Magnesio marino: che cos'è?

Il magnesio è un nutriente essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo e può presentarsi in diverse forme, come il magnesio marino presente in diversi casi. Vedremo quindi in cosa consiste il magnesio marino, le sue caratteristiche e le altre diverse forme di magnesio. Ma anche quali possono essere i benefici di una cura a base di magnesio se riconoscete caratteristiche che vi sono proprie.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 05/08/2025

Cos'è il magnesio marino?

Il magnesio marino è una forma di magnesio che viene estratto dall'acqua di mare, ricca di minerali. Il magnesio marino contiene principalmente cloruro di magnesio, ma può contenere anche altri composti minerali presenti nell'acqua di mare. È generalmente considerato una fonte naturale di magnesio, anche se la sua composizione può variare a seconda di fattori quali il metodo di estrazione e di purificazione.

È spesso commercializzato come integratore alimentare per i suoi potenziali benefici per la salute, se consumato in modo appropriato. Per qualsiasi integrazione, raccomandiamo di consultare un medico, che saprà consigliarvi al meglio sull'assunzione di magnesio.

Quali sono i vantaggi del magnesio marino?

Abbiamo visto che ogni forma presenta vantaggi e svantaggi più o meno importanti.

Quali sono quelli del magnesio marino rispetto alle altre forme di origine sintetica?

  • È di origine naturale: viene estratto dall'acqua di mare. Non si tratta quindi di un prodotto sintetico, ma di un prodotto naturale di origine marina.

  • È altamente biodisponibile: ciò significa che il suo assorbimento da parte dell'organismo è molto buono,proprio grazie alla sua origine naturale, da un lato, e dall'altro grazie agli altri minerali che contiene e che ne favoriscono l'assorbimento e la biodisponibilità

  • È puro: privo di contaminanti e sostanze indesiderate

Queste caratteristiche lo rendono un integratore ideale per colmare le carenze di magnesio. Tuttavia, in rari casi può causare disturbi digestivi in alcune persone con intestino sensibile.

Qual è il ruolo del magnesio?

Il nostro corpo ha bisogno di diversi nutrienti per funzionare, in particolare dei macronutrienti presenti in quantità importanti nel nostro corpo grazie alle proteine, ai carboidrati e ai lipidi. Ma anche dei micronutrienti, presenti in quantità minori, attraverso l'assorbimento di vitamine, minerali, aminoacidi e acidi grassi.

Si distinguono inoltre i minerali e gli oligoelementi. Si tratta in realtà della stessa cosa, solo che la loro concentrazione è diversa. I minerali sono presenti in quantità maggiori rispetto agli oligoelementi, talvolta presenti nell'organismo solo in tracce. Il magnesio è uno dei minerali essenziali per il funzionamento del nostro organismo e il 60% delle nostre riserve è concentrato nelle ossa e nei denti.

Il magnesio è disponibile in fiale, capsule o compresse. È spesso associato alla vitamina B6 e alla taurina, che ne sono cofattori, ovvero ne favoriscono l'assorbimento.

Il magnesio è un minerale essenziale che partecipa a oltre 300 processi fisiologici. Interviene principalmente nel funzionamento del sistema nervoso, cardiovascolare e muscolare. È inoltre essenziale per combattere la stanchezza e l'ansia.

Svolge diversi ruoli nel nostro organismo, intervenendo in diverse funzioni essenziali, di cui citeremo qui le principali:

  • Mineralizzazione ossea: favorisce il fissaggio del calcio nelle ossa

  • Funzionamento muscolare: partecipa alla trasmissione degli impulsi nervosi che consentono il corretto funzionamento dei muscoli, in particolare le contrazioni muscolari

  • Regolazione della glicemia: ovvero il livello di zucchero nel sangue. Aiuta quindi a prevenire il diabete di tipo 2

  • Funzionamento cardiaco: partecipa alla trasmissione degli impulsi nervosi che provocano le contrazioni del muscolo cardiaco e favorisce un ritmo cardiaco regolare

  • Transito intestinale: grazie alle sue funzioni rilassanti sui muscoli intestinali, favorisce la peristalsi intestinale, ovvero i movimenti naturali che consentono il passaggio delle feci attraverso il tubo digerente e la loro eliminazione

  • Difese immunitarie: permette l'attivazione di alcune cellule immunitarie che combattono le infezioni e ha anche un'azione antinfiammatoria

  • Produzione di energia: il magnesio interviene in diversi processi che attivano la produzione di energia, nonché il suo utilizzo e il suo immagazzinamento

Tuttavia, le carenze di magnesio sono frequenti, soprattutto in periodi di stress. In questi casi, l'apporto alimentare è spesso insufficiente ed è necessario ricorrere a integratori alimentari per ritrovare un livello ottimale di magnesio.

Quali sono i sintomi di una carenza di magnesio?

Poiché il magnesio è un minerale essenziale per numerose funzioni, come abbiamo visto, una sua carenza si traduce in diversi sintomi caratteristici:

  • Crampi

  • Formicolio agli arti, più spesso inferiori

  • Contrazioni delle palpebre o delle labbra

  • Irritabilità

  • Ansia

  • Disturbi del sonno

  • Palpitazioni cardiache

  • Stanchezza inspiegabile

  • Dolori muscolari (principalmente nella parte superiore e inferiore della schiena)

In caso di dubbio, un esame del sangue prescritto da un medico può confermare la carenza di magnesio.

Quali sono le cause di una carenza di magnesio?

Le riserve di magnesio nell'organismo sono relativamente basse e diversi fattori possono contribuire a ridurle, il che spiega perché molte persone ne sono carenti.

Ecco i motivi principali che spiegano la frequenza delle carenze di magnesio:

Apporto alimentare insufficiente

Ciò può essere spiegato da diversi fenomeni:

  • Consumo insufficiente di verdure o cereali integrali, che contengono minerali in abbondanza, tra cui il magnesio

  • Cottura delle verdure in acqua, che provoca la perdita dei minerali. Una delle soluzioni per ovviare a questo problema è consumare l'acqua di cottura delle verdure, frullando il tutto per ottenere una zuppa o bevendo solo il brodo

  • Cottura ad alta temperatura (padella, forno), che distrugge parte dei minerali. È preferibile cuocere le verdure al vapore per preservarne il più possibile i minerali. Oppure consumarle crude, ma con moderazione per non irritare l'intestino sensibile.

Zoom sul nostro prodotto Integratore alimentare Magnesio

Questo integratore alimentare associa 3 forme di magnesio per un'efficacia ottimale, combinando un'elevata biodisponibilità e un alto contenuto di magnesio: bisglicinato di magnesio, magnesio marino ed estratto di lattuga di mare biologica. Consigliato in caso di stanchezza, stress e per il recupero muscolare, il magnesio contribuisce alla riduzione della stanchezza e al corretto funzionamento del sistema nervoso, favorisce la funzione muscolare e la normale sintesi proteica e contribuisce alla salute delle ossa.


Scopri l'integratore alimentare Magnesio

Quali sono i benefici degli integratori di magnesio marino?

I benefici del magnesio di origine marina sono molteplici. Nel complesso sono identici a quelli delle altre forme di magnesio, ma come abbiamo visto, questa forma naturale di magnesio presenta interessanti vantaggi.

Il magnesio marino offre un supporto su diversi livelli:

  • Stress e ansia: in questi casi, le riserve di magnesio si esauriscono rapidamente. E sapendo che il magnesio è essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso, una sua carenza porta a una sorta di circolo vizioso che alimenta lo stress.

  • Stanchezza: un'integrazione di magnesio permette di ridurre la stanchezza, spesso legata alla sua carenza.

  • Basso morale e irritabilità: migliora l'umore e la gioia di vivere, poiché interviene nella secrezione della serotonina, l'ormone del buon umore

  • Sonno: i disturbi del sonno sono spesso legati allo stress o all'ansia. Inoltre, la serotonina, la cui produzione è favorita dal magnesio, svolge un ruolo nei cicli di veglia e sonno, poiché favorisce la secrezione della melatonina, l'ormone del sonno

  • Crampi: il magnesio ha proprietà antispasmodiche e favorisce una buona contrazione muscolare

  • Rimineralizzazione: questo minerale è presente in quantità relativamente elevate nell'organismo e, insieme al calcio e al fosfato, che ne sono i componenti principali, entra nella composizione delle ossa e dei denti.

  • Osteoporosi: aiuta a prevenire l'osteoporosi, favorendo un migliore assorbimento del calcio nelle ossa.

Quando seguire una cura a base di magnesio marino?

Per un migliore assorbimento del magnesio, si consiglia di assumerlo durante i pasti e soprattutto in modo frazionato, ovvero più volte al giorno.

Infatti, sarà meglio assimilato se si assume una capsula da 100 mg tre volte al giorno, piuttosto che una sola capsula da 300 mg, che corrisponde alla dose giornaliera raccomandata.

Si consiglia di assumere le capsule al mattino, a mezzogiorno e alla sera, per favorire un apporto continuo durante tutta la giornata, che potrà così agire in modo ottimale sia sulla stanchezza (assunzione al mattino e a mezzogiorno) che sul sonno (assunzione alla sera).

Nel caso di una cura a base di magnesio volta a migliorare il funzionamento muscolare, in particolare per gli sportivi, si consiglia di assumere il magnesio dopo l'allenamento per favorire un miglior recupero.

Durante una cura, è importante assumere il magnesio ogni giorno, in modo regolare, per beneficiare al massimo di tutti i suoi effetti e ricostituire in modo ottimale le riserve dell'organismo.

È possibile trovare quantità interessanti di magnesio anche nella spirulina Questa alga blu particolarmente ricca di minerali può essere consumata in due forme:

  • In polvere, da aggiungere alle bevande e ai frullati

  • In compresse, sotto forma di cura, per una maggiore facilità d'uso.

Zoom sul nostro prodotto Integratore alimentare Spirulina

Coltivata in Francia e compressa a freddo senza additivi, questa Spirulina BIO di alta qualità si distingue per il suo ricco contenuto nutrizionale e l'eccezionale contenuto di ficocianina. È disponibile in compresse facili da deglutire per un uso quotidiano come integratore alimentare.


Scopri l'integratore alimentare Spirulina

Qual è la durata di una cura a base di compresse o capsule di magnesio marino?

La durata consigliata può variare a seconda delle vostre esigenze specifiche.

  • Per colmare una carenza: da 4 a 6 settimane

  • In caso di stress cronico: da 8 a 12 settimane

L'eccesso di magnesio è raro, per i vari motivi che abbiamo visto in questo articolo. Non c'è quindi alcun rischio nel proseguire la cura un po' più a lungo se se ne sente il bisogno. È tuttavia necessario rispettare la dose giornaliera raccomandata.

Quali sono gli effetti collaterali indesiderati?

Il magnesio marino è molto meglio tollerato dall'organismo rispetto al suo omologo classico. In particolare, provoca meno disturbi digestivi e ha anche effetti lassativi minori.

Tuttavia, nelle persone con intestino particolarmente sensibile, questi effetti possono comunque manifestarsi.

Controindicazioni all'assunzione di magnesio:

Il magnesio può essere sconsigliato nei seguenti casi:

  • Insufficienza renale

  • Donne in gravidanza e in allattamento

  • Bambini

Inoltre, il magnesio non deve essere assunto contemporaneamente ad alcuni farmaci:

  • Trattamenti contro l'osteoporosi

  • Antibiotici della famiglia delle cicline e dei chinoloni

Iniziare una cura a base di magnesio marino si rivela molto spesso benefica, sapendo che le riserve di questo minerale si esauriscono rapidamente in caso di stress e che tutti noi siamo più o meno soggetti a situazioni stressanti nella nostra vita quotidiana.

Per ottenere tutti i suoi benefici, l'integrazione deve essere parte di uno stile di vita sano e di una dieta varia, ricca di verdure e cereali integrali. Tuttavia, per qualsiasi cura a base di integratori di magnesio è indispensabile consultare un medico.


Consulta il nostro articolo sullo stesso argomento: Carenza di magnesio: focus sul nostro integratore alimentare

Focus su Christine Barris, naturopata, sofrologa e formatrice

Dopo un Master in Management e oltre vent’anni di esperienza in aziende di riferimento nei settori degli integratori alimentari e della cosmesi naturale, ho deciso di trasformare la mia passione per la natura nella mia professione. Oggi esercito la naturopatia, sia per esseri umani sia per animali, affiancandola alla pratica della sofrologia. Inoltre, formo futuri naturopati e sofrologi presso diverse scuole.

Bibliografia

1

www.doctissimo.fr

2

sante.journaldesfemmes.fr