Ingredienti ( Senza bilancia )
Suggerimenti
Il misurino pieno è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul misurino per rimuovere il prodotto in eccesso.
I pori sono minuscoli orifizi presenti sulla superficie cutanea attraverso i quali la pelle traspira, si protegge e mantiene il corretto equilibrio di idratazione. Queste piccole aperture svolgono funzioni fondamentali non solo per la salute cutanea, ma anche per il benessere generale dell’organismo: favoriscono la sudorazione, contribuiscono alla regolazione della temperatura corporea e permettono la secrezione del sebo. Il sebo è una miscela di sostanze lipidiche che, insieme al fattore idratante naturale (NMF), protegge la pelle e ne mantiene morbidezza ed elasticità. In condizioni normali, i pori sono quasi invisibili, ma possono diventare più evidenti e dilatati a causa di diversi fattori. In questi casi la grana cutanea appare meno uniforme e irregolare. Per migliorare l’aspetto della pelle con pori dilatati è fondamentale scegliere cosmetici mirati, formulati con ingredienti purificanti, sebo-regolatori e leviganti, che aiutono a riequilibrare la cute senza irritarla o peggiorarne la condizione. Scopriamo insieme come prenderci cura della pelle con pori visibili e restituirle un aspetto liscio, uniforme e luminoso.

I pori sono minuscoli orifizi attraverso i quali i follicoli pilosebacei si aprono sulla superficie cutanea e sono detti osti follicolari. Sulla pelle sono presenti anche altri tipi di pori, gli osti sudoripari, che mettono in comunicazione la cute con le ghiandole sudoripare e consentono la fuoriuscita del sudore. In genere, quando si parla di pori dilatati ci si riferisce agli osti follicolari che sono in comunicazione con il follicolo pilifero: una struttura simile a una piccola sacca, che si approfondisce fino al derma, dove ha origine il pelo. Il follicolo è collegato a una ghiandola sebacea, che riversa il sebo nel canale follicolare per favorire la crescita del pelo o del capello, e lubrificare la pelle quando fuoriesce in superficie. In condizioni normali gli osti follicolari sono quasi impercettibili, ma in alcune circostanze possono dilatarsi e diventare più visibili. La pelle appare allora meno uniforme, con un aspetto descritto come “a buccia d’arancia”, una condizione talvolta indicata come poressia.
In quali parti del corpo si trovano maggiormente i pori dilatati?
Gli osti follicolari sono collegati direttamente alle ghiandole sebacee, pertanto possono risultare più evidenti soprattutto nelle zone in cui le tali ghiandole sono più concentrate. In genere, parti più colpite da questo inestetismo sono la zona T (fronte, naso e mento) del viso, le guance e la parte alta della schiena.
Ereditarietà
I fattori genetici giocano un ruolo importante. Le persone con pelle a tendenza grassa tendono ad avere anche i pori più dilatati rispetto ad altri tipi di pelle.
Eccesso di sebo e pelle grassa
Quando le ghiandole sebacee producono troppo sebo, i pori si dilatano per permetterne la fuoriuscita. L’accumulo di sebo, cellule morte e impurità tende a ostruirli, peggiorando l’aspetto e favorendo la comparsa di punti neri e brufoli.
Fattori ormonali e invecchiamento
Gli sbalzi ormonali, tipici della pubertà, del ciclo mestruale, della menopausa o di alcune patologie possono influenzare la produzione di sebo. Con l’età, inoltre, la pelle perde tono ed elasticità, ha una struttura meno compatta che può rendere i pori naturalmente più visibili.
Fattori esterni
Smog, trucco occlusivo e cosmetici troppo nutrienti possono ostruire i pori e contribuire alla comparsa di irritazioni e provocarne la dilatazione. Inoltre, l’uso di cosmetici troppo ricchi su una pelle oleosa può peggiorare la situazione e portare alla comparsa della cosiddetta pelle asfittica. Anche l’esposizione al sole eccessiva o non protetta può aumentare la produzione di sebo e favorire la comparsa di infiammazioni e arrossamenti contribuendo nel tempo alla perdita di tono e alla maggiore visibilità dei pori.
Detersione non corretta
Le persone con pelle grassa o spessa, soggetta a pori dilatati, devono prestare particolare attenzione alla pulizia quotidiana. Una detersione insufficiente favorisce l’accumulo di impurità, cellule morte, batteri e sebo ossidato, che irritano la pelle e contribuiscono alla dilatazione dei pori. Anche una detersione eccessiva, però, non è consigliata, perché può irritare la pelle e stimolare una maggiore produzione di sebo come risposta compensatoria.
Aspetto irregolare e grana visibile: soprattutto su fronte, naso e guance. La pelle può apparire ruvida al tatto e meno liscia e uniforme, con pori chiaramente percettibili anche ad occhio nudo in alcune zone e un aspetto simile a quello della “buccia d’arancia”
Lucentezza eccessiva: segno di sebo in eccesso. Questo eccesso di sebo può rendere la pelle più oleosa e favorire la dilatazione dei pori e la formazione di impurità o punti neri
Punti neri o comedoni: sono indice di pori ostruiti. I pori dilatati spesso accumulano sebo, cellule morte e impurità, creando piccoli tappi scuri che conferiscono alla pelle un aspetto irregolare e meno luminoso.

Polvere di Tepezcohuite: polvere estratta dalla corteccia dell'"albero della pelle" (dal suo nome messicano). È ricca di flavonoidi ed è nota per le sue eccezionali virtù. Astringente, purificante e restitutiva, è usata per formulare prodotti per la cura della pelle danneggiata, con pori dilatati, impurezze o nei trattamenti anti-età. Puoi utilizzarla tal quale, miscelata ad argilla, per creare una maschera astringente purificante, oppure puoi preparare il macerato glicerico, idrosolubile, e aggiungerlo ad altre ricette fai da te.

Estratto di Bardana in polvere: principio attivo eccezionale per la preparazione di trattamenti purificanti per la pelle mista o impura. Questo estratto concentrato di Bardana Arctium lappa è titolato in acido clorogenico, ad azione antiossidante, per un'efficacia ottimale, inoltre è solubile in acqua per un facile utilizzo nei cosmetici fai da te.

Estratto di Tè verde in polvere: ricco di preziose molecole come catechine e flavonoidi, potenti antiossidanti, e astringenti, tannini, è un prezioso alleato nelle preparazioni fai da te per la pelle mista impura e con i pori dilatati oltre che in quelle antiage.

Idrolato di Amamelide: ricca di tannini, le molecole astringenti per eccellenza, questa acqua floreale di Amamelide (Hamamelis) è consigliata nelle preparazioni per pelli impure, sensibili o soggette ad arrossamenti. Astringente, tonificante e purificante, è un ingrediente ideale per comporre trattamenti per pelli miste - grasse e con i pori dilatati. Puoi utilizzarlo tal quale, come lozione astringente dopo la detersione, oppure aggiungerlo in una preparazione fai da te.

Idrolato di Mirto: purificante e tonificante puoi utilizzarlo nelle preparazioni fai da te per la pelle mista a tendenza impura e con aspetto irregolare.

Idrolato di Rosa damascena: ricca di tannini, astringenti, è ideale come lozione tonificante sulla pelle mista e delicata.

Argilla verde superfine: ricca di minerali e oligoelemento è l'ideale per la preparazione di maschere purificanti e astringenti fai da te.
Principio attivo Algo'Zinc: questo attivo a base di Zinco complessato con un estratto di alga Laminaria ha dimostrate proprietà purificanti, seboregolatrici e lenitive. È utile per realizzare prodotti per il trattamento delle pelli grasse o con imperfezioni.

Principio attivo acido salicilico vegetale: estratto di corteccia di salice nero è un attivo concentrato in acido salicilico, potente alleato da incorporare nelle preparazioni per pelli grasse, spente o con tendenza acneica. Purificante e cheratolitico, stimola il rinnovamento cutaneo, leviga le imperfezioni, contrasta la formazione dei punti neri e affina la grana della pelle.
Mattina
Detersione delicata: detergi il viso delicatamente con il Gel detergente prebiotico Zinco e Cetriolo. Inumidisci la pelle e massaggia delicatamente il gel. Risciacqua con acqua tiepida e tampona per asciugare il viso.
Lozione astringente: applica l'Idrolato di Amamelide puro picchiettandolo sulla pelle delicatamente. Lascia asciugare naturalmente.
Siero: applica il Siero concentrato niacinammide, Rame e Zinco, cosmetico di comprovata efficacia. Restringe i pori, regola la secrezione di sebo, previene le imperfezioni e riduce arrossamenti e macchie. Arricchito con acido ialuronico idratante, uniforma l'incarnato e affina la grana della pelle.
Crema: stendi un velo di Crema fluida purificante BIO. Formulata senza profumo né oli essenziali, è pensata per le pelli grasse, con imperfezioni o acneiche, per donare un finish opaco e vellutato, attenuando i pori. E' ideale come trattamento giorno e/o notte, dopo il siero, per ripristinare un colorito chiaro, ridurre i rossori e affinare la grana della pelle.
Protezione solare: prima del make-up applica il Latte solare SPF 30.
Sera
Doppia detersione step 1: la corretta detersione è il passaggio chiave per la pelle co i pori dilatati. Per una efficace doppia detersione inizia massaggiando delicatamente sulla pelle del viso asciutta con l'Olio struccante Prugna e Avena. Con la sua formula minimalista a base di 4 oli vegetali (Prugna, Avena, Ricino e Jojoba), senza profumo aggiunto, è adatto a tutti i tipi di pelle, anche le più delicate. È il rituale essenziale per una pelle pulita e luminosa
Doppia detersione step 2. Ora inumidisci la pelle e completa la detersione con il Gel detergente prebiotico Zinco e Cetriolo: la sua formula 100% naturale ha un effetto purificante, lenitivo ed equilibrante. Aiuta anche a contrastare punti neri e imperfezioni per un incarnato più luminoso. Ideale per tutti i tipi di pelle, deterge efficacemente senza seccare né tirare la pelle
Lozione astringente: applica la Lozione niacinamide, zinco e acido ialuronico. Purifica e riequilibra delicatamente, aiuta a ridurre le imperfezioni e i punti neri, libera i pori e affina visibilmente la grana della pelle. La sua texture fresca e delicata non secca la pelle e completa la doppia detersione proteggendo la barriera cutanea. Senza profumo né alcol, si utilizza pura per un trattamento dolce ed efficace
Siero: applica il Siero all'acido azelaico 10%, cosmetico anti-imperfezioni ad effetto completo. Questo siero libera e restringe i pori, regola l'eccesso di sebo e calma i rossori. E' arricchito con acido ialuronico che preserva l'idratazione e il comfort cutaneo. La sua formula contiene silice con proprietà sebo-assorbenti, per una pelle opaca e vellutata. Trattandosi di un trattamento altamente concentrato, si consiglia di introdurlo gradualmente nella propria beauty routine, utilizzandolo all'inizio 2 o 3 volte alla settimana, per consentire alla pelle di adattarsi gradualmente
Crema: stendi un velo di Crema fluida purificante BIO. Questo fluido purificante agisce come perfezionatore della pelle, equilibrando, opacizzando e idratando allo stesso tempo. Concentrato di zinco ialuronato: un attivo innovativo dalla comprovata efficacia nel ridurre le imperfezioni, prevenirne la comparsa, riparare, idratare, opacizzare e lenire le infiammazioni. L'acido salicilico, purificante e cheratolitico, stimola il rinnovamento cellulare, leviga le imperfezioni, combatte i punti neri e restringe i pori. Un complesso di zinco ed estratto di alghe regola la produzione di sebo e aiuta la pelle a riequilibrarsi nel tempo. Formulato senza profumo né oli essenziali, questo fluido è pensato per le pelli grasse, con imperfezioni o acneiche, e dona loro un finish opaco e vellutato, attenuando i pori e affinando la grana della pelle
A giorni alterni: per un effetto levigante e purificante aggiuntivo e delicato puoi aggiungere alla tua skincare routine, dopo il primo passaggio della doppia detersione, una esfoliazione enzimatica o una maschera astringente alternandole nei giorni della settimana, oppure a seconda delle esigenze cutanee. Come esfoliante utilizza la polvere Papaya e Vitamina C: libera i pori e affina la grana della pelle grazie a un'esfoliazione enzimatica senza granuli che rispetta anche le pelli più delicate. Concentrato di vitamina C antiossidante, aumenta la luminosità e uniforma l'incarnato. A contatto con l'acqua, la sua consistenza diventa spumosa per un effetto "nuvola cremosa" sulla pelle. 100% di origine naturale, è La polvere magica per un incarnato impeccabile.
Mantenere una detersione costante ma non aggressiva. Pulire il viso ogni giorno regolarmente, mattina e sera, è fondamentale per rimuovere sebo, cellule morte e sporcizia che possono ostruire i pori. È importante scegliere detergenti efficaci ma che rispettino il film idrolipidico naturale della pelle e ne mantengano l’equilibrio. La doppia detersione è la più consigliata
Evitare creme troppo ricche o occlusive. I prodotti troppo nutrienti possono appesantire la pelle e favorire l’ostruzione dei pori. Meglio preferire texture leggere e fluide che idratano senza ungere.
Proteggere la pelle dal sole. L’uso quotidiano di una protezione solare aiuta a prevenire danni cutanei e perdita di elasticità che possono aumentare la visibilità dei pori
Esfoliare delicatamente 1-2 volte a settimana. L’esfoliazione regolare, con scrub delicati o enzimi naturali aiutano a rimuovere le cellule morte e a mantenere liberi i pori, migliorando la grana della pelle. L’esfoliazione deve essere sempre delicata, non deve mai causare arrossamento eccessivo o irritazione alla pelle
Bere molta acqua e seguire un’alimentazione ricca di antiossidanti. L’idratazione interna è essenziale per mantenere la pelle elastica e compatta. Un’alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura di stagione, omega-3 e vitamine A, C ed E, aiuta a contrastare l’ossidazione e a sostenere la salute della pelle, rendendola più luminosa e uniforme.
Dopo una attenta e accurata skincare, fondamentale per migliorare le condizioni cutanee, un make-up adatto può essere molto utile per migliorare l’aspetto e ridurre la visibilità dei pori. Il make-up per pelle con pori dilatati deve avere caratteristiche specifiche per uniformare l’incarnato senza ostruire i pori né accentuarli:
Scegliere texture leggere e non grasse, evitando fondotinta troppo coprenti o densi che possono accumularsi nei pori. Meglio formule fluide, in polvere minerale o mousse. Optare per fondotinta con finish soft-matte o satinato, poiché un effetto troppo luminoso può evidenziare le irregolarità, mentre un finish opaco ma morbido uniforma meglio la pelle.
Utilizzare sempre un primer levigante per creare una superficie più liscia e uniforme che aiuta a minimizzare visivamente i pori prima dell’applicazione del fondotinta.
Applicare il trucco in modo leggero e stratificato, picchiettando il prodotto con una spugnetta o un pennello piatto per evitare di spostare la base. Sono utili anche le polveri naturali come quella di riso per fissare il make-up e per ridurre la lucidità durante la giornata.
Rimuovere sempre il make-up a fine giornata con una detersione accurata, indispensabile per eliminare trucco e impurità e prevenire l’ostruzione dei pori.
Errori da evitare
Applicare troppo prodotto, nella convinzione di coprire meglio le imperfezioni: l’eccesso di fondotinta o cipria accentua la visibilità dei pori.
Usare formule troppo dense e coprenti o ricche o oleose, che possono ostruire i pori e aumentare la lucidità della pelle.
Evitare i cosmetici ad effetto glow perché possono accentuare l'effetto lucido tipico della pelle oleosa.
Saltare il primer, fondamentale per levigare la pelle e migliorare la tenuta del trucco.
Non fissare la base: l’assenza di cipria o spray fissante può far sciogliere il trucco durante la giornata, rendendo i pori più visibili.
Trascurare la skincare pre make-up: una pelle non detersa o non idratata correttamente tende a far apparire i pori più dilatati e il trucco meno uniforme.

Gel detergente ed esfoliante Aloe e Rosa mosqueta
Suggerimenti
Il misurino pieno è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul misurino per rimuovere il prodotto in eccesso.

Crema trattamento per la pelle con imperfezioni
Suggerimenti
I cucchiai sono da considerare rasi: passa una spatola o la lama di un coltello sul cucchiaio per rimuovere il prodotto in eccesso.
Evitare cosmetici a base alcolica e trattamenti troppo aggressivi come effetto seboregolatore, o eccessivamente esfolianti, sia meccanici tipo scrub, o con acidi concentrati: possono irritare la pelle e peggiorare la condizione dei pori.
I pori non si eliminano, ma si possono mantenere puliti e meno visibili con una skincare adeguata e un make-up adatto. Una pelle idratata e mantenuta in equilibrio è sempre il miglior biglietto da visita. In caso di pelle con pori dilatati è consigliato evitare di toccarsi il viso durante la giornata per non portare ulteriore sporcizia che può aumentare l’irritazione. Anche cambiare spesso federa durante la notte è sempre utile.
I pori dilatati si possono chiudere definitivamente?
I pori dilatati non possono essere chiusi definitivamente, poiché la loro dimensione dipende in parte da fattori genetici e strutturali della pelle. Tuttavia, con una skincare mirata e trattamenti professionali, è possibile migliorarne notevolmente l’aspetto. Esistono dei trattamenti dermatologici professionali per i pori dilatati come ad esempio il laser, la terapia fotodinamica, la radiofrequenza non ablativa e il microbotulino intradermico. Per capire quale possa essere utile, è necessaria la consulenza medica.
Qual è la differenza tra pori dilatati e punti neri?
I pori dilatati e i punti neri sono due condizioni diverse, anche se spesso compaiono insieme. I pori dilatati sono semplicemente aperture dei follicoli pilosebacei più visibili del normale, dovute a un eccesso di sebo, perdita di elasticità cutanea o fattori genetici. Non contengono necessariamente impurità, ma appaiono come piccoli fori sulla pelle, soprattutto su naso, fronte e guance. I punti neri (comedoni aperti), invece, si formano quando il sebo e le cellule morte ostruiscono il poro assumendo il tipico colore scuro.

Giulia Penazzi è cosmetologa, formulatrice, e autrice di 8 libri di cosmesi. È docente di dermocosmesi per numerosi corsi professionali teorici e pratici di formulazione cosmetica e insegna al Master di II Livello Cosmast dell’Università di Ferrara.
1
Pori Dilatati: da Cosa Dipendono? Istituto Dermatologico Europeo
http://www.ide.it/pori-dilatati-da-cosa-dipendono
2
Bertelli, G. (2024). Pori Dilatati: cause e cosa fare per minimizzarli
My-Personal Trainer: https://www.my-personaltrainer.it/bellezza/pori-dilatati.html
3
Segreteria SIDeMaST (2017)
Abitudini scorrette che non fanno respirare la pelle e bloccano i pori. Come intervenire? Società Italiana di Dermatologia: https://www.sidemast.org/blog/abitudini-scorrette-che-non-fanno-respirare-la-pelle-e-bloccano-i-pori-come-intervenire