2 gocce della miscela su 1/4 di zolletta di zucchero al mattino e a mezzogiorno prima dei pasti.
Scopri come gli oli essenziali possono aiutarti a migliorare la concentrazione durante gli esami nella nostra guida specializzata. Scopri i consigli e i metodi naturali per ottimizzare la tua efficienza mentale. Immergeti in questo mondo per un successo accademico ottimale.
Avvertenze
Queste proprietà, le indicazioni e le modalità d'uso sono tratti da libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolatoterapia e la fitoterapia. Si trovano regolarmente e molte di esse sono confermate da osservazioni in ambienti scientifici. Tuttavia, queste informazioni sono fornite a mero scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche, né costituiscono alcuna responsabilità da parte nostra. Per qualsiasi uso di oli essenziali, idrolati e erbe o polveri vegetali a scopo terapeutico, consultare un medico.
Ritmi di vita frenetici, mancanza di sonno, lunghi viaggi in auto, corsi o riunioni interminabili possono mettere a dura prova la nostra concentrazione quotidianamente!
Aumentare la fiducia in se stessi e gestire meglio lo stress con l'Alloro
Esami, gare sportive, colloqui di lavoro... certe situazioni richiedono tutta la nostra concentrazione ed energia. L'olio essenziale di Alloro è ideale per affrontare le situazioni di stress e aumentare la fiducia in se stessi, gestire l'ansia da prestazione e le paure. Questo**"olio essenziale del vincente"** dona forza e coraggio prima di qualsiasi prova. Qualche minuto prima dell'evento, metti 1 goccia di olio essenziale di Alloro all'interno del polso e respira profondamente, visualizzando il successo.
L'olio essenziale di Abete nero è consigliato anche per aumentare la fiducia in se stessi in caso di ansia.
Menta piperita: una spinta naturale
Per aiutarci a riorientare la mente e a dare una sferzata di energia, non c'è niente di meglio dell'olio essenziale di Menta piperita! Tonico e stimolante, va assunto di tanto in tanto quando la concentrazione è scarsa o quando ci si sente un po' giù di morale. Assumi 2 gocce di olio essenziale su una zolletta di zucchero o nel miele (non superare le 6 gocce al giorno).
Come aiutare la memoria?
Gli oli essenziali non sono miracolosi o in grado di decuplicare le prestazioni della nostra memoria. Tuttavia, le loro essenze aiutano a ridurre i fattori che possono disturbare le fasi di apprendimento e/o di recupero della nostra memoria.
Stress: le situazioni di stress sono la causa principale della perdita di memoria. Consigliamo in particolare l'olio essenziale di Lavanda per le sue proprietà antistress. Può anche alleviare le tendenze aggressive e iperattive.
Stanchezza: quando manca il sonno, l'attività cerebrale rallenta. Oltre al riposo, alcuni oli essenziali possono aiutare a stimolare le capacità cognitive per recuperare il pieno potenziale del cervello, come gli oli essenziali di Limone, Zenzero o Rhodiola rosea. L'olio essenziale di Timo cura la stanchezza fisica e mentale
Deconcentrazione: il nostro cervello è sottoposto quotidianamente a un sovraccarico cognitivo (in particolare per la massa di informazioni che dobbiamo assimilare). Questo rende più difficile mantenere l'attenzione su cose specifiche che è importante ricordare. L'olio essenziale di Eucalipto, l'olio di Menta piperita o l'olio di Rosmarino possono essere d'aiuto.
Le loro proprietà possono contribuire a creare condizioni migliori per facilitare e persino incoraggiare lo sviluppo delle nostre capacità cognitive (apprendimento, recupero della memoria).
Consiglio: utilizza questi oli in sinergia mescolandoli con olio vegetale sul plesso solare. Si possono usare anche come vapori: il loro profumo fresco, a volte limonoso, arieggia l'ambiente, rendendolo ancora più piacevole e facile da lavorare. È anche una buona idea usare questi oli durante le attività che richiedono molta memoria.
Riduzione della concentrazione
2 gocce della miscela su 1/4 di zolletta di zucchero al mattino e a mezzogiorno prima dei pasti.
Concentrazione
Vie olfattive e cutanee: il consiglio Aroma-Zone per la concentrazione Da realizzare in un flacone di vetro colorato da 10 ml, dotato di contagocce
Precauzioni d'uso
Non è indicato per l'uso prolungato in pazienti cardiopatici o ipertesi (presenza di menta), controindicato nei pazienti epilettici.
1 goccia sulla parte interna dei polsi, inspirando profondamente per 5 volte di seguito. Da 1 a 3 gocce al centro della fronte, sotto il naso e sulla nuca.
Se necessario, ripeti queste operazioni per 3-4 volte di seguito ogni 5-10 minuti.
Estratto dal libro La grande guida dell'aromaterapia e dei trattamenti di bellezza al naturale, di Aude Maillard e Aroma-Zone, edito da J'ai Lu, 2016
Esame - Colloquio di lavoro
Applica questa miscela sul plesso solare prima dell'evento, in aggiunta a un trattamento rilassante da iniziare 3 settimane prima dell'evento.
Nota di Aroma-Zone
L'olio essenziale di Mandarino è fotosensibilizzante. Non esporti al sole dopo aver applicato questo preparato.
Disturbi della concentrazione nei bambini (oltre i 6 anni e su consiglio del medico)
Applica 3 gocce della miscela sul plesso solare e sulla parte interna dei polsi, ripetendo secondo necessità.
Come alleviare lo stress?
Durante gli esami, le persone possono sentirsi ansiose e stressate, il che può impedire loro di utilizzare le proprie capacità cognitive. Gli oli essenziali rilassanti possono aiutare ad affrontare gli esami con serenità: Oli essenziali di Ylang-Ylang Mandarino Petitgrain bigarade...
Grazie al suo profilo adattogeno, l'olio essenziale di Abete nero è particolarmente indicato in caso di stanchezza cronica e stress ricorrente. Armonizzante e tonificante, sostiene le persone indecise, scoraggiate o prive di fiducia in se stesse.
Suggerimenti: ricorda di adottare uno stile di vita sano per favorire la concentrazione ed avere tutte le possibilità di successo: dormi e riposa a sufficienza, segui una dieta equilibrata, fai esercizio fisico e smetti di fumare e bere alcolici...