Cosa fare in caso di nausea?

Se hai già sofferto di nausea, sai quanto possa essere fastidiosa e debilitante. Fonte di stress e disagio, quando arriva all’improvviso può davvero rovinarti la giornata. Ma cosa fare in questi casi? Esistono soluzioni naturali e rimedi della nonna efficaci. Scopri con noi cosa fare in caso di nausea.

Di Laura Almeras
Temps de lecture : 0 min.

Che cos'è la nausea?

La nausea è un'esperienza sensoriale molto spiacevole che si manifesta con una sensazione di malessere allo stomaco, spesso accompagnata dalla voglia di vomitare. Si tratta di una reazione complessa che coinvolge sia il sistema nervoso centrale che il sistema gastrointestinale e può essere aggravata da condizioni come la digestione difficile.

Quando si ha la nausea, si può avere la sensazione che lo stomaco si capovolga o si stringa. Si può anche avvertire una sensazione di bruciore o oppressione nella zona addominale. Questa sensazione può essere lieve e passeggera, oppure intensa e persistente, influenzando lo svolgimento delle attività quotidiane.

Oltre ad essere sgradevole, la nausea può causare perdita di appetito, disturbi del sonno, diminuzione della produttività sul lavoro e persino disagio emotivo. Pertanto, è essenziale cercare modi per gestirla e alleviarla non appena si manifesta.

Perché ho la nausea ma non vomito? Quali sono le cause della nausea?

La nausea può essere scatenata da una serie di fattori, che vanno dai disturbi gastrointestinali a quelli psicologici. Può insorgere improvvisamente o svilupparsi gradualmente in un determinato periodo di tempo. A seconda dei momenti in cui si manifesta e della sua intensità, l'origine e la causa possono essere diverse. 

Nausea serale

La nausea che si manifesta la sera può essere causata da diversi fattori, tra cui:

  • Indigestione: un'alimentazione pesante o ricca di grassi può causare indigestione, provocando nausea e fastidio addominale.

  • Reflusso gastroesofageo (RGE): quando gli acidi dello stomaco risalgono nell'esofago, possono causare bruciore di stomaco e nausea, soprattutto dopo i pasti e in posizione sdraiata.

  • Accumulo di stanchezza: dopo una giornata intensa, la stanchezza accumulata può influire sull'apparato digerente e causare nausea la sera, al momento di coricarsi.

Nausea al mattino

La nausea mattutina è spesso associata a condizioni quali:

  • Gravidanza: la nausea mattutina è un sintomo comune della gravidanza, generalmente osservato durante il primo trimestre a causa dei cambiamenti ormonali.

  • Ipoglicemia: un basso livello di zucchero nel sangue può causare nausea al mattino, soprattutto nelle persone affette da diabete o che hanno saltato un pasto il giorno prima e praticano il digiuno intermittente.

  • Gastroparesi: se non sei incinta e soffri comunque di nausea, questo può essere un segno di stomaco pigro, noto anche come gastroparesi.

Nausea dopo i pasti

La nausea dopo i pasti può essere causata da:

  • Un pasto troppo pesante: mangiare troppo velocemente o troppo abbondantemente può causare distensione dello stomaco e provocare nausea, generalmente senza vomito.

  • Intolleranze alimentari: alcune persone possono avvertire nausea dopo aver consumato alimenti a cui sono intolleranti o allergiche. Anche un’indigestione o un’intossicazione alimentare possono provocare questo disturbo.

  • Disturbi gastrointestinali: condizioni come gastrite, ulcere o reflusso gastroesofageo possono causare nausea dopo i pasti.

Una sensazione di nausea permanente

Una sensazione di nausea persistente può essere il segno di disturbi medici sottostanti quali:

  • Problemi gastrointestinali cronici: condizioni come la gastroparesi, la malattia infiammatoria intestinale (IBD) o il cancro allo stomaco possono causare nausea persistente.

  • Disturbi neurologici: alcune patologie neurologiche come l'emicrania, le lesioni cerebrali o le vertigini possono essere associate a una sensazione di nausea costante. Questi problemi di nausea, se ben identificati, sono facilmente risolvibili.

  • Disturbi psicologici: lo stress, l'ansia e la depressione possono contribuire a una sensazione di nausea permanente, influenzando il funzionamento dell'apparato digerente.

Se soffri di nausea persistente o occasionale che ti rovina la giornata, parlane con il tuo medico o farmacista. Insieme potrete trovare una soluzione efficace per affrontare il problema.

Quali sono i sintomi associati?

La nausea può essere accompagnata da vari sintomi che possono variare in intensità a seconda della causa e della sensibilità di ciascuno. Ecco alcuni dei sintomi comunemente associati alla nausea:

  • Vertigini e capogiri: le vertigini possono accompagnare la nausea, soprattutto quando è intensa. Possono causare una sensazione di squilibrio e creare un senso di malessere.

  • Aumento della salivazione: in risposta alla nausea può verificarsi un'eccessiva salivazione, che può essere fastidiosa e contribuire a una sensazione di bocca umida.

  • Sudorazione eccessiva: le persone che soffrono di nausea possono sudare abbondantemente, soprattutto quando provano nausea intensa o prolungata.

  • Pallore della pelle: la nausea può essere accompagnata da pallore della pelle, causato da una costrizione dei vasi sanguigni periferici in risposta al malessere.

  • Tensione addominale: una sensazione di tensione o costrizione nella zona addominale può essere causata da contrazioni muscolari involontarie.

  • Mal di testa: il mal di testa è spesso associato alla nausea, in particolare nel caso dell'emicrania, dove la nausea è un sintomo frequente.

  • Irritabilità e ansia: le persone che soffrono di nausea possono sentirsi irritabili e ansiose, soprattutto se hanno difficoltà a trovare sollievo o se sono preoccupate per la causa alla base del loro malessere. La nausea si trasforma quindi in un circolo vizioso che si instaura e ostacola la persona nella vita quotidiana.

È importante notare che la presenza di questi sintomi può variare da persona a persona e che alcuni individui possono presentare solo alcuni di questi sintomi, mentre altri possono avvertirne diversi contemporaneamente.

Qual è la differenza tra vomito e nausea?

La nausea è una sensazione soggettiva di malessere allo stomaco, mentre il vomito è un atto fisico di espulsione del contenuto dello stomaco attraverso la bocca. Sebbene questi due sintomi siano spesso correlati, è possibile provare nausea senza vomitare e viceversa. Inoltre, il vomito a volte può alleviare la nausea eliminando il contenuto dello stomaco, ma questo non risolve necessariamente la causa sottostante che ha creato questa sensazione di nausea.

Come far passare la nausea? Le soluzioni naturali

Per evitare di ricorrere a farmaci e antiemetici, esistono soluzioni naturali e semplicissime che puoi provare a casa. Ecco 5 soluzioni naturali e sicure.

Quali alimenti aiutano a calmare la nausea?

  1. Zenzero: è noto per le sue proprietà anti-nausea. Può essere assunto sotto forma di tè, capsule oppure masticando piccoli pezzi di radice di zenzero fresca.

  2. Bicarbonato di sodio: mescolato con acqua, può contribuire a neutralizzare l’acidità gastrica e ad alleviare rapidamente il bruciore di stomaco spesso associato alla nausea. I suoi effetti sono quasi immediati e possono offrire un sollievo rapido.

  3. Argilla verde: tradizionalmente utilizzata per favorire il benessere digestivo, l'argilla verde può essere assunta diluita in acqua, in capsule, oppure applicata localmente sull’addome per lenire sensazioni di fastidio e nausea.

I nostri prodotti naturali per alleviare la nausea

Bicarbonato di sodio

Prodotto multiuso per eccellenza, il bicarbonato di sodio può essere utilizzato in ambito cosmetico, in cucina, per la pulizia della casa o per il giardinaggio. È un regolatore di pH alcalino che permette di aumentare il pH delle tue preparazioni. Utilizzalo anche nelle tue formule di bombe da bagno, dentifrici e deodoranti, nelle ricette culinarie come agente lievitante, in casa come sbiancante per il bucato, polvere abrasiva, deodorante e detergente multiuso. È un indispensabile!

Scopri il Bicarbonato di sodio

Argilla verde superfine

L'argilla ha anche proprietà assorbenti. Può essere utilizzata sotto forma di cataplasmi preparati con la nostra Argilla verde superfine, da applicare sul basso ventre, sull'intestino e sul colon per aiutare ad assorbire le tossine che ristagnano nell'apparato digerente.

Scopri l'Argilla verde superfine montmorillonite

Quale bevanda bere in caso di nausea?

Bevi liquidi chiari come acqua, tisane, tè allo zenzero o soluzioni reidratanti orali per alleviare la nausea e prevenire la disidratazione. Se soffri frequentemente di nausea, mantenere una buona idratazione è fondamentale per ridurre la sensazione di conato. Ecco alcune bevande comunemente consigliate: 

  1. Menta: nota per le sue proprietà calmanti sullo stomaco, può contribuire a ridurre la nausea. Bevi tè alla menta o inala il suo aroma per un rapido sollievo.

  2. Camomilla: apprezzata per la sua azione lenitiva sul sistema digestivo, una tisana alla Camomilla può aiutare a rilassare lo stomaco, attenuare il senso di nausea e dare sollievo in caso di digestione difficile.

Questi rimedi naturali possono essere utili in caso di nausea lieve o moderata. Tuttavia, se i sintomi persistono o si aggravano, è consigliabile consultare tempestivamente un medico.

Le nostre tisane e infusi contro la nausea

Tisana alla Menta digestiva BIO

Deliziosamente fresca, perfettamente mentolata e leggermente speziata, la tisana biologica alla Menta digestiva è particolarmente piacevole dopo i pasti. La sua composizione completa e molto originale associa 7 piante note per favorire la digestione e contribuire al benessere dopo i pasti. Un infuso deliziosamente efficace per lenire i disturbi digestivi. Senza teina, può essere consumato in qualsiasi momento della giornata.

Scopri la Tisana alla Menta digestiva BIO

Infuso Sogno di Camomilla BIO

Questo infuso combina Camomilla tedesca, Tiglio, Melissa, Papavero e Zafferano per offrire distensione e rilassamento profondo prima di addormentarsi. Calma l'agitazione mentale e aiuta a sciogliere le tensioni accumulate durante la giornata, per un rilassamento fisico e mentale. Il suo sapore delicato e confortante troverà sicuramente posto nella tua routine serale, assicurandoti un sonno ristoratore senza risvegli notturni.

Scopri Sogno di Camomilla BIO

Come prevenire la nausea?

  • Prediligi la posizione seduta: se hai una sensazione di nausea, cerca di rimanere seduto o in piedi piuttosto che sdraiarti. La posizione eretta può aiutare ad alleviare la pressione sullo stomaco e a favorire la digestione.

  • Bevi liquidi caldi o tiepidi: le bevande calde o tiepide, come il tè allo zenzero, possono aiutare a calmare lo stomaco e ad alleviare la sensazione di nausea. Evita le bevande ghiacciate, che possono irritare lo stomaco e aggravare i sintomi.

  • Acupressione: alcune zone del corpo sono associate al sollievo dalla nausea quando vengono stimolate con la pressione. Provate a massaggiare delicatamente i punti di acupressione situati sul polso per alleviare la nausea.

  • Respirazione profonda: praticare tecniche di respirazione profonda può aiutare a rilassare il corpo e calmare lo stomaco. Fai respiri profondi e prova a gonfiare lentamente solo la parte inferiore dell'addome, per favorire il rilassamento.

  • Rilassamento: cerca di ridurre lo stress e l'ansia, che possono aggravare la nausea. Praticando ad esempio la meditazione, lo yoga o altre attività rilassanti, potrai calmare il corpo e la mente (che sono strettamente collegati).

Quando consultare un medico in caso di nausea?

In caso di febbre: se la nausea è accompagnata da febbre, può essere segno di un'infezione o di un'altra patologia sottostante che richiede cure mediche. Contatta il tuo medico e, se i sintomi peggiorano, non esitare a chiamare il 118. 

In caso di insolazione: la nausea associata a un'esposizione prolungata al sole può essere sintomo di insolazione. In questo caso, cerca di raffreddare il tuo corpo e di reidratarti gradualmente. Attenzione, bere troppa acqua in una volta sola in caso di insolazione può essere pericoloso.

Se i sintomi persistono per diversi giorni: sela nausea persiste per diversi giorni nonostante i rimedi casalinghi, si consiglia vivamente di consultare un medico per valutare la causa sottostante e ottenere un trattamento adeguato.

Consiglio dell'esperto

In caso di nausea, è consigliabile consumare alimenti leggeri e facilmente digeribili, come biscotti secchi o cracker, facendo piccoli bocconi ed evitando cibi ricchi di grassi o spezie. È importante mantenersi ben idratati bevendo acqua a piccoli sorsi. In presenza di sintomi persistenti, si raccomanda di consultare un medico per ottenere una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Per saperne di più

Vomitare allevia la nausea?

Vomitare può alleviare temporaneamente la nausea eliminando il contenuto dello stomaco, ma non risolve necessariamente la causa alla base della nausea. Il vomito è spesso accompagnato da nausea, ma non sempre è vero il contrario.

Cosa fare dopo aver vomitato?

Dopo aver vomitato, è importante riposare, rimanere idratati e reintrodurre gradualmente cibi leggeri e facili da digerire. Ricordati di sederti, piuttosto che sdraiarti, per aiutare lo stomaco a riprendersi.

Cosa mangiare dopo aver vomitato?

Scegli cibi delicati e nutrienti come banane, fiocchi d'avena, zuppe leggere o pane tostato per aiutare a lenire lo stomaco dopo aver vomitato. Questi alimenti ricchi di fibre aiuteranno il tratto gastrointestinale a ritrovare un ritmo e un movimento normali. Ricordati anche di bere molto per evitare la disidratazione.

Come prevenire la nausea?

Suggerimento 1 - Evitare i fattori scatenanti: perevitare la nausea, è importante identificare i potenziali fattori scatenanti che possono essere all'origine di questa sensazione spiacevole. Tieni un diario alimentare e annota gli alimenti o le situazioni che scatenano la nausea. Alcuni fattori scatenanti comuni includono cibi grassi o piccanti, stress, stanchezza, odori forti, viaggi in auto o in barca e gravidanza. Una volta identificati, evita il più possibile questi fattori scatenanti.

Suggerimento 2 - Elimina le fonti di stress o ansia: lo stress e l'ansia possono aggravare la nausea interferendo con il normale funzionamento dell'apparato digerente. Per ridurre il rischio di nausea, pratica tecniche di gestione dello stress come la meditazione, la respirazione profonda, lo yoga, la visualizzazione o il rilassamento muscolare progressivo. Trova attività che ti permettano di rilassarti e ritrovare il tuo equilibrio e includile regolarmente nella tua routine.

Suggerimento 3 - Prenditi il tempo necessario per mangiare: cerca di dedicare almeno 20-30 minuti a ogni pasto e di masticare bene. Allontana le distrazioni come la televisione o il cellulare e concentrati sul cibo e sulle sensazioni che provoca al tuo corpo. Mangiare in un ambiente calmo e rilassato può anche favorire una digestione ottimale e ridurre il rischio di nausea.

Focus sulla nostra redattrice benessere, Laura Almeras

Laura è una redattrice specializzata in salute, bellezza e lifestyle. Appassionata di viaggi e gastronomia, condivide consigli nutrizionali su come unire piacere e benessere. Nei suoi articoli offre contenuti ricchi di significato e suggerimenti pratici per prendersi cura del corpo e della mente in modo consapevole.

Bibliografia

1