Hair oiling: la tendenza per capelli luminosi e sani

L’hair oiling è una pratica che consiste nell’applicazione di oli naturali sul cuoio capelluto e sulla lunghezza dei capelli con l’obiettivo principale di nutrire in profondità, rinforzare le fibre capillari e stimolare la crescita. Questo rituale, molto diffuso in India, nel Medio Oriente e in Africa, affonda le sue radici nella medicina ayurvedica e nelle tradizioni indigene. Oggi viene riscoperto e praticato anche in Occidente per ottenere capelli sani e luminosi. Questo articolo si concentra sui diversi tipi di oli per capelli e i loro possibili effetti benefici.

Di Claudia Correro
Pubblicato il 28/04/2025 Tempo di lettura: +4 min.

Cos'è questo trattamento dei capelli?

L’hair oiling è una tecnica di trattamento che prevede l’applicazione di oli vegetali sul cuoio capelluto e sui capelli per migliorare la salute capillare. Può essere praticato in diversi modi:

  • con un’applicazione pre-shampoo su capelli asciutti o umidi;

  • come impacco notturno;

  • oppure come trattamento leave-in in quantità minime.

La scelta dell’olio e il metodo di applicazione variano in base alle esigenze del cuoio capelluto e della fibra capillare, come idratazione, nutrimento, protezione o stimolazione della crescita.

Perchè adottarlo?

L’hair oiling rappresenta una pratica funzionale e non una semplice tendenza estetica. Gli oli vegetali, grazie alla loro composizione chimica ricca di acidi grassi essenziali, vitamine liposolubili (come la vitamina E) e composti antiossidanti, presentano una struttura lipidica affine a quella del sebo umano, il che ne consente una maggiore biocompatibilità e capacità di ripristinare la barriera lipidica cutanea. Inoltre, svolgono un'azione emolliente, protettiva e rigenerativa sulla fibra capillare. L'hair oiling, grazie all'applicazione degli oli vegetali tramite massaggio sul cuoio capelluto, stimola anche la microcircolazione cutanea, favorendo un migliore apporto di nutrienti ai follicoli piliferi. Ogni olio vegetale ha caratteristiche differenti e viene scelto per uno scopo ben preciso: contrastare la secchezza, fortificare i capelli fragili, migliorare la lucentezza o lenire irritazioni del cuoio capelluto.

I benefici

L’hair oiling, se praticato con regolarità e con oli adatti al proprio tipo di capelli, può apportare numerosi benefici:

  • Nutrimento profondo: gli oli penetrano nella fibra capillare, aiutando a mantenere l’idratazione interna e prevenendo la secchezza;

  • Protezione contro i danni esterni: formando una barriera naturale, gli oli proteggono i capelli dagli agenti atmosferici, dall’inquinamento e dai danni meccanici (spazzolatura, phon, piastra);

  • Riduzione della rottura e delle doppie punte: capelli più elastici e nutriti si spezzano meno facilmente;

  • Miglioramento della lucentezza: l’olio leviga la cuticola del capello, rendendolo visivamente più liscio, morbido e brillante;

  • Stimolazione della crescita: il massaggio con olio sul cuoio capelluto migliora la circolazione sanguigna locale, favorendo la vitalità del bulbo pilifero;

  • Equilibrio del cuoio capelluto: alcuni oli aiutano a regolare la produzione di sebo, a lenire irritazioni o prurito e a contrastare la desquamazione.

Gli oli più utilizzati

L'Olio di Cocco per avvolgere il capello

È composto principalmente da acidi grassi saturi ed è una delle fonti più ricche di acidi grassi a catena media. I principali acidi presenti sono acido miristico, acido caprico, acido laurico e monolaurina. Contiene inoltre acidi fenolici e antiossidanti come il tocoferolo (vitamina E). 

Effetti sui capelli

L’Olio di Cocco è stato associato a numerosi effetti benefici su cuoio capelluto e capelli, tra cui:

Attività antibatterica– La monolaurina ha dimostrato efficacia come antibatterico agendo sulla membrana lipidica di alcuni batteri come Propionibacterium acnes, Staphylococcus aureus, Staphylococcus epidermidis. In concentrazioni dal 5% al 40% ha mostrato attività battericida contro Pseudomonas aeruginosa, Escherichia coli, Proteus vulgaris e Bacillus subtilis.

Emolliente – Crea un film protettivo sul fusto del capello, sigillando la cuticola e trattenendo l’umidità all’interno.

Lubrificante – Riduce l’attrito tra i capelli, districandoli, levigando la superficie della cuticola e migliorandone la luminosità.

Prevenzione della perdita proteica – Grazie al suo basso peso molecolare e alla struttura lineare, penetra nel fusto del capello e contribuisce a ridurre la perdita di proteine.

L'Olio di Ricino per stimolare la crescita dei capelli

È composto da gliceridi dell’acido isoricinoleico, ricinoleico, acido diidroossistearico, stearico, eicosanoico, linolenico, palmitico e linoleico.

Effetti sui capelli

L'Olio di Ricino è molto popolare come olio per capelli per i seguenti effetti:

Effetto idratante – L’acido ricinoleico e i suoi derivati presenti nell’olio hanno proprietà idratanti.

Effetto nutriente – Gli acidi grassi presenti nell'olio hanno un’ottima capacità di penetrazione e nutrimento del follicolo pilifero.

Effetto germicida e fungicida – La ricina e l’acido ricinoleico presenti nell'olio proteggono il cuoio capelluto e il fusto del capello dalle infezioni fungine e microbiche.

Miglioramento della crescita del pelo– In caso di perdita transitoria e non legata a patologie dermatologiche o alopecizzanti.

L'Olio di Argan per la lucentezza dei capelli

L'Olio di Argan composto per l’80% da acidi grassi monoinsaturi e per il 20% da acidi grassi saturi. Contiene steroli, polifenoli, tocoferoli, alcoli triterpenici, squalene, acido palmitico, stearico, linolenico e linoleico.

Effetti sui capelli

Gli effetti dell'Olio di Argan sono i seguenti:

Effetto idratante – L'olio è considerato avere una notevole capacità di trattenere l'acqua.

Aumento dell'elasticità – L’applicazione topica dell'Olio di Argan ha mostrato un aumento statisticamente significativo dell'elasticità dopo un uso costante del prodotto.

L'Olio d'Oliva per ammorbidire i capelli

L'Olio d'Oliva contiene aracina, linoleina e palmitina. Tuttavia, il componente principale è oleina. Contiene anche steroli, carotenoidi, oli triterpenici e composti fenolici. L'olio extravergine di oliva è una fonte ricca di antiossidanti che include flavonoidi, lignani e secoiridoidi.

Effetti sui capelli

Effetto emolliente-L'Olio di Oliva ha una funzione emolliente sigillando la cuticola e trattenendo l'umidità al suo interno.

Effetto lenitivo – L'Olio di Oliva ha mostrato un miglioramento significativo dei sintomi come rossore, desquamazione e prurito.

L'Olio di Rosmarino per rinforzare i capelli

Il macerato oleoso di Rosmarino è ricco di antiossidanti, vitamine (come la vitamina A e C), minerali e acidi fenolici che lo rendono ideale per stimolare la salute dei capelli e del cuoio capelluto.

Effetti sui capelli

Stimola la crescita dei capelli - L'Olio di Rosmarino è noto per le sue proprietà stimolanti sulla circolazione sanguigna. Massaggiato sul cuoio capelluto, aiuta a migliorare il flusso di sangue ai follicoli piliferi, favorendo la crescita di nuovi capelli.

Effetto antinfiammatorio - Le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti possono aiutare in caso di infiammazioni localizzate sul cuoio capelluto di piccola entità.

Capelli più forti e lucenti - L'Olio di Rosmarino aiuta a rinforzare i capelli e a mantenerli lucenti, grazie alla sua capacità di nutrire la fibra capillare. È particolarmente utile per capelli secchi e danneggiati da trattamenti chimici o dal calore.

Per quali tipi di capelli?

L’hair oiling è adatto a quasi tutti i tipi di capelli, ma la scelta dell’olio e la frequenza dell’applicazione devono essere personalizzate in base alle caratteristiche della chioma:

  • Capelli secchi e crespi: beneficiano di oli altamente nutrienti come l’olio di Cocco o l’olio di Avocado. Questi oli ricchi in acidi grassi saturi e monoinsaturi aiutano a rivestire il fusto capillare, contrastando la perdita di idratazione e migliorando la morbidezza.

  • Capelli fini e fragili: richiedono oli leggeri e non occlusivi, come l’olio di Jojoba o l’olio di Argan, che nutrono senza appesantire. L’olio di Jojoba, molto simile al sebo naturale, aiuta anche a riequilibrare il cuoio capelluto.

  • Capelli ricci e afro: traggono enorme beneficio dall’hair oiling, specialmente nella fase di pre-shampoo. Oli come il Chébé o l’olio di Ricino aiutano a mantenere l’idratazione interna dei ricci, a definire la forma naturale e a limitare l’effetto crespo.

  • Capelli trattati chimicamente (colorati, decolorati): l’hair oiling aiuta a rinforzare e riparare la fibra danneggiata. Oli come l’olio di semi di Lino o l’olio di Camelia favoriscono la lucentezza e migliorano la resistenza dei capelli fragilizzati.

Come eseguire questa tecnica?

L'efficacia dell'hair oiling dipende non solo dalla qualità dell'olio utilizzato, ma anche dal modo in cui viene applicato e integrato nella routine:

  1. Pre-lavaggio: applicare l'olio sui capelli e sul cuoio capelluto prima del lavaggio aiuta a proteggere i capelli dalla perdita di proteine durante lo shampoo, mantenendo il fusto capillare più forte e meno soggetto a disidratazione.

  2. Massaggio del cuoio capelluto: massaggiare delicatamente l'olio sul cuoio capelluto stimola la microcircolazione sanguigna, favorendo un migliore apporto di nutrienti ai follicoli piliferi e contribuendo così a una crescita più sana e vigorosa.

  3. Tempo di posa: lasciare agire l'olio dai 30 minuti a qualche ora, in base alle esigenze dei capelli. Per un trattamento intensivo, si può lasciare l'olio in posa durante la notte, avvolgendo i capelli in un turbante morbido o in una cuffia per evitare di sporcare le lenzuola.

  4. Lavaggio e nutrimento: è fondamentale lavare accuratamente i capelli dopo l'applicazione dell'olio, preferendo shampoo delicati e possibilmente privi di solfati aggressivi. Dopo lo shampoo, è consigliato applicare un balsamo idratante per sigillare le cuticole del fusto capillare, trattenendo l’idratazione ottenuta.

  5. Termoprotezione e asciugatura: se si procede con l'asciugatura a phon, è importante applicare un termoprotettore per proteggere i capelli dal calore ed evitare danni strutturali. Prediligere un'asciugatura a temperatura moderata o, quando possibile, lasciare asciugare i capelli naturalmente all’aria per preservarne la salute.

  6. Styling: una volta asciutti, i capelli possono essere modellati come desiderato. È possibile applicare una piccola quantità di olio leggero (come olio di Argan o di Jojoba) sulle punte per donare lucentezza e proteggere dalla disidratazione senza appesantire.

Precauzioni d’uso

Evita l’uso eccessivo di olio su capelli sottili o cuoio capelluto grasso. Effettua un patch test prima dell’uso per escludere reazioni allergiche. In caso di dermatite seborroica o altre patologie cutanee, consulta un dermatologo prima di iniziare questa pratica.

Consiglio dell’esperto

L'hair oiling è una pratica con radici culturali profonde e potenziali benefici per la salute dei capelli. Sebbene solo alcune affermazioni siano supportate da evidenze scientifiche, è importante approcciarsi a questa pratica con consapevolezza, considerando il proprio tipo di capelli e le esigenze individuali. In caso di alopecia e problematiche dermatologiche è utile e consigliabile consultare un tricologo.

Per saperne di più

Qual è il miglior olio vegetale per l’hair oiling?

Non esiste un olio "migliore" in assoluto: la scelta dipende dalle esigenze specifiche. Per capelli secchi sono ideali oli ricchi come Cocco o Avocado, mentre per capelli fini meglio optare per Jojoba o Argan.

Quanto spesso si dovrebbe fare?

La frequenza ideale dipende dal tipo di capelli: in generale, 1–2 volte a settimana è sufficiente per ottenere benefici senza appesantire. I capelli secchi o ricci possono beneficiare di trattamenti più frequenti rispetto a quelli fini o grassi.

È necessario applicare l’olio sui capelli bagnati o asciutti?

L’olio può essere applicato sia su capelli asciutti sia leggermente umidi, a seconda della tecnica utilizzata. L'applicazione su capelli umidi aiuta a trattenere meglio l’idratazione all'interno della fibra capillare.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Claudia Correro

Claudia Correro è farmacista, cosmetologa, tecnica tricologa. Si occupa di formazione cosmetica, divulgazione scientifica e consulenze personalizzate per la salute di pelle e capelli.

Bibliografia

1

Hussain F., Dubash F. (2024). Hair oiling: a paradigm shift in the deep-rooted ritual from East to West.

British Journal of Dermatology.

2

International Journal of Trichology. (2022).

Hair Oils: Indigenous Knowledge Revisited.

3

Ghosh S. et al. (2020). Efficacy of Hair Oils in Hair Damage Prevention

International Journal of Cosmetic Science.

4

Cleveland Clinic.

Hair Oiling: 3 Benefits and How To Do It.

5

Health.com. Does Argan Oil Help Hair Growth? Benefits and How To Use It.