Tutto quello che c'è da sapere sulla caduta dei capelli causata dallo stress

I nostri capelli, testimoni silenziosi del nostro benessere, spesso parlano per noi. Tradiscono le nostre gioie, i nostri dolori e, purtroppo, i nostri periodi di stress intenso. Se lo stress è la risposta naturale del nostro corpo alle sfide della vita quotidiana, le conseguenze per i nostri capelli possono essere sconcertanti. Di fronte a una caduta dei capelli inspiegabile, molte persone si sentono spaesate e cercano risposte e soluzioni. Ma quali sono esattamente i meccanismi che collegano lo stress alla caduta dei capelli? Fortunatamente, esistono trattamenti naturali per alleviare questo problema e ripristinare una chioma sana. In questo articolo esaminiamo in modo approfondito le cause della caduta dei capelli generata dallo stress e ti presentiamo alcuni rimedi naturali per un ritorno alla normale. Unisciti a noi in un viaggio nel cuore della tricologia e dei segreti della natura.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 28/05/2025

Caduta dei capelli: di cosa si tratta?

La caduta dei capelli, o alopecia, consiste semplicemente nel perdere più capelli del normale. Tutti noi perdiamo naturalmente tra i 50 e i 100 capelli al giorno, ma quando questa perdita diventa eccessiva, può essere il segno di uno squilibrio o di un problema di fondo. La perdita di capelli anomala, spesso definita alopecia, è caratterizzata da una caduta dei capelli eccessiva o appunto anomala rispetto alla normale quantità giornaliera, e può essere diffusa o localizzata, temporanea o più duratura, a seconda della causa. È sempre consigliabile una diagnosi accurata.

Caratteristiche della caduta anomala dei capelli:

  • Perdita prolungata di oltre 100 capelli al giorno

  • Perdita di volume dei capelli o capelli diradati

  • Aree rade, riga più larga o chiazze senza capelli

Quali sono le cause della perdita dei capelli?

La caduta dei capelli, o alopecia, può essere il risultato di molti fattori diversi dallo stress, come cause genetiche o condizioni mediche.

Alopecia androgenetica: è la forma più comune di caduta dei capelli e colpisce sia gli uomini (calvizie maschile) che le donne (diradamento dei capelli). Le sue cause sono principalmente genetiche e ormonali.

Stress: fisico o emotivo, può causare una perdita temporanea di capelli nota come telogen effluvium.

Carenze nutrizionali: mancanza di ferro, zinco, vitamine (soprattutto B e D).

Cambiamenti ormonali: gravidanza, menopausa, sospensione della pillola.

Malattie: disturbi della tiroide, malattie autoimmuni (come l'alopecia areata), infezioni del cuoio capelluto.

Prodotti aggressivi o acconciature troppo strette: possono causare l'alopecia da trazione.

Lo stress può causare la perdita dei capelli?

In effetti, lo stress può causare la perdita dei capelli, o almeno contribuire alla sua accelerazione. In effetti, la caduta dei capelli indotta dallo stress è un fenomeno ben documentato e riconosciuto dalla medicina dermatologica. Esistono tre tipi principali di caduta dei capelli legata allo stress:

  • Telogen effluvium: è il tipo di caduta dei capelli più comunemente associato a un intenso stress fisico o emotivo. In circostanze normali, la maggior parte dei capelli è in fase di crescita, mentre una piccola parte è in fase di riposo prima di cadere naturalmente. Il telogen effluvium si verifica quando lo stress porta una grande quantità di capelli nella fase di riposo, provocando un'improvvisa e massiccia caduta dei capelli. Questo fenomeno si verifica generalmente alcuni mesi dopo l'evento stressante.

  • Alopecia areata: si tratta di una caduta dei capelli causata da un attacco del sistema immunitario ai follicoli piliferi, spesso scatenato o esacerbato dallo stress. Il risultato sono chiazze calve rotonde e ben definite sul cuoio capelluto o su altre parti del corpo.

  • Tricotillomania: si tratta di un disturbo compulsivo che porta le persone a tirare e strappare i capelli dal cuoio capelluto, dalle sopracciglia o da altre aree del corpo, spesso in risposta a stress, ansia o noia.

Nota bene: è importante notare che, sebbene lo stress possa essere un fattore scatenante della caduta dei capelli, possono entrare in gioco anche altri fattori, come squilibri ormonali, carenze nutrizionali, farmaci, infezioni o altre condizioni mediche.

Come gestire lo stress?

La caduta dei capelli è spesso considerata un segno visibile di malessere interiore. Per molti è fonte di ansia, creando un circolo vizioso. Ridurre lo stress è un obiettivo che molte persone cercano di raggiungere, soprattutto nel ritmo frenetico della vita moderna. Per raggiungere questo obiettivo, incorporare alcuni semplici suggerimenti nella vita di tutti i giorni può essere molto utile.

La meditazione regolare o gli esercizi di mindfulness possono aiutare a ricentrare la mente e a promuovere un senso di calma. Questi momenti di pausa, anche se brevi, ti permettono di allontanarti dalle preoccupazioni quotidiane e di tornare al momento presente.

Attività fisica: è un'ottima valvola di sfogo per lo stress. Che si tratti di una camminata veloce, di una sessione di yoga o di una semplice sessione di stretching, muovere il corpo aiuta a rilasciare endorfine, gli ormoni del benessere che migliorano l'umore.

Il respiro: una potente ancora. Quando ti senti sotto stress, prenditi qualche momento per concentrarti sul tuo respiro, inspirando ed espirando profondamente, puoi raggiungere una grande serenità.

Sonno ristoratore: aumenta la tua capacità di gestire lo stress, quindi cerca di creare un ambiente che favorisca il riposo, evita gli schermi prima di andare a letto e mantieni per quanto possibile una routine per andare a dormire.

Nota: incorporando questi semplici suggerimenti nella tua routine quotidiana, potrai gestire meglio lo stress e vivere una vita più equilibrata e serena.

In caso di stress intenso o di lavoro eccessivo, si consiglia l'assunzione di magnesio, ideale in situazioni di stress e stanchezza.

Vedi anche: Come assumere un trattamento di magnesio

Quali sono i rimedi naturali per la perdita dei capelli dovuta allo stress?

È fondamentale prendersi cura di se stessi dentro e fuori per alleviare lo stress e la caduta dei capelli.

Soluzioni per lo stress

Magnesio triplo 120 capsule - Integratore alimentare

Questo integratore alimentare associa 3 forme di magnesio per un'efficacia ottimale, combinando un'elevata biodisponibilità e un alto contenuto di magnesio: Bisglicinato di Magnesio, Magnesio marino ed estratto di Lattuga marina BIO. Consigliato in caso di stanchezza e stress e per il recupero muscolare, il magnesio aiuta a ridurre la stanchezza e a garantire il corretto funzionamento del sistema nervoso, promuove la funzione muscolare e la normale sintesi proteica e contribuisce alla salute delle ossa.

Scopri Magnesio triplo 120 capsule - Integratore alimentare

Zafferano e Rodiola - 30 capsule - Integratore alimentare

Una sinergia di due estratti brevettati di Zafferano Safr'Inside™ e Rodiola Rhodiolife®, questo integratore alimentare naturale aiuta a combattere gli effetti dannosi dello dtress, contribuisce al relax e promuove l'equilibrio emotivo. È clinicamente provato che Safr'Inside™ migliora l'umore e il benessere mentale. Potente adattogeno, la Rodiola favorisce l'adattamento generale dell'organismo allo stress psicologico o fisico.

Scopri Zafferano e Rodiola - 30 capsule - Integratore alimentare

Ashwagandha BIO - 60 capsule - Integratore alimentare

100% naturale e privo di additivi, questo integratore alimentare contiene un estratto concentrato di radice di Ashwagandha BIO standardizzato a oltre il 5% di withanolidi, uno dei migliori estratti disponibili. Essenziale nell'Ayurveda e ampiamente riconosciuta per i suoi effetti adattogeni, l'Ashwagandha è ideale per aiutare a mantenere l'equilibrio mentale e le prestazioni fisiche, sia negli atleti che nelle persone soggette a stress, stanchezza o invecchiamento.

Scopri l'Ashwagandha BIO - 60 capsule - Integratore alimentare

Complesso Capelli - 60 capsule - Integratore alimentare

Per capelli più densi, pieni e lucenti, scopri il nostro integratore alimentare Complesso Capelli. Formulato con l'attivo Beaulixir®, clinicamente testato per ridurre la perdita dei capelli e migliorarne l'aspetto.

Scopri Complesso Capelli - 60 capsule - Integratore alimentare

Le nostre soluzioni naturali anticaduta dei capelli

Olio di Ricino: favorisce la crescita dei capelli e ne rafforza la fibra.

Scopri l'Olio di Ricino

Attivo crescita: estratto da una microalga attiva ricca di fitosteroli, questo attivo per capelli grassi stimola efficacemente la crescita dei capelli aumentando la proliferazione dei fibroblasti nei follicoli piliferi.

Scopri l'Attivo Crescita dei Capelli

Siero anticaduta per capelli: questo siero concentrato per capelli è composto da una sinergia di efficaci attivi per ridensificare e rafforzare i capelli dalle radici.

Scopri il Siero anticaduta per capelli Peptidi ed estratto di pisello

Come prevenire lo stress e la perdita dei capelli?

  1. Seguire una dieta equilibrata ricca di ferro, zinco e vitamine B8.

  2. Se necessario, assumere integratori adeguati ai problemi di stress e capelli

  3. Massaggiare il cuoio capelluto per favorire la microcircolazione

  4. Adottare prodotti delicati, naturali e privi di solfati e siliconi

Le nostre Ricette per la perdita dei capelli

Sinergia anti-caduta capelli ricetta di "Naturallement Lyla"

Per un trattamento

Ingredienti (senza bilancia)

Preparazione

1

In una ciotola, mescola gli oli vegetali di Senape, Chaulmoogra, Ricino, e l'olio essenziale di Pompelmo.

2

L'olio vegetale Chaulmoogra può essere leggermente solido. In questo caso, è sufficiente passare il flacone sotto l'acqua calda. Metti un po' di olio sulla punta delle dita e massaggia il cuoio capelluto, distribuendo il prodotto in modo uniforme sulle radici.

3

Lascia agire per alcuni minuti (idealmente 30 minuti).

4

Per risciacquare, bagna leggermente i capelli e fai uno shampoo delicato.

5

Risciacquare abbondantemente.


Per ottimizzare l'effetto di questo trattamento, è possibile completarne l'azione aggiungendo alle lunghezze un olio vegetale a scelta o la nostra Base per maschera per capelli, da lasciare in posa per lo stesso tempo.

Non utilizzare questo O.E. durante i primi tre mesi di gravidanza

Maggiori informazioni

Quanti capelli si perdono ogni giorno?

La caduta dei capelli è un fenomeno naturale e fa parte del normale ciclo di vita dei capelli. In media, una persona perde tra 25 e 60 capelli al giorno. Questa quantità può variare in base a una serie di fattori, tra cui la genetica, lo stato di salute generale, l'età e altre condizioni.

È anche comune che la caduta dei capelli aumenti temporaneamente in alcune situazioni, come dopo il parto, durante i cambiamenti ormonali o nei periodi di stress intenso.

Come arrestare la caduta dei capelli?

È impossibile arrestare completamente la caduta dei capelli perché fa parte del ciclo naturale di crescita dei capelli. Questo ciclo comprende fasi di crescita, riposo e caduta. Tuttavia, la perdita dei capelli può essere rallentata e prevenuta con una serie di rimedi naturali.