrier, gli attivi che agiscono sul derma stimolando la sintesi delle proteine strutturali. Di seguito alcuni esempi della nostra selezione per le tre categorie citate.

Gli antiossidanti

Vitamina C: potente antiossidante, neutralizza i radicali liberi e stimola la sintesi di collagene per una pelle più luminosa e tonica.

Vitamina E: protegge le membrane cellulari dallo stress ossidativo e contribuisce a mantenere la pelle elastica e ben idratata.

Olio di Acai BIO: ricco di antociani e vitamina E, aiuta a contrastare l’invecchiamento precoce e a proteggere la pelle dagli agenti esterni.

Olio di semi di Pomodoro: fonte naturale di licopene, protegge dall’ossidazione lipidica e sostiene la vitalità cutanea nel tempo.

Resveratrolo: polifenolo ad azione antiossidante intensa, protegge il DNA cellulare e favorisce la longevità cutanea.

Idratanti e protettivi della skin barrier

Niacinamide: multifunzionale, rinforza la barriera cutanea, attenua le macchie e migliora l’elasticità della pelle con un effetto anti-age progressivo.

Pantenolo o pro vitamina B5: lenitivo e riparatore, rafforza la barriera cutanea e migliora la capacità della pelle di trattenere l’idratazione.

Attivo skin repair: favorisce la rigenerazione della pelle danneggiata e ne migliora la resistenza agli stress ambientali.

Estratto di gemme di Faggio BIO: ricco di peptidi vegetali, stimola l’ossigenazione cellulare e migliora l’aspetto della pelle affaticata.

Acido ialuronico: idratante profondo, contribuisce a mantenere il turgore cutaneo e a ridurre visibilmente i segni del tempo.

Principio attivo collagene vegetale: forma un film protettivo che migliora l’idratazione e aiuta a mantenere l’elasticità cutanea.

Miscela idratazione intensa: sinergia di attivi naturali che rinforza la funzione barriera e preserva l’equilibrio idrico della pelle.

Polvere di Aloe vera BIO: rinfrescante e lenitiva, supporta l’idratazione quotidiana e la protezione della pelle sensibile o matura.

Principi attivi con un'azione rassodante sul derma

Attivo Algo'boost giovinezza: un estratto di alga Kombu che stimola i fibroblasti e favorisce la sintesi di collagene.

Attivo relax'rides: a base di estratto di Acmella oleracea che ha una doppia azione sulla pelle, sia botox like che riduce la visibilità delle rughe sia stimola la sintesi del collagene.

Olio di Cacay della Colombia : molto interessante per il suo contenuto di vitamina E e retinolo naturale ad azione rivitalizzante e rigenerante.

Quale routine completa adottare?

La routine cosmetica per la Skin Longevity si concentra su pochi passaggi ma mirati: un'azione giornaliera che punta su antiossidanti e protettivi della skin barrier, e una serale con il focus sul metabolismo cutaneo e stimolazione della sintesi delle proteine dermiche.

1. Detersione: detergi con il sapone vegetale BIO rigenerante, a base di preziosi oli di Rosa, Hô, Palmarosa, Rosa canina e Enotera, questo sapone, certificato BIO, è particolarmente adatto per ridare elasticità e luminosità alla pelle. Inumidisci il viso e massaggia con questo sapone delicatamente. Risciacqua con acqua tiepida e tampona.

2. Tonificazione: applica idrolato di Rosmarino verbenone BIO, ricco di sostanze antiossidanti e stimolanti sulla pelle.

3. Siero: applica il siero concentrato Vitamina C e astaxantina che combina due potenti molecole antiossidanti, la prima idrofila e la seconda lipofila, per un'azione globale sulla pelle.

4. Crema: stendi la crema viso giovinezza BIO, un trattamento completo dall’azione anti-età, levigante, idratante e rimpolpante. Questa crema certificata BIO e 100% di origine naturale, unisce l’olio vegetale di Rosa mosqueta e l’acido ialuronico per rivelare una pelle più morbida, elastica e visibilmente più giovane.

5. Protezione solare: utilizza sempre il latte solare SPF 20 per proteggere la pelle dai dannosi raggi UVA e UVB.

6. Da sera: applica il siero concentrato collagene vegano, concentrato con l'1,5% di collagene vegano, offre una soluzione anti-età a tutto tondo. Agisce contemporaneamente su diversi segni dell'invecchiamento grazie a un complesso biomimetico di peptidi e aminoacidi di provata efficacia. Grazie al suo basso peso molecolare, il collagene vegano penetra nel cuore degli strati profondi dell'epidermide per aiutare a riparare e rigenerare la pelle. Ridensifica la pelle, combatte il rilassamento cutaneo e riduce la profondità di rughe e sottili segni del tempo. Arricchito con Acido Ialuronico per un'intensa azione idratante, mantiene l'integrità della barriera cutanea e dona alla pelle un aspetto rimpolpato.

7. Per la notte: stendi la crema viso collagne vegetale spilanthes, crema antietà certificata BIO ha una comprovata efficacia su 8 segni dell'invecchiamento. Dedicata alle pelli mature, la sua formula innovativa combina collagene vegano rassodante e liftante, estratto di Spilanthes con effetto botox antirughe e levigante, e acido ialuronico rimpolpante e idratante.

I gesti giusti per prolungare la salute della pelle

Oltre ai cosmetici, è fondamentale adottare gesti e abitudini che promuovono la longevità cutanea e contrastano i fattori che accelerano l’invecchiamento, in particolare:

  1. Segui un’alimentazione bilanciata e anti-infiammatoria, ricca di antiossidanti naturali (come vitamina C, vitamina E, flavonoidi e polifenoli), acidi grassi omega-3 e minerali essenziali. Frutta, verdura di stagione, pesce azzurro, frutta secca e cereali integrali sono veri alleati della pelle. Evita invece cibi ultraprocessati, zuccheri raffinati e grassi trans, che aumentano i processi di ossidazione, compromettendo collagene e tono cutaneo.

  2. Dormi almeno 7-8 ore per notte, in un ambiente buio e silenzioso. Durante il sonno, la pelle attiva i meccanismi di riparazione cellulare, regola i livelli ormonali e produce melatonina, un potente antiossidante. Un buon riposo è uno dei migliori trattamenti anti-età naturali.

  3. Gestisci lo stress in modo consapevole, perché lo stress cronico aumenta i livelli di cortisolo, un ormone che indebolisce la barriera cutanea, stimola l’infiammazione e può accelerare la comparsa di rughe. Pratiche come meditazione, yoga o anche brevi passeggiate quotidiane sono strumenti efficaci per ristabilire l’equilibrio mente-pelle.

  4. Svolgi regolarmente attività fisica moderata. L’esercizio migliora la microcircolazione e favorisce una migliore ossigenazione dei tessuti, donando alla pelle un aspetto più tonico e luminoso. Inoltre, riduce lo stress ossidativo sistemico, con effetti positivi su tutto l’organismo.

  5. Limita fumo e alcol, due dei principali acceleratori dell’invecchiamento cutaneo. Il fumo riduce l’ossigenazione cellulare e degrada il collagene, mentre l’alcol disidrata e infiamma i tessuti. Evitarli o consumarli con estrema moderazione aiuta a mantenere la pelle più elastica, compatta e luminosa.

  6. Idratati costantemente, anche dall’interno. Bere acqua a sufficienza (almeno 1,5–2 litri al giorno) sostiene l’elasticità cutanea e favorisce la detossinazione. Evita però bevande dolcificate e prediligi infusi e tisane senza zuccheri se fai fatica a bere.

Le nostre ricette fai da te per la longevità cutanea

Crema Idratante Giovinezza

Ingredienti ( Senza bilancia )

Preparazione

1

Trasferisci il principio attivo direttamente nel vasetto contenente la Crema neutra idratante.

2

Mescola con una mini frusta per amalgamare.

Nota: il pH di questo preparato è di circa 5,0-6,0.


Conserva il vasetto al riparo dalla luce e da fonti di calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 3 mesi.

Siero viso antietà concentrato di giovinezza

Ingredienti ( Senza bilancia )

Preparazione

1

Metti l'algo'boost "jeunesse" e l'olio essenziale di legno di hôdirettamente nel flacone contenente il concentrato di acido ialuronico.

2

Mescola con la spatola in acciaio inox per omogeneizzare prima di chiudere il flacone.

Nota: il pH di questa preparazione è di circa 5,0-6,0.

Conservare il flacone di siero anti-età al riparo dalla luce e dal calore.

* Conservazione: se ben preservato e preparato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto può essere conservato per almeno 1 mese.

Trattamento essenziale "Lift regard"

Ingredienti ( Con bilancia )

Ingredienti ( Senza bilancia )

Preparazione

1

Versa il volume o la quantità necessaria di idrolato di fiordaliso e di caffeina in una ciotola.

2

Riscalda la miscela a bagnomaria fino alla completa solubilizzazione della caffeina.

3

Togli dal fuoco e aggiungi gradualmente il resto degli ingredienti, mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

4

Trasferisci il preparato nel tuo flacone usando la pipetta, se necessario.

Nota: il pH di questa preparazione è circa 5,5-6.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserverà per almeno 3 mesi.

Precauzioni d’uso

Nel percorso della Skin Longevity, è facile cadere nell’errore di sovraccaricare la pelle con troppi attivi funzionali. Vitamina C, retinoidi, acidi esfolianti, peptidi e altri ingredienti ad alta performance sono efficaci, ma non sempre compatibili tra loro. L’uso simultaneo di attivi non sinergici, come ad esempio alfa idrossiacidi e retinoidi, può compromettere la barriera cutanea, generare irritazioni o ridurre l’efficacia dei prodotti stessi. È importante costruire una routine equilibrata e personalizzata, alternando i principi attivi in base al momento della giornata, alla stagionalità e alla tolleranza individuale della pelle. Quando si introducono nuovi prodotti, è consigliabile farlo gradualmente per verificare sia la compatibilità con la pelle, sia con gli altri cosmetici della routine.

Consiglio dell’esperto

La Skin Longevity può essere considerata alla stregua di un buon piano pensionistico: prima si inizia ad "accumulare", migliori saranno i risultati nel tempo. Così è per la pelle: la longevità cutanea non si costruisce in un giorno, ma lungo tutta la vita, a partire già dai 25-30 anni. È già a partire da questa fascia di età che bisognerebbe adottare una skincare routine coerente, basata su attivi ben tollerati e sinergici, scelti in base alle esigenze della propria pelle e all'età. La routine, infatti, cambierà nel tempo: ciò che è utile a 30 anni non sarà sufficiente a 50. Inoltre, la Skin Longevity non si costruisce solo con i cosmetici: è un progetto a 360 gradi che comprende anche uno stile di vita equilibrato e sano, una corretta alimentazione, un buon riposo e un'attività fisica costante, evitando eccessi e abitudini dannose.

Per saperne di più

Qual è la differenza con l'anti-age tradizionale?

La Skin Longevity è un approccio proattivo e preventivo, orientato a mantenere la pelle sana e funzionale nel tempo, agendo prima che i segni dell’età compaiano. Si concentra su equilibrio, protezione e rallentamento dei processi di invecchiamento cutaneo e comprende non solo la cosmesi ma tutto lo stile di vita. L’anti-age tradizionale, invece, ha un’impostazione più correttiva e si applica quando i segni del tempo (rughe, perdita di tono, macchie) sono già visibili, cercando di contrastarli o attenuarli.

A che età si dovrebbe iniziare? Posso iniziare anche dopo i 40 anni?

L’ideale è adottare questo approccio già a partire dai 25-30 anni, quando i processi di rinnovamento cellulare iniziano a rallentare. Intervenire precocemente aiuta a costruire una base solida per una pelle sana e longeva. In ogni caso, non è mai troppo tardi per iniziare e, anche se i risultati saranno più evidenti e duraturi con una partenza precoce, adottare oggi uno stile di vita e una skincare orientati alla longevità cutanea può fare la differenza sempre, a qualsiasi età.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Giulia Penazzi

Giulia Penazzi è cosmetologa, formulatrice, e autrice di 8 libri di cosmesi. È docente di dermocosmesi per numerosi corsi professionali teorici e pratici di formulazione cosmetica e insegna al Master di II Livello Cosmast dell’Università di Ferrara.

Bibliografia

1

Penazzi, G. (2022). Invecchiare non è una colpa. Consigli di cosmesi e stili di vita per il well-aging. Ed. LSWR