Guida agli oli essenziali

Olio essenziale di Menta campestre

Tonificante e rinfrescante, quest'olio è ideale per rinvigorire il corpo e la mente ed è tradizionalmente raccomandato per favorire il benessere digestivo. Il suo odore mentolato molto fresco risulta gradevole.

Indicazioni per l'uso

  • Applicazione cutanea e massaggio

    Applicazione cutanea e massaggio

    Adatto

  • Diffusione

    Diffusione

    Appropriato

  • Attivo cosmetico

    Attivo cosmetico

    Possibile ma non consigliato

  • Bagno aromatico

    Bagno aromatico

    Non raccomandato

  • Commestibile

    Commestibile

    Adatto

Caratteristiche

Proprietà e utilizzo

Precauzioni

Maggiori informazioni

Caratteristiche

Metodologia

Distillazione completa in corrente di vapore

Parte della pianta utilizzata

Parti aeree

Nome botanico

Mentha arvensis

Chemiotipo

Mentolo, mentone

Fragranza

Fresco, alla menta, leggermente piccante

Avvertenze

Le proprietà, indicazioni e metodi d'uso riportati precedentemente sono citazioni di libri o siti web di riferimento sull'aromaterapia, l'idrolaterapia e la fitoterapia. Queste informazioni generali sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono in alcun modo informazioni mediche. In nessun caso queste informazioni possono essere utilizzate come sostituto di una diagnosi, di un consulto o di una visita medica, né possono comportare la nostra responsabilità. Ti consigliamo di consultare la guida agli oli essenziali prima di utilizzarli, in modo da essere consapevole delle precauzioni da prendere. In caso di dubbio, consulta un medico prima di utilizzare gli oli essenziali.

Proprietà e utilizzo

L'olio essenziale di Menta campestre è tradizionalmente utilizzato per: Prurito, artrite, artrosi, reumatismi, digestione difficile, mal di denti (carie, ascessi), sinusite, vomito, nausea e emicrania e mal di testa

Salute

Cucina

Maggiori informazioni

Proprietà

Nel campo della salute, l'olio essenziale di Menta di campo è noto per le sue proprietà:

  • Tonico e stimolante nervoso, epatico e digestivo

  • Ricco di principi attivi anestetici, analgesici e antipruriginosi (grazie al loro effetto freddo), calma il prurito

  • Rinfrescante

  • Vasocostrittivo

  • Ricco di principi attivi antinfettivi

Utilizzi

Tradizionalmente viene utilizzato per trattare i seguenti disturbi:

  • Indigestione, nausea, vomito, flatulenza, stitichezza

  • Mal di testa, emicrania, mal di denti, sciatica, artrite, reumatismi, tendinite

  • Rinite, sinusite

  • Prurito (orticaria, eczema)

Sinergie

  • Comfort digestivo: oli essenziali di Curcuma, Zenzero e Cumino.

  • Calmante, per il benessere delle articolazioni: oli essenziali di Gaultheria, Limone Eucalipto, Alloro.

  • Sollievo dal mal di testa: Olio essenziale di lavanda.

  • Comfort respiratorio: olio essenziale di Eucalipto radiata.

In pratica

Sollievo per le articolazioni: in miscela nella tua preparazione oleosa. Applica la miscela localmente massaggiando leggermente l'area interessata (effetto rinfrescante molto potente)

Calma il mal di testa: in miscela nella tua preparazione oleosa. Applica la miscela localmente massaggiando leggermente sulle tempie (effetto rinfrescante molto potente).

Per rinfrescare l'atmosfera:In diffusione atmosferica, in sinergia con altri oli essenziali.

Precauzioni

  • Vietato alle donne in gravidanza e in allattamento, ai soggetti epilettici, ai bambini sotto i 6 anni e agli anziani.

  • Severamente vietato nei neonati prima dei 30 MESI (tossicità per contatto locale: riflesso laringeo o nasale che può portare all'arresto respiratorio).

  • Usare solo occasionalmente e in dosi limitate. Non utilizzare per un uso prolungato senza il consiglio di un aromaterapeuta. Solo per uso interno da parte del terapeuta.

  • Irritante e con un potente effetto rinfrescante: diluire sempre bene, utilizzare al massimo al 30% per l'applicazione sulla pelle. Solo per uso molto localizzato o diluito. Non utilizzare nella vasca da bagno.

  • Per la diffusione, diluire con altri oli essenziali più blandi (massimo 15%).

  • Evitare il contatto con gli occhi, non applicare troppo vicino agli occhi. Lavarsi bene le mani dopo l'uso.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • Alcuni composti naturali contenuti in questo olio essenziale possono presentare un rischio di allergia per alcune persone sensibili quando l'olio essenziale è incorporato in una composizione cosmetica (secondo il 7° emendamento della Direttiva europea sui prodotti cosmetici (2003/15/CE)): il limonene e, in misura minore, il linalolo.

  • Come regola generale, testare sempre l'applicazione del preparato nel gomito almeno 48 ore prima dell'uso.

Maggiori informazioni

Nellafamiglia della menta, ci sonodiverse speciee quindidiversi odori. La Menta di campo ha un profumo di menta molto fresco. Della famiglia delle Lamiaceae, questa pianta erbacea perenne viene utilizzata come condimento per la cucina, dove è conosciuta come "erba anguilla" o "menta zenzero". Viene utilizzata anche come infuso, in fitoterapia e come pianta ornamentale.

Antibatterico grazie alla presenza di mentolo, un tempo era considerato una panacea. Il suo olio essenziale ottenuto per idrodistillazione delle parti aeree della pianta è stato ritenuto ricco di principi attivi stimolanti e calmanti che aiutano a lenire il mal di testa e i dolori muscolari e articolari.

Recensioni

Equivalenze

Oli Essenziali

1 ml = circa 35 gocce (con i nostri contagocce Aroma-Zone)

Oli vegetali

1 erogazione (pompetta in alluminio Aroma-Zone) = 0,15 ml circa

Conversione massa/volume (per un liquido)

Massa (g) = Densità x Volume (ml) a 20°C

Ulteriori informazioni

1 cucchiaino colmo = tra 3 e 4,5 ml

1 cucchiaio colmo = tra 7,5 e 10 ml

Tuttavia, queste corrispondenze in cucchiai dipendono da molti fattori (viscosità del liquido, temperatura, profondità e dimensione del cucchiaio, comportamento reologico del liquido, ecc.). Consigliamo vivamente di usare strumenti di misurazione precisi (provette graduate, pipette graduate, bilancino di precisione).

Ricette di aromaterapia dalla Bibliografia

O.E. = Olio essenziale O.V. = Olio vegetale o Macerato oleoso

Ritenzione idrica - cellulite (D. Baudoux)

Salute e benessere Disturbi ormonali e metabolici

  • O.E. Limone: 0,3 ml

  • O.E. Cedro della Virginia: 0,6 ml

  • O.E. Lentischio: 0,3 ml

  • O.E. Vetiver: 0,3 ml

  • O.E. Elicriso o Immortale: 0,3 ml

  • O.E. Niaouli: 0,6 ml

  • O.E. Menta campestre: 0.3 ml

  • Macerato oleoso di iperico: 20 ml

  • Olio di nocciolo di albicocca: 50 ml integratore

Uso : 1 applicazione locale (da 8 a 10 gocce) due volte al giorno, iniziando dalle caviglie e risalendo verso le cosce

Aroma-Zone Nota : il macerato oleoso di iperico può causare fotosensibilità. Non esporsi al sole dopo aver applicato questo preparato.

Torcicollo (D. Festy)

Salute e benessere Muscoli e articolazioni

Massaggia sulla pelle

Miscela:

  • O.E. di Rosmarino canforato 1 goccia

  • O.E. di Elicriso italico 1 goccia

  • O.E. di Menta di campo 1 goccia

  • O.E. di Gaultheria 1 goccia

  • O.V. di Iperico 3 gocce

  • O.V. di Arnica 3 gocce

Utilizzo: massaggia localmente con questa formula, da 3 a 5 volte al giorno per 2 o 3 giorni, se necessario

Nota Aroma-Zone: il macerato oleoso di Iperico può causare fotosensibilità. Non esporti al sole dopo aver applicato questa miscela

Bibliografia

1

Huiles essentielles - 2000 ans de découvertes aromathérapeutiques pour une médecine d'avenir"

Dominique Baudoux

2

"Aromathérapie"

del Dott. Jean Valnet Edizioni Maloine

3

"L'Aromathérapie exactement"

di P. Franchomme et Dr D. Pénoël

4

"La Bible de l'aromathérapie"

Nerys Purchon

5

"ABC des huiles essentielles"

del Dott. Telphon

6

"L'aromathérapie"

Nelly Grosjean

7

"Les huiles essentielles pour votre santé"

G. Roulier

8

" Les cahiers pratiques de l'aromathérapie française - Pédiatrie"

Dominique Baudoux

9

Newsletter Aroma-News

L'Associazione NARD

10

"L'aromathérapie - Se soigner par les huiles essentielles"

Dominique Baudoux

Inizio pagina Torna all'inizio della pagina