Che cos'è il Chaga?


Chaga, un fungo parassita

Il chaga (Inonotus obliquus), noto anche come poliporo obliquo, è un fungo parassita che cresce sulla corteccia delle betulle in regioni fredde come la Siberia, il Canada, il nord degli Stati Uniti, l'Europa settentrionale e le zone fredde della Corea. Il Chaga ha un aspetto poco attraente: sembra carbone bruciato con un interno giallo-arancio.

Il Chaga è stato utilizzato per secoli nella medicina tradizionale in Siberia, in Asia e in alcuni Paesi occidentali, in particolare per aumentare le difese immunitarie e migliorare la salute generale, ma anche per trattare problemi gastrointestinali. Nell'Europa orientale, l'uso del Chaga risale al XII secolo: fonti storiche rivelano che un principe di Kiev curò il suo tumore al labbro con il Chaga[1].

Il Chaga ha guadagnato popolarità nel mondo occidentale grazie ai suoi benefici per la salute e, negli ultimi 20 anni circa, sono stati condotti sempre più studi scientifici su questo fungo medicinale, attribuendogli diverse virtù (antitumorali, antinfiammatorie, antivirali, antiossidanti, ipoglicemizzanti e ipolipemizzanti) avvalorando così le ipotesi della medicina tradizionale[2]. I benefici del Chaga per la salute sono dovuti ai numerosi composti bioattivi che contiene: polisaccaridi, triterpenoidi, polifenoli e melanina.

Qual è la composizione nutrizionale del Chaga?

Il Chaga è una fonte interessante di minerali e oligoelementi (potassio, calcio, magnesio, fosforo, manganese, zinco, selenio, iodio…), vitamine (B1, B2, B3, D, A, K) e polifenoli, composti antiossidanti[3]. Il Chaga contiene anche proteine e fibre. Tra i composti bioattivi del Chaga, sono certamente i polisaccaridi, e in particolare i beta-glucani, ad avere la più ampia attività BIO e gli effetti più benefici sulla salute. I polisaccaridi sono biopolimeri naturali costituiti da lunghe catene di monosaccaridi legati tra loro (glucosio, galattosio, mannosio…). A seconda della composizione e della struttura dei monosaccaridi che lo compongono, il polisaccaride avrà proprietà e attività BIO diverse. Il Chaga contiene flavonoidi e alti livelli di melanina con potenti proprietà antiossidanti.

Quali sono i benefici del Chaga e perché mangiarlo?

Esistono numerosi studi scientifici sui benefici del Chaga. Sono stati condotti principalmente su modelli animali o cellule. È essenziale che in futuro vengano condotti studi sull'uomo per convalidare i risultati ottenuti e considerare le indicazioni sulla salute del Chaga in Europa. Al momento non è così.

Gli studi attribuiscono al Chaga le seguenti virtù:

  • Proprietà ipoglicemizzanti

  • Proprietà antitumorali

  • Importanti qualità antiossidanti

  • Supporto del sistema immunitario

  • Effetto benefico sul profilo lipidico

  • Effetto anti-stanchezza

  • Potenziale antivirale

  • Effetto benefico contro le malattie infiammatorie intestinali

Cosa dicono gli studi scientifici su questo fungo medicinale?

Chaga, un aiuto contro il diabete?

Si ritiene che i polisaccaridi di Chaga siano in grado di ridurre la glicemia postprandiale inibendo l'α-glucosidasi intestinale. Questo enzima è necessario per "tagliare" i legami e ottenere monosaccaridi (glucosio), che possono poi essere assorbiti dall'intestino. Inibendo l'attività di questo enzima, i polisaccaridi ritardano il rilascio di glucosio, riducendo così i livelli di zucchero nel sangue[4].Il Chaga potrebbe quindi offrire una promettente prospettiva per un trattamento ipoglicemizzante naturale.

La somministrazione orale di polisaccaridi di Chaga a topi diabetici di tipo 2 ha ridotto i livelli di glucosio nel sangue a digiuno e ha migliorato la tolleranza al glucosio e la resistenza all'insulina. Questi risultati supportano la capacità del Chaga di combattere il diabete di tipo 2[5].

L'effetto benefico del Chaga sul profilo lipidico

I ricercatori hanno osservato che la somministrazione di un estratto di Chaga a topi diabetici di tipo 2 ha ridotto non solo la glicemia e l'insulino-resistenza, ma anche il colesterolo totale, i trigliceridi e il colesterolo LDL[14] (colesterolo "cattivo").

Il Chaga come supporto del sistema immunitario

Il Chaga, e in particolare i polisaccaridi che contiene, può regolare la risposta immunitaria. È stato dimostrato che questi composti migliorano la risposta immunitaria nei topi affetti da tumore. I polisaccaridi favoriscono la proliferazione dei linfociti, che svolgono un ruolo importante nel sistema di difesa dell'organismo10. Uno studio condotto sui pesci ha dimostrato che l'integrazione di Chaga rafforza il sistema immunitario e conferisce resistenza alle malattie[15].

Il Chaga ha anche proprietà antinfiammatorie. L'infiammazione è una risposta immunitaria fisiologica dei tessuti del corpo contro i danni ai tessuti, le tossine chimiche o gli agenti patogeni. I polisaccaridi del Chaga sono in grado di inibire la produzione di molecole coinvolte nell'infiammazione, esercitando così il loro effetto antinfiammatorio[16],[17].

Ti consigliamo anche: Rafforzare l'immunità con gli oli essenziali

Un effetto anti-stanchezza

Il Chaga è ritenuto un buon agente "anti-fatica", che aumenta il tono generale e la vitalità. Studi condotti sui topi hanno dimostrato che l'integrazione di Chaga migliora le prestazioni fisiche, aumenta le riserve energetiche nei muscoli e riduce la quantità di acido lattico nel sangue[18],[19]. Un accumulo di acido lattico può spiegare l'affaticamento durante l'esercizio fisico.

Inoltre, uno studio suggerisce che i polisaccaridi di Chaga non solo riducono la fatica fisica, ma possono anche migliorare la fatica mentale[20].

Raccomandiamo anche: Come si possono usare gli oli essenziali per combattere la stanchezza?

Attività antiossidante

Il Chaga contiene antiossidanti che aiutano l'organismo a neutralizzare le specie reattive dell'ossigeno, in particolare i radicali liberi, responsabili dello stress ossidativo. Le specie reattive dell'ossigeno, se non neutralizzate, danneggiano il DNA, i lipidi cellulari e le proteine. In questo modo, contribuiscono allo sviluppo di numerose malattie croniche (cancro, malattie cardiovascolari, morbo di Alzheimer).

Il Chaga è in grado di proteggere il DNA dei linfociti umani dai danni causati dallo stress ossidativo indotto dal trattamento con perossido di ossigeno. Le cellule pretrattate con l'estratto di Chaga hanno mostrato una riduzione del 40% dei danni al DNA rispetto alle cellule non pretrattate[21]. Diversi composti (polisaccaridi, composti fenolici) presenti nel Chaga hanno dimostrato la loro capacità antiossidante[22],[23]. I ricercatori hanno confrontato il potere antiossidante di diversi funghi usati nella medicina tradizionale e hanno determinato che il Chaga aveva il più alto potere antiossidante[24].

Un effetto benefico sulle malattie infiammatorie intestinali

Il Chaga è tradizionalmente utilizzato per alleviare i disturbi gastrointestinali. Diversi studi hanno testato la sua azione benefica sui sintomi della malattia infiammatoria intestinale, caratterizzata dall'infiammazione del rivestimento di parte del tratto digestivo. I sintomi includono generalmente dolore addominale e diarrea.

Uno studio condotto su topi affetti da colite riferisce che il Chaga è in grado di bloccare l'azione del TNF-α, uno dei mediatori infiammatori coinvolti nella malattia infiammatoria intestinale[25]. I ricercatori concludono che l'estratto di Chaga può avere un effetto terapeutico benefico sui sintomi delle malattie infiammatorie intestinali, risultati corroborati da un altro studio[26].

Ti consigliamo anche: Sindrome dell'intestino irritabile, come alleviarla in modo naturale?

Potenziale antivirale

È stato dimostrato che il Chaga ha proprietà antivirali contro diversi virus. In particolare, ha dimostrato di essere efficace contro il virus dell'herpes: agendo sulle glicoproteine virali, impedisce la fusione della membrana necessaria al virus per entrare nella cellula bersaglio[27]. Ha anche dimostrato il suo effetto virucida, riducendo notevolmente le proprietà infettive del virus dell'epatite C[28]. Altri studi suggeriscono la capacità del Chaga di inibire i norovirus, i virus responsabili della gastroenterite[29].

Ti consigliamo anche: Quale integratore alimentare scegliere?

Come si usa il Chaga (polvere, infuso, estratto...)?

Tradizionalmente, il Chaga veniva prima trasformato in una polvere fine, messo in infusione e consumato come tisana. Oggi si trova anche come integratore alimentare.

In polvere, il Chaga può essere messo in infusione con acqua calda o cosparso direttamente sul cibo. Si può trovare anche in pezzi: in questa forma, il Chaga è meno suscettibile all'ossidazione, ma deve essere messo in infusione più a lungo prima del consumo. Sono disponibili anche bustine di tè Chaga pronte all'uso.

Il chaga viene spesso consumato sotto forma di estratti[30] , in particolare negli integratori alimentari. In genere si tratta di capsule da deglutire con acqua, con un contenuto di polisaccaridi standardizzato.

Chaga: controindicazioni ed effetti collaterali

In generale, il Chaga è ben tollerato e provoca pochi effetti collaterali se assunta nelle dosi consigliate. Tuttavia, il Chaga presenta una serie di controindicazioni. In primo luogo, è sconsigliato alle donne in gravidanza o che allattano e dovrebbe essere riservata agli adulti.

Il Chaga non sostituisce le cure mediche: si consiglia di consultare un medico prima di assumerla, soprattutto se si stanno assumendo farmaci e/o se ci si trova in una delle seguenti situazioni:

  • In caso di calcoli renali, biliari o gotta, a causa del contenuto naturale di ossalati del Chaga.

  • In caso di malattie autoimmuni, poiché il Chaga agisce sul sistema immunitario e può aumentare i sintomi.

  • In caso di trattamento anticoagulante, poiché il Chaga ha effetti fluidificanti sul sangue. Il Chaga può interagire con i trattamenti anticoagulanti agendo come ulteriore fluidificante del sangue[31]

  • In caso di diabete di tipo 1, a causa dei potenziali effetti del Chaga sui livelli di insulina.

  • Se si stanno assumendo farmaci per abbassare i livelli di zucchero nel sangue: l'effetto ipoglicemizzante del Chaga potrebbe aggiungersi a quello del farmaco.

  • Se si è allergici ai funghi e/o alla betulla. Esistono anche rari casi di allergia specifica al Chaga.

Che sapore ha il Chaga?

Il Chaga ha un sapore leggermente terroso e note legnose. Può essere leggermente amaro, soprattutto se preparato a lungo. È bene sapere che la polvere di Chaga dà un gusto più robusto, con un sapore terroso più forte. L'infusione di pezzi di Chaga darà un sapore più delicato. Alcuni paragonano il sapore dell'infuso ottenuto a quello del tè nero, mentre altri lo trovano leggermente dolce.

Se non ti piace il sapore ma vuoi sfruttare i benefici del chaga, la soluzione potrebbe essere l'assunzione di un integratore alimentare sotto forma di capsule.

Quanto Chaga (polvere, estratto) devo usare ogni giorno?

È essenziale seguire il dosaggio indicato dal produttore. Non aumentare mai le dosi, poiché esiste il rischio di danni ai reni[32], legati alla presenza di ossalato nel Chaga, se si assumono dosi elevate di Chaga a lungo termine.

In polvere, si consiglia generalmente di assumere tra i 1000 e i 2000 mg di Chaga al giorno.

In forma di capsule, segui le raccomandazioni del produttore. La dose dipende dalla composizione della capsula. Ad esempio, per un estratto di Chaga BIO standardizzato al 30% di polisaccaridi, la dose raccomandata è di 500-1000 mg al giorno.

Quando si dovrebbe mangiare il Chaga?

Non esiste una raccomandazione specifica su quando il Chaga debba essere assunto.

Per quanto riguarda gli integratori alimentari, è preferibile assumerli durante i pasti. Se invece si assumono infusi, lo si faccia in base alle proprie preferenze.

Focus sul nostro integratore alimentare Estratto di Chaga BIO - 60 capsule - Integratore alimentare

Il nostro integratore alimentare è un estratto concentrato di Chaga titolato al 30% in polisaccaridi. Il Chaga che utilizziamo proviene da betulle della Mongolia interna. Viene raccolto a mano da alberi vivi.

https://www.aroma-zone.com/info/fiche-technique/extrait-de-chaga-bio-en-gelules-aroma-zone

Focus sulla nostra redattrice scientifica, Juliette Pouyat

Juliette Pouyat è una scrittrice scientifica specializzata nell'ambito della nutrizione e della salute da 10 anni. Dopo aver studiato chimica, ha scritto una tesi sulla qualità nutrizionale del latte per neonati e bambini, poi ha conseguito un dottorato presso l'Institut National Agronomique Paris-Grignon. È autrice di numerosi articoli e di diversi libri sui legami tra alimentazione e salute, integratori alimentari e benessere. Juliette per scrivere articoli destinati al grande pubblico si ispira alla letteratura scientifica e alle recenti scoperte dei ricercatori scientifici.

stars
Ti è piaciuto questo articolo?
Dicci cosa ne pensi.