L'acne ormonale, associata all'adolescenza, purtroppo colpisce molti adulti, portando con sé la sua quota di brufoli, punti neri e antiestetiche imperfezioni. Legata alle fluttuazioni della produzione ormonale, si riferisce a un tipo di acne associata al ciclo mestruale, alla gravidanza, alla menopausa o allo stress.
La buona notizia? L'acne ormonale non è inevitabile ed esistono soluzioni naturali ed efficaci per alleviarla. Che cos'è l'acne ormonale? Quali sono le cause? Come si può ridurre o eliminare? Te lo spieghiamo noi.
Come suggerisce il nome, l'acne ormonale è legata alla produzione di ormoni. Durante l'adolescenza, il corpo inizia a secernere ormoni ed è in questo periodo della pubertà, associato a un vero e proprio sconvolgimento ormonale, che i brufoli possono comparire per la prima volta sul viso.
L'acne è causata da un eccesso di sebo (seborrea). Il ruolo del sebo, una miscela di lipidi sintetizzata e secreta dalle ghiandole sebacee presenti su tutta la superficie della pelle, è quello di proteggere la pelle dalle aggressioni esterne e dalla disidratazione. Quando le ghiandole sebacee sono stimolate dagli ormoni, producono più sebo. Un eccesso di sebo ostruisce i pori della pelle, provocando infezioni e la proliferazione di batteri che favoriscono la comparsa dell'acne.
Mentre negli uomini la produzione ormonale tende a stabilizzarsi dopo la pubertà, nelle donne continua a fluttuare con il ciclo mestruale e gli sconvolgimenti ormonali cui possono andare incontro. Infatti, mentre l'acne colpisce circa il 40% degli adulti di età superiore ai 25 anni, oltre il 70% delle donne di età compresa tra i 25 e i 45 anni dichiara di essere soggetta a questo tipo di acne. Tuttavia, anche alcuni uomini ne sono affetti.
Sebbene l'acne sia spesso direttamente collegata al ciclo mestruale, alla gravidanza, alla menopausa o all'interruzione della pillola anticoncezionale, può anche essere scatenata o aggravata da un eccesso di testosterone, dallo stile di vita, dallo stress o persino dalla genetica. Poiché le cause possono combinarsi, l'identificazione della causa scatenante può rivelarsi complessa.
L'acne ormonale è causata da un cambiamento dell'equilibrio ormonale, in particolare quando gli ormoni "androgeni" maschili (come il testosterone), che controllano l'attività delle ghiandole sebacee e la secrezione di sebo, prendono il sopravvento sugli ormoni femminili (estrogeni, progesterone) che svolgono un ruolo anti-androgeno nella donna, contrastando questa produzione di sebo.
Ciclo mestruale, ovulazione, gravidanza, menopausa... Le cause dell'acne "tardiva"
Questo squilibrio ormonale può verificarsi in diversi momenti:
La fase pre-mestruale e le mestruazioni: prima e durante l'inizio delle mestruazioni, l'aumento dei livelli di testosterone può portare a un aumento della produzione di sebo. Gli estrogeni sono presenti in piccole quantità in questa fase del ciclo e non esercitano il loro effetto "anti-sebo".
Interruzione della pillola contraccettiva: la maggior parte dei contraccettivi orali sono "estroprogestogeni" e riducono i focolai di acne. Quando si sospende la pillola, la secrezione di testosterone nell'organismo riprende e può essere accompagnata da una riacutizzazione dell'acne per alcune settimane o alcuni mesi.
Gravidanza: durante la gravidanza, i cambiamenti ormonali sono tali da influenzare la secrezione di sebo e favorire la comparsa di acne gravidica, spesso già nel primo trimestre. Ciò può essere dovuto anche alla sospensione della contraccezione ormonale o di un trattamento antiacne controindicato in gravidanza.
La menopausa: lo sconvolgimento ormonale che accompagna la menopausa si verifica in seguito alla graduale riduzione della produzione di estrogeni e progesterone. I livelli di testosterone tendono a sostituirsi agli ormoni femminili (estrogeni e progesterone), il che può portare allo sviluppo dell'acne in alcune persone.
Stress: quando si è stressati, il corpo produce un particolare ormone: il cortisolo. Questo ormone stimola le ghiandole surrenali, che a loro volta attivano la produzione di testosterone. Il testosterone stimola la produzione di sebo e favorisce la comparsa dell'acne.
Predisposizione genetica: le dimensioni, l'attività e la sensibilità delle ghiandole sebacee sulla superficie della pelle possono essere ereditarie e influire sulla produzione di sebo e sulla qualità della pelle.
Potresti soffrire di acne ormonale:
Se noti una concentrazione di brufoli nella parte inferiore del viso intorno alla mascella, al mento e al collo.
Se ci sono imperfezioni come brufoli rossi o brufoli bianchi, punti neri o microcisti dolorose, causate dall'infiammazione della pelle.
Se la comparsa dei brufoli avviene ciclicamente o in seguito a un cambiamento ormonale riconosciuto, come pochi giorni prima delle mestruazioni, al momento dell'ovulazione o in occasione di eventi particolari come la gravidanza, la menopausa o un cambio di contraccezione.
A volte un eccesso anomalo di androgeni, gli ormoni maschili che controllano la produzione di sebo, è causa dell'acne degli uomini o delle donne con iperandrogenismo. Come individuarla? In caso di eccesso di androgeni, compaiono segni diversi dall'acne: improvviso aumento di peso, crescita eccessiva dei peli o caduta dei capelli.
Quando l'acne ormonale si fa sentire, esistono diverse soluzioni a base vegetale che aiutano a ritrovare una pelle sana e luminosa.
Idrolato di salvia officinale: perfetto per le pelli grasse o acneiche, questo idrolato è noto per combattere efficacemente le imperfezioni legate al ciclo mestruale o alla menopausa, in particolare. Purificante e riequilibrante, aiuta a controllare la produzione di sebo e purificare efficacemente la pelle.
Argilla montmorillonite verde superfina: ricca di sali minerali e oligoelementi e con un'elevata capacità di adsorbimento, questa argilla ha proprietà purificanti sulla pelle ed è ideale per la preparazione di prodotti detergenti, per asciugare i brufoli e regolare la produzione di sebo nelle pelli grasse o soggette a imperfezioni.
Il nostro siero concentrato Niacinamide 10%, Rame e Zinco: un must per combattere acne e imperfezioni in caso di pelle grassa o mista. La potente sinergia di Niacinamide, Rame e Zinco aiuta a regolare il sebo e restringere i pori.
Il nostro siero concentrato Acido Azelaico: eccellente trattamento anti-imperfezioni, questo siero concentrato al 10% di Acido Azelaico riduce efficacemente l'acne e le irritazioni della pelle mista, grassa o a tendenza acneica, grazie al suo effetto cheratolitico. Anti-comedogenico e antibattericoè arricchito con Acido ialuronico idratante, per una pelle più liscia e sana, sempre idratata.
Olio vegetale di Nigella BIO: l'olio vegetale di Nigella ha un effetto purificante, utile per prevenire la formazione di punti neri e brufoli. Lenisce la pelle a tendenza acneica in caso di piccole infiammazioni e la sensazione di pelle che tira.
Attenzione
Sei incinta e soggetta all'acne gravidica? Attenzione: alcuni attivi sono controindicati. Consulta le nostre raccomandazioni specifiche per la tua situazione.
In caso di pelle ipersensibile o di allergie, ti consigliamo di consultare un dermatologo, che ti aiuterà a scegliere un trattamento adatto.
Evita di toccarti il viso: per evitare di trasferire batteri e altre impurità sulla pelle, evita di toccarti il viso durante il giorno. Inoltre, cerca di non grattare o schiacciare i brufoli, perché questo può lasciare cicatrici e creare ulteriori infiammazioni cutanee.
Segui una dieta equilibrata: la dieta contribuisce direttamente alla salute della tua pelle. Il consumo regolare di latticini, salumi e dolci favorisce la formazione di brufoli, quindi è meglio non esagerare e optare per pasti ricchi di frutta e verdura, cereali integrali e proteine magre. Rimanere ben idratati è fondamentale anche per eliminare le tossine, così come limitare il consumo di alcolici, che sono ricchi di zuccheri e disidratano la pelle.
Usa i prodotti giusti: per la tua skincare, opta per prodotti naturali, delicati, non irritanti e non comedogenici, cioè che non ostruiscano i pori della pelle e non favoriscano lo sviluppo di punti neri o nuovi brufoli. Puoi utilizzare alcuni oli essenziali come il Tea Tree o il Rosmarino, ad esempio, oppure oli vegetali, che sono molto efficaci per idratare e trattare la pelle a tendenza acneica. Infine, la detersione della pelle è uno step fondamentale quando si è soggetti all'acne.
Pratica un'attività sportiva: lo sport rilascia endorfine nel corpo, gli ormoni del benessere che ti aiutano a sentirti meglio e a rilassarti. Lo sport aiuta anche ad aprire i pori e aeliminare il sebo in eccesso e le tossine presenti sulla pelle.
Gestisci lo stress: lo stress è un fattore che favorisce l'insorgere dell'acne, quindi imparare a gestirlo è una parte importante della prevenzione. Praticare yoga, meditazione, esercizi di respirazione e sport può aiutarti a rilassarti e a limitare i rischi.
Sonno di qualità: di notte il corpo si rigenera e si disintossica, ma regola anche alcuni ormoni che contribuiscono a un sano equilibrio fisico e mentale. Per dormire bene, partecipa ad attività sportive, rispetta il tuo ritmo circadiano ed evita l'utilizzo degli schermi prima di andare a dormire.
Limita i fattori aggravanti: il fumo, l'inquinamento e l'esposizione al sole tendono a peggiorare la pelle a tendenza acneica. Evitarli non può che far bene alla tua pelle.
Se i tuoi problemi di acne persistono, non esitare a rivolgerti al tuo medico curante o a un dermatologo. Questi sarà in grado di prescriverti trattamenti adeguati per controllare meglio l'acne e, in particolare, prevenirne la comparsa durante i periodi di sconvolgimento ormonale.
Crema purificante per la pelle a tendenza acneica
Maschera idratante per capelli all'Acido ialuronico e Aloe vera
Crema anti-età multiuso con acido ialuronico
Come faccio a sapere se ho l'acne ormonale?
Se noti una concentrazione di brufoli nella parte inferiore del viso e questi compaiono ciclicamente o in seguito a un cambiamento ormonale (per esempio, pochi giorni prima delle mestruazioni, all'inizio della gravidanza o quando cambi contraccettivo), l'acne è probabilmente di origine ormonale.
L'acne ormonale può sparire?
L'acne ormonale è di natura ciclica nelle donne, quindi tende a scomparire quando si ristabilisce l'equilibrio ormonale. Se i brufoli sono dovuti al ciclo mestruale, in genere bisogna aspettare la fine delle mestruazioni perché l'acne scompaia. Se si smette di prendere la pillola contraccettiva, si rimane incinta o si va in menopausa, anche l'acne tende a diminuire gradualmente.
Acne ormonale o acne adulta: quali sono le differenze?
L'acne in età adulta può essere causata da uno squilibrio ormonale, da una dieta squilibrata, da abitudini di vita scorrette o dall'uso di prodotti non adatti alla pelle. Per essere sicuri di comprendere la natura della tua acne, ti consigliamo di parlarne con un dermatologo.
Dopo essersi laureata all'ESCP nel 2020, Louise ha iniziato la sua carriera come content writer nel 2021. Oggi si esprime principalmente attraverso una newsletter in cui scrive recensioni culturali e articoli più personali (su app di incontri, terapia e orientamento professionale). Allo stesso tempo, scrive per media, brand e agenzie sui temi del benessere, della salute mentale, della cultura e della società.