Le vesciche si formano quando alcune zone della pelle sono soggette a sfregamenti ripetuti: la pelle inizialmente si arrossa e si surriscalda, poi si forma la vescica, che diventa dolorosa e si riempie di liquido chiaro. Se lo sfregamento continua, la vescica può rompersi e formare una ferita che può sanguinare.
Le vesciche compaiono spesso sui piedi, più frequentemente sul tallone, sotto la pianta dei piedi, sulla parte superiore delle dita o tra le dita, in particolare quando si indossano scarpe nuove o non adatte, o in caso di attività fisica, come corsa o camminata.
Le vesciche alle mani sono comuni anche in caso di sfregamento ripetuto con un attrezzo durante il bricolage o il giardinaggio, con le ruote di una sedia a rotelle o con attrezzature sportive: barre da ginnastica, remi, racchette da tennis, prese da arrampicata, corde da marinaio, ecc.
La formazione delle vesciche è favorita dall'umidità e dal calore, in particolare durante un'attività sportiva prolungata (piedi degli escursionisti, glutei dei ciclisti...), o in caso di sudorazione eccessiva a livello dei piedi o delle mani.