Effetto sunkissed sui capelli: come ottenerlo?

L’effetto sunkissed capelli è la soluzione perfetta per chi desidera una chioma radiosa, naturale e senza impegno. Ispirato alla luce dorata del sole estivo, dona riflessi delicati e luminosi. È la tecnica preferita di chi cerca un look fresco e armonioso, senza doversi sottoporre a trattamenti troppo aggressivi o frequenti. In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere per sfoggiare una chioma  “baciata dal sole”.

Di Claudia Correro
Aggiornato il 29/07/2025Tempo di lettura: +4 min.

Che cos'è l’effetto sunkissed sui capelli?

L’effetto sunkissed sui capelli prende ispirazione dalla naturale schiaritura che il sole dona dopo una vacanza al mare. Il termine inglese significa letteralmente “baciato dal sole” e si riferisce a quei riflessi caldi e luminosi che si creano spontaneamente sui capelli esposti alla luce solare. A differenza delle tecniche tradizionali di colorazione, l’effetto sunkissed non comporta un cambio radicale del colore, ma una schiaritura leggera e graduale, che rispetta la base naturale dei capelli.  Il risultato è un look soft senza stacchi netti di colore.

Questa tecnica si distingue da:

  • Colpi di sole, più marcati e visibili

  • Balayage, che prevede una schiaritura più intensa e definita, spesso con un contrasto maggiore tra radici e punte.

Perché desiderare quest'effetto?

Look naturale e luminoso

Il punto di forza dell’effetto sunkissed è proprio la sua naturalezza. I riflessi si integrano perfettamente nel colore di partenza, creando un aspetto fresco e radioso. È perfetto per chi vuole ravvivare i capelli senza stravolgere il colore di partenza. 

Meno manutenzione rispetto alle tecniche tradizionali

L'effetto sunkissed è una schiaritura molto sottile e sfumata che non richiede ritocchi frequenti. 

Perfetto per l’estate e per ravvivare i capelli spenti

L’effetto sunkissed valorizza la chioma durante la bella stagione, quando i capelli tendono a diventare più opachi a causa del sole e del mare. Aggiunge vitalità e brillantezza anche alle capigliature più spente, senza appesantirle o rovinarle.

Quali sono i benefici dell’effetto sunkissed capelli?

  • Valorizza il colore naturale: enfatizza i toni caldi già presenti nei capelli, donando maggiore profondità;

  • Dona un aspetto sano e brillante: la luce si riflette meglio, creando un effetto luminoso e dinamico;

  • Minore frequenza di ritocchi: si integra perfettamente con la base naturale.

Per quali tipi di capelli è adatto?

L’effetto sunkissed dà il meglio di sé su determinate tipologie di capelli:

Capelli castani chiari, biondi naturali o con riflessi: sono più reattivi agli agenti schiarenti naturali, permettendo un effetto più evidente senza decolorazione.

Capelli mossi o leggermente ondulati: la texture permette di far risaltare meglio i riflessi, conferendo movimento e volume.

Capelli medio-lunghi: le lunghezze permettono di distribuire in modo armonioso i punti luce.

Quale prodotto Aroma-Zone può essere usato? Quali sono gli ingredienti "che baciano il sole"?

Idrolato di Camomilla tedesca BIO (Matricaria)

Quale routine completa adottare per ottenere l’effetto sunkissed?

Per ottenere e mantenere un autentico effetto sunkissed capelli in modo naturale e progressivo, è fondamentale seguire una routine specifica che abbini prodotti schiarenti delicati, idratazione mirata e protezione solare. Questa routine prevede una sequenza di prodotti suddivisi per fase, adatti sia all’applicazione quotidiana che ai trattamenti settimanali:

1. Shampoo delicato per proteggere il colore: uno shampoo che deterge dolcemente, senza alterare l’equilibrio della fibra capillare è Base shampoo neutro senza olio di Palma. Un prodotto ideale per lavaggi frequenti che presenta tensioattivi delicati e attivi che aiutano a mantenere i riflessi naturali dei capelli.

2. Trattamento schiarente naturale progressivo: un trattamento a base di Camomilla che agisce in modo graduale e naturale è Idrolato di Camomila tedesca BIO. Ricordati di conservarla in frigorifero tra un utilizzo e l’altro.

3. Maschera idratante per mantenere la morbidezza: dopo ogni lavaggio o esposizione al sole, applica una maschera che nutre in profondità e protegge dai danni ossidativi come Maschera per Capelli. Questo prodotto è ricco di burro di karité, vari oli vegetali e aloe vera ed è utile per riparare e ammorbidire le lunghezze schiarite e per rendere i capelli luminosi e setosi.

4. Olio leave-in: l'Olio secco agli oli preziosi BIO è ideale per ravvivare i toni dorati e prolungare l’effetto sunkissed tra un’applicazione e l’altra del trattamento schiarente. Questo prodotto si può applicare sia su capelli asciutti sia su capelli umidi ed è perfetto per nutrire il capello senza appesantirlo mantenendo l'effetto sunkissed grazie alla presenza di vari oli vegetali come olio di Rosa mosqueta, Jojoba, Mandorle e Argan.

5. Protezione UV per i capelli: fondamentale durante l’esposizione al sole: uno spray, un olio leggero che protegge la fibra capillare mantenendo colore e idratazione o un cappello UPF. L'Olio protettivo per capelli Karanja e Lampone previene la secchezza dei capelli ed è ottimo anche al mare e/o in piscina.

Altre soluzioni naturali per lo stesso effetto

Ecco alcune opzioni naturali:

Miele : il miele contiene tracce di perossido di idrogeno che può schiarire i pigmenti dei capelli in modo graduale e se usato con costanza.

Curcuma : la curcuma ha pigmenti caldi che ravvivano i capelli biondi o castano chiaro, donando riflessi dorati intensi. L’infuso va applicato su capelli umidi e lasciato agire al sole.

Le nostre ricette mirate

Maschera purificante lucidante per capelli

Ingredienti (senza bilancia)

Suggerimenti

Cucchiai e misurini sono da intendersi rasi: utilizza una spatola o la lama di un coltello per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

1

Fase A: realizzazione dell'infuso di Henné neutro al 2%


Metti la polvere di henné neutro in una ciotola.

2

Versa l'acqua bollente sulla polvere e mescola.

3

Lascia in infusione per 15 minuti.

4

Filtra (utilizzando un filtro da caffè, ad esempio) e raccogli la parte filtrata.

5

Usa subito l'infuso per preparare la maschera per capelli.

6

Seconda parte: realizzazione della maschera per capelli


Metti la fase B (emulsionante BTMS + alcool cetearilico + caprylis + infuso di henné neutro + ossido minerale verde) in una ciotola.

7

Riscalda la ciotola a bagnomaria. Mescola lentamente, utilizzando la mini frusta, mentre si riscalda.

8

Quando l'emulsionante è completamente disciolto, rimuovi la ciotola dal bagnomaria (temperatura = 80°C).

9

Agita vigorosamente per 3 minuti (fino a raggiungere la temperatura di 50 °C).

10

Metti la ciotola in una base di acqua fredda e agitala lentamente finché non si raffredda (fino a raggiungere la temperatura di 30 °C).

11

Aggiungi la fase C (il resto degli ingredienti) e mescola.

12

Trasferisci il composto in un vasetto.

Nota: il pH di questo preparato è di circa 4,5-5,5.

Conserva il vasetto al riparo dalla luce e da fonti di calore.

* Conservazione: se ben preservato e realizzato in condizioni igieniche ottimali, il tuo prodotto si conserva per almeno 1 mese.

Maschera gel per capelli con olio di ricino fortificante e limone

Ingredienti (senza bilancia)

Suggerimenti

Un misurino completo è da intendersi raso: passa una spatola o la lama di un coltello sul misurino per rimuovere il prodotto in eccesso.

Preparazione

1

Trasferisci la fase A (emulsionante gélisucre) in un contenitore.

2

In un altro contenitore, trasferisci la fase B (olio di ricino + BTMS) e poi riscaldala a bagnomaria per sciogliere la cera.

3

Utilizzando la pipetta da 3 ml, incorpora la fase B nella fase A goccia a goccia, mescolando vigorosamente tra un'aggiunta e l'altra con la mini frusta. In questo modo, il composto si gelificherà. Suggerimento: lascia raffreddare la fase B prima di aggiungerla alla fase A.

4

Infine, aggiungi la fase C (il resto degli ingredienti), materia prima per materia prima, mescolando bene tra un'aggiunta e l'altra.

5

Trasferisci il preparato nel vasetto.

Conserva il vasetto lontano da fonti di luce e calore.

* Conservazione: se realizzato in condizioni igieniche ottimali e conservato correttamente, il prodotto si manterrà per almeno 2 mesi.

Precauzioni d’uso

Per ottenere un effetto sunkissed in tutta sicurezza, è importante evitare il contatto dei trattamenti con occhi e mucose, non applicarli su capelli danneggiati o appena decolorati, e proteggere la chioma dopo l’esposizione al sole. Queste precauzioni aiutano a prevenire irritazioni, secchezza e fragilità capillare.

Consiglio dell’esperto

Per un effetto sunkissed davvero naturale, applica il trattamento schiarente solo su alcune ciocche sottili e in modo irregolare, concentrandoti su punte e contorno viso. È importante ripetere l’applicazione a intervalli regolari e preferibilmente dopo l’esposizione al sole, per potenziare l’effetto graduale senza stressare il capello. E ricordarti sempre di idratare a fondo dopo ogni trattamento per mantenere morbidezza e luminosità.

Per saperne di più

Qual è la differenza tra sunkissed e balayage?

L’effetto sunkissed è più naturale e discreto, simula i riflessi chiari creati dal sole in modo graduale. Il balayage, invece, prevede una tecnica più strutturata e visibile di schiaritura, con contrasti spesso più marcati.

Si può ottenere un effetto sunkissed senza decolorazione?

Sì, è possibile utilizzare prodotti schiarenti naturali o tonalizzanti che donano riflessi luminosi senza ricorrere alla decolorazione. Tuttavia, il risultato sarà più delicato e graduale, soprattutto su basi già chiare.

Quanto dura l'effetto del tonalizzante capelli?

L’effetto del tonalizzante è temporaneo e dura in genere tra 4 e 6 settimane, a seconda della porosità del capello e della frequenza dei lavaggi. Per mantenere un look sunkissed uniforme, può essere utile rinnovare il trattamento periodicamente.

Zoom sulla nostra redattrice specializzata Claudia Correro

Claudia Correro è farmacista, cosmetologa, tecnica tricologa. Si occupa di formazione cosmetica, divulgazione scientifica e consulenze personalizzate per la salute di pelle e capelli.

Bibliografia

1

Panzella, L., & Napolitano, A. (2019). Natural and Bioinspired Phenolic Compounds as Topical Agents for Skin and Hair Protection from Solar Radiation.

Antioxidants, 8(10), 480

2

Delgado, R., et al. (2017). Hair Lightening Effects of Citrus limon (lemon) and Matricaria chamomilla (chamomile): A Biochemical and Photochemical Approach.

Journal of Cosmetic Science, 68(4), 233–240

3

Bolzinger, M. A., et al. (2020). Delivery systems for natural active ingredients in cosmetic formulations: A review. International

Journal of Cosmetic Science, 42(5), 420–434

4

Goffin, V., & Zaffalon, V. (2018). Cosmétologie capillaire – De la biologie à la pratique professionnelle.

Paris: Lavoisier

5

Simonpietri, L. (2022). La coloration capillaire naturelle: techniques, plantes tinctoriales et sécurité d’utilisation.

Pharmacie & Beauté Naturelle, 14(2), 34–41.