Olio di fico d'India BIO (macerato oleoso)

  • 100% puro e naturale
  • Origine Francia
  • Spremitura a freddo
  • Cosmetici BIO
  • Ecocert
Noto per le sue proprietà anti-età e protettive e alternativa più economica all'olio di Fico d'India, questo macerato rivitalizzante può essere usato nei preparati per prevenire i segni dell'età e la disidratazione della pelle.
7,50 

Prezzo al L = 75 €

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Tracciabilità e analisi

Maggiori informazioni

Caratteristiche

I nostri impegni

Qualità

Naturale al 100%, senza alcun trattamento o aggiunta di additivi chimici, qualità cosmetica

Metodologia

Macerazione di frutti di fico d'India biologici in olio di girasole biologico

Parte della pianta utilizzata

Frutta fresca

Nome botanico

Opuntia ficus indica

Famiglia botanica

Cactaceae

Funzione

Ingrediente cosmetico

Potenziale ossidativo

Sensibile

Per saperne di più sul potenziale ossidativo dei burri e degli oli...

Proprietà e utilizzo

Trattamento della pelle

Maggiori informazioni

Proprietà

Come ingrediente cosmetico, il macerato di olio di Fico d'India BIO è noto per le sue proprietà:

  • Rigenerante, antirughe, questo macerato aiuta a combattere i segni dell'invecchiamento cutaneo.

  • Ristrutturante, l'omega-6 che contiene favorisce il naturale processo di riparazione della pelle.

  • Tensore, restituisce compattezza e tonicità alla pelle e previene l'inaridimento dei tessuti.

  • Nutriente, ammorbidisce e protegge la pelle dalla disidratazione.

Indicazioni

  • Pelle matura e disidratata

  • Rughe, linee sottili

  • Pelle stanca, priva di elasticità

  • Pelle delicata

Utilizzi

Utilizzalo come ingrediente per i tuoi :

  • Trattamenti per il viso

  • Trattamenti per il seno

  • Fluidi per il contorno occhi

  • Creme nutrienti per la pelle stanca

La ricetta "Pronta in un minuto" AZ

Sinergie

  • Per ristrutturare la pelle e combattere le rughe: oli essenziali di Palissandro, Rosa, Cisto, oli vegetali di Enotera, Rosa mosqueta, Borragine e Canapa.

  • Per un trattamento tonificante del seno: olio vegetale di Bellis.

  • Per un'azione lenitiva: olio essenziale di Lavanda spica.

In pratica

  • Utilizzalo in miscela nella tua preparazione oleosa come applicazione quotidiana su viso, collo e décolleté, come crema da giorno o da notte o per comporre un olio curativo.

  • Come fase grassa nella composizione di creme per il corpo e per il viso.

Tracciabilità e analisi

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido oleoso trasparente

  • Colore: da giallo chiaro a giallo arancio

  • Odore: leggero, dolce, vegetale

Densità

0,92-0,93

Indice di saponificazione

188-194

Maggiori informazioni

Il fico d'India è un cactus originario del Messico chiamato nopal (è presente nell'emblema della bandiera messicana). Cresce abbondantemente anche nel bacino del Mediterraneo, dove è stata portato da Cristoforo Colombo. Il fusto a forma di pale spesse è sormontato in primavera da bellissimi fiori di colore giallo brillante seguiti da frutti o bacche carnose di colore verde giallastro, talvolta sfumato di rosso: i fichi d'India.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Recensioni

Ottimo olio

M

Qualità alta ad un ottimo prezzo.Servizio impieccabile

L

Ha un buon odore fruttato anche se molto leggero. Per gli effetti dovrò valutare col tempo.

A

Trovo un ottimo prodotto

N

soddisfa perfettamente le mie esigenze

C

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).