Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Menta verde

L'olio essenziale di Menta verde è noto per il suo favoloso profumo che ricorda quello delle gomme da masticare alla clorofilla. L'olio essenziale di Menta verde può essere utilizzato per la preparazione di dentifrici e deodoranti. Stimolante e rinfrescante, l'olio essenziale di Menta verde fornisce una "spinta" garantita in caso di stanchezza.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Appropriato

  • Diffusione

    Diffusione

    Appropriato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Possibile ma non consigliato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Non raccomandato

  • Commestibile

    Commestibile

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Parti aeree

Nome botanico

Mentha spicata L.

Avvertenze

Le proprietà, le indicazioni e i metodi d’uso riportati in questa guida sono tratti da opere e siti di riferimento nei campi dell’aromaterapia, dell’idrolatoterapia e della fitoterapia. Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere del medico. Non costituiscono diagnosi né trattamento e non implicano alcuna responsabilità da parte nostra. Prima di utilizzare un olio essenziale, consulta sempre la nostra guida agli oli essenziali e le precauzioni d'uso. In caso di dubbi, non esitare a chiedere il parere del tuo medico.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Menta verde è tradizionalmente utilizzato per: Bronchite, digestione difficile, raffreddore, naso chiuso, naso che cola e sinusite

Salute

Benessere

Maggiori informazioni

Proprietà

In ambito salutistico, l'olio essenziale di menta verde è noto per le seguenti proprietà :

  • Ricco di agenti antinfiammatori

  • Anticatarrale, mucolitico, libera le vie respiratorie.

  • Tonico digestivo

  • Favorisce la cicatrizzazione della pelle

Utilizzi

Generalmente viene utilizzato per migliorare le seguenti condizioni :

  • Infezioni catarrali delle vie respiratorie, naso chiuso, raffreddore, bronchite acuta e cronica

  • Problemi di digestione, insufficienza biliare

  • Cistite (infiammatoria)

  • Ferite e cicatrici

Sinergie

  • Aiuta a liberare le vie respiratorie : oli essenziali di Elicriso del Madagascar, Eucalipto radiata.

  • Benessere digestivo: oli essenziali di Zenzero, Combawa.

In pratica

Benessere respiratorio: miscelare nella preparazione oleosa. Applicare la miscela localmente massaggiando o strofinando sul petto e sulla parte superiore della schiena.

Purificazione dell'aria : in diffusione su un tempo di diffusione limitato (sia per durata che per ripetitività), in combinazione con altri oli essenziali.

Precauzioni

  • Sconsigliato alle donne in gravidanza e in allattamento, alle persone epilettiche, ai bambini sotto i 6 anni e agli anziani.L'olio essenziale di Menta contiene grandi quantità di carvone (chetone). Questa molecola è potenzialmente neurotossica e abortiva a dosi elevate.

  • Usare solo occasionalmente e in dosi limitate. Non utilizzare per lunghi periodi senza il consiglio di un aromaterapeuta.

  • Può essere irritante per la pelle, diluire sempre bene, utilizzare al massimo al 30% per l'applicazione cutanea.Solo per uso localizzato o molto diluito. Non utilizzare in un bagno aromaterapico.

  • Per la diffusione, diluire con altri oli essenziali più blandi (massimo 15%) e per periodi di tempo limitati.

  • Evitare il contatto con gli occhi, non applicare troppo vicino agli occhi.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva Europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): limonene e, in misura minore, linalolo.

  • Come regola generale, testare sempre la preparazione nella piega interna del gomito almeno 48 ore prima dell'utilizzo.

Maggiori informazioni

La Menta verde è una pianta erbacea perenne alta da 30 a 60 cm e appartenente alla famiglia delle Lamiacee. Questa erba aromatica viene utilizzata nella cucina mediterranea per il tè alla menta e il tabbouleh, ma anche nella cucina asiatica dove viene utilizzata negli involtini primavera e nelle insalate. Si dice che nella famiglia della menta ci siano diverse specie e quindi altrettanti odori. La menta spezzata ricorderà l'odore di gomma da masticare mentolata e rinfrescante.

Utilizzata anche come pianta medicinale, la Menta verde ha foglie verde chiaro, sempreverdi e dentate.

Recensioni

Che dire? un aroma che mette allegria, rinfresca, raffredda, rinvigorisce, Ottimo mescolato a olio di mandorle o di cocco applicato sui polsi sotto le ascelle e sull'inguine per lenire i calori estivi.

P

Fresco e piacevole

C

Già acquistato diverse volte. Molto buono.

R

Ottimo. Acquistato per diffusione. Profumo delizioso!

C

Profumo spaziale, ne bastano pochissime gocce.

F

Equivalenze

Oli essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

"Pelle grassa o mista" astringente tonificante e dopobarba (N. Purchon)

BellezzaCura del viso

  • Acqua distillata di amamelide: 1/2 bicchiere

  • Acqua sterilizzata: 1/4 di bicchiere

  • Aceto di sidro di mele: 1 cucchiaio

  • O.E. di sandalo: 5 gocce

  • Assoluta di benzoino: 3 gocce

  • O.E. di menta verde: 2 gocce

  • Glicerina: da 1/4 a 1/2 cucchiaino

Procedimento: Versare gli ingredienti in un flacone e agitare energicamente. Se possibile, lasciare riposare per 4 giorni per consentire alle diverse sostanze di amplificare i loro effetti attraverso la sinergia. Conservare in un luogo fresco e buio. Agitare prima dell'uso.

Uso: Prodotto per uomo che può essere usato sia come astringente che come dopobarba. Lascia la pelle fresca e pulita.

Gel rassodante per il seno con acerola e Kigelia (S. Macheteau)

BellezzaCura del corpo

  • Gel di Aloe vera BIO: 90 g

  • Acerola in polvere: 2 cucchiaini

  • Estratto di Kigelia: 50 gocce

  • Olio essenziale di menta verde BIO: 6 gocce

  • Estratto di semi di pompelmo: 20 gocce

Procedimento: metti il gel di Aloe vera in una ciotola, aggiungi la polvere di Acerola e mescola con una mini-frusta fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Aggiungi l'estratto di Kigelia, l'olio essenziale di menta e l'estratto di semi di pompelmo. Mescola bene e versa nel flacone.

Conservazione: da 2 a 3 mesi in frigorifero

Utilizzo: applica il gel con piccoli movimenti circolari, partendo dalla parte inferiore del braccio sinistro e lavorando verso il centro del petto, passando sotto il seno sinistro. Ripeti per il lato destro.

Nota di Aroma-Zone: poiché gli oli essenziali non sono solubili in acqua, si consiglia di aggiungere 24 gocce di Solubol per disperdere l'olio essenziale nel gel o 1-2 cucchiaini di olio vegetale per diluirlo (e di agitare il gel prima dell'uso per omogeneizzarlo).

Bibliografia

1

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme e dott. D. Pénoël