Il Chaga è un fungo medicinale che cresce spontaneamente sulla corteccia delle betulle ed è rinomato per le sue numerose virtù. La sua composizione eccezionalmente ricca di attivi gli è valso il nome di "fungo dell'immortalità". In questo articolo scopri tutti i benefici del Chaga e come assumerlo come trattamento per massimizzarne gli effetti.
Il Chaga (Inonotus obliquus), noto anche come Inonotus obliquus, è un fungo parassita che cresce sulla corteccia delle betulle in regioni fredde come la Siberia, il Canada, il nord degli Stati Uniti, l'Europa settentrionale e le zone fredde della Corea. Il Chaga assomiglia al carbone bruciato con un interno giallo-arancione.
Il Chaga è stato utilizzato per secoli in medicina tradizionale in Siberia, Asia e in alcuni paesi occidentali, in particolare per aumentare le difese immunitarie e migliorare la salute generale, ma anche per alleviare i disturbi gastrointestinali. Il Chaga ha guadagnato popolarità nel mondo occidentale grazie ai suoi benefici per la salute e negli ultimi 20 anni circa sono stati condotti sempre più studi scientifici su questo fungo medicinale, attribuendogli diverse virtù.
Il Chaga è una fonte preziosa di minerali e oligoelementi, tra cui potassio, calcio, magnesio, fosforo, manganese, zinco, selenio e iodio. È anche ricco di vitamine come B1, B2, B3, D, A e K, oltre che di polifenoli, composti dalle proprietà antiossidanti. Il Chaga contiene anche proteine e fibre.
Tra i suoi composti bioattivi vi sono i polisaccaridi, in particolare i beta-glucani, che si distinguono per l'ampia gamma di attività biologiche e i numerosi benefici per la salute. I polisaccaridi sono biopolimeri naturali costituiti da lunghe catene di monosaccaridi, come glucosio, galattosio e mannosio, legati tra loro. La composizione e la struttura di questi monosaccaridi determinano le proprietà e l'attività biologica del polisaccaride.
Il nostro integratore alimentare è un estratto concentrato di Chaga titolato al 30% in polisaccaridi. Il Chaga che utilizziamo viene raccolto da betulle della Mongolia centrale.
Il Chaga è particolarmente indicato per sostenere e modulare le difese naturali. Ricco di attivi dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, è anche un alleato del benessere digestivo e del mantenimento della vitalità con l'età.
Scopri il nostro Estratto di Chaga BIO - 60 capsule - Integratore alimentare
L'effetto benefico del Chaga sul profilo lipidico
Effetto sulla glicemia: i ricercatori hanno scoperto che il Chaga aiuta a ridurre la glicemia. Questa riduzione dei livelli di zucchero nel sangue è particolarmente importante, perché ha un impatto diretto sulla sensazione di sazietà e sui morsi della fame.
Il Chaga come supporto del sistema immunitario
Antinfiammatorio: il Chaga ha anche proprietà antinfiammatorie. L'infiammazione è una risposta immunitaria fisiologica dei tessuti dell'organismo contro lesioni tissutali, tossine chimiche o agenti patogeni. I polisaccaridi del Chaga sono in grado di inibire la produzione di molecole coinvolte nell'infiammazione, esercitando così il loro effetto antinfiammatorio.
Migliora le prestazioni fisiche: grazie soprattutto al suo effetto anti-stanchezza, aiuta anche a ridurre la quantità di acido lattico nel sangue, che favorisce i crampi e i dolori muscolari associati all'esercizio fisico.
Antiossidante: il Chaga contiene antiossidanti che aiutano l'organismo a neutralizzare le specie reattive dell'ossigeno, in particolare i radicali liberi, responsabili dello stress ossidativo. Infatti, i ricercatori hanno confrontato il potere antiossidante di diversi funghi utilizzati nella medicina tradizionale e hanno scoperto che il Chaga ha il più alto potere antiossidante.
Un effetto benefico sulla digestione
Allevia i sintomi dei disturbi intestinali. Il Chaga viene tradizionalmente utilizzato per alleviare i disturbi gastrointestinali. Diversi studi hanno testato la sua azione benefica sui dolori addominali e sulla diarrea. Infatti, uno studio condotto su topi affetti da colite ha dimostrato che il Chaga è in grado di bloccare l'azione del TNF-α, uno dei mediatori dell'infiammazione.
Effetto sulla glicemia: i ricercatori hanno osservato che il Chaga aiuta a ridurre la glicemia, il che ha un effetto diretto sulla sensazione di sazietà e sui morsi della fame.
Ti consigliamo anche: Sindrome dell'intestino irritabile, come alleviarla in modo naturale?
Rafforzando le difese immunitarie, il Chaga aiuta a mantenere una buona salute generale. Questo fungo è particolarmente apprezzato per le sue proprietà che aumentano la vitalità, soprattutto per gli anziani. I suoi antiossidanti agiscono contro lo stress ossidativo, aiutando a preservare l'energia e a rallentare l'invecchiamento cellulare.
Il Chaga fornisce anche un valido supporto all'apparato digerente. È noto per le sue proprietà antinfiammatorie, che aiutano ad alleviare i dolori intestinali. Calmando l'infiammazione dell'apparato digerente e riequilibrando la flora intestinale, aiuta a migliorare la salute dell'apparato digerente.
Magnesio triplo 120 capsule
Il magnesio aiuta a ridurre la stanchezza e a garantire il corretto funzionamento del sistema nervoso, oltre a promuovere una buona funzione muscolare e la sintesi proteica e a contribuire alla salute delle ossa. Se soffri di stanchezza temporanea o in caso di esercizio fisico intenso, il magnesio combinato con il Chaga può aiutarti a mantenere un livello ottimale di energia e a ridurre la sensazione di stanchezza.
Scopri il nostro Magnesio triplo 120 capsule - Integratore alimentare
Vitamina D3 Vegana
Ad alto dosaggio di Vitamina D3 naturale e vegana, questo integratore alimentare è particolarmente indicato per sostenere le difese immunitarie e preservare il la salute delle ossa. In associazione con il Chaga, diventa un prezioso alleato per gli anziani, aiutandoli a mantenere la loro vitalità, a proteggere le loro difese naturali e a preservare la loro densità ossea.
Scopri la nostra Vitamina D3 Vegana - 10 ml - Integratore alimentare
Probiotici benessere intestinale
Questo integratore alimentare naturale è una sinergia di 5 ceppi probiotici brevettati e clinicamente testati, tra cui il mix SynbÆctive® SmilinGut, con comprovati effetti benefici sull'equilibrio della flora intestinale e sul comfort intestinale, uniti a fibre prebiotiche.
Scopri i nostri Probiotici Comfort intestinale - 30 capsule - Integratore alimentare
Ti consigliamo di consultare un medico prima di assumere il Chaga, in particolare se stai assumendo farmaci e/o se ti trovi in una delle seguenti situazioni:
In caso di calcoli renali, calcoli biliari o gotta, a causa del contenuto naturale di ossalati del Chaga.
In caso di malattie autoimmuni, poiché il Chaga agisce sul sistema immunitario e può aumentare i sintomi.
In caso di trattamento anticoagulante, il Chaga ha effetti fluidificanti sul sangue. Il Chaga può interagire con i trattamenti anticoagulanti agendo come ulteriore fluidificante del sangue.
In caso di diabete di tipo 1, a causa dei potenziali effetti del Chaga sui livelli di insulina.
Se stai assumendo farmaci per abbassare i livelli di zucchero nel sangue: l'effetto ipoglicemizzante del Chaga potrebbe aggiungersi a quello dei farmaci.
In caso di allergia ai funghi e/o alla betulla. Esistono anche rari casi di allergia specifica al Chaga.
Per beneficiare appieno dell'assimilazione degli antiossidanti presenti nel Chaga, è consigliabile consumarlo combinato con fonti di vitamina C. Questa sinergia ottimizza l'efficacia dei polifenoli. Combinare il Chaga con alimenti ricchi di vitamina C, come gli agrumi o i peperoni, può potenziarne gli effetti benefici.
Juliette Pouyat è una scrittrice scientifica specializzata nell'ambito della nutrizione e della salute da 10 anni. Dopo aver studiato chimica, ha scritto una tesi sulla qualità nutrizionale del latte per neonati e bambini, poi ha conseguito un dottorato presso l'Institut National Agronomique Paris-Grignon. È autrice di numerosi articoli e di diversi libri sui legami tra alimentazione e salute, integratori alimentari e benessere. Juliette per scrivere articoli destinati al grande pubblico si ispira alla letteratura scientifica e alle recenti scoperte dei ricercatori scientifici.
1
Bioactive compounds and bioactive properties of chaga (Inonotus obliquus) mushroom: a review. J.
Food Bioact. Peng, H., and Shahidi, F. (2020), 12: 9–75.
2
Inonotus obliquus
From folk medicine to clinical use J Tradit Complement Med.Konrad A Szychowski, Bartosz Skóra, Tadeusz Pomianek, Jan Gmiński, 11 (2021), 293-302
3
Recent Developments in Inonotus obliquus (Chaga mushroom) Polysaccharides
Isolation, Structural Characteristics, Biological Activities and Application. Polymers. Lu, Y.; Jia, Y.; Xue, Z.; Li, N.; Liu, J.; Chen, H (2021), 13, 1441.
4
Chen, Y. M., Chiu, W. C., & Chiu, Y. S. (2021).
Effect of Inonotus obliquus extract supplementation on endurance exercise and energy-consuming processes through lipid transport in mice.
Come assumere un trattamento a base di Chaga?
Quando si dovrebbe mangiare il Chaga?
Non esiste una raccomandazione specifica su quando il Chaga debba essere assunto.
Per quanto riguarda gli integratori alimentari, è preferibile assumerli durante i pasti. Se invece si assumono infusi, è possibile farlo in base alle proprie preferenze.
Posologia del Chaga
È fondamentale seguire la posologia indicata dal produttore e non aumentare le dosi:
In polvere: in genere si consiglia di assumere tra i 1000 e i 2000 mg di chaga al giorno.
In capsule: segui le raccomandazioni del produttore. La dose dipende dalla composizione della capsula. Ad esempio, per un estratto di Chaga BIO standardizzato al 30% di polisaccaridi, la dose raccomandata è di 500-1000 mg al giorno, ovvero 1 o 2 capsule al giorno.
Un barattolo di integratore alimentare Estratto di Chaga BIO Aroma-Zone corrisponde a 30-60 giorni o a 1-2 mesi di assunzione, a seconda del numero di compresse assunte al giorno. Non esiste una regola precisa sulla durata di un trattamento a base di chaga, ma ti consigliamo di iniziare con un ciclo di 1 mese e, se lo desideri, di riprendere il ciclo dopo una pausa di 1 o 2 settimane.
Controindicazioni
In generale, il Chaga è ben tollerato e provoca pochi effetti collaterali se assunto nelle dosi consigliate. Tuttavia, il Chaga presenta una serie di controindicazioni. Non è consigliato alle donne in gravidanza o in allattamento ed è destinato esclusivamente ad un uso adulto.