Scopri le soluzioni naturali contro raffreddore, naso chiuso e che cola. Immergiti nella nostra guida ai consigli aromatici efficaci e lenitivi. Esplora i benefici degli oli essenziali per un comfort ottimale durante tutta la stagione.
Avvertenze
Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.
Gli oli essenziali sono rimedi efficaci per combattere le infezioni invernali come il raffreddore, ma anche bronchite, sinusite, influenza, prendere freddo, ecc. Grazie alle loro proprietà antisettiche, antibatteriche, antivirali, antinfiammatorie e decongestionanti, gli oli essenziali favoriscono il benessere delle vie respiratorie. I loro principi attivi rafforzano inoltre le difese immunitarie e aiutano l'organismo a combattere i virus.
Olio essenziale di Eucalipto radiata
L'olio essenziale di eucalipto radiata aiuta a espellere le secrezioni, grazie al cineolo in esso contenuto. Ha proprietà antibatteriche, antinfettive e antisettiche che facilitano la respirazione. Inoltre, aiuta a combattere la stanchezza fisica e mentale dando al corpo la capacità di contrastare le aggressioni esterne.
Può essere applicato su una zolletta si zucchero e lasciato sciogliere in bocca.
Attenzione, l'eucalipto radiata non è adatto alle donne in gravidanza nel primo trimestre, ai bambini sotto i 3 mesi e alle persone asmatiche o epilettiche.
Olio essenziale di Ravintsara
L'olio essenziale di Ravintsara favorisce il benessere delle vie respiratorie. Disinfetta le vie respiratorie nasali e polmonari e l'aria che respiriamo. È anche espettorante (aiuta a espellere il muco che si forma nelle vie respiratorie). Può essere utilizzato puro o diluito in un olio vegetale per un'applicazione cutanea (all'interno dei polsi). Può essere utilizzata anche per prevenire i raffreddori invernali. Attenzione, la ravintsara non è consigliata alle donne in gravidanza o in allattamento. Chiedi il parere di un aromaterapeuta o di un medico esperto in aromaterapia.
Olio essenziale di Alloro
L'olio essenziale di alloro, anch'esso ricco di cineolo, aiuta a espellere il muco in caso di congestione. Utilizzalo come inalazione mescolandolo all'acqua. I vapori aromatici ti daranno sollievo.
Olio essenziale di Rosmarino cineolo
L'olio essenziale di rosmarino è il più antinfettivo. Ricco di cineolo, alfa-pinene, beta-pinene e canfora, ha proprietà espettoranti, mucolitiche e battericide molto utili per decongestionare e liberare le vie respiratorie. Può essere utilizzato per via cutanea con un olio vegetale, applicato sul petto e sulla parte superiore della schiena e/o in sinergia con l'eucalipto.
Scopri l'olio essenziale di Rosmarino cineolo
Olio essenziale di Menta piperita
L'olio essenziale di menta piperita ha un "effetto rinfrescante" che libera il naso e fluidifica il muco per facilitarne il drenaggio. Tonico e stimolante, l'olio essenziale di menta piperita rafforza anche l'organismo e agisce come un boost! Applica la menta piperita su un fazzoletto di carta e inala ogni volta che ne senti il bisogno, per non più di 10 minuti. Attenzione, va usato con cautela e non è consigliato a molte persone sensibili.
La rinofaringite, comunemente nota come raffreddore, è un'infezione virale benigna della mucosa che riveste l'interno del naso e della faringe.
Inizia con un mal di gola, eventualmente accompagnato da febbre moderata e mal di testa. Il naso si ostruisce e poi cola per due-dieci giorni, accompagnato da starnuti. Può comparire anche la tosse, che dura fino a 10 giorni.
Il raffreddore è un'infezione comune e molto contagiosa, soprattutto perché può essere causata da 200 virus diversi. E non è solo una malattia invernale!
Anche se fastidioso, il raffreddore è una malattia benigna che guarisce spontaneamente in meno di dieci giorni. Tuttavia, possono verificarsi complicazioni, solitamente di natura batterica, come otite, bronchite, sinusite o congiuntivite.
La rinofaringite, nota anche come raffreddore, è una comune infezione virale che colpisce le vie respiratorie superiori. Per evitare di contrarre questo virus e rafforzare il tuo sistema immunitario, ecco alcuni consigli e rimedi naturali da adottare:
Segui una dieta equilibrata: una dieta ricca di frutta, verdura e alimenti freschi fornirà al tuo corpo i nutrienti essenziali di cui ha bisogno per rafforzare il sistema immunitario. Dai la priorità agli alimenti ricchi di vitamine C, D e zinco, che svolgono un ruolo fondamentale nella difesa dalle infezioni virali.
Mantieni una buona idratazione: assicurati di mantenere una buona idratazione bevendo molta acqua durante la giornata. I liquidi aiutano a mantenere idratate le mucose nasali, il che può prevenire le infezioni respiratorie.
Pratica una buona igiene delle mani: il lavaggio regolare delle mani con acqua e sapone riduce il rischio di diffusione dei virus. Assicurati di lavarti le mani prima di mangiare, dopo aver usato la toilette e dopo essere entrato in contatto con superfici potenzialmente contaminate.
Evita il contatto ravvicinato con persone malate: se sei a contatto con qualcuno che mostra i sintomi della rinofaringite, cerca di mantenere una distanza ragionevole e di evitare il contatto fisico ravvicinato per ridurre il rischio di trasmissione del virus.
Usa gli oli essenziali: alcuni oli essenziali, come il Ravintsara, il Tea Tree e l'Eucalipto radiata, sono noti per le loro proprietà antivirali e immunostimolanti. Puoi diffonderli nell'ambiente o usarli come inalatori per rafforzare il sistema immunitario e prevenire le infezioni respiratorie.
Seguendo questi consigli e integrando i rimedi naturali nella tua routine quotidiana, puoi rafforzare il tuo sistema immunitario e ridurre il rischio di contrarre la rinofaringite durante la stagione invernale.
Maggiori informazioni sulle cure otorinolaringoiatriche: naso, gola e orecchie
Faringite