Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Incenso olibano

Dalle qualità altamente spirituali, l'olio essenziale di Incenso olibano viene utilizzato per calmare le tensioni. Armonizzante, è adatto anche in caso di morale basso. In aromaterapia psicoenergetica e in olfattoterapia, è impiegato per attenuare la rigidità mentale, moderare le ossessioni ed eliminare la resistenza al cambiamento. Purificante, l'olio essenziale di Incenso olibano consente anche di liberare le vie respiratorie e di stimolare l'organismo.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa mediante corrente di vapore a bassa pressione

Parte della pianta utilizzata

Gomma oleoresinosa

Nome botanico

Boswellia carterii

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Incenso olibano è tradizionalmente utilizzato per: Angoscia, ansia, panico, rughe, linee di espressione, depressione (nervosa), depressione), ecicatrici, immunità (stimola il sistema immunitario).

Salute

Bellezza

Benessere

Profumo

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di Incenso olibano è noto per le seguenti proprietà:

  • Tradizionalmente noto come supporto alle difese immunitarie naturali

  • Anticatarrale, espettorante

  • Cicatrizzante cutaneo

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti condizioni:

  • Problemi alle vie respiratorie: bronchite, asma

  • Sistema immunitario: abbassamento delle difese immunitarie

  • Problemi cutanei : ulcere cutanee, piaghe atone, piaghe da decubito

In pratica

Stimolazione delle difese immunitarie:Miscelalo nella tua preparazione oleosa. Applica la miscela localmente massaggiando lungo la colonna vertebrale, sulle articolazioni e sui muscoli.

Comfort respiratorio: mescolalo nella tua preparazione oleosa. Applica la miscela localmente massaggiando o strofinando sul petto e sulla parte superiore della schiena.

Benessere respiratorio: in diffusione atmosferica.

Precauzioni

  • Sconsigliato nei primi 3 mesi di gravidanza.

  • Per uso esterno.

  • Per applicazioni cutanee diluire sempre.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare rischio di allergia per soggetti sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici - 2003/15/CE): limonene e, in minor misura, linalolo.

  • Come regola generale, provare sempre l'applicazione del preparato nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima di utilizzarlo.

  • Pericoloso. Osservare le avvertenze d'uso.

  • Liquido e vapori infiammabili. Può provocare una reazione allergica cutanea. Provoca irritazione cutanea (rischio legato al prodotto in forma pura). Può essere fatale nel caso di ingerimento o penetrazione nelle vie respiratorie (in caso di ingestione accidentale, non indurre il vomito). Estremamente tossico per gli organismi acquatici, provoca effetti negativi a lungo termine (in caso di sversamento massiccio nei corsi d'acqua).

Maggiori informazioni

L'ncenso è il nome dato alla resina di un arbusto con piccoli fiori bianchi o rosa: la Boswellia. Si praticano incisioni nel tronco per raccogliere la sostanza resinosa biancastra e aromatica, che diventa arancione quando si indurisce.

Sostanza sacra, l'incenso è probabilmente la resina più

Recensioni

Sulla pelle è delizioso sia come profumo che come rimedio

B

soddisfatto e lo consiglierei

M

profumazione non molto intensa

S

Un prodotto che non conoscevo e che è andato oltre le mie aspettative! Consiglierei.

V

Sì ma non ordinerò più i vostri prodotti perché l'olio per capelli è inutilizzabile a causa del flacone che non si apre

F

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Depressione post-partum - "Boost anti depressione post-partum" (per le madri che allattano, su consiglio del medico) (N. Purchon)

Salute e benessereCura delle donne in gravidanza o in allattamento

  • O.E. di Bergamotto: 60 gocce

  • O.E. di Lavanda vera: 60 gocce

  • O.E. di Geranio o O.E. di Incenso: 40 gocce

  • O.E. di Pompelmo o O.E. di Mandarino: 40 gocce

Procedimento: Versa in una ciotola un cucchiaino di olio di semi d'uva e 10 gocce della miscela. Mescola e versa nella vasca da bagno, agitando l'acqua Utilizzo: Dopo la doccia, inumidisci un guanto umido con 2 o 3 gocce della miscela. Strofina leggermente sul corpo

Per un massaggio del corpo, aggiungi 15 gocce della miscela a un cucchiaio di olio di semi d'uva

Il prodotto può essere utilizzato anche per massaggi profondi, stimolando bene i tessuti cutanei. Nota Aroma-Zone: gli oli essenziali di Bergamotto e Pompelmo sono fotosensibilizzanti. Non esporsi al sole dopo aver applicato questo preparato. Si consiglia di sostituirli con oli essenziali di Bergamotto e Pompelmo senza furocumarine, che non sono fototossici.

Depressione nervosa negli adulti (D. Baudoux)

Salute e benessereDolori e disturbi nervosi

  • O.E. di Maggiorana: 3 gocce

  • O.E. di Petitgrain: 5 gocce

  • O.E. di Ravintsara: 2 gocce

  • O.E. di Ylang-Ylang: 2 gocce

  • O.E. di Verbena citrata: 1 goccia

  • O.E. di Incenso: 1 goccia

Utilizzo: 3 gocce della miscela sul plesso solare e sulla parte interna dei polsi 2 o 3 volte al giorno Nota Aroma-Zone: l'olio essenziale di Verbena citrata è fotosensibilizzante. Non esporsi al sole dopo aver applicato questo preparato

Ansia, fobia (D. Baudoux)

Salute e benessereDolori e disturbi nervosi

  • O.E. di Incenso: 0,5 ml

  • O.E. di Mirra: 0,5 ml

  • O.E. di Rosa: 0,5 ml

  • O.E. di Maggiorana: 1 ml

  • O.E. di Camomilla: 1 ml

  • O.E. di Petitgrain bigarade: 1 ml

Utilizzo: da 3 a 4 gocce secondo necessità sul plesso solare, sugli altri chakra o lungo la colonna vertebrale

Baisse immunitaire (D. Baudoux)

Salute e benessereCalo di energia, stanchezza

miscela 1

  • O.E. di Chiodi di garofano: 2 gocce

  • O.E. di Ravintsara: 5 gocce

  • O.E. di Tea tree: 3 gocce

  • O.E. di Incenso: 1 goccia

Utilizzo: 10 gocce della miscela sul petto più 10 gocce della miscela sulla schiena 3 volte al giorno per 3 settimane

Ansia (D. Festy)

Salute e benessereDolori e disturbi nervosi

  • O.E. di Palissandro: 4 ml

  • O.E. di Camomilla romana: 1 ml

  • O.E. di Ylang-ylang: 3 ml

  • O.E. di Incenso: 1 ml

  • O.E. di Mirra: 1 ml

Utilizzo: Diffondi questa miscela per 20 minuti. Ripeti se necessario fino a 3 volte al giorno

Astinenza da tabacco (A. Maillard)

Salute e benessereDolori e disturbi nervosi

Percorso olfattivo: Aroma-consiglio per smettere di fumare Da usare in un flacone di vetro colorato da 10 ml con un contagocce

  • O.E. di Sandalo, Santalum album 1,5 ml

  • O.E. di Incenso, Boswelia carterii 0,5 ml

  • O.E. di Menta eucaliptica, Eucalyptus dives 0,5 ml

  • O.E. di Menta piperita, Mentha x piperita 0,5 ml o 10-15 gocce

  • O.V. di nocciolo di Albicocca 7 ml

Per ogni costrizione: 1 goccia all'interno dei polsi, inspirando profondamente per 5 volte di seguito. Ripeti da 6 a 8 volte al giorno per tutto il periodo di astinenza CONTROINDICAZIONI: soggetti cardiopatici e/o ipertesi, soggetti epilettici, donne in gravidanza e in allattamento Estratto dal libro La grande guida dell'aromaterapia e dei trattamenti naturali di bellezza, di Aude Maillard e Aroma-Zone, pubblicato da J'ai Lu, 2016

Inalazione per l'ansia (R. Wilson)

Salute e benessereDolori e disturbi nervosi

  • 3 gocce di oleoresina o assoluta di Benzoino

  • 2 gocce di O.E. di Geranio

  • 2 gocce di O.E. di Palissandro

  • 2 gocce di O.E. di Ylang-Ylang

  • 1 goccia di O.E. di Incenso

  • 1 goccia di O.E. di Vetiver

Procedimento: Mescola tutti gli ingredienti in una bottiglietta ermetica Utilizzo: Respirare direttamente sulla bottiglietta per calmare o prevenire un attacco d'ansia. Ripeti ogni volta che è necessario

Shock nervoso negli adulti (Aroma News - NARD)

Salute e benessereDolori e disturbi nervosi

  • O.E. di Chamaemelum nobile (Camomilla romana): 2 ml

  • O.E. di Citrus aurantium ssp aurantium fe. (Petitgrain bigarade): 2 ml

  • O.E. di Boswellia carterii (Incenso olibano): 0,5 ml

  • O.E. di Cinnamomum camphora (Ravintsara): 0,5 ml

Utilizzo: da 3 a 4 gocce sul plesso solare, sulla parte interna dei polsi, sull'arco del piede o lungo la colonna vertebrale da 4 a 5 volte al giorno

Nuca e collo doloranti e tesi (L. Bosson)

Salute e benessereMuscoli e articolazioni

  • O.E. di Elemi: 8 gocce

  • O.E. di Menta piperita: 2 gocce

  • O.E. di incenso: 1 goccia

Utilizzo:Massaggia sulle zone doloranti.

Bibliografia

1

Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir

Dominique Baudoux

2

Aromaterapia

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

L'Aromathérapie exactement

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

La Bible de l'aromathérapie

Nerys Purchon

5

ABC des huiles essentielles

Dott. Telphon

6

ABC des huiles essentielles

Dott. Telphon

7

L'aromathérapie

Nelly Grosjean

8

Les huiles essentielles pour votre santé

G. Roulier

9

Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

10

Newsletter Aroma-News

L'Associazione NARD

11

L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris