Oli essenziali ed essenze: produzione, differenze e utilizzi

Gli oli essenziali e le essenze sono prodotti naturali, derivati dall'aromaterapia, che hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie alle loro numerose proprietà benefiche per la salute e il benessere. Tuttavia, nonostante il loro aspetto e il loro uso simile, questi due prodotti presentano differenze significative nella loro produzione e composizione. In questo articolo esploreremo la differenza tra oli essenziali ed essenze, come vengono prodotti e come utilizzarli in modo sicuro per trarne il massimo beneficio.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 17/07/2025

Che cos'è una pianta aromatica?

Le piante cosiddette "aromatiche" sintetizzano molecole aromatiche sotto l'azione dell'energia solare. La principale caratteristica di questi composti è il loro profumo. È proprio la combinazione unica di composti aromatici secreti dalla pianta a conferirle il suo odore caratteristico. Questi composti aromatici sono relativamente volatili e piuttosto lipofili, quindi liposolubili. Sono anche solubili in alcool. Si tratta di composti organici come terpeni, terpenoli, aldeidi aromatiche, fenoli, cumarine, ftalidi, ecc. Questo tipo di composto lipofilo e di piccole dimensioni ha anche una buona affinità con la pelle e penetra facilmente attraverso la barriera cutanea, il che spiega la potente azione degli oli essenziali sull'organismo, marichiede anche alcune precauzioni d'uso e controindicazioni.

Le essenze di agrumi: qual è la differenza con gli oli essenziali?

Le essenze di agrumi si ottengono dalla semplice spremitura a freddo delle scorze di agrumi (limone, lime, pompelmo, bergamotto, arancia, mandarino...). Le scorze vengono pressate manualmente o meccanicamente, facendo scoppiare le vescicole che contengono i composti aromatici e liberandoli.


Per semplificare, queste essenze sono spesso chiamate oli essenziali come quelli ottenuti dalla distillazione e quindi le abbiamo incluse in questa categoria. Hanno le stesse caratteristiche e modalità d'uso degli oli essenziali (vedi sotto).

Attenzione

Le essenze di agrumi sono fotosensibilizzanti (ad eccezione del bergamotto senza furocumarine). Non applicare prima dell'esposizione al sole.

Zoom sul metodo di estrazione degli oli essenziali

Gli oli essenziali sono ottenuti mediante distillazione a vapore deicomposti aromatici della pianta. Le parti della pianta che secernono molecole aromatiche (a seconda della pianta: fiori, foglie, corteccia...) vengono poste in un recipiente o alambicco di rame o acciaio inossidabile. Il vapore acqueo, prodotto da una caldaia, viene iniettato nell'alambicco e permette di estrarre le molecole aromatiche volatili della pianta. All'uscita dall'alambicco, il vapore acqueo carico di composti aromatici allo stato gassoso viene condensato mediante raffreddamento inun serpentino immerso in acqua fredda. Il liquido prodotto viene raccolto nel vaso fiorentino. Questo liquido è composto da 2 fasi non miscibili: l'olio essenziale (sopra perché la sua densità è < 1) e l'acqua di distillazione (o idrolato). L'olio essenziale viene recuperato semplicemente per traboccamento. Anche l'idrolato ha ottime proprietà e viene quindi recuperato separatamente.

L'olio essenziale è un concentrato delle molecole aromatiche di una pianta. Un olio essenziale è detto "completo" o "integrale" quando il distillatore ha raccolto tutte le frazioni di distillazione, dalla "testa" più volatile alle frazioni finali, più pesanti. Il tempo di distillazione varia da una pianta all'altra. La sapienzadel distillatore consiste, tra l'altro, nel saper ottimizzare i diversi parametri (temperatura, pressione, tempo di distillazione) per ottenere la migliore qualità dell'olio senza denaturare i composti.

dt_extrait-plante_distillation

Schema del processo di distillazione a vapore

Anche la resa della distillazione, cioè la quantità di olio essenziale che si può ottenere da una determinata quantità di pianta, varia notevolmente da una specie all’altra e influisce molto sul prezzo dell’olio essenziale. Ecco alcuni esempi indicativi per ottenere 1 kg di olio essenziale:

  • 6–7 kg di boccioli per il Chiodo di Garofano

  • 50 kg di fiori per il Lavandino grosso

  • 150 kg di fiori per la Lavanda vera

  • 150–300 kg di fiori per la Camomilla tedesca

  • 50–500 kg di foglie per la Menta piperita

  • 3500–4000 kg di petali per la Rosa damascena

  • 4000–12.000 kg di erba per la Melissa

Scheda informativa: Oli essenziali ed essenze di agrumi

Guida all'uso degli oli essenziali e delle essenze

Cosmetica

Come principio attivo e per profumare i vostri prodotti: dallo 0,1 al 2% di olio essenziale nei prodotti per la cura del viso, dallo 0,5 al 5% nei prodotti per la cura del corpo.

  • In creme, latti, oli, balsami, shampoo e gel doccia: sciogliere l'olio essenziale alla fine della formulazione.

  • Nei gel e nelle lozioni acquose: aggiungere un disperdente.

Idee: antietà (legno di rosa, cisto), purificante (fragonia, tea tree), lenitivo (camomilla, cipresso blu)...

In profumeria: 10-20% di oli essenziali in alcool o in un olio neutro (jojoba, caprylis) per creare il vostro profumo alcolico o oleoso.

Idee: Neroli, Rosa, Bergamotto, Lavanda, Patchouli

Benessere

Per massaggi: in 50 ml di olio vegetale a scelta, versare un totale di 30 gocce di oli essenziali a scelta.

Idee: antidolorifico (Gaultheria), antistress (Petitgrain, Combawa), immunitario (Ravintsare, Incenso), circolatorio (Cipresso sempreverde, Lentisco)...

Per uso interno: 1-2 gocce di olio essenziale su un supporto adatto (pastiglia neutra, zolletta di zucchero, cucchiaio di miele o olio). Leggere attentamente le indicazioni e le precauzioni relative a ciascun olio essenziale. Non usare per periodi prolungati senza consultare un medico.

Idee: digestivo (limone, zenzero), carminativo (cardamomo, cumino), antibatterico (cannella, santoreggia), disintossicante (ledo, carota, combawa)...

Nel bagno aromatico: mescolare preventivamente 15 gocce di olio essenziale con 2 ml di disperdente. Versare la miscela nella vasca da bagno. È anche possibile versare alcune gocce di oli essenziali su sale marino o sale di Epsom prima di aggiungere acqua tiepida nella vasca.

Idee: clementina corsa, ginepro, arancia dolce.


Casa

Diffusione nell'aria: versare gli oli essenziali in un diffusore. Diffondere per 10 minuti 3 volte al giorno. È anche possibile versare alcune gocce di oli essenziali su un fazzoletto o sui polsi e inspirare profondamente 2 o 3 volte di seguito.

Idee: lavanda, pino silvestre, rosmarino, arancia, geranio, petitgrain...

In cucina: aggiungere 1-2 gocce di olio essenziale per aromatizzare piatti o dessert. Sciogliere l'olio essenziale nel grasso della ricetta.

Idee: cannella cinese, mandorla amara, arancia rossa, santoreggia, cardamomo, geranio...

Per la pulizia della casa: aggiungi oli essenziali antibatterici ai tuoi prodotti per la pulizia fatti in casa; per il bucato, sostituisci l'ammorbidente con aceto bianco e olio essenziale.

Idee: limone, lavandino, eucalipto radiata, pino silvestre...