I nostri rimedi della nonna per combattere la carenza di vitamina D

La carenza di vitamina D, spesso definita "vitamina del sole", è un problema comune, soprattutto in inverno quando l'esposizione alla luce solare è ridotta. Questa vitamina è essenziale per la nostra salute e svolge un ruolo cruciale nel rafforzare il sistema immunitario, la salute delle ossa e la regolazione dell'umore. Fortunatamente, le nostre nonne hanno sempre saputo come sfruttare le risorse naturali per sopperire a queste carenze. In questo articolo esploriamo i rimedi della nonna più efficaci per combattere la carenza di vitamina D, combinando il sapere tradizionale con trucchi naturali.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 14/03/2025

Che cos'è la vitamina D?

La vitamina D, nota anche come calciferolo, è una vitamina liposolubile essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo. Una volta rilasciata nello stomaco, la vitamina D viene trasportata nell'intestino tenue (dove vengono assorbiti tutti i nutrienti). Poi viaggia attraverso il sistema linfatico fino al fegato. L'assorbimento della vitamina D dipende quindi dalla quantità di grassi presenti nella dieta.

La vitamina D è oggi considerata un vero e proprio ormone, perché agisce come tale legandosi ai recettori negli organi bersaglio.

La vitamina D si trova in due forme:

  • Vitamina D2 (Ergocalciferolo), derivata da alimenti di origine vegetale. Si trova nei funghi, nel lievito e nei cereali. È tre volte meno assimilabile della vitamina D3.

  • La vitamina D3 (colecalciferolo) viene sintetizzata dalla pelle a partire dal colesterolo, sotto l'azione della luce ultravioletta. Si trova anche negli alimenti di origine animale (pesce grasso, latticini) e in alcune piante come i licheni boreali.

Queste due forme di vitamina D vengono immagazzinate nel fegato, nei muscoli e nel tessuto adiposo e sono inattive, in attesa di essere utilizzate. Quindi, grazie all'esposizione durante i mesi più caldi, la vitamina D ci permette di soddisfare parte del fabbisogno del nostro corpo in inverno.

La vitamina D tollera abbastanza bene il calore, ma si altera molto rapidamente con la luce: ecco perché dovresti sempre lasciarla in un luogo buio.

Perché assumere la vitamina D?

Produzione e salute delle ossa

La vitamina D è essenziale per l'assorbimento e il legame di calcio e fosforo, minerali necessari per la salute delle ossa. Aiuta a regolare la densità ossea consentendo la produzione della struttura ossea. Per questo motivo è essenziale per la crescita e per combattere l'osteoporosi.


Funzionamento del muscolo

La vitamina D contribuisce alla contrazione muscolare e al rinnovamento delle cellule muscolari.


Modulazione del sistema immunitario

La vitamina D aiuta a rafforzare il sistema immunitario contro i virus. Attiva i globuli bianchi, le cellule immunitarie che producono anticorpi per distruggere microbi e agenti patogeni.

La vitamina D svolge un ruolo importante anche per:

  • La salute della mucosa intestinale

  • La trasmissione nervosa

  • Riduzione dell'infiammazione dell'organismo

  • Prevenzione delle infezioni polmonari



I pericoli della carenza di Vitamina D

Una carenza di vitamina D può causare una riduzione delle immunitarie, demineralizzazione, deperimento muscolare e infiammazioni di basso grado.

Una carenza può portare a rachitismo nei bambini, osteoporosi, infezioni croniche o depressione stagionale negli adulti.

Quali sono i sintomi di una carenza di vitamina D?

La mancanza, o carenza, di vitamina D, può portare a una serie di sintomi, a seconda della gravità e della durata della carenza. I sintomi più comuni includono:

  1. Stanchezza e debolezza generale: la carenza di vitamina D può causare stanchezza persistente e debolezza muscolare.

  2. Dolori ossei e articolari: la vitamina D è essenziale per la salute delle ossa. Una sua carenza può causare dolore alle ossa, in particolare nella parte bassa della schiena, nei fianchi e nelle gambe.

  3. Problemi muscolari: i muscoli possono diventare deboli, doloranti o tendenti ai crampi.

  4. Depressione e disturbi dell'umore: bassi livelli di vitamina D sono associati a un maggior rischio di depressione e altri disturbi dell'umore.

  5. Ritardo nella cicatrizzazione: la vitamina D svolge un ruolo nella rigenerazione cellulare e nella guarigione delle ferite. Una carenza può rallentare la guarigione delle ferite.

  6. Perdita di capelli: anche se meno comune, una grave carenza di vitamina D può contribuire alla perdita di capelli.

  7. Problemi immunitari: la vitamina D è fondamentale per il sistema immunitario. Una carenza può aumentare la suscettibilità alle infezioni.

Rimedio della nonna in caso di carenza di vitamina D

Esitono alcuni semplici accorgimenti che puoi adottare per aumentare i tuoi livelli di vitamina D in modo naturale.


Esponi la tua pelle al sole

La vitamina D, nota anche come "vitamina del sole", è prodotta per il 75% dall'esposizione al sole. Per assicurarti di averne a sufficienza, esponi al sole viso, collo, avambracci e gambe per 20-30 minuti al giorno da maggio a settembre. Evita di indossare creme solari o altre protezioni durante questa breve esposizione per massimizzare la produzione di vitamina D da parte della pelle.

Si consiglia di prendere il sole prima delle 11.00 o dopo le 17.30 in estate per evitare i raggi UV più intensi. L'idea, ovviamente, è quella di non scottarsi!


Alimenti ricchi di vitamina D

Oltre all'esposizione al sole, alcuni alimenti possono fornire vitamina D. Tra questi ci sono i pesci grassi (sardine, sgombri, aringhe, salmone…), i tuorli d'uovo, il burro, alcuni funghi, il cioccolato fondente, il ghi, il fegato di merluzzo...


Adotta uno stile di vita equilibrato

È necessario adottare uno stile di vita sano.

Lo sport troppo intenso, la mancanza di sonno, il fegato sovraccarico o i reni stanchi sono tutti fattori che causano un consumo eccessivo di vitamina D.

  • Pratica uno sport adatto ai tuoi desideri e alla tua vitalità. Pratica un'attività moderata, per un'ora, 3 o 4 volte a settimana. Alterna sport intensivi (CrossFit, corsa, arrampicata) a esercizi dolci o moderati (yoga, pilates, passeggiate, ciclismo).

  • Dormi a orari regolari, evitando l'utilizzo degli schermi prima di andare a letto e gli stimolanti (tè, caffè, cioccolato, alcol) dopo le 15:00.

  • Segui una dieta sana ed equilibrata che contenga alimenti stagionali vari di alta qualità. L'obiettivo è coprire il fabbisogno nutrizionale in termini di macronutrienti (proteine, lipidi, carboidrati) e micronutrienti (vitamine e minerali) per il corretto funzionamento dell'organismo.



Impara a convivere meglio con lo stress

L'ormone dello stress impedisce alla vitamina D di svolgere il suo ruolo. Opta per esercizi di respirazione e meditazione. Se puoi, fai una passeggiata nei boschi, per alleggerire il tuo carico emotivo.

Alternativa naturale: integratore alimentare vitamina D Aroma-Zone

Si ritiene che oltre l'80% della popolazione francese sia carente di vitamina D. Quando l'esposizione al sole e l'alimentazione non sono sufficienti, è essenziale integrare con vitamina D.

L'integratore alimentare Vitamina D vegana Aroma-Zone, di origine naturale e vegetale, è estratto dalle alghe marine. Questa vitamina D è disponibile nella forma D3 (o Colecalciferolo), che viene assimilata meglio dall'organismo. Si presenta sotto forma di olio dal sapore neutro, facile da dosare e da assumere in gocce.

Vitamina D3 vegana

Ad alto dosaggio di Vitamina D3 naturale e vegana, questo integratore alimentare è consigliato per sostenere l'immunità e preservare il capitale osseo. Conosciuta come la "vitamina del sole", la vitamina D è particolarmente indicata quando l'esposizione al sole è limitata.

Scopri la Vitamina D3 vegana

Controindicazioni

  • Non utilizzare per bambini di età inferiore ai 3 anni

  • Le donne in gravidanza e in allattamento devono chiedere il parere del proprio medico prima di assumere qualsiasi integratore

  • Si consiglia di chiedere il parere di un professionista sanitario prima dell'uso nei bambini di età superiore ai 3 anni

  • Non utilizzare in caso di calcoli renali

  • Sconsigliato in caso di trattamenti per l'epilessia

Maggiori informazioni

Quale dose di vitamina D assumere?

Per gli adulti e i bambini di età superiore ai 4 anni, le quantità raccomandate sono 400 UI al giorno, per le donne in gravidanza 600 UI. Tuttavia, in caso di carenza accertata di vitamina D o durante le stagioni autunnali e invernali, questa quantità non è sufficiente a coprire tutto il fabbisogno. La dose ottimale sarebbe di 2000 UI al giorno.

Le dosi consigliate per l'integratore alimentare Vitamina D vegana Aroma-Zone sono:

  • Adulti: da 2 a 5 gocce al giorno (da 800 a 2000 UI)

  • Donne in gravidanza e in allattamento: 5 gocce al giorno (2000 UI)

  • Persone con un fabbisogno maggiore (persone di pelle nera o scura che vivono in latitudini poco soleggiate, anziani, atleti, ecc.

  • Adolescenti (da 12 a 18 anni): da 2 a 4 gocce al giorno (da 400 a 1600 UI)

  • Bambini (da 3 a 11 anni): 1 goccia al giorno (400 UI)

Ti consigliamo di far controllare i tuoi livelli di vitamina D dal tuo medico prima di assumere qualsiasi integratore. Un sovradosaggio cronico può causare mal di testa, vomito, diarrea, minzione più frequente, problemi epatici e renali e stanchezza intensa.

Come assumere la vitamina D?

Poiché la vitamina D ha un'affinità con i grassi, se la assumi durante i pasti ne massimizzerai l'assorbimento. Metti il numero di gocce consigliato in un cucchiaino e deglutisci.

Puoi anche aggiungerla direttamente al piatto, a una purea di frutta o a uno yogurt.

Quando assumere della vitamina D?

Poiché in autunno e in inverno le giornate sono più corte e la luce meno intensa, ricorda di assumere integratori da ottobre a marzo per compensare la mancanza di vitamina D.

Dovresti integrare la vitamina D in particolare:

  • Durante l'inverno, per sostenere il tuo sistema immunitario

  • Se hai la pelle scura e vivi a latitudini poco soleggiate: l'esposizione al sole potrebbe non essere sufficiente a coprire il tuo fabbisogno di vitamina D3.

  • Se utilizzi quotidianamente una crema solare

  • Se ti esponi poco al sole

  • Se vivi in un ambiente inquinato

  • Se sei una persona anziana, per compensare la ridotta produzione di vitamina D3

  • Se segui una dieta vegana o vegetariana

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina