3 gocce della miscela su 1/4 di zolletta di zucchero o in un cucchiaino di olio d'oliva 3 volte al giorno prima dei pasti per 1 o 2 giorni.
Vomito, nausea: prendersi cura di sé con gli oli essenziali
Combatti nausea e vomito in modo naturale con semplici formule di aromaterapia e i consigli dei nostri esperti

Avvertenze
Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.
Combattere nausea e vomito
La nausea è una sensazione molto spiacevole che fa venire voglia di vomitare, ma non necessariamente porta al vomito. Il vomito è un sano riflesso meccanico di difesa dell'organismo, volto a svuotare lo stomaco da agenti patogeni indesiderati. Il vomito è talvolta accompagnato da sudorazione fredda, pallore, ipersalivazione, dolore addominale o diarrea.
Cause del vomito
Le cause del vomito sono numerose e per lo più benigne: gastroenterite, intossicazione alimentare, alcuni farmaci, gravidanza, alimentazione eccessiva o abuso di alcol, cinetosi, stress intenso, emicrania, ecc.
Il vomito può anche essere sintomo di malattie gravi come la meningite o ostruzione intestinale.
In caso di vomito, soprattutto se ripetuto, ricorda di bere spesso e in piccole quantità per evitare la disidratazione.
Alleviare la nausea in modo naturale con gli oli essenziali
Le donne incinte possono utilizzare alcuni oli essenziali particolarmente efficaci e sicuri durante la gravidanza, con cautela e seguendo le raccomandazioni di un aromaterapeuta qualificato: olio essenziale di Limone, Zenzero, Basilico tropicale e Camomilla romana.
Per migliorare tutti i tipi di nausea, la miscela di olio essenziali di Limone e Menta piperita fa miracoli (attenzione: questa sinergia è severamente controindicata per le donne in gravidanza)!
Alcune ricette per alleviare la nausea
Ecco alcune ricette di aromaterapia riconosciute dai libri di riferimento sulla sinergia degli oli essenziali per aiutarti ad alleviare la nausea:

Indigestione

Indigestione

Indigestione

Indigestione nei bambini (dai 6 anni in su e su consiglio del medico)

Indigestione nei bambini (dai 6 anni in su e su consiglio del medico)

Indigestione nei bambini (dai 6 anni in su e su consiglio del medico)
Applica 3 o 4 gocce della miscela sull'addome, massaggiando in senso orario, da 3 a 4 volte al giorno fino al completo miglioramento.
Nota di Aroma-Zone
L'olio essenziale di Mandarino è fotosensibilizzante. Non esporti al sole dopo aver applicato questo preparato.

Indigestione, disturbi epatici minori nei bambini (dai 6 anni in su e su consiglio del medico)

Indigestione, disturbi epatici minori nei bambini (dai 6 anni in su e su consiglio del medico)

Indigestione, disturbi epatici minori nei bambini (dai 6 anni in su e su consiglio del medico)
Applica 4 gocce della miscela sull'addome 4 volte al giorno per 3 giorni.
O
1 goccia della miscela in 1/2 cucchiaino di miele (ben mescolato) 2 o 3 volte al giorno, secondo le necessità.

Nausea, vomito, cinetosi nei bambini (dai 6 anni in su e su consiglio del medico)

Nausea, vomito, cinetosi nei bambini (dai 6 anni in su e su consiglio del medico)

Nausea, vomito, cinetosi nei bambini (dai 6 anni in su e su consiglio del medico)
Applica 3 gocce della miscela sull'addome e sulla parte bassa della schiena da 3 a 4 volte al giorno, secondo le necessità.

Nausea/vomito

Nausea/vomito

Nausea/vomito
3 gocce della miscela su 1/4 di zolletta zucchero da assumere secondo le necessità.
Maggiori informazioni sui disturbi digestivi
Benessere del fegato
Costipazione
Infezioni gastrointestinali e intestinali
Singhiozzo