Ingredienti senza bilancia
1
Versa le gocce di oli essenziali sul bastoncino dell'inalatore.
2
Versa i cristalli di mentolo all’interno dello stick con l’aiuto della spatola in acciaio inox, poi inserisci l’asticella nello stick.
L’inverno si avvicina e, con lui, ritornano i raffreddori e il fastidioso naso che cola. Questi disturbi stagionali, seppur comuni, possono rendere le giornate più difficili. Il raffreddore, provocato da diversi virus, si manifesta spesso con congestione nasale, starnuti e una sensazione di stanchezza diffusa. Per fortuna la natura ci mette a disposizione rimedi semplici ed efficaci per alleviare i sintomi e sostenere il sistema immunitario. In questo articolo troverete una selezione dei migliori rimedi tradizionali per dare sollievo al raffreddore, insieme a tanti consigli pratici per prevenirlo.
Il raffreddore, o rinite virale, è un'infezione benigna delle vie respiratorie superiori, localizzata principalmente nelle mucose nasali. È causato da vari virus, in particolare dai rinovirus, che si trasmettono facilmente attraverso il contatto diretto o l'inalazione di goccioline sospese nell'aria. Il raffreddore si manifesta generalmente dopo un periodo di incubazione di 1-3 giorni dall'esposizione al virus. La durata media di un raffreddore è di circa 7-10 giorni, ma alcuni sintomi possono persistere fino a due settimane. Durante questo periodo, molti rimedi naturali possono aiutare notevolmente ad alleviare il fastidio dei sintomi, soprattutto quando il naso inizia a colare.
La rinite provoca un'infiammazione delle mucose nasali, che causa i principali sintomi del raffreddore, tra cui secrezione nasale, congestione e starnuti. Un leggero mal di gola può accompagnare il raffreddore, ma la rinite non deve essere confusa con la rinofaringite, che comprende un'infiammazione più estesa che coinvolge anche la faringe.
Ecco i principali sintomi del raffreddore:
Secrezione nasale: frequente e fastidiosa, è inizialmente chiara, poi tende ad addensarsi e può cambiare colore.
Congestione nasale: la respirazione diventa difficile a causa dell’infiammazione delle mucose nasali.
Mal di gola: irritazione causata dall’infiammazione e dalla presenza di muco; può essere accompagnata da una tosse inizialmente secca, che talvolta diventa grassa.
Starnuti frequenti: tra i primi sintomi a comparire, si manifestano rapidamente.
Febbre leggera: presente in alcune persone, ma generalmente moderata.
Mal di testa: spesso legato alla congestione dei seni paranasali.
Stanchezza e dolori muscolari: compaiono man mano che il sistema immunitario combatte il virus.
Ecco alcuni rimedi della nonna efficaci per calmare il naso che cola e alleviare i fastidi del raffreddore:
L'infuso di Timo
Il Timo è noto per le sue proprietà antisettiche, lenitive e decongestionanti. Usato in infuso, aiuta a calmare le vie respiratorie e a contrastare le infezioni. Per prepararlo, versa un cucchiaino di Timo in una tazza di acqua calda e lascia in infusione per 10 minuti. Puoi bere questo infuso due o tre volte al giorno.
Inalazioni di vapore
Le inalazioni sono un metodo antico ma efficace per decongestionare il naso. Il vapore caldo aiuta a fluidificare le secrezioni e a liberare le vie nasali. Puoi semplicemente inalare il vapore dell’acqua calda, oppure aggiungere erbe aromatiche come il Rosmarino o qualche goccia di olio essenziale, ad esempio Eucalipto o Menta piperita. Inala il vapore per cinque-dieci minuti, coprendoti la testa con un asciugamano, e ripeti l’operazione una o due volte al giorno, se necessario.
Avvertenza gli oli essenziali sono molto potenti e possono risultare irritanti per le vie respiratorie. Usali in piccole quantità (una o due gocce sono sufficienti), consulta il medico se necessario ed evitali nei bambini, nelle donne in gravidanza e nelle persone asmatiche.
Miele e Limone
Questo duo è un grande classico per lenire la gola e rafforzare le difese naturali. Il Limone, ricco di vitamina C, aiuta a stimolare il sistema immunitario, mentre il miele apporta proprietà antibatteriche e calmanti. Mescola il succo di mezzo Limone con un cucchiaio di miele (meglio se biologico) in una tazza di acqua tiepida. Puoi bere questa preparazione una o due volte al giorno, ad esempio al mattino e alla sera, per un effetto lenitivo e idratante.
Attenzione: le persone diabetiche devono prestare attenzione alla quantità di miele consumata. Il miele è sconsigliato nei bambini di età inferiore a 1 anno.
Lo Zenzero (o Zenzero e Limone)
Lo Zenzero è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e stimolanti. Un infuso di Zenzero fresco con Limone può aiutarti ad alleviare i sintomi del raffreddore e a sostenere il sistema immunitario. Per prepararlo, taglia alcune fette di Zenzero fresco e lasciale in infusione in acqua calda (non bollente) per dieci minuti, poi aggiungi un po' di succo di Limone fresco. Puoi bere questa tisana fino a tre volte al giorno per un effetto riscaldante e rinvigorente.
Gargarismi con acqua salata
Un rimedio semplice ma efficace per alleviare il mal di gola e disinfettare le mucose. Aiuta a eliminare batteri e sostanze irritanti, lenendo l'infiammazione. Sciogli mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua tiepida, poi fai dei gargarismi per circa 30 secondi e sputa. Puoi ripetere questa pratica due o tre volte al giorno per ridurre l'infiammazione della gola e ottenere un sollievo temporaneo.
La Cipolla
Questo rimedio della nonna, per quanto curioso, può aiutare a liberare le vie respiratorie. La Cipolla, consumata cruda, cotta o in infuso, rilascia composti solforati che favoriscono la fluidificazione del muco (utile in caso di naso chiuso) e leniscono le vie nasali. Puoi provare anche la tecnica popolare della Cipolla tagliata: posiziona una Cipolla tagliata a metà accanto al letto durante la notte. Potrebbe contribuire a liberare il respiro, anche se l’odore può risultare intenso per alcuni.
Balsamo aromaterapico Inverno sereno con 4 oli essenziali
Questo balsamo decongestionante è formulato con oli essenziali biologici, in particolare Eucalipto radiata, Ravintsara, Timo a timolo e Trementina. Grazie alle sue proprietà balsamiche e purificanti, favorisce il benessere respiratorio e allevia la congestione nasale. Per utilizzarlo, applica una piccola quantità massaggiando sul petto, sulla parte bassa del collo, sulla nuca, dietro le orecchie o sulla parte alta della schiena. Sentirai subito un effetto rinfrescante.
Estratto di Propoli biologica
Vero e proprio booster naturale per il sistema immunitario, la propoli è prodotta dalle api per proteggere l’alveare dagli agenti patogeni. Questo estratto, senza alcol né zucchero, è ricco di polifenoli e rappresenta un valido sostegno per le difese naturali, soprattutto durante i cambi di stagione o in caso di raffreddore. Per beneficiare dei suoi effetti, assumere 1 pipetta da 1 ml al giorno, pura o diluita in un bicchiere d'acqua o mescolata a un cucchiaio di miele.
Vitamina C ottimizzata in polvere
Questa vitamina C di alta qualità è formulata per favorire l’assorbimento e risultare delicata sulla digestione. Sostiene il sistema immunitario e aiuta a combattere la stanchezza passeggera: è perfetta da usare ogni giorno o come supporto in caso di raffreddore. Mescolare 1 o 2 misurini da 500 mg di polvere in un bicchiere d’acqua, succo di frutta o frullato.
Il suo piccolo extra: contribuisce anche alla bellezza della pelle, favorendo la sintesi del collagene.
Ecco i nostri 10 consigli per prevenire il raffreddore con l’arrivo del freddo:
Lavati regolarmente le mani: lavarle spesso con acqua e sapone per almeno 20 secondi aiuta a eliminare virus e batteri.
Evita il contatto ravvicinato con chi ha il raffreddore: mantieni le distanze da chi presenta sintomi per ridurre il rischio di contagio.
Rinforza il tuo sistema immunitario: consuma alimenti ricchi di vitamina C, come agrumi, kiwi e peperoni, per sostenere le difese naturali.
Mantieniti ben idratato: bevi acqua, tisane o brodi per idratare il corpo e fluidificare il muco.
Segui un’alimentazione equilibrata: includi frutta, verdura, proteine magre e grassi buoni per favorire la salute generale.
Fai attività fisica regolare: l’esercizio moderato rafforza il sistema immunitario e migliora la circolazione.
Gestisci lo stress: pratiche come meditazione, yoga o respirazione profonda aiutano a mantenere l’equilibrio mentale e fisico.
Dormi bene: un sonno di qualità e in quantità sufficiente è essenziale per un sistema immunitario efficiente.
Mantieni un ambiente sano: arieggia spesso la casa, usa un umidificatore se necessario ed evita fumo e inquinanti.
Consulta un medico: se hai dubbi o sei a rischio di complicazioni, rivolgiti al medico.
Stick inalatore "naso chiuso"
Ingredienti senza bilancia
1
Versa le gocce di oli essenziali sul bastoncino dell'inalatore.
2
Versa i cristalli di mentolo all’interno dello stick con l’aiuto della spatola in acciaio inox, poi inserisci l’asticella nello stick.
Roll-on ayurvedico "inverno sereno" per tempie, naso e fronte
Ingredienti con bilancia
Ingredienti senza bilancia
1
Prima parte: Preparazione del macerato oleoso di Bhringaraj e Tulsi al 10% (~15 ml)
Versa l'olio di Jojoba in una ciotola.
2
Preleva quindi le polveri di Bhringaraj e Tulsi e trasferiscile nella stessa ciotola.
3
Mescola energicamente il tutto e lascia macerare la preparazione per circa 24 ore.
Ricordati di agitare la miscela di tanto in tanto durante il giorno.
4
Filtra il composto (puoi usare un filtro da caffè) e tieni da parte il liquido.
5
Utilizza il tuo macerato per preparare il roll-on qui sotto.
6
Seconda parte: Preparazione del roll-on (~5 ml)
Trasferisci il macerato oleoso di Bhringaraj e Tulsi preparato nella fase A in una ciotola.
7
Aggiungi gli oli essenziali e la vitamina E, quindi mescola con una mini frusta o una spatola per omogeneizzare il composto.
8
Trasferisci il preparato nel flacone utilizzando il piccolo imbuto, se necessario.
Prima di utilizzare un rimedio naturale, è importante tenere a mente alcune precauzioni:
Oli essenziali: vanno usati con estrema cautela. Molti oli essenziali sono sconsigliati ai bambini piccoli e alle donne in gravidanza, e alcuni possono interagire con farmaci. È sempre consigliabile chiedere il parere di un professionista prima dell’uso.
Miele: non somministrare il miele ai bambini di età inferiore a 1 anno per evitare il rischio di botulismo. Anche chi soffre di allergie ai pollini dovrebbe prestare attenzione, poiché il miele può contenerne tracce.
Piante medicinali: alcune piante, come la Salvia o il Timo, non vanno consumate in eccesso per evitare possibili effetti indesiderati. Verifica sempre eventuali controindicazioni o interazioni con trattamenti in corso.
Consulto medico: se i sintomi persistono o peggiorano, è fondamentale rivolgersi a un medico. I rimedi naturali non devono mai sostituire le terapie prescritte da un professionista.
Ricorda di mantenere una buona igiene dell’ambiente. Pulisci regolarmente le superfici toccate più spesso, come le maniglie delle porte, i telecomandi e le tastiere del computer. Questo semplice gesto può aiutare a limitare la diffusione di germi e virus, soprattutto durante la stagione dei raffreddori e dell’influenza.
Come sbarazzarsi di un raffreddore in 2 giorni?
Un raffreddore raramente scompare in 48 ore, ma riposando, bevendo tisane e seguendo una buona routine è possibile accelerare la guarigione.
Come fermare il naso che cola in caso di raffreddore?
Le inalazioni di vapore e le tisane al Timo sono particolarmente efficaci per ridurre il naso che cola.
Quanto dura un raffreddore?
In media, un raffreddore dura dai 7 ai 10 giorni. Il corpo elimina gradualmente il virus, ma i sintomi possono attenuarsi già dal quarto giorno.
Stéphanie Catrysse - Naturopata (certificata FENA), operatrice di massaggio benessere e linfodrenaggio e counselor in crescita personale.
Appassionata di medicina alternativa, è operatrice olistica per un approccio globale della salute.
1
https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/common-cold/in-depth/cold-remedies/art-20046403
2
https://www.verywellhealth.com/cold-remedies-90007