Collagene e vitamina C, quali benefici offrono alla pelle?

Mentre il collagene è responsabile della compattezza della pelle, la vitamina C dona luminosità e vitalità all'incarnato grazie alla sua azione antiossidante. Sapevi anche che la vitamina C è un co-fattore nella sintesi naturale del collagene? Questi due attivi si uniscono in una sinergia armoniosa per combattere i segni dell'invecchiamento e mantenere la pelle in salute, sia sotto forma di integratori alimentari che di prodotti per la pelle. Scopriamo come inserirli nella nostra routine in & out per godere di tutti i loro benefici.

Di La redazione Aroma-Zone
Aggiornato il 16/05/2025

Comprendere il ruolo del collagene e della vitamina C

Che cos'è il Collagene?

Il collagene è una proteina essenziale per il nostro corpo. Costituisce la maggior parte della struttura dei nostri tessuti connettivi, in particolare della pelle, delle ossa e delle articolazioni. Esistono diversi tipi di collagene (28 in tutto), ma il tipo I rappresenta oltre il 90% della quantità totale di collagene presente nell'organismo.

Questa proteina è composta da aminoacidi, tra cui la glicina è il più importante. La sua struttura piccola e densa, composta da 3 catene collegate tra loro a elica, le permette di resistere a vari stress mantenendo una certa elasticità.


Non confondere collagene ed elastina:

Nella pelle, il collagene svolge un ruolo decisivo nel collegamento tra epidermide e derma e garantisce la resistenza meccanica allo stiramento. È anche uno dei principali attori della rigenerazione del tessuto cutaneo.

Insieme al collagene, l'elastina è un'altra proteina che contribuisce alla tonicità della pelle. A differenza del collagene, che fornisce la struttura, l'elastina conferisce alla pelle la sua elasticità: le permette di tornare alla sua forma iniziale dopo essere stata stirata.


Quali vitamine stimolano la produzione di collagene?

Con il passare degli anni, la produzione di collagene da parte del nostro corpo diminuisce, portando alla comparsa dei segni dell'invecchiamento (perdita di tonicità, rughe e rughette...). Ecco perché è essenziale stimolare la produzione di questa proteina per mantenere una pelle giovane e sana. Le vitamine A, C ed E svolgono un ruolo importante in questo senso.

Per saperne di più, consulta il nostro dossier Collagene: la guida completa

I benefici della vitamina C sulla sintesi del collagene

Benefici della vitamina C per la pelle

La vitamina C, nota anche come acido ascorbico, è famosa per le sue eccezionali proprietà antiossidanti. Protegge le cellule dai danni causati dallo stress ossidativo.

La vitamina C è anche essenziale per la sintesi del collagene: agisce direttamente sul DNA per aumentare la velocità di trascrizione e stabilizzare l'RNA messaggero "procollagene", regolando così la quantità di collagene nelle cellule del corpo.


Come combinare collagene e vitamina C?

Integratori alimentari di Collagene marino + Vitamina C



Trattamenti cosmetici a base di collagene e vitamina C



Attivi cosmetici Aroma-Zone

Con i nostri attivi da utilizzare come ingredienti nelle tue preparazioni, è facile combinare collagene e vitamina C!

Aggiungi il nostro attivo Collagene vegetale a base di glicoproteine alle tue preparazioni o direttamente a una base neutra personalizzabile. Ammorbidisce, leviga e protegge la pelle secca, disidratata e matura.

Allo stesso modo, il nostro attivo a base di vitamina C stabilizzata aggiunge le sue proprietà anti-età e antiossidanti ai tuoi prodotti: stimola la sintesi del collagene, protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi e uniforma il tono della pelle.

Per saperne di più, leggi tutti i nostri consigli sulle routine in & out



Trattamento di Collagene e Vitamina C: fa bene assumere collagene e vitamina C ogni giorno?

L'assunzione regolare di collagene aiuta a mantenere la pelle soda e tonica. La vitamina C è riconosciuta per il suo ruolo nella sintesi del collagene e per le sue proprietà antiossidanti. Le dosi consigliate sono un massimo di 10 g al giorno di collagene come trattamento intensivo e 5 g come trattamento di mantenimento (da 2 a 3 mesi), e da 500 mg a 1 g al giorno di vitamina C (può essere assunta durante tutto l'anno). La vitamina C aiuta anche a sostenere il sistema immunitario.

Come per tutti gli integratori alimentari, è consigliabile attenersi alle dosi giornaliere consigliate e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi o controindicazioni specifiche. Gli integratori alimentari sono destinati esclusivamente agli adulti e non devono essere utilizzati come sostituti di uno stile di vita sano e di una dieta equilibrata. Si consiglia alle donne in gravidanza o in allattamento di consultare un professionista sanitario prima di assumere qualsiasi integratore.

Focus sul nostro redattore specializzato, Charlie MOREL

Charlie ha conseguito un Master in formulazione cosmetica. Appassionata di cosmetologia ma anche grande amante delle parole, è nel 2020 che decide di diventare web copywriter di cosmetica e bellezza. È stato il desiderio di un cambiamento professionale a farle venire l'idea di diventare freelance, perché desiderava lavorare come nomade digitale da tutto il mondo.