Quando un’unghia subisce un trauma importante, fisico o meccanico, che compromette la sua struttura e interessa i tessuti sottostanti, si può verificare un distacco parziale o totale dell’unghia. I traumi alle unghie possono essere provocati da diverse circostanze, possono essere acuti o cronici e, se non trattati in maniera adeguata, possono causare danni alla matrice ungueale i quali, se sono permanenti, alterano la crescita fisiologica dell’unghia e il suo aspetto. Le principali cause di traumi ungueali sono:
Urto accidentale: quando si verifica un impatto diretto sull’unghia come un colpo contro superfici dure, oppure la caduta di un oggetto pesante sull’unghia. È il caso più comune di caduta dell’unghia dovuto a incidenti nella vita quotidiana, lavorativi o durante lo sport. L’impatto può provocare la formazione di un ematoma subungueale, una frattura della lamina ungueale o il distacco dell’unghia che può essere parziale o totale.
Schiacciamento: il trauma causato da forte compressione è tipico di un’unghia che rimane schiacciata da una porta oppure che rimane intrappolata sotto un oggetto pesante o un macchinario. La compressione elevata può causare gravi danni ai tessuti sottostanti e, nei casi più gravi, soprattutto quando è prolungata, si può verificare l’interruzione di apporto di sangue che può portare addirittura alla perdita permanente dell’unghia.
Microtraumi ripetuti: sono comuni nelle persone che indossano abitualmente calzature troppo strette o rigide, oppure svolgono lavori o praticano sport ad alto impatto che comportano un uso costante di mani e piedi in situazioni che comprimono le unghie (es. uso di scarpe per arrampicata, oppure chi pratica corsa prolungata, calcio, basket, tennis, lotta, rugby, etc.). Allo stesso modo, anche i musicisti possono manifestare microtraumi che si accumulano nel tempo causando danni cronici come deformazione, ispessimento o onicolisi. I microtraumi ripetuti nel tempo possono anche facilitare lo sviluppo di infezioni batteriche o fungine.
Interventi estetici invasivi: manicure troppo aggressive, ricostruzioni con materiali inadatti, rimozione forzata di unghie artificiali o uso improprio di strumenti per la manicure o la pedicure, possono predisporre a infezioni o causare danni diretti alla lamina ungueale fino a provocare la perdita dell’unghia.