Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Maggiorana dolce BIO

Molto noto per le sue proprietà calmanti, l'olio essenziale di Maggiorana è utilizzato per alleviare l'ansia e lo stress. Grazie alle sue proprietà rilassanti, l'olio essenziale di maggiorana è ideale per i disturbi del sonno. L'olio essenziale di maggiorana, con le sue proprietà toniche, è anche usato per rafforzare il corpo. Con il suo profumo agreste, l'olio essenziale di Maggiorana è perfetto da diffondere per purificare l'aria della stanza e per liberarsi dalle dipendenze fisiche e psicologiche.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Adatto

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Non raccomandato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Possibile ma non consigliato

  • Commestibile

    Commestibile

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Parti aeree

Nome botanico

Origanum majorana

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Maggiorana BIO Aroma-Zone è tradizionalmente utilizzato per: Asma, insonnia, stress

Salute

Cucina

Per saperne di più...

Proprietà

In ambito salutistico, l'olio essenziale di maggiorana dolce bio è noto per le seguenti proprietà :

  • Potente tonico del sistema parasimpatico : ipotensivo, vasodilatatore, anafrodisiaco, attività calmante del sistema nervoso centrale

  • Anti-astenico, neurotonico e riequilibrante generale e nervoso

  • Ricco di principi attivi antimicotici, antibatterici, antispastici

  • Favorisce l'attenuazione del dolore

  • Stimolante gastrico e regolatore dell'appetito

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per trattare i seguenti disturbi:

  • Aiuta a calmare i disturbi di origine psicosomatica: respiratori (tosse...), digestivi (aerofagia, dispepsia...), nervosi (stress, ansia, nervosismo, irritabilità...)

  • Aiuta a lenire e contribuisce al benessere di articolazioni e muscoli: reumatismi, osteoartrite, lombalgia, sciatica, crampi e contratture muscolari

  • Stanchezza generale e psicologico

  • Infezioni respiratorie: rinite, bronchite, rinofaringite, sinusite

Sinergie

  • Tonico: Olio essenziale di Ravintsara.

  • Tonico psichico:Olio essenziale di Rosmarino verbenone.

  • Per il benessere di articolazioni e muscoli, lenitivo e calmante: olio essenziale di Gaultheria procumbens.

  • Effetto regolatore e calmante (nervoso):olio essenziale di Melissa, Petitgrain, Camomilla romana.

In pratica

Tonico: aggiungilo al tuo preparato oleoso. Applica la miscela localmente massaggiando lungo la colonna vertebrale o sul plesso solare.

Benessere respiratorio: miscelare nella preparazione oleosa. Applicare la miscela localmente massaggiando o strofinando sul petto e sulla parte superiore della schiena.

Benessere muscoli e articolazioni: aggiungilo al tuo preparato oleoso. Applica la miscela localmente con un massaggio o una frizione.

Disturbi del sonno, ansia: in diffusione nell'ambiente.

Precauzioni

  • Non è consigliato nei primi tre mesi di gravidanza.

  • Irritante se utilizzato allo stato puro, per applicazioni cutanee diluire sempre molto bene.

  • Evitare il contatto con gli occhi.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale viene incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): linalolo, limonene, geraniolo.

  • Come regola generale, prova sempre la tua preparazione applicandola nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima di utilizzarla.

Maggiori informazioni

La Maggiorana delle conchiglie è una pianta perenne coltivata come annuale che può raggiungere gli 80 centimetri di altezza, con fiori rosa, viola e bianchi. Appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, è nota anche come Origano da giardino o Maggiorana da giardino. Molto simile all'origano per il suo fogliame aromatico, è ampiamente utilizzato come condimento per arricchire molte preparazioni culinarie.

Originaria del bacino orientale del Mediterraneo nelle regioni di Cipro, Sicilia e Turchia, questa pianta è stata coltivata in tutta Europa fin dall'antichità.

Recensioni

ottimo

M

Ottimo prodotto di buona qualità

B

Ottimo nel mix anti stress che mi sono creata

V

Acquisto spesso oli essenziali devo dire che su aroma zone mi trovo bene sia per qualità che per il prezzo

M

Ottimo prodotto, l'ho fatto testare

M

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Bibliografia

1

"Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

Dott. Jean Valne, edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux

9

Newsletter Aroma-News dell'associazione NARD

10

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux