Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Olio essenziale di Geranio d'Egitto

Rigenerante, l'olio essenziale di Geranio d'Egitto è ampiamente utilizzato per la pelle soggetta ad arrossamenti. I suoi composti purificanti rendono l'olio essenziale di Geranio d'Egitto un ingrediente innegabile per la cura della pelle irritata o soggetta a imperfezioni. Per purificare l'aria dell'ambiente, l'olio essenziale di Geranio d'Egitto emana un profumo pieno e fiorito molto piacevole.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Appropriato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Appropriato

  • Commestibile

    Commestibile

    Appropriato

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Foglie

Nome botanico

Pelargonium Graveolens cv Egitto

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Geranio d'Egitto Aroma-Zone è tradizionalmente utilizzato per trattare: Couperose, rosacea, eczemi, scottature, micosi, punture d'insetto e altri animali, repellente per insetti

Salute

Bellezza

Maggiori informazioni

Proprietà

Per quanto riguarda la salute, l'olio essenziale di geranio egiziano è noto per le sue proprietà benefiche:

  • Potente antimicotico : alcuni studi hanno dimostrato la sua azione contro le micosi, in particolare contro la stomatite micotica e altri funghi.

  • Studi scientifici hanno dimostrato la sua efficace azione antibatterica

  • Tradizionalmente utilizzato in caso di piccole emorragie e per le sue notevoli proprietà cicatrizzanti

  • Tonico astringente per la pelle

  • Favorisce l'assimilazione degli zuccheri e degli amidi

  • Gli studi dimostrano l'efficacia analgesica e antinfiammatoria dell'olio essenziale di Geranio rosa

  • Alcuni suoi composti attivi, come il (-)-10-epi-gamma-eudesmol, respingono le zanzare

Utilizzi

Generalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti condizioni:

  • Dimagrimento, diabete, ritenzione idrica

  • Stanchezza generale

  • Smagliature (prevenzione)

  • Eruzioni cutanee

  • Micosi cutanee

  • Emorragie nasali

  • Colite di origine nervosa

  • Reumatismo

In pratica

Per pelli problematiche: Aggiungilo alla tua miscela di oli. Applica la miscela localmente massaggiando delicatamente la zona interessata.

Stanchezza: Aggiungilo alla tua miscela di oli. Applica la miscela localmente massaggiandola lungo la colonna vertebrale.

Sinergie

  • **Dimagrimento:**oli essenziali di limone, ginepro e cedro.

  • Anti-fumo: oli essenziali di lavanda, salvia, maggiorana.

  • **Diffusione:**oli essenziali di lavanda, litsea cubeba, palissandro, maggiorana, eucalipto, timo,…

Precauzioni

  • Non utilizzare nei primi 3 mesi di gravidanza e durante l'allattamento, né sui bambini di età inferiore ai 3 anni.

  • Può essere irritante in dosi elevate; diluire sempre bene per l'applicazione cutanea.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): citronnellolo, geraniolo, linalolo e, in misura minore, limonene, citrale (nerale e geraniale).

  • Come regola generale, applicare sempre la preparazione di prova nel gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

  • Per l'utilizzo come ingrediente cosmetico fare riferimento alle precauzioni specifiche.

Maggiori informazioni

Originario dell'Africa meridionale, il Pelargonium - o geranio fiorito - appartiene alla famiglia delle Geraniaceae. L'origine greca di questa pianta "geranos", che significa gru, paragonando il frutto della pianta al becco di questo uccello.

È stato importato in Europa alla fine del XVI secolo. I suoi graziosi e profumati fiori rosa, bianchi o rossi ebbero un grande successo e divenne rapidamente molto di moda a corte e nei giardini dei castelli francesi.

Recensioni

Odore particolare e particolarmente persistente.

I

Mi piace tantissimo come essenza ma è molto molto intensa né bastano davvero poche gocce, per creare un profumo o una crema.

L

Ottima qualità prezzo imbattibile

B

Non è la prima volta che compro da qui. Ottimi prezzi e ottima qualità! Quest'olio ha veramente un buon odore, io lo uso nel diffusore di giorno.

V

Buon effetto.

R

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

" Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

" Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris

9

Newsletter Aroma-News

Associazione NARD

10

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux - Edizioni Amyris