Come gestire meglio lo stress?

Lo stress è ormai una realtà inevitabile della vita moderna, con effetti sul benessere fisico, mentale ed emotivo. Imparare a gestirlo in modo efficace è essenziale per mantenere l’equilibrio e preservare una buona qualità della vita. Sei alla ricerca di strategie efficaci per affrontare lo stress? Ecco i nostri consigli per ritrovare serenità e benessere.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 27/08/2025

Che cos'è lo stress?

Lo stress è una risposta fisiologica dell'organismo a una minaccia percepita dal cervello, che attiva la cosiddetta reazione di “attacco o fuga”. Questo meccanismo è innescato dall’attivazione del sistema nervoso autonomo, che stimola le ghiandole surrenali a rilasciare cortisolo e adrenalina nel sangue. L’obiettivo? Preparare il corpo ad affrontare il pericolo aumentando temporaneamente alcune funzioni vitali, come la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, la forza muscolare e l’acuità visiva. Se da un lato questa risposta è naturale e benefica in situazioni di pericolo immediato, dall’altro può diventare sproporzionata o protrarsi nel tempo, dando origine a una condizione di stress cronico. In questi casi, apprendere tecniche efficaci di gestione dello stress diventa fondamentale per preservare l’equilibrio psicofisico e il benessere quotidiano.

Quali sono i 4 tipi di stress?

Esistono diversi tipi di stress, che variano a seconda delle circostanze e della durata dell'esposizione alla situazione stressante:

Lo stress acuto

Questo tipo di stress si manifesta in risposta a una situazione specifica e temporanea, come un esame o una presentazione. L’organismo attiva una reazione fisiologica per affrontare l’evento, aumentando la produzione di cortisolo e adrenalina. Una volta superata la situazione, i livelli ormonali si riducono gradualmente, riportando il corpo a uno stato di equilibrio e tranquillità.

Lo stress acuto episodico

Questo tipo di stress si verifica quando gli episodi di stress acuto sono frequenti. Le persone che ne soffrono si trovano spesso a vivere in uno stato di urgenza o sotto pressione costante. Può colpire chi si assume troppe responsabilità o conduce uno stile di vita disorganizzato, dando origine a sintomi come irritabilità, tensione muscolare e senso di affaticamento.

Lo stress cronico

Lo stress diventa cronico quando l’organismo permane a lungo in uno stato di tensione, spesso a causa di situazioni persistenti come difficoltà economiche, relazioni conflittuali o una pressione lavorativa continua. Questo tipo di stress, se non gestito, può avere effetti negativi sulla salute nel lungo periodo.

Lo stress post traumatico

Questo tipo di stress è conseguente a un evento traumatico vissuto in passato. Può dare origine a sintomi importanti, come il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), e richiede spesso un supporto medico o terapeutico specializzato.

A cosa può essere dovuto lo stress?

Lo stress può essere causato da una moltitudine di fattori, che variano da persona a persona:

Difficoltà professionali, finanziarie o relazionali: una forte pressione sul lavoro può generare un carico mentale eccessivo nel tempo. L’insicurezza economica, dovuta a spese impreviste, debiti o difficoltà nel far fronte alle esigenze quotidiane, è una causa frequente di ansia. Anche i conflitti familiari, tra partner o con amici possono rappresentare un forte peso emotivo e contribuire a elevati livelli di stress.

Cambiamenti importanti nella vita: eventi significativi come un trasloco, la nascita di un figlio o la perdita di una persona cara possono provocare uno squilibrio emotivo e diventare fonti rilevanti di stress.

Problemi di salute: le preoccupazioni legate a malattie, disturbi cronici o dolori persistenti possono influenzare negativamente sia la salute fisica sia quella mentale, alimentando stati di stress costante.

Importante da sapere: cattive abitudini di vita, come la mancanza di sonno, un'alimentazione squilibrata o uno stile di vita sedentario, possono aggravare lo stato di stress.

Come si manifesta lo stress?

Lo stress può manifestarsi in diversi modi, con ripercussioni sul corpo e sulla mente:

  • Sensazione di stanchezza: lo stress cronico può provocare un senso di affaticamento costante che non si risolve nemmeno con il riposo.

  • Sbalzi d’umore: durante periodi di stress intenso è frequente sentirsi più irritabili o emotivamente instabili.

  • Disturbi del sonno: lo stress può compromettere la qualità del riposo, causando difficoltà ad addormentarsi o risvegli frequenti durante la notte.

  • Tensioni muscolari: tensioni o addirittura contratture muscolari a livello di schiena, collo e spalle sono comuni nei momenti di forte stress.

  • Cattiva digestione: lo stress può alterare la digestione, causando gonfiore, costipazione o diarrea.

  • Mal di testa: cefalea ed emicrania sono sintomi fisici comuni in caso di stress elevato.

I segnali dello stress non devono essere ignorati. Se non gestito, lo stress cronico può evolvere in burnout.

Come puoi gestire lo stress?

È impossibile evitare completamente le situazioni stressanti, ma è possibile imparare a gestire lo stress in modo efficace. Ecco i nostri consigli per affrontare la vita quotidiana con più serenità:

  1. Adotta la respirazione profonda:le tecniche di respirazione profonda, come la coerenza cardiaca o la respirazione addominale, attivano il sistema nervoso parasimpatico, favorendo il rilassamento. Praticando regolarmente questi metodi, il ritmo cardiaco diminuisce, i livelli di cortisolo si abbassano e i muscoli si rilassano.

  2. Punta sull'esercizio fisico per scaricare lo stress: l'esercizio fisico libera le endorfine, note come ormoni del benessere, che agiscono come antistress naturali. Per regolare la risposta ormonale del tuo corpo allo stress e migliorare la resistenza mentale e fisica, pratica 20 minuti di attività fisica ogni giorno. Puoi optare per attività rilassanti come lo yoga o le passeggiate nella natura per liberare le tensioni e aumentare il livello di endorfine.

  3. Assicurati di seguire una dieta equilibrata: un'alimentazione ricca di nutrienti essenziali è fondamentale per gestire bene lo stress quotidiano. Per sostenere il sistema nervoso, privilegia gli alimenti ricchi di magnesio (semi oleosi, Banane, Cacao crudo), omega-3 (pesci grassi di piccole dimensioni, Valeriana, Crescione, semi di Lino macinati) e vitamine del gruppo B (Lenticchie, semi di Girasole, Cereali integrali, Patate).

  4. Dormi a sufficienza: lacarenza di sonno aggrava i sintomi dello stress. Per gestire meglio lo stress, assicurati di dormire a sufficienza e di mantenere orari regolari per sostenere il tuo ritmo circadiano. Crea un ambiente favorevole al sonno con una temperatura tra i 18 e i 22 °C e luci soffuse.

  5. Prova la sofrologia: questa tecnica di rilassamento combina respirazione, visualizzazioni guidate e movimenti dolci. Aiuta a gestire meglio le emozioni e ad aumentare la capacità di far fronte allo stress. Una pratica regolare può fare la differenza nel quotidiano.

  6. Coltiva un atteggiamento positivo: adottareuno stato d'animo positivo di fronte alle sfide quotidiane può aumentare la tua resilienza allo stress. Quando ti senti sopraffatto, cerca di trovare gli aspetti positivi della situazione e prendi le distanze. Concentrati sul momento presente e vai avanti con fiducia. L'umorismo è un ottimo antidoto allo stress. Prenditi del tempo per ridere e divertirti ogni volta che ne senti il bisogno.

I nostri rimedi naturali per una buona gestione dello stress

Desideri optare per soluzioni naturali per ridurre lo stress? La selezione Aroma-Zone.

Integratore alimentare Ashwagandha

Rimedio millenario della tradizione ayurvedica, l’Ashwagandha è conosciuta per le sue proprietà adattogene: aiuta l’organismo ad aumentare la propria resistenza e offre un valido supporto in caso di stress, invecchiamento e momenti di forte pressione psicofisica.

Scopri l'Ashwagandha BIO

Integratore alimentare Magnesio triplo

Particolarmente indicato nei periodi di stress o nervosismo, il magnesio è un minerale fondamentale per il buon funzionamento del sistema nervoso. Assunto come integratore, favorisce il rilassamento muscolare e mentale, aiutando ad affrontare lo stress con maggiore serenità.

Scopri il Magnesio triplo

Idrolato di Melissa provenzale

La Melissa (Melissa officinalis) è nota per le sue proprietà calmanti, utili per rilassare naturalmente il sistema nervoso e alleviare i sintomi legati allo stress. Sotto forma di idrolato, può essere assunta anche per via interna per favorire un effetto distensivo: si consiglia un cucchiaio al giorno in un bicchiere d’acqua, per un periodo di 3 settimane.

Scopri l'Idrolato di Melissa di Provenza BIO

Integratore alimentare Zafferano & Rhodiola - 30 capsule

Sinergia di due estratti brevettati di Zafferano Safr’Inside™ e Rodiola Rhodiolife®, questo integratore alimentare naturale aiuta a combattere gli effetti negativi dello stress, contribuisce al rilassamento e favorisce l'equilibrio emotivo. Safr’Inside™ ha un'efficacia clinicamente provata nel migliorare l'umore e il benessere mentale. Pianta adattogena potente, la Rhodiola favorisce l'adattamento globale dell'organismo allo stress psichico o fisico.

Scopri l'Integratore alimentare Zafferano & Rhodiola - 30 capsule

Le nostre ricette naturali per combattere meglio lo stress

Roll-on antistress

Preparazione

1

Metti gli oli essenziali direttamente in un flacone roll-on.

2

Aggiungi l’olio neutro nel flacone fino a riempirlo.

3

Chiudi il flacone roll-on e agita bene.

Questa ricetta contiene un olio essenziale potenzialmente fotosensibilizzante: l'olio essenziale di Arancio. Evita di applicare questo prodotto se vuoi esporti al sole durante il giorno (oppure sostituisci l'arancio con un olio essenziale non fotosensibilizzante).

Conserva il tuo flacone lontano da luce e calore.

* Conservazione: se ben mantenuto e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto può essere conservato per almeno 6 mesi.

Diffusione rilassante per calmare stress e ansia

Preparazione

1

Versa gli oli essenziali in un flacone contagocce.

2

Chiudi il flacone e agita.

Uso: versare 30-60 gocce in un diffusore elettrico o una decina di gocce nell'acqua di un nebulizzatore. Diffondere a cicli di 10-15 minuti 2 o 3 volte al giorno nell'ambiente.

Conservare il flacone lontano da fonti di calore.

* Conservazione: se mantenuto correttamente e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il prodotto si conserva per almeno 6 mesi.

Precauzioni d'uso

Ashwagandha

  • Riservata agli adulti.

  • Non adatta a donne in gravidanza o in allattamento.

  • Sconsigliata in caso di disturbi endocrini, tiroidei, epatici o cardiaci e per le persone in trattamento con farmaci che hanno un effetto depressivo sul sistema nervoso centrale.

Magnesio triplo

  • Riservato agli adulti.

  • Le donne in gravidanza o in allattamento devono consultare un medico prima di assumere qualsiasi integratore.

  • Il magnesio può avere effetti lassativi in alcune persone.

L'estratto di lattuga di mare biologica (alga) apporta una piccola quantità di iodio (< 10 µg per la dose giornaliera di 3 capsule, ovvero meno del 6,7% del valore nutrizionale di riferimento di 150 µg / giorno per lo iodio). In caso di problemi alla tiroide, consultare il medico.

Idrolato di Melissa

Conservare questo prodotto in frigorifero tra un utilizzo e l'altro.

Consiglio dell'esperto

Lo stress fa parte della nostra vita quotidiana e non può essere completamente evitato. Come recita un detto, “non possiamo fermare le onde, ma possiamo imparare a surfare”. È quindi fondamentale integrare nella vita moderna tecniche efficaci di gestione dello stress per tutelare il benessere psicofisico. Uno stile di vita equilibrato, unito a pratiche di benessere come la meditazione consapevole, la respirazione profonda o la sofrologia, rappresenta un valido alleato per affrontare meglio le sfide quotidiane e mantenere la propria serenità.

Per saperne di più

Qual è l'obiettivo della gestione dello stress e dell'ansia?

L'obiettivo principale della gestione dello stress è ridurre l'impatto negativo che può avere sulla nostra salute fisica, mentale ed emotiva (come ansia, depressione o burn-out). I metodi di gestione dello stress mirano ad aiutare l'organismo a reagire in modo più equilibrato alle situazioni stressanti, preservando il benessere e la serenità.

Quali sono le tecniche di gestione dello stress?

Le tecniche di gestione dello stress comprendono diverse pratiche di rilassamento che aiutano a calmare la mente e rilassare il corpo. Anche seguire una dieta equilibrata e dormire bene contribuiscono a gestire meglio lo stress quotidiano.

Come ridurre lo stress?

Per ridurre lo stress, è essenziale adottare abitudini di rilassamento regolari che consentano di calmare gradualmente il sistema nervoso. Pratiche come la meditazione, la sofrologia, l'esercizio fisico, la respirazione profonda, il Tai Chi o il Qi Gong possono aiutare a calmare la mente e ritrovare la tranquillità.

Cosa fare in caso di stress cronico?

Lo stress cronico può avere effetti negativi sulla salute fisica e mentale a lungo termine, come il burnout o l’esaurimento nervoso. Se non viene gestito, il sistema nervoso può entrare in un circolo vizioso di tensione costante, rendendo sempre più difficile rilassarsi. Se si sospetta di soffrire di stress cronico, è consigliabile consultare il proprio medico per valutare la situazione e ricevere un supporto personalizzato.

Focus sulla nostra redattrice naturopata, Marine Leleux

Marine è una naturopata specializzata nel benessere dei bambini e una parenting coach. Con un’esperienza decennale nell’accompagnamento delle famiglie, oggi mette la sua passione al servizio della comunità, condividendo consigli naturali orientati al benessere quotidiano.

Bibliografia

1

Come gestire lo stress? 11 consigli dello psicologo per liberarsene

2

Stress cronico: come gestirlo?