Come curare una vescica con gli oli essenziali?

Una vescica, o flittene in linguaggio medico, è una bolla piena di liquido chiaro che si forma sulla pelle a seguito di sfregamenti ripetuti, ad esempio nelle scarpe per le vesciche ai piedi, o a contatto un'attrezzatura sportiva per le vesciche alle mani.

Vesciche simili possono formarsi anche in caso di ustioni o scottature solari, o in caso di allergia cutanea. Questa scheda si concentra esclusivamente sulle vesciche causate da sfregamento.

Scopri i migliori oli essenziali per trattare rapidamente una vescica e segui i nostri consigli e rimedi naturali semplici per alleviare il dolore, prevenire infezioni e favorire la cicatrizzazione della pelle.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 17/07/2025

Per saperne di più

Come si formano le vesciche?

Le vesciche si formano quando alcune zone della pelle sono soggette a sfregamenti ripetuti: la pelle inizialmente si arrossa e si surriscalda, poi si forma la vescica, che diventa dolorosa e si riempie di liquido chiaro. Se lo sfregamento continua, la vescica può rompersi e formare una ferita che può sanguinare.

Le vesciche compaiono spesso sui piedi, più frequentemente sul tallone, sotto la pianta dei piedi, sulla parte superiore delle dita o tra le dita, in particolare quando si indossano scarpe nuove o non adatte, o in caso di attività fisica, come corsa o camminata.

Le vesciche alle mani sono comuni anche in caso di sfregamento ripetuto con un attrezzo durante il bricolage o il giardinaggio, con le ruote di una sedia a rotelle o con attrezzature sportive: barre da ginnastica, remi, racchette da tennis, prese da arrampicata, corde da marinaio, ecc.

La formazione delle vesciche è favorita dall'umidità e dal calore, in particolare durante un'attività sportiva prolungata (piedi degli escursionisti, glutei dei ciclisti...), o in caso di sudorazione eccessiva a livello dei piedi o delle mani.

È necessario bucare una vescica?

In generale, se la vescica non è troppo grande, è preferibile non forarla. In questo modo può cicatrizzare senza rischio di infettarsi.

Se la vescica è grande e dolorosa, è possibile bucarla con un ago precedentemente sterilizzato o disinfettato (con alcool o tenendolo sopra una fiamma): pratica 2 fori e premi delicatamente per svuotare il liquido. Asciuga e applica 2 gocce di olio essenziale di Tea tree sulla vescica per prevenire infezioni, quindi copri con una medicazione protettiva. Rimuovi la medicazione durante la notte per consentire alla vescica di asciugarsi.

Se la vescica si è rotta da sola, lascia la pellicina al suo posto per proteggere la vescica. Disinfetta con 2 gocce di olio essenziale di Tea tree, quindi proteggi la vescica con una medicazione. Rimuovei la medicazione durante la notte per lasciare asciugare la vescica.

Controlla l'evoluzione della vescica e consulta un medico in caso di segni di infezione. Particolare attenzione è necessaria nelle persone a rischio o con patologie che possono ritardare la guarigione (diabetici, persone immunodepresse o in chemioterapia...).

Quanto dura una vescica al piede?

Una vescica guarisce generalmente in 5-7 giorni a seconda della gravità, a condizione di evitare gli sfregamenti che l'hanno provocata.

Se le vesciche sono state causate da scarpe nuove, prova ad alternarle con altre scarpe fino a quando non guariscono.

Per favorire la guarigione delle vesciche degli sportivi, è necessario evitare se possibile per alcuni giorni il movimento o l'oggetto che ha causato la vescica e proteggere la zona con una medicazione durante l'attività sportiva fino a quando la vescica non è guarita.

Come evitare le vesciche?

Per evitare le vesciche ai piedi, ricordate di indossare le scarpe nuove per brevi periodi di tempo, in modo che si "ammorbidiscano" e il piede si abitui, prima di indossarle per l'intera giornata o per un'occasione importante.

Le scarpe da ginnastica indossate senza calzini sono particolarmente soggette alla formazione di vesciche. Per prevenirle, indossate dei calzini nelle scarpe.

Evitate di indossare scarpe bagnate, poiché l'umidità e lo sfregamento favoriscono la formazione di vesciche.

Quando fate escursioni o correte, scegliete scarpe adatte ai vostri piedi ed evitate la formazione di vesciche indossando calzini che assorbono l'umidità e si asciugano rapidamente, della misura giusta per evitare pieghe. Assicuratevi anche che le scarpe siano allacciate correttamente: un allacciatura troppo lenta favorisce lo sfregamento e quindi le vesciche, mentre un'allacciatura troppo stretta comprime il piede e aumenta le zone di attrito.

I 3 migliori oli essenziali per curare le vesciche

Olio essenziale di lavanda spica BIO

Riparatore.

Indispensabile nel kit di pronto soccorso, l'olio essenziale di lavanda spica cura tutti i tipi di piccoli disturbi come ustioni, scottature solari o vesciche. Ricco di linalolo e canfora, calma rapidamente il dolore, lenisce la pelle irritata e favorisce la cicatrizzazione delle vesciche.

Scopri l'olio essenziale di lavanda spica BIO

Olio essenziale di Tea Tree BIO

Antisettico.

Indispensabile anche nel kit di pronto soccorso, l'olio essenziale di Tea tree è il più rinomato per disinfettare la pelle in caso di vesciche, brufoli o escoriazioni. Grazie alle sue proprietà antibatteriche e antimicotiche, previene il rischio di infezioni in caso di vesciche rotte o vesciche negli sportivi. Si applica puro localmente per disinfettare dopo aver forato una vescica.

Scopri l'olio essenziale di Tea Tree BIO

Olio essenziale di Geranio d'Egitto BIO

Rigenerante

Ricco di monoterpenoli, con proprietà antimicrobiche e riparatrici, l'olio essenziale di geranio rosa è perfetto per curare le vesciche. Astringente, aiuta ad asciugare le vesciche perforate che trasudano e favorisce la cicatrizzazione delle piccole ferite.

Scopri l'olio essenziale di Geranio d'Egitto BIO

Alcuni esempi di ricette

La soluzione semplice per curare una vescica con l'olio essenziale di Lavanda spica

Ricetta cosmetica fatta in casa

Per curare rapidamente una vescica, applicare 1-2 gocce di olio essenziale di Lavanda spica puro sulla vescica, che sia perforata o meno. Riparatore e rinfrescante, questo olio essenziale allevia immediatamente il dolore, previene il rischio di infezioni e favorisce la cicatrizzazione della pelle.

Ripetere l'applicazione 2-4 volte al giorno per 2-4 giorni se necessario, fino alla guarigione della vescica.

Non utilizzare in caso di gravidanza o allattamento, nei bambini di età inferiore ai 6 anni e nei soggetti epilettici.

Il gesto semplice per curare una vescica bucata con gli oli essenziali

Ricetta cosmetica fatta in casa

Applicare 1 goccia di ciascun olio essenziale direttamente sulla vescica perforata.

Quando una vescica si rompe, è importante disinfettarla per evitare infezioni secondarie. Noto per le sue proprietà antimicrobiche, l'olio essenziale di tea tree è ideale per disinfettare la pelle una volta che la vescica si è rotta. Riparatore, l'olio essenziale di Lavanda spica aiuta ad asciugare rapidamente la vescica e ad alleviare il dolore.

Ripetere l'applicazione 2-4 volte al giorno per 2-4 giorni se necessario, o fino alla guarigione della vescica.

Non utilizzare in caso di gravidanza o allattamento, nei bambini di età inferiore ai 6 anni e nei soggetti epilettici.

Il rimedio naturale per cicatrizzare una vescica con gli oli essenziali

Ricetta cosmetica fatta in casa

Preparare la miscela in un flacone di vetro da 5 ml con contagocce.

Cura le vesciche ai piedi o alle mani con questa miscela completa di oli essenziali dalle proprietà riparatrici, antisettiche e antidolorifiche. Questa sinergia a base di oli essenziali di Lavanda spica, Tea tree e Geranio rosa purifica la pelle e favorisce la cicatrizzazione delle vesciche.

In caso di vesciche multiple o estese, preferisci questa miscela diluita nel Macerato oleoso di calendula, più completo e più adatto ad un'applicazione estesa.

Rinnovare l'applicazione 2-4 volte al giorno per 2-4 giorni se necessario, o fino alla guarigione delle vesciche.

Non utilizzare in caso di gravidanza o allattamento, nei bambini di età inferiore ai 6 anni e nei soggetti epilettici.

Il consiglio dell'esperto

"Per prevenire le vesciche, applica una noce di burro di karité sulle zone soggette a sfregamento prima di un'escursione o di una corsa lunga. Il burro forma una pellicola protettiva e rallenta la comparsa delle vesciche.

Dopo una giornata faticosa per i piedi, fai un pediluvio tiepido con un cucchiaio di bicarbonato di sodioe 5 gocce di olio essenziale di Lavanda spica precedentemente diluite in 20 gocce di Solubol, per rinfrescare i piedi surriscaldati, lenire le zone arrossate che possono portare alla formazione di vesciche e disinfettare quelle già formate. Un altro rimedio della nonna per ammorbidire i piedi stanchi è quello di fare un pediluvio con 2 cucchiai di polvere di Avena colloidale.

Aude Maillard

Dottoressa in Farmacia, laureata presso la Facoltà di Farmacia di Tours.

Maggiori informazioni sui piccoli problemi di salute