Conservazione
Conservalo a temperatura ambiente, lontano da umidità, luce e calore. Chiudi bene la bustina dopo l'uso.
Tieni fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
1 articolo = 100g
Prezzo al kg = 39.5€
Precauzioni
In pratica
Caratteristiche
Proprietà e utilizzo
Presentazione
Conservazione
Conservalo a temperatura ambiente, lontano da umidità, luce e calore. Chiudi bene la bustina dopo l'uso.
Tieni fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
Dosaggio
10-20% in dentifrici e prodotti per l'igiene orale; 3-5% in prodotti per la cura della pelle e dei capelli
(del peso totale del preparato)
Insolubile in olio
Solubile in acqua
Pasta dentifricia, dentifricio in polvere, dentifricio solido, lozione Collutorio, crema e latte, gel doccia, shampoo, lozione, maschera per capelli
Tabella di conversioni
Confronta la capacità dei nostri utensili utilizzati
Dosaggi tipici
Scopri i dosaggi per la quantità desiderata
Per preparare dentifrici (in pasta, polvere o solidi): l'eritritolo viene semplicemente incorporato nella miscela di polvere.
In creme, latti, lozioni, gel e prodotti schiumogeni: l'eritritolo viene aggiunto a fine preparazione, mescolando bene fino a quando i cristalli non sono completamente sciolti.
Eritritolo
10 g
Olio essenziale e/o cristalli di mentolo
17 gocce o 0,5 g
Proprietà dei nostri ingredienti:
l'argilla bianca, anche detta carbonato di calcio, è l'ideale per pulire delicatamente i denti.
Il Siwak o bicarbonato di sodio è l'ideale per pulire e neutralizzare l'acidità.
L'eritriolo combatte la carie e regala un sapore dolce.
Lo zinco citrato, o il Répar'émail*, è perfetto per combattere placca e tartaro, ma anche per sbiancare e rimineralizzare i denti.
L'olio essenziale e/o i cristalli di mentolo rinfrescano l'alito.
*Attivo opzionale
Pesa tutti gli ingredienti in un mortaio.
Mescola con un pestello per amalgamare.
Trasferisci la polvere in un contenitore.
Argilla o carbonato di calcio
50 g
Acqua minerale
30 ml
Complesso al sorbato di potassio e sodio benzoato
19 gocce
Gomma di xantano
1 g
Eritritolo
20 g
Zinco citrato o Répar'émail (smalto)*.
2 g (Zinco citrato) o 5 g (Répar'émail (smalto))
Olio essenziale
35 gocce
Promemoria proprietà dei nostri ingredienti:
L'Argilla o il Carbonato di calcio sono ideali per pulire delicatamente i denti.
L'acqua minerale è ideale per formare la pasta.
La Miscela Sorbato di potassio e Sodio benzoato è studiata per combattere la carie e offrire un gusto dolce.
La Gomma xantana è perfetta per stabilizzare la formula.
L'Eritritolo è ideale per combattere la carie e fornire un sapore dolce.
Lo Zinco citrato o Répar'émail (smalto)* è perfetto per combattere tartaro e placca, ma anche per sbiancare e rimineralizzare i denti
L'olio essenziale e/o i cristalli di Mentolo sono ideali per rinfrescare l'alito.
*Attivo facoltativo
Dosa il carbonato di calcio o l'argilla, lo xilitolo, l'acqua minerale e il conservante Miscela di sorbato di potassio e sodio benzoato in una ciotola.
Mescola per amalgamare.
Aggiungi la gomma di xantano, versandola a pioggia per una migliore solubilizzazione.
Lascia riposare per 15 minuti in modo che si formi il gel.
Aggiungi l'olio essenziale e mescola.
Trasferisci il preparato in un flacone.
Rispetta le BUONE PRATICHE DI FABBRICAZIONE quando prepari i tuoi cosmetici fai da te.
Argilla bianca o carbonato di calcio
20 g
Tensioattivo Schiuma in pasta o sci
2 g
Olio vegetale di cocco
10 g
Acido stearico
7 g
Zinco citrato o Répar'émail (smalto)
1 g (Zinco citrato) o 3 g (Répar'émail (smalto))
Olio essenziale e/o cristalli di mentolo
17 gocce o 0,5 g
Ricorda le proprietà dei nostri ingredienti:
L'argilla o il carbonato di calcio sono ideali per detergere delicatamente i denti.
Il Tensioattivo Schiuma in pasta o SCI è ideale per purificare e igienizzare la bocca.
L'olio vegetale di Cocco è antibatterico e serve a igienizzare la bocca.
L'acido stearico è un esaltatore di consistenza e viene utilizzato per rendere solido il dentifricio.
L'eritritolo è ideale per combattere la carie e fornire un sapore dolce.
Lo Zinco citrato o Répar'émail (smalto)* è ottimo per combattere il tartaro e la placca e per sbiancare e rimineralizzare i denti
L'olio essenziale e/o i cristalli di mentolo sono ideali per rinfrescare l'alito.
*Ingrediente facoltativo
Dosa l'argilla o il carbonato di calcio, il tensioattivo, l'olio vegetale di cocco, l'eritritolo, l'acido stearico e il mentolo (se utilizzato) in una ciotola.
Mescolacon l'aiuto di un mixer.
Riscalda il composto a bagnomaria per far sciogliere l'acido stearico, poi toglilo dal fuoco.
Incorpora l'olio essenziale (se utilizzato).
Versa l'impasto in uno stampo
Attendi 48 ore prima di sformarlo e utilizzarlo.
Acqua minerale
120 ml
Base Dolcezza
120 ml
Dolcezza al cocco
15 ml
Eritritolo
10 g
Conservante Cosgard
50 gocce
Olio essenziale o fragranza
40 gocce
Versa la quantità desiderata di tensioattivo Base delicata in una ciotola.
Aggiungi gli eventuali altri tensioattivi indicati nella ricetta.
Aggiungi gli eventuali oli essenziali o fragranze e agita vigorosamente per 30 secondi.
Incorpora l'acqua (o l'idrolato), l'eritritolo e ogni altro eventuale attivo e conservante.
Al termine della preparazione, regola se necessario il pH con l'acido lattico o l'acido citrico per ottenere un pH compreso tra 5,0 e 6,0.
Trasferisci il composto in un flacone.
Qualità
100% puro
Qualità cosmetica
Polvere non irradiata
Senza nanoparticelle
Metodologia
100% di origine naturale. Ottenuto dalla fermentazione dello zucchero di mais non OGM, barbabietola o canna da zucchero.
Funzione
Attivo per i denti e attivo idratante per la pelle e districante per i capelli
Benefici e proprietà
Bellezza dei capelli
Balsamo per capelli
Dissetante
Igiene dentale
Paese d'origine
Prodotto in Francia
Designazione INCI
Eritritolo
Presentazione
Polvere cristallina bianca dall'odore neutro
Proprietà
Nell'ambito dell'igiene orale, l'attivo cosmetico eritritolo vanta le seguenti proprietà:
Rallenta la comparsa della carie
Combatte la formazione della placca dentale
Effetto positivo sul microbioma orale: promuove la salute della flora orale e combatte i batteri Streptococcus mutans responsabili di carie, gengiviti e parodontiti.
Controbuisce alla rimineralizzazione dei denti formando dei complessi con gli ioni di calcio presenti nella saliva
Combatte l'alitosi riequilibrando la flora orale
Conferisce un gusto dolce a dentifrici e collutori e regala una gradevole sensazione di freschezza in bocca quando i cristalli si sciolgono a contatto con la saliva (nei dentifrici solidi, in polvere o in pasta).
Utilizzi
Questo attivo può essere utilizzato nella formulazione di dentifrici e preparati per l'igiene orale fai da te. È ideale per:
Dentifrici anti-carie e anti-placca
Dentifrici per gengive sensibili
Dentifrici per bambini
Collutori per l'alito fresco
Può essere facilmente incorporato a qualsiasi formula:
Dentifrici in pasta
Dentifrici solidi
Dentifrici in polvere
Collutori
Ricetta pronta in pochi minuti di Aroma-Zone
Collutorio in polvere
Eritritolo
1 cucchiaio
Bicarbonato di sodio
1 cucchiaio
Olio essenziale di Menta verde
10 gocce
Fase 1
Mescolare le polveri e disperdere l'olio essenziale nella miscela di polveri.
Fase 2
Confezionare la polvere in un piccolo barattolo.
Fase 3
Per preparare un collutorio, diluire ½ cucchiaino di miscela in ½ bicchiere d'acqua.
Fase 4
Sciacquare la bocca, tenendo il composto in bocca per qualche istante, quindi sputarlo.
Perché ci piace
Il principio attivo multiuso per i vostri cosmetici fai da te
100% puro e naturale
Combatte la carie e la placca e favorisce la remineralizzazione dei denti
Ideale come ingrediente attivo nei dentifrici e nei prodotti per la cura della bocca
Principio attivo idratante, districante e che favorisce la formazione della schiuma
Perfetto per shampoo, gel doccia, prodotti per la cura della pelle e dei capelli, ecc.
Oli Essenziali
1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)
Oli vegetali
1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa
Conversione massa/volume (per un liquido)
Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C
Ulteriori informazioni
1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml
1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml
Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).
1
Documenti del fornitore