Aromaterapia

Olio essenziale di Zenzero

  • Coltivazione ecologica
  • Riciclabile
  • 100% puro e naturale
  • Garanzia OEBBD

Questo olio ha la reputazione di essere un afrodisiaco e un tonico generale. Ha delle proprietà riconosciute in caso di mal d'auto, si consiglia di respirarlo su un fazzoletto imbevuto di qualche goccia. Il suo sentore tendente al fresco e speziato si sposa bene con gli agrumi. ... Leggi di più

4

,15

Prezzo al L = 415€

Consegna gratuita a partire da 49€ in Italia Placeholder

Consegna gratuita a partire da 49€ in Italia

Caratteristiche

Tracciabilità e analisi

Precauzioni

Caratteristiche

Qualità

Olio essenziale Botanicamente e Biochimicamente Definito (OEBBD)

  • 100% puro (privo di altri oli essenziali correlati)

  • 100% naturale (non denaturato con molecole sintetiche)

  • 100% integrale (non decolorato, non deterpenato, non rettificato…)

Qualità alimentare

Metodologia

Distillazione in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Radici essiccate (rizomi)

Nome botanico

Zingiber officinalis

Famiglia botanica

Zingiberaceae

Paese d'origine

India

Presentazione

Flaconi di vetro ambrato con contagocce

Tracciabilità e analisi

Data di produzione

Dicembre 2020 (lotto 21HV0015) e Aprile 2022 (lotto 21HV0125)

Da usare preferibilmente prima del

Dicembre 2024 (lotto 21HE0156) e Aprile 2026 (lotto 22HE0124)

Sull'etichetta, il numero di lotto è seguito da una lettera che indica la serie di confezionamento.

Proprietà organolettiche

  • Aspetto: liquido mobile chiaro

  • Colore: giallo pallido

  • Odore: caldo, delicato e speziato

Densità

0,872 - 0,884

Punto di infiammabilità

62° C

Composizione

Principali costituenti biochimici - Gascromatografia del lotto 21HE0156:

  • Monoterpeni: canfene (8,50%)

  • Sesquiterpeni: zingiberene (22,80%), beta-sesquiphellandrene (10,30%), ar-curcumene (5,60%), beta-bisabolene (5,00%), alfa-farnesene (7,10%)

Principali costituenti biochimici - Gascromatografia del lotto 21HE0026:

  • Monoterpeni: canfene (4,64%)

  • Sesquiterpeni: zingiberene (26,04%), beta-sesquiphellandrene (12,89%), ar-curcumene (5,17%), beta-bisabolene (4,40%), alfa-farnesene (8,00%)

Precauzioni

  • Evitare durante i primi 3 mesi di gravidanza.

  • Possibile irritazione cutanea, diluire sempre bene per l'applicazione sulla pelle.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per le persone sensibili se l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene, linalolo, citrale (geraniale e nerale), geraniolo.

  • Come regola generale, provare sempre l'applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina