Quali integratori alimentari scegliere per rafforzare il sistema immunitario?

Un integratore alimentare per rafforzare il sistema immunitario, sì... ma quale scegliere? Non serve cercare troppo lontano! Esistono numerose sostanze naturali che aiutano a sostenere le difese dell'organismo. Tra queste vi sono il Chaga, ma anche il lievito di birra, la Spirulina e la Vitamina D3. Ecco i nostri consigli per aiutarti a trovare la tua "cura" rinforzante contro gli agenti patogeni.

Di Hélène Betoux
Aggiornato il 21/07/2025

È possibile rafforzare il sistema immunitario in modo naturale?

Sì! È assolutamente possibile sostenere il sistema immunitario con sostanze naturali. È il caso dei prodotti dell'alveare (propoli, pappa reale) e dei semi di Pompelmo, che probabilmente conosci già. Ma non sono gli unici integratori alimentari in grado di rafforzare il sistema immunitario. Esistono anche piante e vegetali meno conosciuti, ma altrettanto utili a questo scopo.

  • I superalimenti. Grazie al loro eccezionale valore nutrizionale, questi alimenti avrebbero potenti benefici per la nostra salute e il nostro benessere.

  • Gli adattogeni. Si tratta di piante note per migliorare la capacità di resistenza del nostro organismo a diversi fattori di stress.

Buono a sapersi: un integratore alimentare non sostituisce uno stile di vita sano né un trattamento medico.

Quali sono le migliori vitamine per rafforzare il mio sistema immunitario?

  • La Vitamina D. Si tratta di un pre-ormone. Svolge un ruolo fondamentale in tutti i meccanismi del sistema immunitario innato e adattivo. La nostra pelle la sintetizza naturalmente sotto l'effetto del sole. L'inverno è quindi spesso un periodo di carenza.

  • Vitamine del gruppo B. Sono tutte importanti perché agiscono in sinergia. Sono coinvolte in particolare nella produzione di anticorpi. Si trovano nei semi oleosi, nei legumi, nei prodotti di origine animale e nei cereali integrali.

  • Vitamina C. È la vitamina protagonista degli agrumi e dei succhi d'arancia invernali! È essenziale per il corretto funzionamento delle nostre difese naturali contro gli agenti patogeni. Favorisce la proliferazione e la mobilità dei nostri globuli bianchi (linfociti T).

  • Vitamina A. Una carenza di vitamina A altera la qualità della risposta immunitaria ad alcuni tipi di batteri e virus. Esiste in due forme: retinolo (abbondante nel fegato di pesce) e provitamina A (carote, patate dolci, spinaci, ecc.).

Qual è il miglior integratore alimentare per le difese immunitarie?

Zoom sul nostro estratto di Chaga BIO

Il Chaga è un fungo adattogeno noto per il suo sostegno alle difese naturali. Il suo estratto titolato al 30% di polisaccaridi (le sue principali sostanze attive) è studiato per offrire prestazioni ottimali. È tradizionalmente utilizzato negli adulti come integratore alimentare per rafforzare il sistema immunitario. Assumere 1-2 capsule al giorno.


Sconsigliato alle donne in gravidanza e in allattamento. Sconsigliato in presenza delle seguenti patologie o trattamenti: calcoli renali, gotta, allergia ai funghi, alla betulla, al Chaga, assunzione di anticoagulanti, diabete di tipo 1. Consultare un medico in caso di malattie autoimmuni.


Scopri il nostro integratore alimentare a base di Chaga biologico.

Zoom sulla nostra Vitamina D3 vegana

La vitamina D3 o colecalciferolo è la forma di vitamina D più facilmente assimilabile dall'organismo. È consigliata per migliorare la resistenza dell'organismo ai virus invernali. Si presenta qui in forma liquida facile da dosare, concentrata a 400 UI per goccia. Il dosaggio può essere adattato a tutta la famiglia. Adulti: da 2 a 5 gocce al giorno.


Non somministrare ai bambini di età inferiore ai 3 anni. Consultare un medico prima di somministrare integratori ai bambini. Le donne in gravidanza o in allattamento devono consultare un medico prima dell'uso.


Scopri il nostro integratore alimentare Vitamina D3 vegano.

Zoom sul nostro Lievito di birra arricchito

È ricca di Selenio, ma anche di Piridossina (Vitamina B6) e Cianocobalamina (Vitamina B12). Tutte queste sostanze contribuiscono al normale funzionamento del sistema immunitario. Questo integratore alimentare contribuisce anche all'equilibrio nervoso. Può quindi essere consigliato in caso di stress o affaticamento. Assumere 1-2 capsule al giorno.


Riservato agli adulti. Sconsigliato alle donne in gravidanza e in allattamento. Possibili interazioni con i dosaggi degli ormoni tiroidei: consultare il medico.


Scopri il nostro integratore alimentare lievito di birra arricchito.

Zoom sulla nostra Spirulina BIO

La spirulina è un cianobatterio. Oltre al suo alto contenuto di Zinco, proteine, Ferro e Magnesio, contiene un potente antiossidante: la ficocianina. È particolarmente interessante come integratore per le difese naturali delle persone vegetariane e vegane. Contiene infatti vitamine che tendono a mancare nella loro alimentazione, come la Vitamina A e la Vitamina B12. Assumere da 2 a 6 compresse al giorno.


Riservato agli adulti. Consultare un medico durante la gravidanza e l'allattamento. Sconsigliato a persone affette da fenilchetonuria, emocromatosi o eccesso di acido urico.


Scopri il nostro integratore alimentare Spirulina di Francia BIO.

Come rafforzare il mio sistema immunitario con gli oli essenziali?

Gli integratori alimentari per l'immunità sono disponibili in capsule o compresse. Sono quindi facili da assumere e da dosare. Per gli appassionati di fitoterapia e aromaterapia, esiste anche un'altra opzione: gli oli essenziali. Tutti contengono molecole attive specifiche i cui benefici possono accompagnarci verso un benessere generale. Alcuni di essi sono particolarmente indicati per prevenire o combattere le infezioni invernali. Ecco alcuni dei nostri preferiti.

Scopri le nostre ricette e i consigli per l'uso: Rafforza il tuo sistema immunitario con gli oli essenziali.

Avvertenza

Gli oli essenziali sono sostanze potenti da maneggiare e consumare con cautela. Possono essere controindicati in caso di determinate patologie o trattamenti farmacologici. ChiedI consiglio a un professionista della salute. In generale, sono sconsigliati alle donne in gravidanza e in allattamento, ai bambini, alle persone epilettiche, ipersensibili, con precedenti di tumori ormono-dipendenti o problemi di salute. Consulta sempre le precauzioni d'uso prima di utilizzarli e rispetta i dosaggi indicati.

Come posso rinforzare il mio sistema immunitario in modo naturale?

  • Privilegia uno stile di vita sano, che limiti gli eccessi e in particolare lo stress cronico.

  • Segui una dieta equilibrata e varia, ricca di verdure fresche e di stagione, fonte di nutrienti essenziali.

  • Pratica un'attività fisica moderata e regolare.

  • Prenditi cura di te stesso o te stessa rallentando il più possibile il ritmo di vita nei periodi di stanchezza e nei cambi di stagione.

  • Dormi a sufficienza (idealmente almeno 8 ore a notte).

Focus sulla nostra redattrice specializzata, Hélène Betoux

Hélène Betoux è una giornalista francese specializzata in bellezza e comunicazione digitale. Scrive quotidianamente articoli, consigli e guide per aiutare i consumatori a scegliere i loro prodotti di bellezza. Vicina ai valori della cosmesi naturale, biologica e clean, segue con attenzione le tendenze e le innovazioni del settore, che ama analizzare e condividere con il suo pubblico.