Bruciore di stomaco e oli essenziali

La gastrite è un'infiammazione della mucosa dello stomaco che si manifesta principalmente con dei dolori gastrici chiamati «bruciore di stomaco».

Di La redazione Aroma-Zone
Temps de lecture : 0 min.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso sopra riportati sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno esclusivamente scopo informativo e non possono in alcun modo sostituire un parere medico. Non costituiscono una diagnosi, una consulenza o un trattamento medico e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Si raccomanda di consultare la guida agli oli essenziali prima dell’utilizzo per conoscere le precauzioni d’uso. In caso di dubbio, rivolgersi sempre al proprio medico prima di utilizzare oli essenziali.

Cause del bruciore di stomaco

Il bruciore di stomaco è scatenato da cibi troppo acidi o molto speziati, dal consumo abbondante di caffè, o alcolici. Alcuni farmaci, tra cui gli antinfiammatori, stressfumo, agenti infettivi (infezione da Helicobacter pylori) o alcune predisposizioni genetiche o malattie croniche possono anche causare la gastrite. Quando l'infiammazione della mucosa gastrica diventa cronica, può portare alla formazione di un'ulcera gastrica, una ferita profonda che si forma nel rivestimento interno dello stomaco.

Che cos'è il reflusso gastro-esofageo?

Il reflusso gastroesofageo, o "RGE", è il rEflusso del contenuto dello stomaco nell'esofago. Comune nei neonati, l'RGE è diffuso anche negli adulti: il 10% ne soffre almeno una volta alla settimana.

Cause e sintomi del reflusso gastroesofageo

L'RGE è causato da un malfunzionamento del muscolo che chiude la giunzione tra l'esofago e lo stomaco. Si verifica soprattutto dopo i pasti, di notte o in determinate posizioni. L'insorgenza dell'RGE è favorita anche da un'eccessiva pressione sull'addome, legata alla gravidanza o all'obesità.

L'RGE provoca bruciorereflusso acido, un sapore amaro in bocca e disturbi del sonno. Sintomi polmonari e otorinolaringoiatrici possono verificarsi anche in caso di reflusso prolungato (tosse cronica, raucedine, erosione dentale, ecc.).

Alleviare il bruciore di stomaco e il reflusso acido con gli oli essenziali

Il bruciore di stomaco e il reflusso acido possono essere migliorati utilizzando gli oli essenziali di Basilico, Menta piperita e Camomilla romana, che agiscono sia sul sistema neurovegetativo che su quello digestivo. È preferibile assumerli con il miele, che favorisce un rapido assorbimento degli oli essenziali nell'esofago e nello stomaco.

Qualche idea per le tue ricette

Ecco alcune ricette di aromaterapia tratte da libri di riferimento sulle sinergie di oli essenziali per aiutarti a combattere i dolori gastrici:

Bruciore di stomaco

Ricetta di: D. Baudoux

2 gocce della miscela su 1/4 di zolletta di zucchero di canna o in un cucchiaino di olio d'oliva prima dei pasti e, inoltre, 3 gocce della miscela sul plesso solare dopo i pasti.

Gastrite

Ricetta di: T. Telphon

Massaggia delicatamente il plesso e la sua periferia in senso orario. Ripeti 1 o 2 volte durante il giorno, se necessario.

Nota di Aroma-Zone

Il macerato oleoso di Iperico può causare fotosensibilità. Non esporti al sole dopo aver applicato questa miscela.

Maggiori informazioni sui disturbi digestivi