Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Cajeput

Purificante e stimolante, l'olio essenziale di Cajeput è tradizionalmente usato per liberare le vie respiratorie. È anche apprezzato per le sue proprietà detergenti e toniche.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Appropriato

  • Commestibile

    Commestibile

    Possibile ma non consigliato

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Foglie

Nome botanico

Melaleuca leucadendron cajuputii

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati di seguito sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Cajeput è tradizionalmente utilizzato per trattare: bronchite, influenza, laringite, faringite, raffreddore, naso chiuso, naso che cola

Salute

Bellezza

Maggiori informazioni

L'olio essenziale di Cajeput è tradizionalmente utilizzato per raffreddore, naso chiuso, bronchite, tosse o altre infezioni respiratorie. Grazie al suo contenuto di 1,8-cineolo e alfa-terpineolo, aiuta a combattere i virus invernali e a liberare i bronchi e le vie respiratorie congestionate. È anche un olio eccellente per alleviare il dolore legato all'herpes o al fuoco di sant'Antonio mentre combatte il virus. L'olio essenziale di Cajeput viene utilizzato principalmente per inalazione, diffusione atmosferica o uso cutaneo, diluito in un olio vegetale, strofinandolo sulla zona interessata o in corrispondenza dell'organo in questione.

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di Cajeput è noto per le proprietà seguenti:

  • Antisettico generale potente, antibatterico, antivirale

  • Espettorante, anticatarrale, mucolitico

  • Analgesico locale, aiuta a lenire i dolori muscolari e le nevralgie

  • Stimolante e rinvigorente

  • Tradizionalmente noto per avere

    proprietà vermifughe e repellenti per gli insetti

  • Decongestionante venoso, tonico

  • Radioprotettivo, noto per aiutare a proteggere la pelle durante la radioterapia

Utilizzi

L'olio essenziale di Cajeput viene tradizionalmente utilizzato per migliorare le situazioni seguenti:

  • Condizioni respiratorie: bronchite, laringite, sinusite, raffreddore, tosse, congestione bronchiale…

  • Infezioni virali: influenza, herpes, fuoco di sant'Antonio

  • Infezione del tratto urinario: cistite, uretrite

  • Dolori, nevralgie, disturbi articolari e muscolari, reumatismi, sciatica

  • Disturbi circolatori: vene varicose, emorroidi

  • Problemi di pelle: psoriasi, dermatosi, prurito

Sinergie

  • Infezioni respiratorie invernali: oli essenziali di Niaouli, Timo, Origano

  • Pelle a tendenza atopica: oli essenziali di Lavanda spica, Tanaceto annuale, Camomilla tedesca

In pratica

Comfort respiratorio: miscelato in una preparazione oleosa. Applica la miscela localmente strofinandola sul petto e sulla parte superiore della schiena.

Purificazione dell'aria: diffusione atmosferica, da solo o in sinergia con altri oli essenziali (Pino silvestre, Abete bianco, Limone...).

Precauzioni

  • Non utilizzare durante la gravidanza e l'allattamento o nei bambini di età inferiore ai 6 anni. Non utilizzare per via orale nei bambini con anamnesi di epilessia o convulsioni febbrili.

  • Sconsigliato ai soggetti asmatici (soprattutto per inalazione o diffusione).

  • Preferire l'uso cutaneo o la diffusione/inalazione, l'assunzione per via orale è meno appropriata per questo olio essenziale.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini. Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (in base al 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici - 2003/15/CE): limonene, linalolo. Come regola generale, fare sempre una prova di applicazione del preparato, nella piega interna del gomito, almeno 48 ore prima di utilizzarlo.

Maggiori informazioni

Si ritiene che l'olio di cajeput sia comparso in Europa nel XVIII secolo. Per diversi secoli gli sono state attribuite numerosevirtù terapeutichenei paesi asiatici di cui è originario. Tra le altre cose, veniva utilizzato peralleviare**il mal di dentile colichei reumatismiele paralisi**.

Leggi di più

Recensioni

Lo adoro. Balsamico.

M

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.) e consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Prevenzione delle smagliature - Solo al di fuori della gravidanza e dell'allattamento (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi cutanei

  • O.E. Commiphora molmol (Mirra): 1 ml

  • O.E. Pelargonium asperum cv Egypt (Geranio rosa): 1 ml

  • O.E. Cistus ladaniferus CT pinene (Cisto Ladanifero) : 1 ml

  • O.E. Helichrysum italicum (Elicriso): 1 ml

  • O.E. Melaleuca cajeputii (Cajeput): 1 ml

  • O.E. Citrus reticulata (Mandarino): 2 ml

  • O.V. Argania spinosa (Argan): 5 ml

  • O.V. Corylus avellana (Nocciola): 50 ml integratore

Uso : 1 applicazione mattina e sera sulle zone a rischio

Nota Aroma-Zone : l'olio essenziale di mandarino è fotosensibilizzante, quindi non esporsi al sole dopo aver applicato questa miscela.

Emicrania (T. Telphon)

Salute e benessere Dolori e disturbi nervosi

  • O.E. Lavanda vera: 1 goccia

  • O.E. Cajeput: 1 goccia

  • O.E. Chiodi di Garofano: 1 goccia

  • O.V. Mandorle dolci: da 10 a 15 gocce

  • O.V. Arnica o iperico: da 10 a 15 gocce

Uso : Massaggiare delicatamente le tempie

Nota Aroma-Zone : Il macerato oleoso di iperico può causare fotosensibilità. Non esporsi al sole dopo aver applicato questa miscela

Prevenzione delle smagliature - Solo al di fuori della gravidanza e dell'allattamento (D. Baudoux)

Salute e benessere Problemi cutanei

  • O.E. di Rosmarino verbenone 1 ml

  • O.E. di Cajeput 1 ml

  • O.E. di Lavanda vera 1 ml

  • O.E. di Cisto ladanifero 1 ml

  • O.V. di Rosa mosqueta del Cile 2 ml

Utilizzo: 3 gocce della miscela sulla smagliatura e massaggia pizzicando come per ridurre la cicatrice, 3 volte al giorno fino a quando non si nota un miglioramento.

Olio decongestionante per il naso (M. Werner)

Salute e benessere Problemi alle vie respiratorie

  • O.E. di Angelica archangelica: 1 goccia

  • O.E. di Basilico dolce o Anice: 1 goccia

  • O.E. di Cajeput: 1 goccia

  • O.V. di Mandorle dolci (con l'aggiunta di una goccia di olio di Olivello spinoso): 5 ml

Utilizzo: applica questa soluzione sulle narici e intorno al naso usando un cotton fioc o un dito pulito. Si può usare anche per frizionare la fronte e l'area degli zigomi. Questa miscela ripara la pelle danneggiata delle narici e può essere usata anche come misura preventiva.

Afta (D. Festy)

Salute e benessere Igiene orale

  • O.E. Chiodi di Garofano: 1 goccia

  • EO Alloro: 1 goccia

  • EO Cajeput: 1 goccia

  • M.O. Calendula: 3 gocce

Uso : Applicare da 3 a 4 applicazioni di questa miscela al giorno sulla/e lesione/i per 3 giorni.

Coliche spasmodiche (su consiglio del medico) (T. Telphon)

Salute e benessere Problemi digestivi

  • O.E. Anice verde: 2 ml

  • O.E. Lavanda vera: 2 ml

  • O.E. Cajeput: 2 ml

  • O.V. Iperico: 20 ml

  • O.V. Arnica: 20 ml

  • O.V. Olivo: 20 ml

Uso : Massaggiare la regione lombare dolorosa, ripetendo le volte necessarie durante la giornata

Nota Aroma-Zone : Il macerato oleoso di iperico può causare fotosensibilità. Non esporsi al sole dopo aver applicato questa miscela

Afonia (D. Baudoux)

Salute e benessere Igiene orale

  • O.E. Alloro: 3 ml

  • O.E. Palissandro: 1 ml

  • O.E. Cajeput: 1 ml

Utilizzo: 2 gocce della miscela applicate per via topica 3 volte al giorno per 5 giorni.

Colpo di sole (dovuto a un'eccessiva esposizione al calore, di solito provoca febbre alta e disidratazione) (T. Telphon)

Salute e benessere Vari

Trattamento locale :

  • O.E. Cajeput: 2 ml

  • O.E. Camomilla tedesca: 2 ml

  • O.E. Melissa: 2 ml

  • Olio Vegetale di iperico: 20 ml

  • O.V. di oliva: 20 ml

  • O.V. di avocado: 20 ml

Uso : Massaggiare delicatamente la schiena, il ventre, gli arti e le tempie 2 o 3 volte al giorno

Nota Aroma-Zone : Il macerato oleoso di iperico può causare fotosensibilità. Non esporsi al sole dopo aver applicato questo preparato

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromaterapia" Éditions Maloine

Dott. Jean Valnet

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

"Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie" - Editions Amyris

Dominique Baudoux

9

Newsletter Aroma-News dell'associazione NARD

10

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles" - Editions Amyris

Dominique Baudoux

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina