Che cos'è l'elasticità della pelle?

Alcuni fattori possono accelerare l'invecchiamento della pelle. È quindi fondamentale sapere come identificarli, per proteggersi in modo più efficace. Scopri perché la pelle perde elasticità e quali sono gli attivi migliori per mantenerla elastica e compatta. Inoltre, ti forniremo la routine ideale per ritrovare una pelle tonica ed elastica.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/01/2025

Che cos'è l'elasticità della pelle?

Quando pizzichiamo la nostra pelle, come un elastico che viene teso, essa ritorna alla sua forma originale non appena la rilasciamo. Questa capacità di allungarsi e contrarsi rimanendo elastica e compatta è nota come elasticità della pelle.

Questa elasticità è resa possibile da due proteine che compongono il nostro derma: il collagene e l'elastina. A seconda della loro qualità e quantità, la pelle è più o meno soda ed elastica.

Elastina

Le nostre cellule cutanee, note come fibroblasti, sintetizzano la maggior parte delle proteine che costituiscono le fibre del nostro tessuto. Tra queste, l'elastina è una proteina che conferisce alla pelle la capacità di allungarsi e di rimbalzare. Le fibre di elastina agiscono un po' come le molle di un materasso. Impediscono il rilassamento della pelle e la mantengono liscia.



Il collagene

Componenti principali del tessuto connettivo, le proteine del collagene si uniscono per formare una fitta rete di sostegno nel derma. Esse costituiscono la struttura di base della pelle, conferendole compattezza e resistenza. Il collagene e l'elastina si completano a vicenda per garantire l'elasticità, la morbidezza e la compattezza della nostra pelle.

Perché la pelle perde elasticità?

A 20 anni, la nostra pelle è liscia, soda e turgida. Le nostre cellule si rinnovano rapidamente e il corpo non ha ancora subito gli effetti dello stress ossidativo. Ma una volta superati i vent'anni, il numero di fibroblasti nel nostro corpo diminuisce. Questo porta a un calo della produzione di collagene ed elastina. Con il passare degli anni, i tessuti di sostegno si indeboliscono e la pelle si rilassa e cade verso il basso, trascinata dalla forza di gravità. Questo processo biologico di invecchiamento della pelle è naturale e inevitabile. In genere, i primi segni di invecchiamento compaiono a partire dai 30 anni.

  • Tra i 30 e i 40 anni: la pelle del viso diventa meno elastica, meno tonica e meno turgida. Compaiono le prime rughe sottili. Il rinnovamento cellulare inizia a rallentare.

  • Tra i 40 e i 50 anni: le linee sottili si approfondiscono, lasciando il posto alle rughe. Il rilassamento cutaneo diventa più visibile. Le zampe di gallina iniziano a comparire agli angoli esterni degli occhi.

  • A partire dai 50 anni: la distruzione cellulare diventa più veloce del rinnovamento cellulare. Il rilassamento cutaneo diventa visibile su tutto il corpo, in particolare su braccia, pancia, cosce e glutei. Il viso si incava, la pelle più sottile e sempre più cadente.

Quali fattori possono accelerare l'invecchiamento cutaneo?

Quando si parla di invecchiamento della pelle, non siamo tutti sulla stessa barca. I segni visibili non si manifestano sempre alla stessa velocità o nella stessa misura, ma cambiano a seconda dell'individuo. Esistono diverse cause che possono influenzare la perdita di elasticità della pelle:

Eccessiva esposizione al sole: i raggi UV danneggiano le fibre di elastina e collagene e ne rallentano il rinnovamento. In dosi elevate e senza un'adeguata protezione, il sole è responsabile dell'invecchiamento precoce della pelle. La pelle diventa più sottile, di qualità inferiore e perde elasticità.

Fumo: quando si fuma, i tessuti sono meno ossigenati e questo limita l'apporto di nutrienti essenziali per la salute della pelle. Di conseguenza, le persone che fumano tendono a mostrare più rapidamente i segni dell'invecchiamento.

Variazioni di peso: quando ingrassiamo, la pelle si allunga. Al contrario, quando perdiamo peso, la pelle si ritrae per adattarsi alla nuova forma. Tuttavia, quando il peso cambia troppo rapidamente, la pelle non ha sempre il tempo di adattarsi, compromettendo la sua elasticità. Questo può portare alla formazione di smagliature se si aumenta di peso troppo rapidamente o di pelle in eccesso se si perde molto peso.

Variazioni ormonali: la menopausa è un periodo della vita che comporta importanti cambiamenti fisiologici. Il calo degli estrogeni in questo periodo porta anche a una diminuzione della produzione di collagene. Di conseguenza, la pelle perde elasticità e compattezza.

Fattori ambientali: oltre al sole e al fumo, altri eventi possono causare la formazione di radicali liberi responsabili dell'invecchiamento precoce della pelle. Tra questi, l'inquinamento atmosferico, la cattiva gestione dello stress e le cattive abitudini alimentari.

Trattamenti cutanei inadeguati: l'uso di sostanze troppo aggressive può seccare la pelle e danneggiare la barriera cutanea. La pelle diventa quindi più fragile e si danneggia più rapidamente.

Predisposizione genetica: alcune persone sono geneticamente più giovani di altre. Non possiamo farci molto, ma non è detto che dobbiamo rassegnarci. Infatti, intervenendo sulle abitudini di vita, è possibile prendersi cura della pelle e preservarne la bellezza.

Quali sono i sintomi associati alla perdita di elasticità?

Con il passare degli anni, la comparsa di segni successivi di invecchiamento cutaneo porta a una perdita di elasticità:

  • Sul viso si formano solchi poco profondi (linee sottili).

  • Le rughette si approfondiscono e si trasformano in rughe.

  • La pelle diventa più sottile

  • Si rilassa e si abbassa per effetto della gravità

  • Si formano pieghe agli angoli della bocca, che danno l'impressione di cadere verso il basso (pieghe da amarezza)

  • Le pieghe compaiono anche tra l'ala del naso e l'angolo della bocca (pieghe nasolabiali).

  • L'incarnato è meno uniforme e perde la sua luminosità

  • Il viso appare più stanco, a volte triste

  • I contorni del viso sono meno netti, come se fossero leggermente sfocati.

  • La pelle del corpo perde tono, soprattutto intorno al seno, alle braccia, alla zona addominale, alle cosce e ai glutei.

Quali attivi possono aiutare a mantenere l'elasticità della pelle?

Collagene: la proteina più abbondante del corpo, il collagene sostiene tutti i nostri tessuti. Incorporato nella routine quotidiana di cura della pelle, agisce per rassodare e ristrutturare la pelle. La pelle è più densa, più soda e le rughe si riducono.

Scopri il Siero Concentrato Collagene vegano 1,5%.

Acido ialuronico: questa molecola, naturalmente presente nella pelle, contribuisce alla sua elasticità e idratazione. È il più potente attivo idratante finora conosciuto. Come il collagene e l'elastina, la sua produzione diminuisce drasticamente con il passare del tempo. L'applicazione di prodotti per la cura della pelle contenenti acido ialuronico può idratare e rimpolpare la pelle in profondità.

Scopri il Siero concentrato acido ialuronico 3,5%.

Vitamina C: potente antiossidante, la vitamina C protegge dai radicali liberi causati dai raggi UV. Stimola inoltre la sintesi di collagene ed elastina, contribuendo a preservare l'elasticità della pelle.

Scopri il Siero concentrato Vitamina C 10% e Astaxantina

Retinolo: Attivo anti-età estremamente potente, il retinolo è un derivato della vitamina A. Ha la capacità di stimolare la produzione di elastina, collagene e acido ialuronico. I prodotti per la cura della pelle concentrati in retinolo aiutano ad attenuare le rughe, a ridurre le macchie scure e a uniformare il tono della pelle. Grazie a questo attivo, la pelle diventa più liscia e ritrova la sua luminosità.

Scopri il Siero concentrato di Retinale ottimizzato

Acido glicolico: questo attivo deriva dagli acidi della frutta. Viene utilizzato per il suo potere esfoliante, che rimuove le cellule morte senza danneggiare la pelle. Stimola il rinnovamento cellulare e aumenta la sintesi di collagene ed elastina. I prodotti a base di acido glicolico sono particolarmente indicati per la pelle danneggiata dal sole o dal fumo.

Scopri il Siero concentrato Acido Glicolico 10% e AHA

Quale routine adottare per mantenere l'elasticità della pelle?

Abbiamo messo insieme la routine ideale per rassodare naturalmente la pelle e mantenerla idratata per tutto il giorno:

1. Detergi la pelle con un sapone delicato: anche se non hai applicato il trucco, la pulizia del viso è una parte essenziale di una routine di bellezza efficace. Mattina e sera, questo semplice passaggio rimuove gran parte delle impurità. Ti consigliamo il nostro Sapone vegetale rigenerante BIO. Arricchito con oli di Rosa Canina, Enotera, Legno di Hô e Palmarosa, ammorbidisce, idrata e nutre la pelle, lasciandola soda ed elastica.

2. Applica un siero ricco di collagene: puoi migliorare l'aspetto della pelle inserendo un siero anti-età nella routine mattutina. Il nostro siero concentrato all'1,5% di collagene vegano ristruttura e rassoda la pelle. La pelle è rimpolpata, idratata e più densa, i contorni del viso sono più chiari e le rughe sono ridotte. Per un'efficacia ancora maggiore, puoi completare la routine applicando il nostro siero concentrato all'Acido ialuronico al 3,5%.

3. Esfolia la pelle una o due volte alla settimana: questo trattamento settimanale rimuove tutte le cellule morte e altre impurità. Per stimolare il rinnovamento cellulare, si può aggiungere alla preparazionel'Attivo AHA, noto per le sue potenti proprietà anti-invecchiamento.

4. Idrata la pelle dalla testa ai piedi: per mantenere la sua elasticità, la pelle ha bisogno di essere idratata e nutrita ogni giorno. La nostra Crema Viso e corpo Giovinezza BIO è adatta a tutti i tipi di pelle. Ricca di Olio di Rosa Mosqueta e Acido ialuronico, nutre e idrata intensamente la pelle, rendendola più liscia ed elastica. Il flacone a pompa rende l'applicazione facile e immediata.

5. Proteggi la pelle dal sole: concludi la routine mattutina di cura della pelle applicando una crema solare ad alta protezione. Grazie alla sua finitura invisibile e non appiccicosa, il nostro Latte solare SPF 30 è perfetto se desideri aggiungere un tocco di trucco dopo averlo applicato.

Come migliorare l'elasticità della pelle con soluzioni naturali?

Oltre a un'adeguata routine di cura della pelle, uno stile di vita sano aiuta a prevenire il rilassamento cutaneo e a mantenere la pelle luminosa e sana.

  1. Privilegia una dieta sana: fai il pieno di sostanze nutritive amiche della pelle come la vitamina C, lo zinco, il rame e gli omega-3. Puoi coprirne l'apporto mangiando ogni giorno verdure, cereali integrali e frutta oleosa. Varia le fonti proteiche, preferendo carni magre, legumi, uova e piccoli pesci grassi (sardine e sgombri).

  2. Prenditi cura delle tue emozioni: lo stress cronico porta a una massiccia produzione di radicali liberi. Se sei un soggetto ansioso per natura, fai in modo che le attività rilassanti facciano parte della tua routine quotidiana.

  3. Riposa a sufficienza: mentre dormiamo, il nostro corpo si rigenera. È quindi essenziale dormire almeno 7-9 ore per dare al corpo il tempo di fare il suo lavoro.

  4. Fai movimento: un' attività fisica regolare migliora la circolazione sanguigna. Di conseguenza, i tessuti sono meglio ossigenati e beneficiano pienamente dei nutrienti di cui hanno bisogno.

Ricette Aroma-Zone per una pelle morbida ed elastica

Ecco una selezione di ricette per coccolare la tua pelle ogni giorno:

Peeling viso "giovinezza" con Acidi della frutta

Dosi ingredienti per bilancia

Dosi ingredienti senza bilancia

1

Metti la fase A (acqua minerale) in una ciotola.

2

Metti la fase B (gomma di guar) in una tazza.

3

Aggiungi la gomma all'acqua tutta in una volta e mescola molto energicamente con un mixer o una mini-frusta senza aspettare per evitare la formazione di grumi.

4

Continua ad agitare per circa 2 minuti: si formerà un gel omogeneo.

5

Aggiungi infine la fase C (gli ingredienti rimanenti), mescolando tra un'aggiunta e l'altra.

6

Trasferisci il preparato nel vasetto.

Concentrato Anti-età contorno occhi e labbra

1

Mescola gli ingredienti in una ciotola.

2

Trasferisci la miscela in un flacone con pipetta servendosi di quest'ultima, se necessario.

Ricetta fluido viso all'acido ialuronico rimpolpante e anti-età - Aroma-Zone

Dosi ingredienti per bilancia

Dosi ingredienti senza bilancia

1

Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola per 1 minuto.

2

Lascia riposare per 15 minuti, poi mescola di nuovo per amalgamare il tutto.

3

Trasferisci il preparato nel flacone utilizzando la pipetta.

Avvertenze d'uso

Prima di utilizzare un nuovo prodotto, si consiglia di effettuare un test nella piega interna del gomito per verificare che non venga provocata una reazione allergica.

Attivo AHA - acidi della frutta: questo attivo fa parte di un prodotto per la cura della pelle e non deve essere utilizzato puro sulla pelle. È inoltre necessario evitare l'esposizione al sole dopo l'applicazione.

Consiglio dell'esperto

Più della metà del nostro corpo è costituita da acqua. Infatti, la disidratazione tende a rendere i nostri tessuti più rugosi e rilassati. Bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno è quindi essenziale per una pelle correttamente idratata. Se ti è difficile ricordarlo, puoi prepararti una bottiglia d'acqua al mattino e tenerla con te per tutto il giorno.

Maggiori informazioni

Quali oli vegetali ricchi di antiossidanti sono ideali per la pelle matura?

L'elenco degli oli vegetali ricchi di antiossidanti è lungo. Tra quelli che ne contengono di più ci sono l'olio di Rosa mosqueta, l'olio di Acai, l'olio di Cartamo e l'olio di Germe di grano.

Come si eliminano le macchie dell'età?

Le macchie scure della pelle, o macchie dell'età, sono causate dall'esposizione ripetuta ai raggi UV. Esistono prodotti mirati che possono aiutare a schiarirle e a uniformare l'incarnato. Per avere maggiori informazoni, dai un'occhiata al nostro articolo su come combattere le macchie pigmentarie.

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Amandine Granger

Amandine è una scrittrice specializzata in salute naturale. Appassionata di medicina alternativa, si sta formando per diventare naturopata. Attraverso i suoi articoli, si propone di condividere le sue conoscenze con il maggior numero possibile di persone, affinché tutti possano migliorare il loro benessere e il loro equilibrio nella vita quotidiana.

Bibliografia

1

Intervenire per mantenere l'elasticità della pelle (s. d.). Biafina.

2

Hernaez, E. (2023, 19 juin). Quelle routine pour booster l’élasticité de la peau.

3

Nivea.

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina