La forfora colpisce quasi una persona su due. Sebbene sia benigna, può influire sulla qualità della vita di chi ne soffre. È antiestetica e l'obiettivo è quello di eliminarla. Scopri in questo articolo quali sono le cause della forfora e come eliminarla utilizzando principi attivi naturali.
La forfora è limitata al cuoio capelluto e comporta prurito e desquamazione della pelle senza infiammazioni visibili. La dermatite seborroica si verifica quando la desquamazione interessa il viso o altre parti del corpo oltre al cuoio capelluto ed è accompagnata da infiammazione.
In entrambi i casi, la desquamazione può essere di colore bianco o giallastro, oleosa o secca. Le squame sono accompagnate da una sensazione di prurito più o meno intenso.
La forfora secca, nota anche come forfora squamosa, è generalmente costituita da piccole particelle bianche o grigie che si staccano facilmente dal cuoio capelluto e possono essere visibili sulle spalle. È spesso associata a un cuoio capelluto secco e può essere causata da fattori come il freddo, il vento, la mancanza di umidità o l'uso eccessivo di prodotti per capelli aggressivi.
La forfora grassa, invece, è di solito più spessa e giallastra. Aderisce al cuoio capelluto e può essere associata a un'eccessiva secrezione di sebo, favorendo la crescita dei funghi responsabili della sua comparsa. La forfora grassa può essere accompagnata da una sensazione di prurito e spesso è più persistente della forfora secca.
È importante distinguere il tipo di forfora per scegliere i trattamenti più efficaci.
Shikakai
Una pianta ayurvedica il cui nome significa "frutto per i capelli". La polvere di Shikakai viene utilizzata per detergere i capelli e donare loro lucentezza e morbidezza e, grazie al suo pH adatto, viene utilizzata per realizzare shampoo delicati. Le saponine che contiene aiutano a prevenire la forfora e a eliminare le impurità, preservando l'idratazione naturale dei capelli.
Tulsi
Il Tulsi o Basilico sacro, noto per la sua azione disintossicante e purificante, aiuta a combattere la forfora e a lenire i fastidi della pelle e del cuoio capelluto.
Henné
Oltre a donare forza, lucentezza e volume ai tuoi capelli, l'henné è noto anche per purificare il cuoio capelluto oleoso e la forfora.
Idrolato di Palmarosa
Rinomato per le sue proprietà purificanti e igienizzanti, l'idrolato di Palmarosa è ideale per la pelle grassa e per il cuoio capelluto soggetto a forfora.
Idrolato di Bay Saint Thomas
Tonico e purificante, questo idrolato dall'odore speziato è ideale per detergere e stimolare il cuoio capelluto, favorire la crescita dei capelli e combattere la forfora. Può essere utilizzato in sinergia con gli idrolati di Patchouli, Alloro e Ortica, oltre che con gli oli essenziali di Cade, Palmarosa, Alloro e Geranio, o con le polveri di Neem, Brahmi, Tulsi e Ortica...
Idrolato di Patchouli selvatico
In Asia, veniva tradizionalmente utilizzato per le sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche, che gli permettono di combattere efficacemente la forfora.
Olio vegetale di Chaulmoogra
Favoloso, l'olio di chaulmoogra è un must per eliminare la forfora. Lenisce il cuoio capelluto sensibile e aiuta a rallentare la desquamazione responsabile della comparsa della forfora.
Attivo Cosmetico Algo'Zinc
Formulato con zinco purificante, Algo'zinc è un eccellente principio attivo seboregolatore, purificante e lenitivo, perfetto per alleviare il prurito del cuoio capelluto ed eliminare la forfora secca e grassa.
Distanzia i lavaggi con shampoo per evitare di eliminare il sebo dalle radici. Il sebo forma una barriera naturale contro le aggressioni esterne che causano l'irritazione del cuoio capelluto e la forfora.
Termina il lavaggio con un risciacquo all'aceto. Acidifica il cuoio capelluto e ne regola il pH, limitando la formazione di forfora grassa e il prurito ad essa associato. Va diluito in acqua e usato come risciacquo. Come l'aceto di Sidro, gli aceti di Fiore di Cocco e di Melograno sono ideali diluiti al 10% per fare un risciacquo con l'aceto.
Limita gli sbalzi di temperatura ed evita di esporre il cuoio capelluto a temperature estreme come quelle di una piastra o di un asciugacapelli. Questi sbalzi influiscono sulla salute del cuoio capelluto e favoriscono la formazione della forfora. Asciugati delicatamente con un asciugamano, preferibilmente in microfibra.
Ricordati di rilassarti e di lasciarti andare. Lo stress può peggiorare la condizione della forfora. Diffondi oli essenziali rilassanti come il Petitgrain bigarade, il Bergamotto o la Maggiorana e prova a meditare regolarmente.
Gli oli essenziali come la lavanda, l'alloro e la palmarosa hanno proprietà lenitive e antimicotiche. Mescolati con un olio vegetale, possono essere massaggiati sul cuoio capelluto per nutrirlo e pulirlo. Ma fai attenzione agli oli essenziali: è fondamentale seguire le istruzioni di dosaggio della ricetta che hai scelto. Se il dosaggio non è corretto, c'è il rischio di allergie o infiammazioni della pelle.
1
Borda LJ, Wikramanayake TC. Seborrheic Dermatitis and Dandruff:
A Comprehensive Review. J Clin Investig Dermatol. 2015 Dec;3(2):10.13188/2373-1044.1000019. doi: 10.13188/2373-1044.1000019. Epub 2015 Dec 15. PMID: 27148560; PMCID: PMC4852869.
2
Sang SH, Akowuah GA, Liew KB, Lee SK, Keng JW, Lee SK, Yon JA, Tan CS, Chew YL.
Natural alternatives from your garden for hair care: Revisiting the benefits of tropical herbs. Heliyon. 2023 Nov 7;9(11):e21876. doi: 10.1016/j.heliyon.2023.e21876. PMID: 38034771; PMCID: PMC10685248.
Come si forma la forfora?
La desquamazione del cuoio capelluto è dovuta a un rinnovamento accelerato della pelle: le cellule dell'epidermide non sono sufficientemente mature, quindi tendono a raggrupparsi. Questo fenomeno è noto come forfora.
Perché le persone soffrono di forfora? Quali sono le cause?
La forfora colpisce una persona su due! Tuttavia, le cause di questa desquamazione non sono chiaramente identificate. La forfora è spesso il risultato di uno squilibrio del cuoio capelluto, causato da diversi fattori.
Tra i principali ci sono:
Eccessiva proliferazione di lieviti o funghi microscopici sulla superficie del cuoio capelluto,
Disregolazione delle ghiandole sebacee, con conseguente produzione eccessiva di sebo,
Una reazione allergica a determinati prodotti per la cura dei capelli,
Un cuoio capelluto troppo secco a causa della perdita di integrità della barriera epidermica, che favorisce la perdita di acqua e l'ingresso di microrganismi.
Squilibrio ormonale,
Origine genetica
Stress: poiché favorisce l'infiammazione, lo stress può avere un impatto sulla salute della pelle e del cuoio capelluto, contribuendo ai problemi di forfora.
Alimentazione squilibrata: una dieta ricca di omega-3, vitamine e minerali è utile per la salute del cuoio capelluto. Il pesce azzurro, la frutta, la verdura e i semi oleosi aiutano a migliorare la salute dei capelli.
Un'idratazione insufficiente: bere durante il giorno aiuta a mantenere la cute idratata.
Capire la causa specifica della forfora può essere fondamentale per scegliere i trattamenti giusti e adottare una routine adeguata per i capelli.