Potente antiossidante, la vitamina E è un vero alleato nella lotta contro lo stress ossidativo, sia nelle nostre cellule che nella prevenzione dell'invecchiamento cutaneo. Questa vitamina liposolubile, nota anche come tocoferolo, è essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo. In cosmetica, questa vitamina viene utilizzata come conservante naturale, ma anche come attivo anti-invecchiamento, anti-infiammatorio e anti-radicali liberi. Ecco una panoramica dei benefici della vitamina E per la salute, la pelle e i capelli. Scopri le fonti di vitamina E e come integrarla nella tua dieta quotidiana e nella tua beauty routine.
La vitamina E è una vitamina liposolubile, come le vitamine A, D e K. È costituita da una famiglia di otto molecole organiche, quattro tocoferoli e quattro tocotrienoli. L'alfa-tocoferolo è la forma biologicamente più attiva della vitamina E: è la forma che viene meglio assorbita e immagazzinata nell'uomo. La vitamina E è quindi spesso indicata come tocoferolo, sia sotto forma di integratore alimentare di vitamina E che sotto forma di olio cosmetico di vitamina E, con la sua naturale azione antiossidante.
I frutti che contengono più vitamina E
Per fare il pieno di vitamina E (e non solo!), concediti i seguenti frutti, ricchi di vitamina E:
avocado
mirtilli
datteri
olive
more
mango
albicocche secche
prugne
Altre fonti alimentari di vitamina E
Dove posso trovare la vitamina E? Prima di tutto, valuta gli oli vegetali, che sono le principali fonti di vitamina E nella nostra dieta. Scegline uno tra: olio di Girasole, olio di Colza, olio di Nocciole, olio di Oliva, olio di Germe di Grano, ecc. Aggiungi questi oli vegetali ricchi di vitamina E alle tue insalate di verdure crude, alle verdure cotte e al pesce. Ricorda inoltre di alternare gli oli vegetali per beneficiare dei loro diversi acidi grassi essenziali (omega-6 e omega-3) e rimanere in buona salute.
Semi oleosi (noci, nocciole, mandorle, pinoli, noci brasiliane), pesce azzurro, verdure a foglia verde (spinaci, cavoli), broccoli, patate dolci e tuorli d'uovo sono anch'essi importanti fonti di vitamina E da includere nella dieta.
Il ruolo degli alimenti nell'assunzione di vitamina E
Per gli adulti, il fabbisogno giornaliero raccomandato di vitamina E sotto forma di alfa-tocoferolo è stimato in 12 UI/die (cioè 12 mg di vitamina E al giorno) e da 5 a 13 mg/die per neonati e bambini.
La nostra dieta svolge un ruolo centrale nell'apporto nutrizionale di vitamina E. Con una dieta varia, la carenza di vitamina E è estremamente rara e nella maggior parte dei casi la nostra dieta copre tutto il nostro fabbisogno nutrizionale di vitamina E.
Includi ogni giorno nella tua dieta alcuni alimenti ricchi di vitamina E. Un consiglio facile per creare piatti ricchi di micronutrienti essenziali che forniranno al tuo corpo le vitamine, gli acidi grassi e i minerali di cui ha bisogno:
crea piatti colorati mescolando verdure verdi, rosse e arancioni...
Il metodo dei piatti colorati è una buona guida per una sana alimentazione.
Ricorda anche di:
optare per metodi di cottura delicati
consumare grassi buoni, essenziali per l'assorbimento della vitamina E (sopra trovi un elenco di oli vegetali ricchi di vitamina E!)
ascoltare la tua fame e le tue sensazioni
mangiare seduti in un'atmosfera il più possibile calma e serena
masticare a sufficienza
Il ruolo della vitamina E nella protezione delle cellule
La vitamina E svolge numerose funzioni nell'organismo [1]:
protegge dallo stress ossidativo
ha un effetto antinfiammatorio
previene l'adesione del colesterolo cattivo alle pareti delle arterie.
protegge le membrane cellulari
svolge un ruolo efficace nella prevenzione di alcune malattie come il cancro e le malattie cardiovascolari
stimola il sistema immunitario
Capire lo stress ossidativo e l'azione antiossidante della vitamina E
Potente antiossidante e anti-radicali liberi, la Vitamina E protegge le cellule dagli effetti dannosi dei radicali liberi, noti anche come forme reattive di ossigeno. I radicali liberi sono atomi o molecole che hanno guadagnato o perso un elettrone e sono quindi instabili. Queste molecole instabili cercano di catturare o cedere un elettrone a un'altra molecola vicina, propagando il fenomeno. Quando questa reazione a catena si verifica nell'organismo, si parla di stress ossidativo. Per combattere lo stress ossidativo, il nostro corpo produce antiossidanti naturali, enzimi e vitamine. Anche la nostra dieta è una fonte di antiossidanti. Lo stress ossidativo è implicato nell'invecchiamento dei tessuti, compresa la pelle, e in numerose patologie (cancro, malattie cardiovascolari, artrite, ecc.). L'alfa-tocoferolo agisce contro questo stress ossidativo.
La vitamina E e il suo impatto sull'invecchiamento cutaneo
Per la pelle, la Vitamina E:
agisce come agente anti-età grazie alla sua azione antiossidante
combatte gli effetti dannosi dei radicali liberi, una delle principali cause dell'invecchiamento cutaneo
riduce il danno cellulare causato dai raggi UV
lenisce la pelle grazie alla sua azione antinfiammatoria
favorisce l'elasticità e l'idratazione della pelle rafforzando il film idrolipidico cutaneo
migliora la circolazione cutanea
Come prevenire la carenza di vitamina E?
Il rischio di carenza di vitamina E è estremamente basso se si segue una dieta normale e uno stile di vita sano. Le persone più soggette a carenza di vitamina E sono i fumatori, gli anziani e coloro che mangiano pochi grassi.
I bambini prematuri possono essere soggetti a carenza di vitamina E perché solo una piccola quantità di vitamina E attraversa la placenta. Tuttavia, i bambini e gli adulti non sono molto inclini alla carenza di vitamina E, tranne nei casi di malnutrizione. Negli adulti, grandi quantità di vitamina E possono essere immagazzinate nel tessuto adiposo, quindi il rischio di carenza è molto basso.
Rischi associati alla carenza di vitamina E
Innanzitutto, va notato che la carenza di vitamina E è estremamente rara.
La carenza di vitamina E può portare a una forma di anemia grave con rottura dei globuli rossi, in particolare nei neonati prematuri con carenza di vitamina E.
Nei bambini, la carenza di vitamina E può portare a debolezza muscolare, difficoltà di deambulazione e problemi di coordinazione.
Negli adulti, alcuni disturbi da malassorbimento dei grassi o l'assunzione di alcuni farmaci possono portare a una carenza di vitamina E. Tuttavia, questi rischi di complicazioni si sviluppano raramente, poiché grandi quantità di vitamina E possono essere immagazzinate nel nostro tessuto adiposo.
Come si assume un integratore alimentare di vitamina E?
La maggior parte degli integratori alimentari si presenta sotto forma di capsule di D-Alfa tocoferolo in un supporto di olio vegetale. Questo perché la vitamina E liposolubile viene assimilata meglio se assunta con grassi vegetali.
Chiedi sempre il parere del medico prima di iniziare ad assumere integratori di vitamina E.
Attenzione
I casi di sovradosaggio di vitamina E sono rari, ma in caso di eccesso di vitamina E attraverso l'integrazione, sono stati osservati effetti collaterali come diarrea, debolezza muscolare, astenia e nausea. Dosi elevate di vitamina E possono inoltre aumentare il rischio di emorragie nei soggetti sottoposti a trattamento anticoagulante.
La vitamina E è uno dei più noti conservanti naturali utilizzati nella cosmesi fai da te per proteggere gli oli dall'irrancidimento (ossidazione). È un conservante naturale ideale per le preparazioni oleose, i sieri oleosi, gli oli per la cura del viso, gli oli per capelli, ecc. Questo antiossidante naturale può essere facilmente aggiunto alle formule a base di olio alla fine del processo di preparazione. La vitamina E contribuisce inoltre a prolungare la durata di conservazione degli oli vegetali sensibili all'irrancidimento.
Dosaggio come conservante naturale nelle ricette dei cosmetici DIY: 0,02% - 0,2% del peso totale della preparazione.
Questo conservante naturale a base di vitamina E è ideale per proteggere dall'ossidazione oli, balsami, creme, stick e latti. Si noti che questo conservante è insolubile in acqua e non è adatto alle ricette di gel o lozioni.
Appassionata di piante e delle loro proprietà, lavora nel mondo della bellezza naturale e dell'aromaterapia da oltre 10 anni, dopo aver iniziato la sua carriera come profumiera. Lucie collabora con marchi etici e impegnati in development strategy, formulazione dei prodotti e consulenza ai clienti. Ha collaborato con i nostri team Aroma-Zone alla stesura di diversi libri, tra cui "Le grand guide de l'Aromathérapie et des cosmétiques naturels". Allo stesso tempo, si è formata per anni in aromaterapia, erboristeria e distillazione degli oli essenziali, sostenendo al contempo il lavoro dei coltivatori francesi.
1
[1] Rizvi S, Raza ST, Ahmed F, Ahmad A, Abbas S, Mahdi F. The role of vitamin e in human health and some diseases.
Sultan Qaboos Univ Med J. 2014 May;14(2):e157-65. Epub 2014 Apr 7. PMID: 24790736; PMCID: PMC3997530.
Come si usa la vitamina E sul viso?
Oli vegetali ricchi di vitamina E
Un modo semplice per incorporare la vitamina E nella tua beauty routine è semplicemente quello di optare per un olio vegetale ricco di vitamina E, da utilizzare come trattamento giorno e/o notte. Massaggia su viso e collo alcune gocce di uno degli oli elencati di seguito. Ognuno di questi oli vegetali è ricco di vitamina E, che aiuta a prevenire il processo di invecchiamento della pelle, a promuovere l'elasticità e la luminosità e a prevenire le rughe.
Oli curativi viso e corpo ricchi di vitamina E
Olio vegetale di Germe di Grano
Olio vegetale di Argan
Olio vegetale di Nocciola
Olio vegetale di Lampone
Olio vegetale di Ciliegia
Olio curativo Cacay della Colombia
Olio curativo Prugna di Guascogna
Olio di Crusca di Riso
Olio vegetale di Olivello spinoso
Olio vegetale di Fico d'India
Olio di vitamina E: usi e benefici per la pelle
Non fotosensibilizzante, la vitamina E può far parte senza problemi della tua beauty routine, giorno e notte, estate e inverno. È anche un attivo che può essere usato in modo sicuro per via esterna da donne in gravidanza e in allattamento.
Prendendoti cura della tua pelle con un prodotto ricco di tocoferolo, potrai beneficiare dell'azione antiossidante e antiradicali liberi della vitamina E sull'epidermide. Incorpora la vitamina E nella routine di cura del viso è un ottimo modo per prevenire gli effetti dannosi dei radicali liberi e preservare l'aspetto giovane della pelle combattendo lo stress ossidativo. L'elevato contenuto di tocoferolo aiuta a prevenire le rughee a levigare e rimpolpare la pelle. Ci sono diverse opzioni a disposizione:
Puoi optare per un olio curativo ricco di vitamina E da utilizzare puro sulla pelle, come trattamento giorno e/o notte e da scegliere in base al tuo tipo di pelle. Per esempio, se hai la pelle grassa o acneica, scegli l'olio vegetale di Nocciola. Per le pelli secche o disidratate, scegli l'olio di prugna.
Puoi preparare la tua ricetta per prodotto viso arricchita con vitamina E. In questo caso, utilizza la vitamina E naturale come attivo e non solo come conservante naturale. Per sfruttare i benefici anti-invecchiamento della vitamina E, aggiungila alle tue ricette allo 0,1% - 0,5%. Questo attivo non è solubile in acqua, quindi aggiungi la vitamina E naturale agli oli e alle emulsioni (creme).
La vitamina E è adatta anche per i trattamenti labbra, incorporata nelle ricette di burrocacao per labbra. I nostri burrocacao per labbra BIO Aroma-Zone pronti all'uso contengono tutti tocoferolo antiossidante.
Infine, la vitamina E può essere incorporata nei prodotti corpo e nelle ricette cosmetiche per le donne in gravidanza e in allattamento, ad esempio in questa ricetta per il burro montato anti-smagliature .
Crema alla vitamina E: come si usa?
Per trarre beneficio dalla vitamina E in forma di crema, si può:
Preparare una ricetta di crema su misura utilizzando una base di olio vegetale ricco di vitamina E
Preparare una ricetta di crema viso fai da te utilizzandol'antiossidante naturale vitamina E come attivo, al seguente dosaggio: dallo 0,1 allo 0,5% del peso totale della preparazione.
Crema multiuso Aroma-Zone contiene nella sua formula il tocoferolo (vitamina E) per la sua azione antiossidante. La vitamina E è presente anche nella formula del Latte vegetale neutro e della Crema Giovinezza.
Olio di vitamina E per capelli: consigli per l'uso
Antiossidante, la vitamina E migliora i capelli preservando l'idratazione delle fibre capillari. Inoltre, migliora la microcircolazione sottocutanea del cuoio capelluto, generando una migliore ossigenazione dei bulbi piliferi. La vitamina E può quindi essere molto utile come parte integrante di una routine per favorire la crescita dei capelli e contrastarne la caduta.
La vitamina E può essere aggiunta come ingrediente attivo agli oli curativi per capelli, in un dosaggio compreso tra lo 0,1% e lo 0,5% del peso totale del preparato.