Si può assumere la spirulina in gravidanza?

La spirulina è riconosciuta come un alimento ad alto valore nutrizionale. Vitalità, sostegno al sistema immunitario, resistenza, recupero, detox: la spirulina è ricca di benefici. Ma la spirulina è indicata per le donne in gravidanza? Come consumarla e in che quantità? Scopri i nostri consigli sull'uso della spirulina durante la gravidanza.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 17/07/2025

I benefici della spirulina durante la gravidanza

Durante la gravidanza, il corpo lavora in modo più intenso e molti organi, come i reni, il fegato, la tiroide e l'utero, funzionano a pieno regime per garantire il corretto sviluppo del bambino. È anche un periodo particolare in cui il fabbisogno di macro e micronutrienti è maggiore. Durante la gravidanza, il bambino attinge alle riserve di nutrienti della mamma. Per questo motivo è importante che l'apporto di vitamine, minerali e oligoelementi sia ottimale.

La spirulina e la gravidanza sono compatibili?

La spirulina è spesso apprezzata dalle donne in gravidanza perché contiene sostanze nutritive necessarie per vivere serenamente questo periodo.

Proteine

Indispensabili per costruire muscoli e tessuti, per la risposta immunitaria e per fornire energia alle cellule. Il fabbisogno può arrivare fino a 1,2 g al giorno durante la gravidanza. La spirulina è una buona fonte di proteine, poiché ne contiene ben il 70%.

Ferro

Durante la gravidanza il fabbisogno di ferro è maggiore per far fronte all'aumento del volume sanguigno e allo sviluppo del feto e della placenta. L'anemia siderropriva durante la gravidanza può causare affaticamento e disturbi dell'umore, rischio di parto prematuro e basso peso alla nascita. La spirulina apporta circa 30 mg di ferro per 100 g. Rappresenta quindi un'ottima soluzione in caso di carenza di ferro, su consiglio del medico o dell'ostetrica.

Zinco

La spirulina è ricca di zinco, un potente antiossidante che interviene nel metabolismo dell'organismo e nel sistema immunitario.

Magnesio

Questo minerale è essenziale per la produzione di energia e per stimolare il sistema immunitario. Il magnesio contenuto nella spirulina aiuta a ridurre la stanchezza e la nausea e favorisce una buona gestione dello stress durante la gravidanza.

Buono a sapersi

La spirulina non sostituisce una dieta sana, varia ed equilibrata. Assicurati di seguire un'alimentazione a base di prodotti freschi, di stagione e non trasformati, di consumare una quantità sufficiente di frutta e verdura crude o cotte al vapore, alimenti ricchi di omega-3 (pesci grassi, oli come colza, camelina, canapa, lino, noci oleaginose...), e in particolare DHA per il corretto sviluppo cerebrale del bambino, cereali semintegrali, semi oleosi e legumi (lenticchie, ceci, fagioli bianchi e rossi...).

In che forma consumare la spirulina durante la gravidanza?

La spirulina si consuma in polvere, in filamenti, in scaglie. Può essere aggiunta a frullati, succhi, yogurt, composte, oppure nelle preparazioni di pasta per dare un bel colore blu-verde, in un pesto, in un risotto, in una zuppa di verdure, in un hummus o in barrette proteiche. Puoi spolverarlo infine direttamente su un'insalata di verdure crude.

È possibile utilizzarla anche in capsule o compresse per un'azione terapeutica in cure di almeno un mese per combattere la stanchezza, le carenze micronutrizionali o il calo delle difese immunitarie.

Quanta spirulina assumere durante la gravidanza?

Se non hai mai consumato spirulina in precedenza, assicurati di procedere gradualmente. Puoi, ad esempio, seguire una cura a base di spirulina alcuni mesi prima del concepimento e ripeterla per un mese durante la gravidanza. Si consiglia di aumentare gradualmente la quantità giornaliera di Spirulina, iniziando con 2 compresse al giorno la prima settimana, 3 compresse la seconda settimana, 4 compresse la terza settimana e 6 compresse nelle settimane successive.

È anche possibile integrare la spirulina in piccole dosi nell'alimentazione quotidiana. Per un migliore assorbimento, è ottimo associarla ad alimenti ricchi di vitamina C (succo di limone, agrumi...).

Chiedi sempre il parere del medico prima di iniziare un trattamento durante la gravidanza.

Raccomandazioni:

  • Se si verificano effetti indesiderati (come nausea), ridurre la dose giornaliera.

  • Consulta il tuo medico per un accompagnamento personalizzato.

Assumere la spirulina durante la gravidanza è pericoloso?

Si consiglia di consultare sempre un medico e di informarsi prima di assumere qualsiasi integratore durante la gravidanza. Assumere la spirulina durante la gravidanza è pericoloso? La spirulina non presenta alcun pericolo se è di buona qualità e se si rispetta la dose massima giornaliera raccomandata.

Per evitare metalli pesanti come piombo, cadmio, arsenico... Ti consigliamo di scegliere una Spirulina proveniente da agricoltura biologica, coltivata senza prodotti di origine animale, senza pesticidi, senza additivi, non irradiata e senza OGM. Ricordati di verificarne la provenienza e l'origine geografica. Informati anche sul metodo di essiccazione, poiché l'essiccazione ad alta temperatura distrugge gran parte dei nutrienti.

L'integratore alimentare Spirulina francese BIO Aroma-Zone soddisfa tutti questi criteri di qualità, per un utilizzo in tutta tranquillità.

Ricette a base di spirulina adatte alle donne in gravidanza

Se desideri seguire una cura a base di spirulina, puoi preparare in autonomia le capsule, associandole al litotamnio per l'apporto di calcio. Chiedi sempre il parere del medico prima di assumere qualsiasi integratore.

Sapevi che la spirulina può essere utilizzata anche nei trattamenti di bellezza? Scopri le nostre ricette a base di spirulina: la maschera express per donare luminosità al viso (realizza la ricetta senza oli essenziali se sei nel primo trimestre di gravidanza), lo shampoo solido per capelli fini e sfibrati.

Puoi anche preparare un sapone alla Spirulina per il viso.

Articolo scritto da Emilie Turin, naturopata

Naturopata, kinesiologa e operatrice di Chi Nei Tsang, Emilie aiuta i suoi pazienti a migliorare la loro salute alimentare, fisica ed emotiva.

Appassionata di medicina naturale e alimentazione e desiderosa di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla prevenzione sanitaria, Emilie organizza regolarmente seminari di naturopatia e condivide i suoi consigli naturopatici e le sue ricette salutari sul suo account Instagram (@lacaznaturo).